Ufficiale [F1] Stagione 2024

  • Autore discussione Autore discussione Marcos
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Che sarebbe stato un ciclo problematico lo si era già capito dall'annuncio dei motori con 50% di potenza derivante dall'elettrico.
Per quanto riguarda il corpo vettura e l'aerodinamica va bene avere vetture leggermente più piccole, ma buttare tutto il lavoro fatto in questi anni per sviluppare le auto ad effetto suolo mi sembra una stronzata clamorosa e un bel calcio in culo a tutti i team e gli ingegneri.
È una stronzata enorme ma è obbligatoria visto che da qualche parte le batterie per questi mega motori elettrici vanno messe, e la cosa piu sensata (se non l'unica) da fare per non creare problemi nel bilanciamento è metterli nella parte piu bassa possibile eliminando i canali Venturi e tornare ai fondi piatti.
Come sempre il problema di base è che queste PU sono sbagliate e nate solo per fare un favore ad Audi.
 
E la Ferrari in tutto questo?
 
A questa F1 del 26 ci mancano i bonus in pista e le monete da raccogliere.
Passi verso la FE li ha fatti, prima o poi permetteranno ai piloti di tenere un casco di 5 banane nell'abitacolo e poterne lanciare una ogni volta che qualcuno tenta un sorpasso, quelli dietro il fungo già ce l'hanno
 
400km/h a Imola o Suzuka

:shrek:
Il problema è raggiungere i 370 senza carico, quello sì che è grave, se per sbaglio ti si rompe il sistema che chiude le ali in frenata vai a muro senza la minima possibilità di frenare in maniera adeguata, o se si toccano tra di loro sul dritto o trovano un bump un pelo pesante diventano totalmente incontrollabili, inoltre leggo rumors secondo cui 2 team sono talmente incazzati per le nuove regole da valutare l'uscita dal circus.
E beh, posso capirli, regole idiote per venire incontro ai fan casual che fino a 3 anni fa non sapevano nemmeno un nome di pilota o team di F1, regole che sfanculano gli investimenti degli ultimi 3 anni, regole che verranno cambiate nuovamente dopo appena 4 stagioni, il budget cap non serve ad un cazzo se devi allocare quasi tutto alla progettazione di nuove vetture e motori nuovi di pacca e ti resta poco per sviluppo+gestione+eventuale sostituzione di vetture incidentate (e questo peserà molto sullo spettacolo e renderà difficile il tentativo di recupero di chi parte male).
Già col cambio di regole i team dovranno spostare parte del budget 2024 e gran parte del 2025 sul progetto 26, per poi cosa? Ste vetture?

E tra l'altro con così poco carico immagino che ne vedremo moltissime di vetture incidentate in stagione.
Senza contare il parco chiuso, se la domenica arriva la pioggia dopo 2 giorni di sole magari neanche li fanno correre perché le vetture con così poco carico di base risultano parecchio instabili sul bagnato e lentissime perché ovviamente sul bagnato non usi l'aerodinamica attiva, quindi sul dritto si vedrà tutto il limite di sti motori.

Io sono a favore nel ridurre un po' il carico e tornare a vetture meno facili da guidare in curva ed un pelo più veloci sul dritto, però a sto giro hanno calcato davvero troppo la mano, ma hey, sui social un buon 80% è "wow che figo vetture più piccole era ora!"
 
Il problema è raggiungere i 370 senza carico, quello sì che è grave, se per sbaglio ti si rompe il sistema che chiude le ali in frenata vai a muro senza la minima possibilità di frenare in maniera adeguata, o se si toccano tra di loro sul dritto o trovano un bump un pelo pesante diventano totalmente incontrollabili, inoltre leggo rumors secondo cui 2 team sono talmente incazzati per le nuove regole da valutare l'uscita dal circus.
E beh, posso capirli, regole idiote per venire incontro ai fan casual che fino a 3 anni fa non sapevano nemmeno un nome di pilota o team di F1, regole che sfanculano gli investimenti degli ultimi 3 anni, regole che verranno cambiate nuovamente dopo appena 4 stagioni, il budget cap non serve ad un cazzo se devi allocare quasi tutto alla progettazione di nuove vetture e motori nuovi di pacca e ti resta poco per sviluppo+gestione+eventuale sostituzione di vetture incidentate (e questo peserà molto sullo spettacolo e renderà difficile il tentativo di recupero di chi parte male).
Già col cambio di regole i team dovranno spostare parte del budget 2024 e gran parte del 2025 sul progetto 26, per poi cosa? Ste vetture?

E tra l'altro con così poco carico immagino che ne vedremo moltissime di vetture incidentate in stagione.
Senza contare il parco chiuso, se la domenica arriva la pioggia dopo 2 giorni di sole magari neanche li fanno correre perché le vetture con così poco carico di base risultano parecchio instabili sul bagnato e lentissime perché ovviamente sul bagnato non usi l'aerodinamica attiva, quindi sul dritto si vedrà tutto il limite di sti motori.

Io sono a favore nel ridurre un po' il carico e tornare a vetture meno facili da guidare in curva ed un pelo più veloci sul dritto, però a sto giro hanno calcato davvero troppo la mano, ma hey, sui social un buon 80% è "wow che figo vetture più piccole era ora!"
La fai molto tragica :paura:
Velvet90 Che dici?
 
La fai molto tragica :paura:
Velvet90 Che dici?
Per quanto non sia mai d'accordo con lui a questo giro lo sono su tutta la linea.
Tutta la progettazione della macchina verte sul compensare le problematiche della motorizzazione, una motorizzazione insensata data da motivazioni esclusivamente commerciali che genera auto pericolose dato che sono intrinsecamente instabili e se ci sarà un guasto a qualcosa riguardante l'aerodinamica attiva saranno dolori (e guasti al molto più semplice DRS se ne sono visti in questi anni). Poi è una roba totalmente contraria alla filosofia della F1, con macchine che puntano tutto sulla velocità di punta e non sulla percorrenza.
Hanno menato per mesi con "auto più corte e leggere" e hanno segato venti centimetri e trenta kg, capirai che differenza.
Ma poi fai una rivoluzione come l'effetto suolo per cassarla 4 anni dopo. E pure queste macchine andranno cassate dopo 4 anni, quindi stanno spendendo milioni per qualcosa che non avrà ritorno sul lungo termine, è una roba di una inefficienza spaventosa. Tiravi avanti ancora qualche anno con questo regolamento magari dandogli una aggiustatina a metà ciclo (come per il 2017-2021) e poi nel 2030 tornavi ai motori termici e li si che potevi rimpicciolire e alleggerire le auto.
Il problema è che loro volevano un altro grande costruttore dentro, e Audi entrava solo se tutti ripartivano da zero e con motori più vendibili.
Ma è la FIA che sminchia qualsiasi cosa tocchi, guardate il casino che stanno facendo con WEC e WRC.
 
guarda Giorgione Piola avrà qualche anno in più di lui ed è ancora presente nel paddock molto spesso :sisi:
Ma noi italiani siamo famosi per essere arzilli in età avanzata :sisi: Dopo il Giappone siamo il popolo più anziano del mondo, con tutti i pro e contro :asd:

Comunque il mio voleva essere un commento provocatorio, come al solito, in merito alle voci di un possibile (poco possibile) approdo di Adrian in Ferrari
 
Io sono più perplesso per quella specie di Attack mode che hanno messo in stile formula E, non siamo mica in un videogioco ahah

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
 
Io sono più perplesso per quella specie di Attack mode che hanno messo in stile formula E, non siamo mica in un videogioco ahah

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
Il push to pass c'è in una marea di categorie da 30 anni, non hanno inventato niente. Gli puoi cambiare nome e principio di funzionamento ma sempre quello è.
Quello credo sia il minore dei problemi
 
mi preoccupa di più l'aerodinamica attiva e le 2 modalità di utilizzo
 
Toto ha detto a Sky germania che quando Sainz lo ha contattato la risposta è stata "vogliamo puntare su piloti giovani, vogliamo puntare su Antonelli"
Altro che "tutti lo vogliono", diciamo che al massimo metà dei team lo vogliono, e sono i team di seconda fascia.
Ferrari lo ha sbolognato, Mercedes non lo vuole, McL è a posto, RB ha preferito rinnovare il munifico bollito, AM è a posto, restano i 5 team della seconda metà di classifica e l'unico che lo vuole davvero, perché ha un buco e non ha un programma giovanile da cui attingere, è Audi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top