Guardando i video di chi ha già cominciato la carriera ho notato un paio di cose che mi hanno fatto storcere un po' il naso (niente di grave, per carità, ma sono degli accorgimenti che avrebbero reso il tutto un po' più realistico):
1 Scegliendo un team da fondo schieramento (Renault, Sauber o Manor) c'è chi è riuscito in 3-4 gare, facendo prove libere perfette (raccogliendo tutti i punti per lo sviluppo disponibili) a sorpassare Force India, McLaren e Haas come potenziale in una volta sola il che mi sembra un po' esagerato; in 4 gare il tizio ha sviluppato il primo livello di tutti i rami di sviluppo... un po' troppo veloce considerando la mancanza di test nella F1 reale (anche il fatto che i pezzi siano pronti al GP successivo non è meraviglioso sotto il profilo simulativo). La situazione è migliorata leggermente alla quinta e sesta gara in cui non è riuscito a progredire in niente (dato l'innalzamento del "prezzo") ed anzi, la sua Renault ha subito il controsorpasso della McLaren nei potenziali (a Barcellona la casa di Waking ha portato un pacchetto aerodinamico migliorato (evidenziato da un messaggio che ti da il gioco)
2 Un po' si collega col punto 1... da seconda guida di un Team, io non avrei messo la possibilità di scegliere lo sviluppo (o per lo meno l'avrei messa limitata ad un paio di scelte magari, indicate dal caposquadra). Una volta diventati prima guida si riceve un bonus nei punti sviluppo (ho notato tra l'altro l'assenza dello status "paritario"... o per lo meno, nei gameplay che ho visto, il tizio ha fatto direttamente il salto da seconda guida a prima guida).
3 ma questa è la cosa meno importante... sono inguardabili i caschi senza sponsor. Bellissimo che abbiano finalmente messo la personalizzazione... ma ci voleva tanto ad inserire almeno la fascia intorno alla calotta occupata dagli sponsor del proprio Team (esempio: la classica striscia nera Monster dei piloti Mercedes)