Udienza Preliminare Elden Ring | SpazioGames: 9,3 - OpenCritic: 95 | USARE IL TASTO SPOILER

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Esattamente.

Per questo non capisco l'opera di suddividere e analizzare le componenti se poi quelle componenti che nascono come un uno, danno questo risultato.

Perchè delle due l'una: o ER e gli altri ow bloated si equivalgono in quanto poggiano sugli stessi difetti, oppure non si equivalgono nonostante gli elementi difettosi che li compongono sono gli stessi.

Condividono difetti, ma mentre su Far Cry ti spari nelle palle dopo 20 minuti, in ER questo non accade, ma potrebbe accadere dopo 50 ore.

Ma anche non accadesse, perché è una cosa soggettiva, come ha detto Giamast si potrebbe anche arrivare a pensare che il troppo stroppia. Insomma, meglio 30 catacombe differenziate che 100 che si somigliano no? Specie in un gioco già grande di suo.

Guarda ti faccio un discorso analogo con Death Stranding. C'è gente che ha adorato costruire strade e ci ha passato 200 ore. Io mi sono rotto le palle dopo 30 e ho portato avanti solo la main (e ho adorato comunque Death Stranding). Sono due esperienze soggettive, ma l'elemento ripetitività va messo in luce, ma giusto per dire che chi ha creato il gioco ha fatto delle scelte che possono portare a questo.
 
Ed è il motivo per cui incrocio tutto l'incrociabile affinché anche il prossimo titolo FS non sia open world.
i-have-some-deeply-tragic-news-for-you-bad-news.gif
 
Preso al d1 su Ps4, preso la Goty al d1 su Ps4 e riacquistato la goty su Xbox, inoltre al titolo ho dato 10 come voto complessivo se proprio vuoi saperlo, ma non sono così cieco come chi lo difende a spada tratta perché si.
Inoltre mi fa sorridere come quelli che nascondono i difetti di TW3 sotto al tappetino, siano proprio i primi a scandalizzarsi per gli stessi difetti riscontrati in ER.
Ah ok, perchè ogni volta che lo tiri in ballo lo fai come esempio negativo, mi sorprende il 10 allora.
In ogni caso sono d'accordo sull'eccessivo scandalizzarsi di fronte a un'opera del genere, curiosamente si sta ripetendo lo stesso caso di TW3 e BOTW, dove i critici sembrano più infastiditi dal successo e dal riscontro eccellente col pubblico, che dai difetti veri e proprio del gioco, che in opere così mastodontiche li trovo decisamente minori rispetto all'eccellenza complessiva dell'esperienza.
Cioè se qua in ER affronto i cristalliani 6 volte non è che allora la qualità dei boss diminuisce drasticamente, considerando che spesso hanno moveset diverso o sono più di uno :asd:
Idem i dungeon secondari, pur trovando le grotte generiche e catacombe molto simili, c'è sempre qualcosa che rende unico, come può essere la presenza di status negativi, muri nascosti per roba opzionale, livelli segreti sotto gli ascensori, loot unico, ecc.
Poi ok potevano essere molte meno, ma finchè c'è qualità ben venga una minima ripetizione, alla fine non stiamo parlando dei dungeon copincollati di oblivion :asd:
 
Ma anche non accadesse, perché è una cosa soggettiva, come ha detto Giamast si potrebbe anche arrivare a pensare che il troppo stroppia. Insomma, meglio 30 catacombe differenziate che 100 che si somigliano no? Specie in un gioco già grande di suo.
Fra catacombe e tombe sono una trentina :hmm: E ce ne sono molte di differenziate per level design ed estetica.
 
Il loro primo OW, giusto ricordarlo :sisi:

Esatto, elemento per niente scontato.

Questi al loro primo approccio con OW stanno spaccando tutto, se decidono di continuare con la formula (Ed è probabile che ER visto il successo diventi na saga a mo' di KH :sard: ) possono solo migliorare ancora di più.
 
In realtà ora che ci faccio caso (ricordavo male):
In a MASSIVE three-dimensional map
A wide variety of Maps

Il loro prossimo gioco non è chiarissimo se sarà OW, o Regional World (con mappe aperte) :asd:

/OT
 
Con un ER2 rivisto e perfezionato in qualche dungeon minore, eliminando elementi di riciclo, questi raggiungono l'enpireo degli AGDR OW.
 
Condividono difetti, ma mentre su Far Cry ti spari nelle palle dopo 20 minuti, in ER questo non accade, ma potrebbe accadere dopo 50 ore.

Ma anche non accadesse, perché è una cosa soggettiva, come ha detto Giamast si potrebbe anche arrivare a pensare che il troppo stroppia. Insomma, meglio 30 catacombe differenziate che 100 che si somigliano no? Specie in un gioco già grande di suo.

Guarda ti faccio un discorso analogo con Death Stranding. C'è gente che ha adorato costruire strade e ci ha passato 200 ore. Io mi sono rotto le palle dopo 30 e ho portato avanti solo la main (e ho adorato comunque Death Stranding). Sono due esperienze soggettive, ma l'elemento ripetitività va messo in luce, ma giusto per dire che chi ha creato il gioco ha fatto delle scelte che possono portare a questo.
Ok ma qui torniamo al punto di prima: il gioco si lascia giocare quanto vuoi e le ripetizioni stanno tutte in aree secondarie.

Non ci sono obbiettivi da portare a termine, non c'è una checklist da spuntare prima di ritenerti soddisfatto, non ci sono puntatori e non c'è alcun listone di obbieytivi da fare per completare al 100% un'area.

Sei libero come l'aria di portare avanti l'avventura, di esplorare come vuoi e soprattutto quanto vuoi.

Semplicemente se viene a noia qualcosa, si tira dritto perchè il gioco da la possibilità di farlo e, andando a memoria, se si segue la grazia di ripetizioni ancora non ne ho viste.

Comunque concordo con Bubu che il difetto principale non è la ripetizione ma lo svilimento di certi boss
Post automatically merged:

Ne propongo una terza: non si equivalgono, ma ER si può criticare comunque pur riconoscendone la superiorità alla media degli altri OW :asd:

Ed è il motivo per cui incrocio tutto l'incrociabile affinché anche il prossimo titolo FS non sia open world.
Letteralmente "non si equivalgono" è la seconda alternativa ma vabbè.

E penso che nessuno abbia scritto che non si può criticare o che non ci siano difetti
 
Io sto notando che quasi tutti stanno passando 40 e passa ore, ovvero la durata degli interi DS1 e Bloodborne, all'interno della sola Sepolcride/Limgrave esplorando ogni cm2. Lungi da me dal dire come giocare, tuttavia ci tengo a puntualizzare che il gioco chiaramente non è disegnato come un titolo Ubisoft in cui completare ogni puntino sulla mappa prima di passare alla successiva, ma ha un design fluido che permette di muoversi ovunque -lo si può notare anche dal fatto che al contrario che in passato le quest non si rompono facendo un passo di troppo- ed è strutturato per farlo in modo estremamente complesso. Le sensazioni di riciclo e pesantezza per me vengono decisamente accentuate dall'eccesso di ore passate a fare completismo nella regione tutorial, che è anche la meno virtuosa a livello di design dell'openworld e dei dungeon minori.
 
Ah ok, perchè ogni volta che lo tiri in ballo lo fai come esempio negativo, mi sorprende il 10 allora.
In ogni caso sono d'accordo sull'eccessivo scandalizzarsi di fronte a un'opera del genere, curiosamente si sta ripetendo lo stesso caso di TW3 e BOTW, dove i critici sembrano più infastiditi dal successo e dal riscontro eccellente col pubblico, che dai difetti veri e proprio del gioco, che in opere così mastodontiche li trovo decisamente minori rispetto all'eccellenza complessiva dell'esperienza.
Cioè se qua in ER affronto i cristalliani 6 volte non è che allora la qualità dei boss diminuisce drasticamente, considerando che spesso hanno moveset diverso o sono più di uno :asd:
Idem i dungeon secondari, pur trovando le grotte generiche e catacombe molto simili, c'è sempre qualcosa che rende unico, come può essere la presenza di status negativi, muri nascosti per roba opzionale, livelli segreti sotto gli ascensori, loot unico, ecc.
Poi ok potevano essere molte meno, ma finchè c'è qualità ben venga una minima ripetizione, alla fine non stiamo parlando dei dungeon copincollati di oblivion :asd:
Perché è e rimane un’esperienza unica TW3, è un titolo che anche tra 15 anni sarà ricordato come un capolavoro, e non sarà un cs non all’altezza del resto a farmi cambiare idea. La quest del Barone, che intreccia contemporaneamente 4 quest (fra main e side quest), è un picco che difficilmente rivedremo in altre opere, quindi il riciclo di boss, cs meh, poca varietà della build o l ottimizzazione semi disastrosa al d1 su console, vanno a finire in secondo piano di fronte a un mondo di gioco così “vivo” e una scrittura di tale livello (Oltre a una mole di contenuti mastodontic, e lo dice uno che si è fatto anche tutti i punti ? ).
PER ME l’esperienza ripaga di gran lunga i difetti, idem Elden Ring, non saranno i cali di frame o il riciclo dei boss a farmi cambiare idea sul gioco, i grandi titoli restano tali anche a distanza di anni, con o senza difetti.
 
Esatto, elemento per niente scontato.

Questi al loro primo approccio con OW stanno spaccando tutto, se decidono di continuare con la formula (Ed è probabile che ER visto il successo diventi na saga a mo' di KH :sard: ) possono solo migliorare ancora di più.

Io invero vedo poco di migliorabile, si è arrivati a quello che è ER dopo un decennio di studio e sperimentazione sui precedenti lavori, non è qualcosa che nasce da zero anzi

Cioè ok puoi sempre bilanciare meglio/riciclare meno ma non sarebbe qualcosa di così impattante
 
Fra catacombe e tombe sono una trentina :hmm: E ce ne sono molte di differenziate per level design ed estetica.
Ma differenziate dove? Cambia davvero poco e la meccanica è sempre la stessa (trova la leva, sblocca la porta, fai il boss).

Un punto importante sul riciclo di boss è che finisce per svilirli. Ad esempio: ho trovato il primo scontro con il drago emozionante. Al decimo drago mi son rotto i coglioni e ne ho la nausea, anche perché gli ultimi hanno un sacco di hp e tendono a shottare (per quanto gli attacchi siano molto facili da evitare). Qualche piccola variante c'è ma si combattono tutti allo stesso, identico modo.

Poi poco male, è un contenuto quasi secondario (ma secondo me essenziale, visto che è l'unico modo per ottenere certi item).

Detto questo, dopo ben 97 ore, il gioco è riuscito a lasciarmi di nuovo a bocca aperta, teletrasportandomi in una delle location più belle di sempre. E anche qui, totalmente opzionale e secondario.
 
Non ho parlato di valutazioni non adeguate date ad altri giochi o paragoni tra i voti.
Parlavo dell'approccio nettamente differente, piú tendente alla totale euforia cieca, ai titoli From rispetto a tutte le altre produzioni.
Da parte sia della stampa che da parte del pubblico.

Il punto e' che al netto dei difetti citati, non c'e' un solo open world con queste medesime caratteristiche nell'intero panorama videoludico.
Un gioco che pur disponendo di una mappa sconfinata non dimentica il tasso di sfida attraverso autolevelling(modello Morrorwind), che offre una profondita' di gameplay degna del miglior Dark Souls(se non addirittura superiore) e con un world building impressionante. Sono riuscitti addirittura a proporre un level design degno dei loro altri giochi, nonostante non avessero optato per una struttura esplorativa alla metroidvania. Al netto di queste cose e del fatto che abbia subito notevoli ritardi per il covid, periodo nel quale altri publisher hanno rilasciato giochi completamente rotti per capirci, mi viene da sorridere leggere che sia sopravvalutato perche' non ha la grafica di Horizon :dsax:. Per questo chiedo quali siano questi titoli massacrati dalla critica e dal pubblico al netto di critiche dalle quali i giochi from sarebbero esenti. Dal momento in cui Dark Souls 3 e Sekiro hanno preso 90 o Demon Souls 92, mi sembra difficile poter dare ad Elden Ring meno di 96.
Anche mettendolo in confronto con altri open world, a me sembra che RDR2 abbia preso 97 al netto degli evidenti difetti, che pur essendo stato commercializzato in uno stato pietoso ed essendo ancora un gioco tremendamente difettoso Cyberpunk abbia preso 86 su PC e in generale non ci siano titoli massacrati da critica e pubblico che avrebbero meritato un voto piu' alto o paragonabile a quello di ER.
Poi possiamo discutere sul fatto che i voti in genere siano troppo alti, ma come diceva anche Rabum Alal in un'altra discussione: e' difficile dare meno di 9 a The Witcher 3 nel momento in cui Dragon Age: Inquisition e Fallout hanno preso rispettivamente 89 e 87. E' il sistema ad essere rotto.
 
In realtà ora che ci faccio caso (ricordavo male):



Il loro prossimo gioco non è chiarissimo se sarà OW, o Regional World (con mappe aperte) :asd:

/OT
Io continuo a sperare in un Souls ambientato in più epoche (squarci dimensionali alla BioShock Infinite per dire). In questo modo avresti la licenza di poterti sbizzarrire come vuoi per variare nemici e regioni :sadfrog:

Quando ho visto uno di quei (spoiler oggetto ambientale che si può trovare a Sepolcride)

portali a specchio, stavo già pregustando di finire in qualche dungeon completamente diverso per ambientazione
 
Certi "difetti" sono anche intrinsechi del tipo di gioco, dovresti cambiare genere per eliminarli
 
Letteralmente "non si equivalgono" è la seconda alternativa ma vabbè.

E penso che nessuno abbia scritto che non si può criticare o che non ci siano difetti
Dalle risposte che dai mi sembra invece che non si possa criticare, altrimenti non si spiega tutta questa discussione :asd: O meglio, si può criticare ma qualsiasi difetto viene giustificato con il "eh ma nel complesso è un capolavoro quindi questo difetto non conta", che è un po' la stessa cosa, si appiattisce totalmente la discussione così

Ovviamente questo non significa prendere un paio di difetti ed ingigantirli per smerdare il gioco come ho visto fare ad alcuni qui dentro, però penso sia importante non far passare sotto traccia determinati difetti del titolo, perchè portarli alla luce è il primo passo verso un'ulteriore evoluzione in un eventuale nuovo capitolo. Basti pensare a GOW2018: il riciclo di midboss è stato aspramente criticato da tutti, al punto tale che gli stessi devs sono arrivati a riconoscerla pubblicamente e (spero) a farne uno dei punti cardine di miglioramento del sequel. Se all'epoca tutti avessero fatto spallucce su questo difetto "eh ma il gioco è comunque un capolavoro, non serve trovare il pelo nell'uovo", dubito ci avrebbero riposto la medesima attenzione
 
Esattamente :asd:

Ora il riciclo di boss è un difetto madornale, poi vai a vedere TW3 e per 150 ore affronti sempre gli stessi grifoni, le stesse viverne, le stesse streghe ecc., ma nessuno se ne lamenta :asd:
Come al solito, due pesi e due misure.

I due pesi nel giudizio in questo caso hanno senso perché lo stesso elemento assume un peso diverso nell'esperienza e nell'economia complessiva dei 2 titoli.

O almeno dovrebbe funzionare così ma ogni tanto se ne dimentica pure qualche recensore
 
Io continuo a sperare in un Souls ambientato in più epoche (squarci dimensionali alla BioShock Infinite per dire). In questo modo avresti la licenza di poterti sbizzarrire come vuoi per variare nemici e regioni :sadfrog:

Quando ho visto uno di quei (spoiler oggetto ambientale che si può trovare a Sepolcride)

portali a specchio, stavo già pregustando di finire in qualche dungeon completamente diverso per ambientazione
Be' il loro prossimo gioco cambia totalmente setting e genere. Gioisci :yeahmini:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top