Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Pilotino numero 3non saprei che dire onestamente su Sainz..
L'unica spiegazione che riesco a darmi è che volesse vincoli contrattuali che nessuno top team riusciva a garantirgli.non saprei che dire onestamente su Sainz..
Più che un pilota è un tassista, fa generalmente il suo compitino senza alcun guizzo, ma con qualche eccellenza in stagioneMi sembra allucinante che non ci fosse posto per un pilota come lui in un top team comunque.
«Ho compreso la metà della spiegazione soltanto a metà; e per meno della metà della spiegazione metà della comprensione che merita»Sono praticamente le 2008. L'ala posteriore torna con le paratie (la raggiatura si è rilevata inutile per l'outwash), l'ala anteriore si rimpicciolisce tantissimo tornando alle dimensioni pre 2009 con i profili tutti dentro le ruote e si stacca di nuovo dal muso (comunque molto basso)
Sul corpo vettura inutile fare troppe previsioni visto cosa successo nel 22.
Niente più effetto suolo, tornano i fondi piatti.
Niente più DRS, sarà sostituito da un boost elettrico.
Tutte le ali saranno comandate elettronicamente e le auto avranno due modalità, una a basso carico e una ad altro carico che il pilota potrà cambiare, quanto liberamente dipenderà dal regolamento sportivo. Immagino che questa sia una soluzione per compensare il grosso crollo prestazionale dovuto dalla potenza bassissima dei nuovi motori.
Mi sembra una follia comunque aver sfanculato le Wing car dopo 4 anni e milioni su milioni spesi in ricerca su quel campo
A caldo, era meglio il vecchio KERS o il DRS attualeLa modalità override sarà una cosa simile al Kers, ci sarà un quantitativo di energia supplementare che il pilota potrà usare lungo il giro.
La modalità a basso carico invece sarà delimitata da zone (come per il DRS) ma svincolata da distacchi
Diciamo che il grosso collo di bottiglia di queste macchine è la doppia alimentazione elettrico-termico al 50-50. L'aerodinamica attiva "libera" è palesemente la soluzione che hanno trovato all'enorme dose di energia che le nuove PU chiedono, e per evitare batterie enormi o auto che vanno volutamente lentissime per ricaricarle, hanno scelto questa soluzione che diminuisce al minimo la resistenza in rettilineo potendo quindi limitare il consumo elettrico (le formula E è per questo motivo che non hanno ala posteriore). Ovviamente questa soluzione qua ha portato a dover eliminare la componente DRS (principale fautore di sorpassi negli ultimi 15 anni), quindi si sono inventati una soluzione alternativa da ricercare nella parte elettrica con questo overboost che sarà ancora legato al secondo di distacco ma non più a zone specifiche della pista, che di per se a livello di spettacolo è pure positivo, non essendo piu legato a discorsi aerodinamici (basti pensare al tunnel di monaco, dove il drs non poteva essere usato per ovvi motivi). Però secondo me nascono problemi diversi ora, soprattutto con tutte queste ali mobili (TRE PROFILI MOBILI DIETRO E DUE DAVANTI) le auto diventeranno intrinsecamente instabili (come i caccia) e di conseguenza un malfunzionamento in un qualsiasi di questi profili sarebbe problematico. Poi sul bagnato ovviamente non potranno usarlo, e bisognerà vedere come faranno a ricaricare le batterie in quelle condizioni (immagino limitando fortemente il motore elettrico).A caldo, era meglio il vecchio KERS o il DRS attuale
Tanto ci sono gli sponsor di DonPerez che finanziano tutta la baraccaDiciamo che il problema intrinseco di questo regolamento leggendo le prime cose è che sembra tutto strutturato per andare a tappare le falle che si creano con queste PU troppo spinte verso l'elettrico e che danno veramente troppi problemi. E ricordiamo che nel 2030 andranno buttate visto che si torna ai termici