eShop e Raccolta Feedback

Pubblicità
:phraengo:
Sembra quasi che le società produttrici vogliano imporre il loro prezzo, o sbaglio?
Sbagli e di grosso. Tutti i negozi vendono a prezzi più bassi del listino ufficiale, chi aggira le tasse riesce a fare prezzi ancora più bassi ma ci sono anche dei contro.

 
Comunque ora che sto ultimando l'ordine, non è vero che ekey ha i prezzi più bassi, su amazon risparmio a prendere:

-processore

-alimentatore

-case

-vga + o - siamo lì (i modelli che ho guardato io)

 
Ho ordinato una scheda video martedì scorso su ekey, ancora è in gestione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

 
Comunque Ekey credo proprio che non evada le tasse visto che io personalmete ho acquistato con legge 104 (con agevolazione iva al 4%).

Informatevi prima di dire certe cose:sisi:

 
Ho ordinato una scheda video martedì scorso su ekey, ancora è in gestione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png
Quale hai preso?

 
non riuscivo a capire questa cosa dei negozi ... ho cercato e letto ... e ora ho capito

]Il meccanismo normalmente praticato con le "frodi carosello", che ordinariamente arricchiscono i soggetti coinvolti (consapevolmente o inconsapevolmente) nell'ambito di cessioni intracomunitarie e derivate, è ormai ben noto (seppur dispiegato nelle sue varianti) e si fonda essenzialmente sul mancato versamento dell'Iva incassata da società cartiere a seguito di acquisti intracomunitari e successive rivendite a operatori nazionali, direttamente a questi ultimi ovvero, nei modelli più complessi, attraverso l'interposizione di una o più società "filtro" (buffer).

Il mancato versamento dell'Iva da parte delle società cartiere fornisce loro la possibilità di praticare prezzi di vendita inferiori a quelli mediamente praticati sul mercato (con grave danno non solo per l'Erario ma anche per la concorrenza).

Ad esempio, la "cartiera" acquista dei prodotti dalla Francia al prezzo di 100 (acquisto intracomunitario esente dall'applicazione di Iva). Il fatto che, al momento della rivendita (di solito contestuale all'acquisto), non verserà l'Iva incassata dal cliente, comporta la possibilità di praticare un prezzo (ad esempio, 90) addirittura inferiore a quello di acquisto, ravvisato che la differenza di prezzo (100 - 90 = 10) verrà abbondantemente recuperata con l'imposta non versata (18), applicata sul prezzo di acquisto (90 + 18 = 108).

Seppur tali operazioni sembrino avvantaggiare esclusivamente la società cartiera, in realtà esse sono sovente organizzate dagli stessi effettivi destinatari della merce, i quali, tramite la semplice costituzione di una (o più società (intestata a un prestanome e priva di organizzazione alcuna) e predisposizione ad hoc di documentazione che attesti l'effettivo acquisto della merce e il suo pagamento(1), possono detrarre l'Iva solo apparentemente versata al momento dell'acquisto, con l'effetto di acquistare la merce a un prezzo ancora più basso(2).

bene ma allora perche lo stato italiano lo permette?

si sa benissimo che dove la cosa viene permessa la fanno.

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png:tristenev://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
+1 amazon.it > Seagate Barracuda Spinpoint 500GB 2.5 inch SATA Internal Hard Drive .... ottimo come sempre ...

 
Ma su e-key perché i prezzi sono così bassi? E' affidabile?
Leggi il quote qua sotto. Affidabile nel senso che i pezzi ti arrivano a casa lo è, il problema sta proprio in questo "giochino" che fa con le tasse che oltre a danneggiare lo stato ha fatto si che venisse sconsigliato da alcuni produttori di componenti (li trovi al secondo post di questo topic) e quindi la garanzia dei componenti di quei produttori non è valida se acquisti da shop del genere.

non riuscivo a capire questa cosa dei negozi ... ho cercato e letto ... e ora ho capito
]Il meccanismo normalmente praticato con le "frodi carosello", che ordinariamente arricchiscono i soggetti coinvolti (consapevolmente o inconsapevolmente) nell'ambito di cessioni intracomunitarie e derivate, è ormai ben noto (seppur dispiegato nelle sue varianti) e si fonda essenzialmente sul mancato versamento dell'Iva incassata da società cartiere a seguito di acquisti intracomunitari e successive rivendite a operatori nazionali, direttamente a questi ultimi ovvero, nei modelli più complessi, attraverso l'interposizione di una o più società "filtro" (buffer).

Il mancato versamento dell'Iva da parte delle società cartiere fornisce loro la possibilità di praticare prezzi di vendita inferiori a quelli mediamente praticati sul mercato (con grave danno non solo per l'Erario ma anche per la concorrenza).

Ad esempio, la "cartiera" acquista dei prodotti dalla Francia al prezzo di 100 (acquisto intracomunitario esente dall'applicazione di Iva). Il fatto che, al momento della rivendita (di solito contestuale all'acquisto), non verserà l'Iva incassata dal cliente, comporta la possibilità di praticare un prezzo (ad esempio, 90) addirittura inferiore a quello di acquisto, ravvisato che la differenza di prezzo (100 - 90 = 10) verrà abbondantemente recuperata con l'imposta non versata (18), applicata sul prezzo di acquisto (90 + 18 = 108).

Seppur tali operazioni sembrino avvantaggiare esclusivamente la società cartiera, in realtà esse sono sovente organizzate dagli stessi effettivi destinatari della merce, i quali, tramite la semplice costituzione di una (o più società (intestata a un prestanome e priva di organizzazione alcuna) e predisposizione ad hoc di documentazione che attesti l'effettivo acquisto della merce e il suo pagamento(1), possono detrarre l'Iva solo apparentemente versata al momento dell'acquisto, con l'effetto di acquistare la merce a un prezzo ancora più basso(2).

bene ma allora perche lo stato italiano lo permette?

si sa benissimo che dove la cosa viene permessa la fanno.

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png:tristenev://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
 
Leggi il quote qua sotto. Affidabile nel senso che i pezzi ti arrivano a casa lo è, il problema sta proprio in questo "giochino" che fa con le tasse che oltre a danneggiare lo stato ha fatto si che venisse sconsigliato da alcuni produttori di componenti (li trovi al secondo post di questo topic) e quindi la garanzia dei componenti di quei produttori non è valida se acquisti da shop del genere.
Ok, grazie mille //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Un po' di feedback da rilasciare, riferiti ad una sola configurazione ma essendo stati spediti con ordini diversi rilascio feed per ciascun ordine.

+1 AMAZON (cpu, monitor, masterizzatore) a casa mia in meno di 48 ore

+1 AMAZON -dalla Germania - (case) velocissimi in ampio anticipo rispetto alle tempistiche indicate

+1 AMAZON -dalla Germania - alimentatore

+1 eKey - (vga, hd, ram, mo-bo) ricevuto in 5 giorni lavorativi

 
Dato che devo prendere la vga nuova, stavo vedendo un po' i prezzi più conveniente per una MSI Gaming 760. Ho visto che su prooko stanno a 208+10 di ss, su ekey 213+10 di ss e su amazon.it 237 con ss gratuite. Ho visto ora il secondo post dove MSI sconsiglia ekey e prooko dicendo che non fornirà la garanzia per prodotti acquistati presso quei siti. Questa cosa, è solo di MSI oppure anche che so, ASUS non ritiene adeguati certi siti?

 
Dato che devo prendere la vga nuova, stavo vedendo un po' i prezzi più conveniente per una MSI Gaming 760. Ho visto che su prooko stanno a 208+10 di ss, su ekey 213+10 di ss e su amazon.it 237 con ss gratuite. Ho visto ora il secondo post dove MSI sconsiglia ekey e prooko dicendo che non fornirà la garanzia per prodotti acquistati presso quei siti. Questa cosa, è solo di MSI oppure anche che so, ASUS non ritiene adeguati certi siti?
Basta andare sul sito ASUS o altro produttore e cercare i punti vendita. Ma a prescindere dalla garanzia io non acquisterei più nulla da quegli shop per i motivi già più volte elencati.

 
Basta andare sul sito ASUS o altro produttore e cercare i punti vendita. Ma a prescindere dalla garanzia io non acquisterei più nulla da quegli shop per i motivi già più volte elencati.
Oh well, ho cambiato idea e mi sa che prenderò la 760 dell'asus su amazon.it che costa 210 e in pratica ha le stesse prestazioni della msi 760 gaming. L'unica cosa è che segna: importata dalla francia, però acquistandola da amazon.it la garanzia è comunque di 2 anni italiana giusto?

 
Oh well, ho cambiato idea e mi sa che prenderò la 760 dell'asus su amazon.it che costa 210 e in pratica ha le stesse prestazioni della msi 760 gaming. L'unica cosa è che segna: importata dalla francia, però acquistandola da amazon.it la garanzia è comunque di 2 anni italiana giusto?
Sarà garanzia europea ma nessun problema, il primo anno ne risponde amazon.

 
Feedback positivo per amazon. Scheda video ordinata giovedì notte (verso l'una mi pare), arrivata questa mattina con la spedizione classica che va dai 3 ai 5 giorni lavorativi, quindi neanche amazon prime o superspedizione. Davvero soddisfatto per la velocità di consegna. Rimane un piccolo difetto di amazon secondo me, e cioè il fatto che nell'imballaggio il pacco è coperto solo su 2 lati (la carta è fatta insomma a L, e la scatola vera e propria dell'oggetto acquistato è posta in un angolo della scatola). Rimane comunque un feedback positivo per il motivo elencato precedentemente.

 
Feedback vari:

+1 Amazon per cuffie sennheiser u320

+1 Amazon dissipatore Cooler Master Hyper TX3 EVO e 2x AmazonBasics - Cavo HDMI High-Speed

Un NEUTRO Qmaxtech.

Prodotti funzionanti, consegna in tempi rapidi. Servizio assistenza pessimo. Non sbagliatevi di acquistare un prodotto perchè, non sprecano nemmeno un email per dirti che il pezzo che stai acquistando un prodotto è potenzialmente non compatibile con il resto della configurazione. E poi ti dicono che la RMA è applicabile solo su prodotti non funzionanti.

Neutro perchè in parte sono stato negligente io, però neanche l'accortezza di riprendersi indietro per un prodotto nuovo (mai aperto) a spese dell'acquirente per la sostituzione con un altro prodotto.

 
Io vorrei dare un fb negativo per eprice che è riuscita a procurarmi ben 2 pezzi, fallati HD e scheda video (di qui quest'ultima già mandata in garanzia due volte) e per i tempii biblici di quest'ultima, è inammissibile che per un acquisto di quasi 1500 si evnga trattati in questo modo:sasa:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top