- Iscritto dal
- 25 Gen 2006
- Messaggi
- 23,207
- Reazioni
- 5,040
Offline
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Mi pare ci sia, sì.Io nel vecchio conoscevo le zone pericolose dove non avvicinarmi, fatte una volta le evitavo come la peste.
Adesso me la vedo brutta dal momento che ogni volta risulta nuova
Bel brano, spero presente nel gioco
Per me recensione senza senso. Fa anche notare molte cose giuste, ma sembra abbia affrontato il gioco aspettandosi un misto fra Subnautica e Dave the Diver.Grazie mille per le prime impressioni
Indubbiamente un titolo con alcune pecche, ma forse non da 4 come un certo ign dice![]()
Ok, alla fine l’ho preso in digitale e ieri poco dopo mezzanotte ho potuto inizare. Ora ho le idee più chiare. Le metto qui un po’ in disordine. Scusate.
La mappa è molto grande e mi ero sbagliata a dire che cambia a ogni immersione (wip3out). Cambia se lo decidi tu, ma altrimenti nella modalità single player, se non se ne apre una nuova, è possibile tornarci tutte le volte che si vuole per finire l’esplorazione con calma anche prima che il gioco ti dia il codice. Se invece ci si è stufati e si vuole cambiare per non so quale motivo, basta iniziare una nuova immersione.
Una delle critiche che ho letto era il miscuglio nella stessa mappa fra specie di acqua dolce e salata o di altre che dovrebbero trovarsi a migliaia di chilometri di distanza in biomi completamente diversi. Io purtroppo non ne so molto ma in effetti per gente più informata sarebbe probabilmente come trovarsi in una foresta a osservare della pantere, girarsi e vedere un pinguino, lol.
Se non ho capito male però esiste comunque una divisione fra queste specie, e quelle che non dovrebbero trovarsi in un oceano sono confinate in determinate zone. Stessa cosa per gli animali preistorici. A un certo punto ho scoperto un tempio attorno al quale nuotavano un paio di dinosauri e ho poi visto che al suo interno c’erano solo altri suoi amici estinti che non si sono mai incrociati con la fauna attuale.
Ovviamente avrei preferito vari biomi realistici separati da raggiungere in barca, e nuotare ad esempio in acque fredde col ghiaccio e gli animali che sarebbe logico trovare a quelle temperature, ma insomma, va bene anche così.
La storia: mi fa tenerezza, non so perché.Non ci hanno investito molto, è semplice e già dopo pochi capitoli mi sono trovata a dover completare una serie di obiettivi per poter continuare. A poterla fare tutta da subito penso che sarebbe breve, perché ogni missione, almeno all’inizio, è cortissima, ma così si è spinti a fare anche altro. In molte recensioni è stato visto come un affronto al giocatore, ma è una scelta che capisco. Tanto non c’è altro da fare e almeno hai una ragione in più per completare certi obiettivi da solo o nel multiplayer. C’è comunque un sottotesto ambientalista già da subito e si sconfina anche un po’ nel fantasy. Capisco chi si lamentava dell’assenza di personaggi in superficie che aiutassero il senso di progressione attraverso varie missioni come nel 2, ma per ora anche questo mi sta andando più che bene così.
Avrei preferito vederla gestita in un altro modo? Sì, ma non è grave.
C’è comunque un altro sommozzatore che spunta fuori ogni tanto (si chiama Daniel nella versione inglese) e fa un po’ il simpaticone mentre fa avanzare la storia insieme all’intelligenza artificiale che invece non ci lascia mai.
E questa è forse una delle cose che mi sono piaciute meno. Non Daniel, ma questa IA (o programma di sintesi vocale, non lo so, ma nel gioco è un’intelligenza aritificiale) che legge anche i dati della fauna analizzata. A volte ad esempio capita che non rispetti la punteggiatura o che usi un’intonazione sballata. Niente di grave, ma avere un’attrice sarebbe stato mille volte meglio. Magari con una dinamica simile a quella di Firewatch per avere un po’ più di carattere.
Le altre modalità sono immersione in solitaria e immersione in compagnia, e in entrambe bisogna fare le stesse cose. Ogni mappa contiene 7 animali “instabili” che bisogna trovare e analizzare per sbloccare un animale misterioso. Se da soli ci si mette un’ora o anche più, in 30 bastano pochi minuti, anche perché nelle vicinanze di questi animali, che apparentemente sono come tutti gli altri, il tuo scanner ti avverte. Dopo aver trovato il primo potrebbe anche essercene un altro, ma è scaduta l'ora quando ci mancava solo più un animale da trovare (per sbloccare il secondo animale quelli da trovare sono 9 e non 7).
Ovviamente quando si è in multiplayer ogni obiettivo si completa più in fretta e ci vuole molto meno per arrivare al 100% della mappa.
E questo è stato un altro grosso problema delle recensioni che ho letto: il multiplayer praticamente non l’hanno provato.
Se in modalità singola la progressione è lenta, in gruppo si guadagna esperienza molto più velocemente e si avverte quella sensazione di cooperazione che hanno tanto pubblicizzato e su cui il gioco punta molto. Però non è niente di caotico o che si scontri coi toni ultrarilassati del gioco. L’unica differenza con la modalità SP è che puoi taggare tesori o animali rari perché gli altri possano vederli sulla loro mappa e approfittare anche dei tag lasciati da altre persone, ma l’atmosfera è la stessa, anche perché in un’immersione di gruppo ognuno inizia in una zona diversa. Gli incontri capitano, alcuni magari ti passano accanto ignorandoti come se fossi un pesce qualsiasi, altri si fermano e ci si scambia un saluto o un emote. Ma finisce lì, e mi è piaciuto molto.
È sicuramente anche possibile ritrovarsi tutti da qualche parte e muoversi in gruppo, ma se si preferisce andare comunque in solitaria al proprio ritmo, si può fare senza problemi. Tra l'altro, visto che nelle immersioni in multi si ha solo un'ora a disposizione, muoversi separatamente aiuta a scoprire tutta la mappa più velocemente.
E un altro motivo per non ignorare le immersioni in multi sono i collezionabili e gli sbloccabili: è pieno, ce ne se sono centinaia e se all'inizio si ha l'impressione di trovarne tanti, verso la fine potrebbe essere più difficile perché se non ho capito male vengono generati automaticamente e può capitare di trovare tesori già scoperti prima.
Forse troverò tutto prima del previsto, non so, ma per ora ho l'impressione che chiunque si voglia fissare sul trovare tutto e godersi la collectathon, abbia trovato il paradiso.
Oltre alla fauna ci sono tesori da trovare e 99 caselle di una tavola magica da aprire per salvare il "World Coral".
Altre cose che mi sono piaciute meno:
la personalizzazione è limitata ai colori della tuta e a degli adesivi da mettere sul casco. Non ci sono equipaggiamenti vari e non è nemmeno possibile cambiare fisico in qualche modo. Adesivi, emote, e colori della tuta si possono acquistare coi soldi dei tesori recuperati e mi sembra ce ne siano anche di molto cari.
Chiedere interazioni fra le varie specie forse è un po’ troppo, ma sarebbe stato carino se passare in mezzo a banchi di pesci avesse creato qualche reazione, invece continuano a nuotare pronti a farsi esaminare. Un’altra cosa da notare è che dubito che ci siano specie che si comportino in modo realistico, sono semplicemente lì per te, in una specie di libero acquario.
A proposito, qui non ci sono né l’acquario né l’addestramento dei delfini. Immagino che sarebbe stato troppo complicato aggiungere anche quella roba ma visti i toni ambientalisti forse è pure meglio così. Poi non so, forse l’acquario del 2 era più tipo un santuario per la conservazione di specie rare o malate, e allora sì che sarebbe stato carino averne uno. E interagire con dei delfini sarebbe stata una dinamica in più in un gioco che di dinamiche comunque ne offre poche.
Uno dei problemi maggiori per molti potrebbe essere proprio la mancanza di un contesto più definito, o un qualcosa che dia più valore a ogni immersione in single player o nella storia. Anche solo parlare via radio con una persona e non con un programma di sintesi vocale (in inglese si chiama SerA, non so come sia nella versione italiana. Ho visto che in alcune recensioni sudamericane è MarIA), avrebbe aiutato molto.
In ogni caso le recensioni, e soprattutto le reazioni alla recensioni, mi hanno un po' stupita. Nelle due o tre piccole comunità di EO che ho seguito in questi giorni prima del lancio si è passati in poche ore da impaziente attesa a rassegnata tristezza prima ancora di provare il gioco.
Tra l'altro le varie differenze tra Luminous e gli altri due EO già si sapevano, eppura prima delle recensioni c'era comunque entusiasmo.
Continuo anche a pensare che se nella recensione di un gioco in cui devi nuotare e catalogare specie marine ti lamenti del fatto che puoi solo nuotare e catalogare specie marine, avresti probabilmente dovuto recensire qualcos’altro. Per carità, giustissimo farlo notare, ma non dovrebbe essere un qualcosa da inserire tra i problemi o che possa condizionare più di tanto il voto, ecco.
È un gioco “difficile”, sicuramente pieno di difetti o più che altro di dinamiche troppo di nicchia. La lista di roba che avrei voluto e non c’è è lunga e probabilmente sarebbe lunga il doppio se avessi giocato i primi due, ma devo dire che bene o male mi sta dando quello che pensavo mi avrebbe dato. Forse mi stancherà prima del previsto ma per ora sono molto contenta dell'acquisto.
Io i primi due non li ho giocati, quindi non sono proprio la persona ideale per consigliarlo a chi cerca quelle sensazioni, però non so, a me sembra tutto carinissimo e ho l’impressione che se Blue World fosse stato uguale a questo, ora verrebbe comunque ricordato con lo stesso affetto.
Ah ottimo, certo!Come procede Cami?
Forse mi arriva martedì se vuoi fare qualche immersione online
Schiaccia B prima che finisca lo scan. Ti prendi comunque i punti e nuoti via.Scansionare i pesci è semplice ma trovo un po' stancante il fatto che zoommi costantemente dopo averne completato una, a volte mi piacerebbe semplicemente raccogliere i punti senza passare per la fase di indentificazione se lo hai già scannerizzato.
Fortunatamente anche io ho sbloccato la 55 oggi. Comunque mi mancano una trentina di missioni e una cinquantina di pesci, lato tesori sono più indietro però. Ancora però non ho beccato nessuna UCM raraMi sono accorta che il bug che sistemeranno con la prossima patch io non l’ho avuto e la casella 55 l’ho già sbloccata. Ora me ne mancano solo 6 mi pare.
Il gioco sta continuando a piacermi. È rilassante e il loop del multi, anche se ripetitivo, con me funziona.
Ieri sera sono pure riuscita a entrare nella top 10!Non ho nessuna intenzione di provare a restarci però. Viene aggiornata ogni settimana ma per rimanerci fino alla fine bisognerebbe giocare troppo.