Ufficiale Fantasy - saghe letterarie

  • Autore discussione Autore discussione Vokyal
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ormai aspetto di comprare il Kindle, poi penso proprio di, finalmente, cominciare Cronache del ghiaccio e del fuoco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Spero di non rimaner deluso

 
Ormai aspetto di comprare il Kindle, poi penso proprio di, finalmente, cominciare Cronache del ghiaccio e del fuoco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Spero di non rimaner deluso
Secondo me non ti deluderanno nè il kindle, nè Martin //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per la cronaca, qui dentro non ho mai parlato di Martin perchè c'è il thread apposta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Vale la pena mettere nei primi post i link alle varie discussioni che ci sono in giro... oggi preparo tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

EDIT: fatto, aggiunti i link al terzo post.

 
Ultima modifica da un moderatore:
The Witcher secondo me si avvicina molto al dark fantasy, nonostante non manchino le parti ironiche. Sicuramente è un fantasy per adulti visto l'intrico politico e le parti VM 18 :pffs:

P.S. hai la casella dei messaggi piena //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
The Witcher secondo me si avvicina molto al dark fantasy, nonostante non manchino le parti ironiche. Sicuramente è un fantasy per adulti visto l'intrico politico e le parti VM 18 :pffs:
P.S. hai la casella dei messaggi piena //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
A me è bastato vedere qualche filmato e già mi ha appassionato, motivo per cui voglio prendere qualsiasi cosa di questa storia.

Il protagonista Geraldt cos'è? Mercenario, assassino, o giustiziere?

Combatte solo mostri o anche esseri umani?

 
A me è bastato vedere qualche filmato e già mi ha appassionato, motivo per cui voglio prendere qualsiasi cosa di questa storia.
Il protagonista Geraldt cos'è? Mercenario, assassino, o giustiziere?

Combatte solo mostri o anche esseri umani?
Geralt è un witcher cioè un "ammazza mostri" di professione,ciò non toglie che si troverà a combattere anche contro degli umani!

 
Beh Geralt è sia mercenario, che assassino, che giustiziere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, ma come ha detto Kerry la professione "ufficiale" è ammazza-mostri a pagamento. E' un personaggio molto complesso e si ritrova in situazioni spesso più complesse di lui (soprattutto nella saga, nelle raccolte di racconti, cioè i primi due libri, molto meno).

 
Beh Geralt è sia mercenario, che assassino, che giustiziere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, ma come ha detto Kerry la professione "ufficiale" è ammazza-mostri a pagamento. E' un personaggio molto complesso e si ritrova in situazioni spesso più complesse di lui (soprattutto nella saga, nelle raccolte di racconti, cioè i primi due libri, molto meno).
Ma cambia sempre schieramento in cui stare? Così non si fa dei nemici?

 
Ma cambia sempre schieramento in cui stare? Così non si fa dei nemici?
Geralt ha i suoi principi e prova sempre a non farsi coinvolgere nella politica,ma inevitabilmente spesso si ritrova immischiato in brutte faccende //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Di nemici ne ha abbastanza!

Se parli dei giochi:no, scelto uno schieramento non lo cambia più

Nei libri questa faccenda degli schieramenti non c'è (correggetemi se sbaglio,magari mi sto dimenticando qualcosa) Geralt non si ritrova a scegliere tra umani o non umani

 
Geralt ha i suoi principi e prova sempre a non farsi coinvolgere nella politica,ma inevitabilmente spesso si ritrova immischiato in brutte faccende //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Di nemici ne ha abbastanza!Se parli dei giochi:no, scelto uno schieramento non lo cambia più

Nei libri questa faccenda degli schieramenti non c'è (correggetemi se sbaglio,magari mi sto dimenticando qualcosa) Geralt non si ritrova a scegliere tra umani o non umani
Quindi riesce a restare neutrale dai giochi politici nel suo mondo?

 
Quindi riesce a restare neutrale dai giochi politici nel suo mondo?
beh più o meno..più che altro ci prova //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Mi sapete consigliare storie fantasy adulte, che però non siano relistiche come Le Cronache di Ghiaccio e di Fuoco?

 
Sono contento che il fantasy piaccia molto alla gente, io stesso se ne avessi la possibilità o il tempo vorrei scrivere una storia in più parti, avrei un'idea con protagonisti i personaggi di tutte le religioni esistenti, poleteiste o monoteiste.

 
Elric the trilogy si farà, parola di Peter Jackson

Arriva in questi giorni la conferma che Peter Jackson ha detto sì, approvando la nuova stesura della sceneggiatura che Paul e Chris Weitz ha finito di redigere proprio in questi giorni.

Sono ormai sei anni che i due fratelli bussano a ogni porta per un film sull'Albino ideato da Micheal Moorcock. La New Line si è detta finalmente disposta a realizzare il film, a patto che si articoli almeno su una trilogia.

Gli effetti speciali saranno a cura della Weta. Produttore esecutivo sarà John Bream. Il primo soggetto dei due fratelli era uno snello film di 90 minuti, basato sul primo romanzo del ciclo, Elric of Melniboné, del 1972.

Il nuovo progetto invece si articolerà su una trilogia ideata attingendo a piene mani agli altri volumi del ciclo: The Sailor on the Seas of Fate, le raccolte di racconti The Weird of the White Wolf e The Bane of the Black Sword, il romanzo The Sleeping Sorceress e il fix-up Stormbringer.

Weitz ha dichiarato che insieme al fratello ha scritto un copione che definisce aderente allo spirito anarchico dei libri, sul quale hanno lavorato per molto tempo.

Per i due cineasti lavorare sul materiale è stato il realizzarsi di un sogno, dato che Moorcock è uno dei loro "eroi". Per Weitz Elric è un antieroe nichilista e rivoluzionario, concepito come risposta a Tolkien, la cui opera era vista da Moorcock come un inno alla borghesia dominante e alla divisione in classi sociali della società inglese. Weitz si è detto felice che il produttore dei due cicli dedicati al mondo tolkeniano abbia deciso di realizzare anche la sua antitesi.

Si suppone quindi un lungo viaggio dei due fratelli in Nuova Zelanda.

Il personaggio di Elric di Melniboné, oltre ad essere stato protagonista di vari romanzi, è stato protagonista anche di adattamenti e citazioni in vari media.

In primis i fumetti. La prima apparizione in forma disegnata di Elric è avvenuta in un ciclo di storie di Conan Il barbaro, scritto da Roy Thomas e disegnato da Barry Windsor Smith, nel 1972.

Veri e propri adattamenti a fumetti dei romanzi sono stati realizzati da P. Craig Russell. Anche Walt Simonson, disegnatore noto anche per un celebrato ciclo di Thor, ha realizzato una miniserie sul personaggio.

In Cerebus di Dave Sim, compare il personaggio Elrod l'Albino, citazione esplicita del personaggio.

In una storia del personaggio di Alan Moore Tom Strong, scritta proprio da Moorcock, appare un personaggio, il pirata Albino Captain Zodiac, che è alla ricerca di una spada nera che è chiaramente una apparizione in altra forma di Elric e Stormbringer.

Elric contro Conan il Barbaro. Copertina di Barry Windsor Smirh. Nel 2011 è stata varata una serie dedicata ad Elric dai Boom! Studios, scritta da Chris Roberson e disegnata da Francesco Biagini.

Tantissime sono le citazioni dell'albino in campo musicale, dall'album The Chronicle of the Black Sword, degli Hawkwind, al quale ha collaborato lo stesso Moorcock, alla canzoni Black Blade dei Blue Oyster Cult, Stormbringer dei Deep Purple, inserita nell'album omonimo, e sempre Stormbinger degli Iron Maiden. Senza dimenticare le tantissime canzoni dei Blind Guardian e dei Domine.

La storia di un primo tentativo di realizzare un primo film di animazione dalle avventure di Elric è raccontata in un libro, intitolato Law and Chaos: The "Stormbringer" Animated Film Project.

Sull'universo di Elric sono poi basati popolari giochi di ruolo, che hanno contribuito a rendere Moorcock uno degli scrittori più amati del mondo ludico.
Fonte

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top