PS4 Far Cry 4

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
lo prenderò solo perchè il Villan (si sa ne ancora il nome?!:morristend:)
Il nome è Pagan Min.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
grafrica o non grafica, qui è la struttra che a me risulta parecchio indigesta.

il 3 era un po' meglio a dire il vero, ma non ho retto neanche quello.

per me questa struttura è la morte degli fps (wolfestein lo sta a dimostrare).

un conto è un gioco intelligente come rage (che non mi è piaciuto troppo neanche quello, ma non per la struttura) che miscela abilmente (separandolo nettamente) il mondo da esplorare con le missioni, stessa cosa tomb rider, un conto è questo porcaio noioso e ripetitivo alla far cry.

l'altra ecatombe che ci ha regalato la scorsa generazione è il gioco alla prey con camere della vita, altra morte dell'fps.

dire che parto prevenuto è dire poco.

 
grafrica o non grafica, qui è la struttra che a me risulta parecchio indigesta.
il 3 era un po' meglio a dire il vero, ma non ho retto neanche quello.

per me questa struttura è la morte degli fps (wolfestein lo sta a dimostrare).

un conto è un gioco intelligente come rage (che non mi è piaciuto troppo neanche quello, ma non per la struttura) che miscela abilmente (separandolo nettamente) il mondo da esplorare con le missioni, stessa cosa tomb rider, un conto è questo porcaio noioso e ripetitivo alla far cry.

l'altra ecatombe che ci ha regalato la scorsa generazione è il gioco alla prey con camere della vita, altra morte dell'fps.

dire che parto prevenuto è dire poco.
non sono d'accordo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

non tutti gli fps devono avere la struttura (ottima) di Wolfenstein o di Bioshock o di chi per loro.

altri fps, se pensati bene, possono tranquillamente essere più open. Far Cry 3 l'ho trovato tutt'altro che un "porcaio noioso e ripetitivo", ma una vera ventata di aria fresca, soprattutto perchè è praticamente l'unico fps della gen con un mondo open che funziona veramente e permette veramente libertà di approcci. c'ho speso 30 ore e non mi ha annoiato un momento, l'ho giocato SEMPRE in maniere diverse ed esplorando tutta la mappa.

secondo me sei troppo prevenuto verso determinati tipi di strutture di gameplay.

 
grafrica o non grafica, qui è la struttra che a me risulta parecchio indigesta.
il 3 era un po' meglio a dire il vero, ma non ho retto neanche quello.

per me questa struttura è la morte degli fps (wolfestein lo sta a dimostrare).

un conto è un gioco intelligente come rage (che non mi è piaciuto troppo neanche quello, ma non per la struttura) che miscela abilmente (separandolo nettamente) il mondo da esplorare con le missioni, stessa cosa tomb rider, un conto è questo porcaio noioso e ripetitivo alla far cry.

l'altra ecatombe che ci ha regalato la scorsa generazione è il gioco alla prey con camere della vita, altra morte dell'fps.

dire che parto prevenuto è dire poco.
invece per me è il contrario,gli fps che puntano al free roming,li trovo come evoluzione dei fps,far cry 3 è uno dei miei giochi preferiti,ed io odio gli fps

 
Sono prevenuto perchè ne aspetto uno che mi prenda (e prima o poi accadrà), ma non accade.

Per me la struttura ideale è quando a fasi shotter più o meno classiche, intermezzi altro di esplorativo, esattamente come bioshock, ma anche il primo riddick o metro.

questo tipo di struttura può essere allargata come hanno fatto in rage o, in quanto a gameplay, in crysis o halo.

se però fai un gioco dove la grandezza del mondo di gioco è l'unica cosa valida di tutto il prodotto e dove per fare banali missioni di 4/5 minuti mi richiedi delle mezzore di spostamento noiosissime, è ben difficile che mi faccia prendere dall'entusiasmo, mi annoia terrribilmente.

non ho dubbi che un giorno sfornino un bel prodotto con queste prerogative, ma per certo non utilizzando questa strada che percorre far cry che ha pessimi presupposti.

un gioco come far cry può avere senso solo se lo fai on line in cooperativa, con centinaia di sblocchi e cose simili, allora te ne freghi se non ha trama e le cose da fare sono sempre quelle.

se gioco in single, l'azione deve avere un buon ritmo e la storia ben raccontata.

 
a me ha fatto un'ottima impressione, anche graficamente... per essere un cross gen si è difeso più che bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

incredibile Far Cry, odio profondo per il secondo e tanti elogi per il terzo da parte mia...

anche qui poi hanno scelto una location che può fare la differenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Sono prevenuto perchè ne aspetto uno che mi prenda (e prima o poi accadrà), ma non accade.
Per me la struttura ideale è quando a fasi shotter più o meno classiche, intermezzi altro di esplorativo, esattamente come bioshock, ma anche il primo riddick o metro.

questo tipo di struttura può essere allargata come hanno fatto in rage o, in quanto a gameplay, in crysis o halo.

se però fai un gioco dove la grandezza del mondo di gioco è l'unica cosa valida di tutto il prodotto e dove per fare banali missioni di 4/5 minuti mi richiedi delle mezzore di spostamento noiosissime, è ben difficile che mi faccia prendere dall'entusiasmo, mi annoia terrribilmente.

 


non ho dubbi che un giorno sfornino un bel prodotto con queste prerogative, ma per certo non utilizzando questa strada che percorre far cry che ha pessimi presupposti.


 


un gioco come far cry può avere senso solo se lo fai on line in cooperativa, con centinaia di sblocchi e cose simili, allora te ne freghi se non ha trama e le cose da fare sono sempre quelle.


 


se gioco in single, l'azione deve avere un buon ritmo e la storia ben raccontata
.
il problema è che tu queste cose le sentenzi come fossero oggettive, quando oggettive non sono manco per il cazzò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

in primis, le missioni di "storyline" non sono affatto banali. anzi, alcune avevano dei setting totalmente inattesi

vedi i momenti "allucinati" o il tempio sotterraneo
in secondo luogo, lo spostamento è noioso laddove ci si limita ad andare da punto A a punto B senza fare altro. io nell'andare da punto A a punto B, nel mentre liberavo campi, riparavo i ripetitori radio, cercavo collezionabili, upgradavo l'equip, potenziavo il pg. troppe cose c'erano da fare, altro che "mezzore di spostamente noiosissime". se ci giocavi in maniera statica, è un altro discorso. io anche solo nel liberare gli accampamenti, mi ci sbizzarrivo negli approcci, e funzionavano tutti, dallo stealth, alla caciara.

in terzo luogo, la coop io l'ho fatta solo per esigenze di trofei, anche perchè in FC3 la coop è semplicemente fare delle missioni ad hoc dove l'obiettivo era sostanzialmente uccidere tutti o difendere una zona per tot tempo. quindi neanche è la coop che descrivi tu.

in quarto luogo, l'azione in FC3 ha un OTTIMO ritmo e la storia (sebbene avesse spazi di miglioramento evidenti) è stata una graditissima sorpresa (anche se, ripeto, potevano raccontarla anche meglio, in alcuni punti è passata come troppo banale quando così banale non è, nei messaggi portanti).

ripeto, secondo me sei tu che sei prevenuto o ti aspetti da questa struttura qualcosa che evidentemente non si confà al "sottogenere" stesso.

se però mi devi far passare come FC3 oggetivamente "porcaio noioso e ripetitivo", allora non ci sto, perchè casomai è una valutazione soggettiva. FC3, per come è confezionato e curato, è ottimo: può piacere o no, ma quello è un altro discorso... "porcaio" proprio no, ma neanche per sbaglio. allora Bodycount, Shellshock e altri signori fps, che cosa sono?

 
il problema è che tu queste cose le sentenzi come fossero oggettive, quando oggettive non sono manco per il cazzò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifin primis, le missioni di "storyline" non sono affatto banali. anzi, alcune avevano dei setting totalmente inattesi

vedi i momenti "allucinati" o il tempio sotterraneo
in secondo luogo, lo spostamento è noioso laddove ci si limita ad andare da punto A a punto B senza fare altro. io nell'andare da punto A a punto B, nel mentre liberavo campi, riparavo i ripetitori radio, cercavo collezionabili, upgradavo l'equip, potenziavo il pg. troppe cose c'erano da fare, altro che "mezzore di spostamente noiosissime". se ci giocavi in maniera statica, è un altro discorso. io anche solo nel liberare gli accampamenti, mi ci sbizzarrivo negli approcci, e funzionavano tutti, dallo stealth, alla caciara.

in terzo luogo, la coop io l'ho fatta solo per esigenze di trofei, anche perchè in FC3 la coop è semplicemente fare delle missioni ad hoc dove l'obiettivo era sostanzialmente uccidere tutti o difendere una zona per tot tempo. quindi neanche è la coop che descrivi tu.

in quarto luogo, l'azione in FC3 ha un OTTIMO ritmo e la storia (sebbene avesse spazi di miglioramento evidenti) è stata una graditissima sorpresa (anche se, ripeto, potevano raccontarla anche meglio, in alcuni punti è passata come troppo banale quando così banale non è, nei messaggi portanti).

ripeto, secondo me sei tu che sei prevenuto o ti aspetti da questa struttura qualcosa che evidentemente non si confà al "sottogenere" stesso.

se però mi devi far passare come FC3 oggetivamente "porcaio noioso e ripetitivo", allora non ci sto, perchè casomai è una valutazione soggettiva. FC3, per come è confezionato e curato, è ottimo: può piacere o no, ma quello è un altro discorso... "porcaio" proprio no, ma neanche per sbaglio. allora Bodycount, Shellshock e altri signori fps, che cosa sono?
Scusa e dare fuoco alle piantagioni di ganja assieme a tutti quelli che ci lavoravavno dentro con un lanciafiamme con sottofondo di skrillex dove la metti? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Scherzi a parte, quoto su tutto e aggiungo una cosa sulla co-op, che sebbene fosse abbastanza semplicistica come obiettivi, aveva un ottimo contorno narrativo, con tanto di cut scene fatte benissimo. Aggiungiamoci pure un multi pvp accessorio sì, ma fatto bene e piuttosto divertente, che può allungare l'esperienza col gioco di almeno un altra decina di ore, come se prima non se ne fossero fatte abbastanza :pffs:

 
Ultima modifica da un moderatore:
il problema è che tu queste cose le sentenzi come fossero oggettive, quando oggettive non sono manco per il cazzò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifin primis, le missioni di "storyline" non sono affatto banali. anzi, alcune avevano dei setting totalmente inattesi

vedi i momenti "allucinati" o il tempio sotterraneo
in secondo luogo, lo spostamento è noioso laddove ci si limita ad andare da punto A a punto B senza fare altro. io nell'andare da punto A a punto B, nel mentre liberavo campi, riparavo i ripetitori radio, cercavo collezionabili, upgradavo l'equip, potenziavo il pg. troppe cose c'erano da fare, altro che "mezzore di spostamente noiosissime". se ci giocavi in maniera statica, è un altro discorso. io anche solo nel liberare gli accampamenti, mi ci sbizzarrivo negli approcci, e funzionavano tutti, dallo stealth, alla caciara.

in terzo luogo, la coop io l'ho fatta solo per esigenze di trofei, anche perchè in FC3 la coop è semplicemente fare delle missioni ad hoc dove l'obiettivo era sostanzialmente uccidere tutti o difendere una zona per tot tempo. quindi neanche è la coop che descrivi tu.

in quarto luogo, l'azione in FC3 ha un OTTIMO ritmo e la storia (sebbene avesse spazi di miglioramento evidenti) è stata una graditissima sorpresa (anche se, ripeto, potevano raccontarla anche meglio, in alcuni punti è passata come troppo banale quando così banale non è, nei messaggi portanti).

ripeto, secondo me sei tu che sei prevenuto o ti aspetti da questa struttura qualcosa che evidentemente non si confà al "sottogenere" stesso.

se però mi devi far passare come FC3 oggetivamente "porcaio noioso e ripetitivo", allora non ci sto, perchè casomai è una valutazione soggettiva. FC3, per come è confezionato e curato, è ottimo: può piacere o no, ma quello è un altro discorso... "porcaio" proprio no, ma neanche per sbaglio. allora Bodycount, Shellshock e altri signori fps, che cosa sono?
Quoto.

Avere un'ambientazione estesa liberamente esplorabile la vedo come un'opportunità. Penso ad atmosfere di grande fascino come la Zona Contaminata della capitale di Fallout 3, dove la missione principale finisce per non avere importanza, si lascia in fondo giusto per completare il gioco, presi e persi nell'angoscia della sopravvivenza postatomica all'uscita del Vault.

Per quanto riguarda FarCry 3, a me non pare che gli spostamenti richiedano così tanto tempo. Per spostarsi da una torre di comunicazione all'altra, basta puntare la torre successiva in deltaplano, volando verso l'altura intermedia successiva per cambiare deltaplano. roba da 5 minuti a viaggio a farla lunga. Nella seconda isola ad agevolare questi spostamenti si può sfruttare anche la tuta alare.

Una volta che la mappa è in chiaro, liberare i villaggi ed i relativi punti di spostamento rapido è la parte bella del gioco. Ho provato ogni approccio, dallo stealth puro al cecchinaggio silenziato da lontano, dal mettere fuori uso gli allarmi al liberare la bestia feroce in gabbia, che da sola eliminava metà dei soldati presidianti.

Se poi ci aggiungiamo la caccia, i collectables, gli obiettivi caccia+wanted in bacheca, e le prove dei Rakiat, direi che la mappa viene sfruttata appieno.

Se a qualcuno non piacciono strutturalmente gli openworld, si tratta di considerazioni soggettive, e non significa che un titolo sia fatto male. Più facilmente è il player ad orientarsi su titoli che non lo divertono. A me i vari Bioshock sono piaciuti tutti, ma li reputo troppo limitativi e corridoiosi per i miei gusti. Ma è solo un problema mio, mica di struttura di gioco difettosa.

 
Ultima modifica:
Vedo poco hype per questo gioco... come mai?

 
Vedo poco hype per questo gioco... come mai?
a me non ha fatto una buona impressione, oltre ad essere cross gen (e si vede) apparte l'ambientazione non presenta novità rilevanti come gameplay, anche chi l'ha provato dice che ti da troppo la sensazione di star giocando ad un'espansione del 3.

 
a me non ha fatto una buona impressione, oltre ad essere cross gen (e si vede) apparte l'ambientazione non presenta novità rilevanti come gameplay, anche chi l'ha provato dice che ti da troppo la sensazione di star giocando ad un'espansione del 3.
Non vedo perchè apportare sostanziali modifiche ad un gameplay che funziona. Si rischia solo di rovinare tutto, IMHO. Come già detto, a mio parere basta una nuova ambientazione, qualche arma nuova (e c'è) e una storia meglio narrata...il resto della formula funziona.

La sensazione di giocare ad un espansione delll'episodio precedente dovremmo estenderlo alla quasi totalità dei giochi "numerati"..lascia il tempo che trova.

 
Non vedo perchè apportare sostanziali modifiche ad un gameplay che funziona. Si rischia solo di rovinare tutto, IMHO. Come già detto, a mio parere basta una nuova ambientazione, qualche arma nuova (e c'è) e una storia meglio narrata...il resto della formula funziona.La sensazione di giocare ad un espansione delll'episodio precedente dovremmo estenderlo alla quasi totalità dei giochi "numerati"..lascia il tempo che trova.
Già, come del resto gli Assassin's Creed...per lo meno questo non è il 12esimo......quindi ancora non mi son rotto i c*glioni....

 
Già, come del resto gli Assassin's Creed...per lo meno questo non è il 12esimo......quindi ancora non mi son rotto i c*glioni....
Quoto. Con l'aggiunta che gli avversari di Far Cry danno più gusto di quelli di Assassin's Creed e c'è una scelta del livello di difficoltà.

AC ho tenuto botta con entusiasmo per i primi due capitoli. Il secondo era lo stato dell'arte. Con Brotherhood e Revelations, ormai megaestensioni vendute a prezzo pieno, è iniziato il maciullamento irreversibile dei cosiddetti. :kep88:

Piuttosto di non giocare a nulla nell'attesa di un Fallout 4 di cui non si hanno news, ben vengano gli autunnali FarCry 4 E Borderlands Pre-Sequel, cross gen dal gameplay divertente, nell'attesa che i relativi next gen only che usciranno nel 2016 presentino novità rilevanti.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top