Eventi Videoludici Autunnali 2022 | E3 2023 l'11 Giugno! | Topic in chiusura!!!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il topic, come di consueto chiude i battenti.
Per parlare dei prossimi eventi videoludici (di natura generale) ci si sposta qui:

Grazie per aver partecipato a questa (ben poco entusiasmante) Estate/Autunno di Eventi.

Apriremo un nuovo topic per l'"E3" a tempo debito (inizio anno prossimo).
 
goodluck-morganfreemon.gif
UVDj.gif
 
Beh il fall trailer da qualche parte deve essere, e hanno fatto intendere periodo TGS. O è il trailer per il theater o è per lo showcase. In ambo i casi, ci sono premesse e precedenti al contrario dell'aspettarsi sorprese come ad altri eventi.
 
Anche Avatar seques...ehm sparito :azz:
 
Stato dell'industria molto preoccupante

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Se non fosse che mi interessano molto gow ragnarok e i 2 final fantasy più qualche chicca tipo Callisto, e re4 remake...
Stato dell industria orribile a livello artistico e di novità, non sanno più che cazzo fare.
Open world saturi, giochi di calcio orribili da anni, fps, tps sempre uguali, action così così, nuove ip di alto livello praticamente zero.
Salvano la baracca alcune esclusive sony e qualche altra cosa tipo elden ring.


È preoccupante eccome.
 
Con tutto il rispetto le produzioni minori hanno cose interessanti e certe notevoli ma non espresse a pieno potenziale proprio per le risorse limitate
Almeno hanno anima e sostanza

Giocati Toem, gratis sul Plus di questo mese, e dimmi se non è qualcosa di diverso e soprattutto ispirato rispetto a tutto ció che hai visto nello showcase di Ubisoft.

Ma ci vuole poco per capore che questo è solo un pregiudizio causato da logiche di marketing. Vedi Stray: Sony ci ha puntato forte presentandolo con Ps5 e usandolo come bandiera per Extra e ha fatto breccia in moltissimi goocatori nonostante, a parer mio, sia un gioco più che mediocre al massimo. Eppure chi lo ha giocato così tanto per si è trovato davanti a un titolo non di laboratorio ma fottutamente ispirato che non trovi da anni in produzioni occidentali. È un gioco che ha il budget che ha ma è finito e rifinito. Aggiungici 100 milioni di budget e sempre quel gioco otterrai perchè volevan creare quel gioco.

Altro esempio di scuola è Returnal che è, sempre a parer mio, l'unica vera esperienza next gen sul mercato ad oggi.


È come lamentarsi che la musica è morta perchè apri Spotify e ti trovi lammerda che non incontra i tuoi gusti in front page. Non è così :asd:
Post automatically merged:

Certo, che è quello che tira avanti il baraccone

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Mah, non sono d'accordo. Tira avanti quelle aziende che li producono, non l'industria in sé. E se mi parli di vendite e di crescità del mercato invece allora ti dico che stiam pure in salute perchè quelli che contribuiscono ad alimentare la produzione di questi giochi, nemmeno la metà stan qui dentro e l'altra metà se ne sbatte di questi discorsi.
 
Almeno hanno anima e sostanza

Giocati Toem, gratis sul Plus di questo mese, e dimmi se non è qualcosa di diverso e soprattutto ispirato rispetto a tutto ció che hai visto nello showcase di Ubisoft.

Ma ci vuole poco per capore che questo è solo un pregiudizio causato da logiche di marketing. Vedi Stray: Sony ci ha puntato forte presentandolo con Ps5 e usandolo come bandiera per Extra e ha fatto breccia in moltissimi goocatori nonostante, a parer mio, sia un gioco più che mediocre al massimo. Eppure chi lo ha giocato così tanto per si è trovato davanti a un titolo non di laboratorio ma fottutamente ispirato che non trovi da anni in produzioni occidentali. È un gioco che ha il budget che ha ma è finito e rifinito. Aggiungici 100 milioni di budget e sempre quel gioco otterrai perchè volevan creare quel gioco.

Altro esempio di scuola è Returnal che è, sempre a parer mio, l'unica vera esperienza next gen sul mercato ad oggi.


È come lamentarsi che la musica è morta perchè apri Spotify e ti trovi lammerda che non incontra i tuoi gusti in front page. Non è così :asd:
Post automatically merged:


Mah, non sono d'accordo. Tira avanti quelle aziende che li producono, non l'industria in sé. E se mi parli di vendite e di crescità del mercato invece allora ti dico che stiam pure in salute perchè quelli che contribuiscono ad alimentare la produzione di questi giochi, nemmeno la metà stan qui dentro e l'altra metà se ne sbatte di questi discorsi.
Dici che con i soli Stray e Sifu (nomi a caso) vendi le console?

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Almeno hanno anima e sostanza

Giocati Toem, gratis sul Plus di questo mese, e dimmi se non è qualcosa di diverso e soprattutto ispirato rispetto a tutto ció che hai visto nello showcase di Ubisoft.

Ma ci vuole poco per capore che questo è solo un pregiudizio causato da logiche di marketing. Vedi Stray: Sony ci ha puntato forte presentandolo con Ps5 e usandolo come bandiera per Extra e ha fatto breccia in moltissimi goocatori nonostante, a parer mio, sia un gioco più che mediocre al massimo. Eppure chi lo ha giocato così tanto per si è trovato davanti a un titolo non di laboratorio ma fottutamente ispirato che non trovi da anni in produzioni occidentali. È un gioco che ha il budget che ha ma è finito e rifinito. Aggiungici 100 milioni di budget e sempre quel gioco otterrai perchè volevan creare quel gioco.

Altro esempio di scuola è Returnal che è, sempre a parer mio, l'unica vera esperienza next gen sul mercato ad oggi.


È come lamentarsi che la musica è morta perchè apri Spotify e ti trovi lammerda che non incontra i tuoi gusti in front page. Non è così :asd:
Non ho tempo per seguire piccole produzioni, servono produzioni serie che spremano le nuove console in tutti gli aspetti distintivo del videogioco dall arte grafica al gameplay , le meccaniche sature che vediamo in diversi generi devono evolversi, riguardano soprattutto la fisica e l interazione ambientale che deve essere più massiccia e non limitata, questo può aprire le strade a nuove meccaniche di gp o espandere notevolmente quelle già esistenti.
The last of us parte 2 in ambito tps ne è un esempio
Post automatically merged:

Dici che con i soli Stray e Sifu (nomi a caso) vendi le console?

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Sifu è un ottima novità e potrebbe dare di più in futuro se avesse più risorse, parliamo cmq di un goccio d acqua nel deserto
 
Ultima modifica:
Dici che con i soli Stray e Sifu (nomi a caso) vendi le console?

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
No, le vendi con i God of War, gli Elden Ring e gli Horizon. Che non hanno nulla da spartirsi con le produzione occidentali delle grandi case di videogiochi.

Poi dopo prendi gli sviluppatori di Stray e Sifu e falli crescere in maniera organica piuttosto che stare a guardare gli Assasin's Creed o l'ennesimo titolo su licenza. Vedi come ti cambia l'industria perchè noi siam più felici di giocare a titoli ispirati e il consumatore medio va educato. Non è un caso che su PS5 nella nostra cerchia ristretta di forum, titoli come Kena, Stray, Returnal o Sifu abbiano una considerazione così alta.

Ma riprendendo l'esempio della musica anche lì le produzioni minori non campano senza l'impianto delle major. Ma comincia a investire su quelle minori (cosa che le major hanno fatto negli anni creando etichette satellite) e falli crescere e lo status quo cambia.

Certo ci vogliono intenzioni e anni e il mercato sta andando da tutt'altra parte, ma è quello occidentale AAA e basta che se venisse messo a rischio fallimento (ammesso che di indicatori già ce ne sono visto quanto si gioca safe) si riadatta
Post automatically merged:

Non ho tempo per seguire piccole produzioni, servono produzioni serie che spremano le nuove console in tutti gli aspetti distintivo del videogioco dall arte grafica al gameplay , le meccaniche sature che vediamo in diversi generi devono evolversi, riguardano soprattutto la fisica e l interazione ambientale che deve essere più massiccia e non limitata, questo può aprire le strade a nuove meccaniche di gp o espandere notevolmente quelle già esistenti.
The last of us parte 2 in ambito tps ne è un esempio
Again, parlare di produzioni minori come produzioni non serie mi pare un pregiudizio. Cercare la novità nelle grosse produzione AAA di Ubisoft, EA o Activision, è come cercare l'originalità in Fast & Furious
 
L'evento Ubi, in poche parole mostriamo tutto e niente.

Si sono dovuti inventare i progetti multipli su AC per dare un senso ad un IP ormai di un piattume imbarazzante. L'unico minimo interesse per me il capitolo hexe, magari qualcosa legato alla vr (anche se il leak video della build era Nexus) ma non si sa nulla a parte un logo.

Skull and Bones ero uno dei pochi giocatori interessati ma per come stanno presentando il gioco mi hanno fatto calare l'interesse, cioé non ci credono nemmeno loro a questa IP visto che non fanno altro che ripetere e mostrare le solite cose.

Tutto il resto semplice supporto di giochi oldgen, division, the crew, rider repubblic ecc ecc.

Speravo due tre parole su quello che sarà il futuro di Ghost Recon visto che hanno (fortunatamente) cancellato Frontline, invece niente.
 
Ultima modifica:
aspetto con ansia assassins creed: ubisoft

cmq boh puntano sulla loro sicurezza, dopo anni fanno quello in giappone, e quello in europa dalle premesse pare interessante
 
Io spero che rayman come guest star sia un indizio di un nuovo titolo main fatto da loro dopo mario e rabbids. Speriamo perché se lo meritano, e se lo merita anche rayman :asd:

Soliani è superfan di rayman direi che è quasi certo.
:sard:

Questa è la faccia di Yves Guillemont mentre licenzia Soliani che propone quest'idea e per aver rifiutato di mettere il team al lavoro come spalla su un nuovo Ghost Recon
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top