Switch Emio – L'uomo che sorride: Famicom Detective Club

  • Autore discussione Autore discussione Polmo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Finito anche il capitolo 3, di nuovo
incentrato sui personaggi e non sull'omicidio
Adoro il fatto che le fasi investigative siano più presenti, e che nuove soluzioni di gameplay rendano più intetattive le stesse. Per ora più malinconia che mistero, molto diverso dai precedenti.
 
è diventato presidente quello che ha voluto fortemente fare i remake degli FDC?
E' uno dei Producer di Mages e ha lavorato ai FDC, oltre ad altri titoli sviluppati dall'azienda.
Comunque dalle interviste di Emio (che secondo me comunque ha fatto buone vendite), secondo me la serie continuerà :unsisi:
 
E' uno dei Producer di Mages e ha lavorato ai FDC, oltre ad altri titoli sviluppati dall'azienda.
Comunque dalle interviste di Emio (che secondo me comunque ha fatto buone vendite), secondo me la serie continuerà :unsisi:
lo penso (e spero) anche io.

2026 può già arrivare un nuovo capitolo se ci si mettono subito all'opera :ivan:
 
Un quarto capitolo placido, piacevolmente noioso: i personaggi crescono, il mistero non di infittisce ma si avvicina e lo posso quasi toccare. Per ora atmosfere calde, ben più di The Girl Who Stands Behind che giocava molto con il suo farti credere che sarebbe diventato un horror. Dovrei essere a un terzo, e il prossimo capitolo avverto sarà decisivo per capire quanto la leggenda dell'uomo che sorride saprà tormentare le mie notti. Stasera conto di giocare proprio quello
 
È passato quasi metà anno e ancora sponsorizzano il gioco
un video bello spoileroso, non cliccate

 
Il capitolo 6 è stato il primo che mi ha davveri intrigato dal punto di vista investigativo (prologo a parte), come sospettavo il ritmo accelera adeso che ho raggiunto la metà del gioco.
Comincio col dire che
Fukuyama mi è sempre sembrato sospetto nel suo rapporto con Megumi (cosa voluta dal gioco) e sospettavo avessero una relazione di qualche tipo, che invece pare una cotterella a senso unico che lui ha gestito con professionalità. Invece la questione di Emio che appare a Megumi mi ha molto confuso, perché non capisco come potesse essere là in quel momento.
Tutto molto intrigante, mi pare di star azzeccando anche tutte le deduzioni di fine giornata anche perché non sono granché difficili.
Ma poi, chi è
Emiko
???
 
Il capitolo 6 è stato il primo che mi ha davveri intrigato dal punto di vista investigativo (prologo a parte), come sospettavo il ritmo accelera adeso che ho raggiunto la metà del gioco.
Comincio col dire che
Fukuyama mi è sempre sembrato sospetto nel suo rapporto con Megumi (cosa voluta dal gioco) e sospettavo avessero una relazione di qualche tipo, che invece pare una cotterella a senso unico che lui ha gestito con professionalità. Invece la questione di Emio che appare a Megumi mi ha molto confuso, perché non capisco come potesse essere là in quel momento.
Tutto molto intrigante, mi pare di star azzeccando anche tutte le deduzioni di fine giornata anche perché non sono granché difficili.
Ma poi, chi è
Emiko
???
Lo abbiamo pensato tutti, mi sa. :asd:
 
Ho terminato i capitoli 8 e 9. Le cose che mi piacciono più del gioco, esattamente come per i primi due capitoli, sono le musiche e i disegni davvero ben fatti: mi si stanno stampando a fuoco immagini e momenti con bei colori, belle armonie legate da una colonna sonora d'impatto.
Ho amato
la scena dello Shoko bar, ben scritta e finalmente intrigante dopo un capitolo 8 decisamente sottotono. Vedere Kuze terrorizzata e poi consapevole nel riconoscere il fermaglio rosa mi ha davvero colpito.
Oggi Switch 2 ha assorbito molto del mio tempo, ma è stata una giornata praticamente libera e mi concederò un'altra oretta di gioco più tardi. Non manca molto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top