Possibile

Uscisse oggi un gioco del.genere che deraglia nella parte finale verrebbe stroncato senza pieta
All'epoca non si era mai visto nulla di simile almeno su console :sasa:
Ma infatti non è che fu elogiato eh. Per esempio la rivista che leggevo all'epoca gli diede un bel 5.
- - - Aggiornato - - -
ma la prima parte è pure il miglior gioco che hanno fatto secondo me però cage ha sta fissa sul paranormale boh se non erro pure su heavy rain c'erano voci che voleva una deriva del genere ma lo hanno fermato per questo c'erano certi buchi e robe mai spiegate.
Per me il problema non è tanto il paranormale in sè. Se ben gestito, maturo e ben spiegato e mantiene una certa atmosfera và benissimo. Tipo la parte della veggente, bellissima atmosfera (ho apprezzato il paranormale anche in Beyond, per esempio la sezione nel garage. Ben fatta. Ma quando poi si esagera con le stronzate diventa solo trash...)
Il problema è quando il personaggio inizia a fare le mosse alla matrix (ho trovato quelle sezioni abbastanza ridicole), iniziano a comparire scarafaggi psichedelici giganti

, profezie maya e chi ne ha più ne metta...si sfancula tutta l'atmosfera thriller noir con quel tocco di paranormale creata nella prima parte.
Se non fosse caduto cosi in basso sarebbe stato il mio preferito. Ad oggi il migliore rimane ancora Heavy rain a mio avviso. Almeno mantiene un certo stile dall'inizio alla fine. Parte come un thriller, finisce come tale. beyond stessa cosa di Fahrenheit...alti e bassi, alti tipo le sezioni da bambina, la parte dei clochard...poi iniziano a comparire tute spaziali, Jodie eroina dell 'apocalisse ecc. ecc. solite esagerazioni made in Cage.
I giochi dei QD li preferisco quando mantengono una vena più intima e personale, quotidiana, più realistica. Tipo in Fahrenheit le sezioni in casa, il rapporto con la fidanzata, il fratello, poi le sezioni col detective in ufficio. Quando all'improvviso mi ritrovo a combattere alieni e a fare mosse alla matrix perde un pò la sospensione della realtà, del dubbio. (cosa necessaria per godere di un'opera, ma non significa che bisogna sospendere totalmente la logica e la coerenza.)