PS4/PS5 F1 22

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il problema è che EA ha avuto enormi problemi a gestire due brand di racing e a dar loro un'identità: Need for Speed e Burnout.

Ora acquisiscono F1, DIRT, DIRT Rally, Project Cars e GRID come IP. A parte F1 io la vedo dura per gli altri brand. Electronic Arts è l'ultimo publisher che vedo adatto per prodotti simulativi e "puri" come DIRT Rally, soprattutto per la sua fama di imporre modifiche ai progetti per ampliare l'utenza, c'è il forte rischio che mettano i loro ingredienti su ricette che non conoscono. Già prima dell'acquisizione EA Project Cars e GRID si sarebbero uccisi a vicenda a meno che PC non fosse tornato a fare il simulativo/simcade (...EA è interessata ad un titolo del genere?). La vedo molto dura per i Slightly Mad, che immagino saranno felici di passare sotto EA (https://www.kotaku.com.au/2017/09/slightly-mad-studios-ceo-ea-tried-to-destroy-us/).
Vabbè ma burnout è nfs bisogna dire han avuto problemi x la stanchezza delle ip e x l'incapacità di rinnovarle, ma anzi peggiorando.
Il rischio come detto è cosa ci vogliano fare con quei giochi, ma di certo gli servono ( sarebbero almeno 2 o 3 giochi l'anno che per l'età play sarebbero oro, basti vedere che quest'anno prima di dare SW han avuto 4 mesi di vuoto totale e questo x quei servizi è un suicidio)
P. S.
Da quel che so PC è andato con l'ultimo capitolo verso l'arcade, e questo senza ea ?
 
Quindi ufficiale. Personalmente di F1 e Rally mi frega meno di zero ma, nonostante EA negli ultimi anni abbia fatto danni a destra e a manca (povera Bioware) non penso proprio ci sarà da preoccuparsi. Fanno giochi sportivi su licenza da più di 20 anni e di certo non vorranno buttare via l'occasione di fare altri soldi. Lato Codemasters, andrà avanti a sfornare i suoi giochi di guida su licenza come sta facendo ormai da 10 anni. In soldoni a noi non cambia nulla :asd: ah beh, ovviamente preparatevi ad un sistema simil Fut applicato ai piloti di formula 1 storici, ma quello è un di più superfluo :sisi:
 
f1 ultimate team
ho trovato senna velocità 99 :ivan:
 
Poco importa, di Codemasters gli unici giochi buoni imho sono F1 e Dirt Rally. Gli altri, incluso Project Cars che con l'ultimo capitolo sembra esser diventato un gioco senza identità, possono fare la fine che vogliono :asd:
 
Con tutti sti team che fanno giochi di corse mi aspetto una loro versione di "The Crew" nella prossima gen, troppo facile monetizzare li.

Comunque con l'ultimo NFS Heat non c'era mezza microtransazione, chissà, magari han imparato, magari.
 
Poco importa, di Codemasters gli unici giochi buoni imho sono F1 e Dirt Rally. Gli altri, incluso Project Cars che con l'ultimo capitolo sembra esser diventato un gioco senza identità, possono fare la fine che vogliono :asd:
Codemasters ha anche fatto degli altri giochi decenti sinceramente in passato. Il problema è che non sono sempre in grado di ripetersi coi giochi sucessivi, quindi per esempio abbiamo avuto Racedriver GRID nel 2008 che è considerato un piccolo capolavoro del genere, con tutti i sucessivi che nel bene e nel male che non sono riusciti a replicare il suo successo (anche se a me Autosport è piaciuto molto e anzi capita ancora che lo riprenda in mano ogni tanto), con l'ultimo in particolare che è stata una bella delusione per molti giocatori.

Preferisco comunque che continuino a lavorare sui loro franchise per cercare di migliorarsi offrendo comunque una certa varietà tra i loro vari titoli, piuttosto che finire solo su un paio di serie. Tanto, la questione è facile - se il gioco merita lo si compra, altrimenti non lo si compra.

Senza contare che dopo F1 2020 e Dirt 5 loro sono la mia unica speranza riguardo la presenza dello split-screen con un'implementazione decente in giochi di guida "realistici", e mi piacerebbe vedere altro oltre le monoposto da fare insieme :asd:
Post automatically merged:

Hanno sentito il profumo dei soldi dal mondo eSports di F1 e si sono portati a casa Codemasters. Ho paura sinceramente per cosa potrebbero combinare. Sicuramente però daranno più budget ad una SH molto valida, che deve produrre un gioco all’anno (cosa non facile). Spero di vedere dei validi aggiornamenti per la next-gen già il prossimo anno, anche se penso che dedicheranno gran parte del tempo per il gioco F1 2022.
A me basterebbe che non facciano lo stesso scherzo che fecero col precedente passaggio di generazione, quando passammo da PS3 a PS4 con un gioco di F1 con gran parte dei contenuti delle edizioni per la gen precedente rimossi di punto in bianco (se non sbaglio il primissimo F1 per PS4 non aveva nessun tipo di carriera, solo la possibilità di disputare un singolo campionato era presente). Ci sono voluti alcuni anni prima di rivedere un gioco di F1 da loro con una certa completezza da questo punto di vista... spero che riescano a fare una progressione continua a questo giro, invece di ripartire da quasi 0 di nuovo :dsax:
 
Ultima modifica:
Con tutti sti team che fanno giochi di corse mi aspetto una loro versione di "The Crew" nella prossima gen, troppo facile monetizzare li.

Comunque con l'ultimo NFS Heat non c'era mezza microtransazione, chissà, magari han imparato, magari.
Se riescono a fare un buon open world ben venga.

P. S.
Da quel che so PC è andato con l'ultimo capitolo verso l'arcade, e questo senza ea
?
Sì, come ho scritto questo era un problema interno da risolvere a prescindere da EA poiché l’offerta era pressoché identica a GRID.

Poi è da capire se le intenzioni di SM fossero di proiettare la serie verso l’arcade o di fare un’eccezione col 3.
 
È andata. Vedremo come si evolverà la situazione nei prossimi anni con i vari giochi Codemasters, aspetto a fasciarmi la testa anche se EA non ha certo un pedigree di cui aver fiducia...
 
È andata. Vedremo come si evolverà la situazione nei prossimi anni con i vari giochi Codemasters, aspetto a fasciarmi la testa anche se EA non ha certo un pedigree di cui aver fiducia...
Almeno avranno più budget. Però già mi immagino un gioco carico di microtransazioni
 
Avrà un grosso impatto nelle ip codemasters questa acquisizione?
Tutto dipende da come EA intende supportare Codemasters, lasciando loro libertà nella scelta e controllo dello sviluppo dei progetti o mettendo invece dei paletti costrittivi o con dealine/requisiti di successo improponibili come sono soliti fare. Ora Codemasters non decide più da sola cosa fare ma deve rifarsi ai piani alti di Electronic Arts, che come sappiamo è famosa per fare danni - allo stesso tempo hanno a disposizione anche le loro risorse economiche che permettono a quella azienda di sfornare diversi titoli tripla A (anche se spesso al budget non corrisponde la qualità, ma è un altro discorso).

Direi due cose: primo, nell'immediato non vedremo cambiamenti netti e bisognerà aspettare un anno o forse due (a meno che EA non decida di cancellare a caso i loro progetti attuali), guardando ai progetti nati e cresciuti interamente sotto EA; secondo, F1 in particolare non cambierà molto a livello di sviluppo, dato che è sempre stata una serie annuale.
 
Bella notizia. Servirebbe un gioco alla burnout paradise o comunque di quella qualità m in versione ps5
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top