In realtà stai cominciando in un periodo particolarissimo. Veniamo da anni di dominio Mercedes assoluto, tanta noia e finalmente quest'anno qualcuno ha scalzato la Mercedes (nonché realmente insidiata per la prima volta). Tutte le passate stagioni aveva sempre vinto con buon margine e a tratti dominando in maniera quasi esagerata.
Adesso ci sarà un cambio di regolamenti che avviene ciclicamente quando le macchine cominciano a diventare troppo veloci e si comincia a raggiungere un po' il limite dello sviluppo (anche se in questo caso credo fosse ancora molto ampio), ma anche per rimescolare un po' le carte. Le macchine 2022 saranno molto diverse, molto più semplici dal punto di vista aerodinamico (che dovrebbe ridurre il dominio dei team più ricchi che possono fare test aerodinamici che i team minori non possono permettersi) e ci sarà un budget cap un po' più stringente sempre per cercare di livellare i team e far prevalere gli ingegneri/aerodinamici/motoristi migliori, gomme nuove, sviluppo del motore bloccato, ecc. I favoriti ovviamente rimangono Mercedes e Red Bull, Ferrari essendo il marchio più vincente e prestigioso è sempre in lizza per tornare al vertice (ha i soldi e il know-how per farlo), anche perché ha due ottimi piloti e dietro ci potrebbero essere tante outsiders (Haas, che dice di investire su questo cambio di regolamenti da anni, Williams che ha una gestione nuova e che pian piano sta remando verso la direzione giusta, Alfa che sta tentando di risollevarsi visto che questo ingresso in F1 fino ad ora è stato più fallimentare che altro, Aston Martin che è un marchio prestigioso che vuole dire la sua, Alpine che sembra aver investito moltissimo in questo cambio di regolamenti e che ogni volta che parla del 2022 sorride, McLaren che vuole finalmente fare quel passettino per tornare tra i top team). Insomma, se ti fai una bella scorpacciata di news e hype prima di marzo potresti trovarti davanti ad una stagione completamente nuova, con tantissime incognite