Giochi Fate/Grand Order | Android - iOS | US | Free to play

Pubblicità
Io non l'ho toccato per nulla il lotto, primo che salto.

Comunque pre-release di Paper Moon.
banner_250508_us8j6.png


Hanno sbloccato roba che devo ancora provare.
 
Io non l'ho toccato per nulla il lotto, primo che salto.
E ti capisco, ho fatto il minimo e volevo fare anche meno di quello.

Comunque son furbi.
Hanno alzato il cap. del master solo DOPO la fine del Lotto.
La meccanica nuova con i potenziamenti delle singole classi è un tipico obiettivo di "lunga durata" per i giocatori veterani, vista la quantità di materiali vecchi e nuovi richeisti.
 
Ho finito ieri Olympus, iniziato quasi un anno fa e portato a termine con grande fatica.
Non voglio dilungarmi troppo, ma sento il bisogno di dire quanto mi ha fatto schifo quasi tutto, per fortuna si riprende un tantinello nel finale, ma non basta per cancellare 3/4 di moralismo spicciolo e Musashi che si vede essere la beniamina dell'autore per quanto ti viene sbattuta in faccia quanto è forte, cool ecc.., ma a me ha solo irritato a morte (e pensare che in Shimousa mi era pure risultata simpatica tutto sommato).
 
Ho finito ieri Olympus, iniziato quasi un anno fa e portato a termine con grande fatica.
Non voglio dilungarmi troppo, ma sento il bisogno di dire quanto mi ha fatto schifo quasi tutto, per fortuna si riprende un tantinello nel finale, ma non basta per cancellare 3/4 di moralismo spicciolo e Musashi che si vede essere la beniamina dell'autore per quanto ti viene sbattuta in faccia quanto è forte, cool ecc.., ma a me ha solo irritato a morte (e pensare che in Shimousa mi era pure risultata simpatica tutto sommato).
Per me contrario con Musashi.
Però vai con LB6 che è top.
 
Non mi aspettavo che puntassero a fare le cose cosi in grande per il Grand System.
Già avere delle class card dedicate è un'ottima cosa dopo tutti questi anni ma PV e fight boss fight dedicate? Not bad, not bad.

Quella Musashi è come se avesse perennemente la NP attiva, neanche a volerci nascondere che molto presto tornerà.
...anche se ci hanno tenuto a enfatizzare come la scelta sia stata "casuale" e non sia lei il Grand ufficiale, nice try.

Final CM? Stupenda però mi aspettavo un po' più di enfasi sui pg. made in Ordeal Call.

Lasciandoci alle spalle il futuro e pensando al nostro presente di global...

iyztp26.jpeg

Bonus 1
3WhDj0B.jpeg

ZdQfx0U.jpeg

Bonus 2
S8wcQiA.jpeg

CE moooolto bella e descrizione tanto ma tanto dolce amara.
Non nascondo però che mi ha sorpreso, c'erano tante "combo" meritevoli Duryodhana-Dussala, Sakura-Elron, Sakura-Medusa.
Giusto per menzionarne alcune.

Ci sono cose da dire? Parecchie.
Vedrò se riesco nei prossimi giorni.
 
Si, la scelta di Musashi come avversario è molto indicativo sul fatto che molto probabilmente tornerà per il final losbelt.

Inoltre sarebbe uno spreco relegare il nuovo np ad una boss battle.

Certo fa strano vedere questo grand system prima di aver effettivamente rilasciato tutti i canonici grand servant. Inoltre adesso sarà brutto vedere gli effettivi grand servant con delle carte base, come qualsiasi altro servant, mentre questi del grand system con le carte ed effetti fighi.
 
Ed ancora una volta third ascension e FA locked
 
Usati come al solito 10 ticket per trovare le ce evento. Trovata una sola ce tre stelle. :badboy:

In compenso, tra i dieci ticket, prima mi esce medusa rider e subito dopo spin gold con arcobaleno. La mia faccia :phraengo:

Mi esce

Spook di Vrita, che è anche lei una sorta di serpente. :segnormechico:


Mi accontento comunque, perchè mi mancava, ma diciamo che avrei preferito trovare Medusa. :sisi:
 
Non ci posso fare niente

kasDJuk.jpeg

I tower event sono time consuming come pochi ma sono fra quelli che preferisco.
Dare ai giocatori la possibilità di usare TUTTO il proprio roster aiuta a ricordarci come ci sono tante opzioni e gimmick anche al di fuori di quelle ideali che usiamo e stra abusiamo in continuazione.

Medusa Saber per via del legame con Cerb sarebbe un roll obbligatorio.
Vedrò nei prossimi giorni se riesco a tirarne fuori qualcosa. Con lei e con scrivere due paroline su Paper Moon, Mahoyo mi ha preso troppo.
 
Anche io mi sono dimenticato di parlare di OC1. :asd:

Non mi ha interessato abbastanza, per questo mi ero dimenticato.
 
Dire che mi sono "disintossicato" da Mahoyo sarebbe un'iperbole però questa sera finalmente ho il tempo per scrivere due parole anche sul primo Ordeal Call.

Tutto sotto spoiler.
Partiamo da un punto cruciale, la croce di tutta la lettura è il ritmo.
Con l'esclusione di "Caster" e del di lui Master, la vicenda è pressoché ferma fino al capitolo 9 quando il suddetto servant esce definitivamente di scena.

Si tratta di un problema abbastanza importante, perché stiamo parlando di un capitolo di storia breve e quando finalmente il ritmo si alza, non vi è il tempo materiale per affrontare tutto in modo adeguato. La vicenda ha un'impennata che non si ferma più.

è un mondo insolito quello di Paper Moon e questo mi fa tanto pensare in ottica futura.
Perché cosi come il Paper Moon, anche Chaldeas è sempre stato lì, sotto il nostro naso.

Con il suo mondo pieno di AI è inevitabile non pensare ad Extra ed a non trovare detestabile l'assenza di una RANI evocabile visto che TUTTE le varianti viste nella RANI Series sono stupende: dall'adorabile al super sexy.

Siamo in un mondo in cui tutti sono simili ma un po' diversi.
Questo vale per noi, per Kama e per Sion. Sion in particolare è finalmente coprotagonista di un capitolo sebbene la sua forma di bambina differisca un po' per tratti caratteriali da quella che abbiamo conosciuto al Wandering Sea. Quello che conta, alla fine del viaggio, è che lei "non possa" considerarsi nostra amica per una cosa che sa soltanto Nemo. è una di quelle cose da annotare e mettere da parte per dopo.

E questa essere "un po' diversi" vale per tutti, con gradazioni minori si intende.
Guision ad esempio è indiscutibilmente basato sul Lev Lainur Flauros ma la sua indole ed i suoi interessi sono più simili a quelli del Lev che nelle altre linee temporali si toglie la vita pur di non diventare una pedina del Demon God Pillar.

Sakura e Medusa sono sicuramente due degli highlights di tutta la lettura.
è impossibile non pensare ad alcuni passaggi dell'Heaven's Fell osservandole. Sakura o quantomeno questa Sakura, è quanto di più simile abbiamo visto alla ragazza che abbiamo conosciuto per la prima volta nella Visual Novel originale. Mancano il background da incubo, gli abusi, il dolore ed i sentimenti repressi ma...c'è l'indole gentile, c'è la capacità di interiorizzare l'altrui dolore, l'attaccamento a quel poco che si ha e la volontà di proteggerlo a tutti i costi.

Medusa è più altezzosa, più scontrosa ed in generale molto più esplicita nel manifestare le sue emozioni ma il timore di affezionarsi e la volontà di difendere la sua master a qualunque costo sono quelle che abbiamo conosciuto. Sebbene si ritrovi a combattere in una forma...diversa rispetto a quella che conosciamo, più simile all'odiata Atena. E da fan di Cerb, non ho potuto non pensare a come il suo intervento abbia letteralmente portato per la prima volta Guda(ko) ad evocare dei mob only dalla "nostra" parte del campo di battaglia. Sebbene siano solo cutscene, è una cosa unica. Che mai abbiamo visto fino ad ora sebbene sia un peccato non abbiano creato uno sprite diverso rispetto ai mass produced Cerb visto in LB5.

Gilles anzi Blue Beard è un colpo di genio simile ma al contempo totalmente diverso da quello che abbiamo conosciuto. Ed è questo che lo rende per noi cosi pericoloso. Con un master come Zouken poi la minaccia è servita e non nego che dopo la sua apparente "morte" e ritorno in versione "anziana" non abbia avuto il timore di rivedere certe cose e certi momenti visti HF. Vista la combinazione Sakura e vermi.

Tanti tormenti in meno da una parte ma momenti di caratterizzazione che si potevano avere, sebbene quel "Goodbye Grandpa" di Kama sia più che catartico nel momento in cui lo incenerisce.

Duryodhana è...diverso da come me lo aspettavo.
Il profilo di Karna "Was like a father to Karna" dava l'idea di un personaggio con un profilo ed un'autorità decisamente diverse. Questo Duryodhana non solo è decisamente più giovane rispetto a come me lo aspettavo ma il suo essere sboccato, imbranato, villano ma onesto lo rendono un ottimo comprimario. Fra l'altro in linea con la caratterizzazione, o almeno parte, di quella dell'opera originale. Dove Duryodhana pur essendosi macchiato di numerosi crimini non viene mai meno ai suoi doveri nei confronti delle divinità, del suo popolo, della sua famiglia e dei suoi compagni.

Il reveal Ayus-Dussala, l'ho intuito nel momento stesso in cui ho avuto modo di vedere la di lui NP e l'apparizione degli altri Karuva.
Ovviamente la narrazione glissa su molti dettagli e tragedie ma Dussala ha un ruolo attivo molto importante sul finale del Mahabharata, poiché pur odiando Arjuna ed i Pandava che hanno causato la morte di tutta la sua famiglia di origine, suo marito, suo figlio e suo suocero...sceglie ugualmente di spezzare la catena d'odio.

Ayus infatti non odia, vuole semplicemente esserci la dove non aveva potuto anche se non può combattere.
Anche se rimane nelle retrovie.

Bhima si trova in una posizione particolare.
è un personaggio volutamente passivo, del tutto disinteressato al conflitto in corso. Se Gao vuole essere una semplice arma per dimostrare la sua lealtà, lui vuole essere solo un cuoco per cancellare la tristezza dal volto della sua master e le sue azioni, cosi spontanee, finiscono anche per peggiorare involontariamente la situazione. Questo però lo rende molto poco presente ed inadatto al ruolo di "poster boy" per il capitolo.

Cerejeira è un caso diverso.
è una mossa astuta, è una persona...che in teoria Guda conosce da anni, che noi conosciamo e che però per scelte di narrazione è sempre stata sullo sfondo. Non vi è solo Meuniere, più di dieci componenti dello staff di Chaldea sono sopravvissuti e si sono imbarcati in questo viaggio con noi. Cerejeira è una di loro, solo che come probabilmente accade con Sylvia e Duston, Goredolf si rivolge a lei solo per cognome "Elron". Quello che NON potevamo conoscere è il suo dramma interiore.

Dovuto ad un gesto di routine, era loro dovere aprire la porta.
Registrare l'evento. Solo che da lì in poi è accaduto, quello che noi conosciamo.

La presenza di un Archer "nascosto" era abbastanza prevedibile, come prevedibile era la sua copertura e la sua Master.
Quello che non mi aspettavo era sicuramente vedere, seppur in un'altra forma, Dust of Osiris che mi aspetto possa tornarne in futuro.
Magari questa volta più cauta e meno prona a fare errori semplici con conseguenze abnormi.

Perché proprio DoO che voleva creare un esercito di Alter Ego ha sbagliato nel considerare come e quanto il suo stesso servant fosse un Alter Ego. Non conforme alle aspettative e non fedele al 100%, cosa che ha appreso sulla sua pelle. Il passaggio da Durga a Kalì però è troppo veloce, cosi come tutta l'ultima parte.

Sia chiaro, Kalì ha una ost favolosa

ed una grande presenza scenica ma non si può togliere la sensazione di quel "one more" necessario perché a quel punto stiamo correndo come forsennati. Complice anche Kama support che trivializza quella fight, la dove l'ultima fight con Durga era più impegnativa.

Apprezzabile lo scontro finale, visto da "entrambe le parti" cosi come la ragione per cui Bhima accetti la sconfitta "Ero preparato a cento principi ma non alla principessa".

Cosa manca quindi a questo OC?
L'intensità. Shinjuku è un capitolo altrettanto breve e come Ordeal Call è il primo capitolo che segue un momento importante nella storia ma in quel EoR ognuna delle trenta "frecce" a disposizione è sfruttata alla perfezione. Sfruttando fan favorite in nuovi contesti, introducendo tanti personaggi, Moriarty su tutti, che si rivelano fondamentali da quel momento in poi e cementificando il ruolo di Holmes come alleato di Chaldea. Si può dire la stessa cosa di questo OC? No.

E non credo di essere superficiale o affrettato nel mio giudizio, perché come Sion stessa ricorda solo lei e Kama sanno quanto è accaduto. Sebbene Guda(ko) abbia un bel momento con Elron a cui auguro...di essere quantomeno più tranquilla. Perché non ha ragione di sentirsi colpevole. Di carne al fuoco ed hint per il futuro ne abbiamo parecchia. Aspettiamo gli altri.
 
Dire che mi sono "disintossicato" da Mahoyo sarebbe un'iperbole però questa sera finalmente ho il tempo per scrivere due parole anche sul primo Ordeal Call.

Tutto sotto spoiler.
Partiamo da un punto cruciale, la croce di tutta la lettura è il ritmo.
Con l'esclusione di "Caster" e del di lui Master, la vicenda è pressoché ferma fino al capitolo 9 quando il suddetto servant esce definitivamente di scena.

Si tratta di un problema abbastanza importante, perché stiamo parlando di un capitolo di storia breve e quando finalmente il ritmo si alza, non vi è il tempo materiale per affrontare tutto in modo adeguato. La vicenda ha un'impennata che non si ferma più.

è un mondo insolito quello di Paper Moon e questo mi fa tanto pensare in ottica futura.
Perché cosi come il Paper Moon, anche Chaldeas è sempre stato lì, sotto il nostro naso.

Con il suo mondo pieno di AI è inevitabile non pensare ad Extra ed a non trovare detestabile l'assenza di una RANI evocabile visto che TUTTE le varianti viste nella RANI Series sono stupende: dall'adorabile al super sexy.

Siamo in un mondo in cui tutti sono simili ma un po' diversi.
Questo vale per noi, per Kama e per Sion. Sion in particolare è finalmente coprotagonista di un capitolo sebbene la sua forma di bambina differisca un po' per tratti caratteriali da quella che abbiamo conosciuto al Wandering Sea. Quello che conta, alla fine del viaggio, è che lei "non possa" considerarsi nostra amica per una cosa che sa soltanto Nemo. è una di quelle cose da annotare e mettere da parte per dopo.

E questa essere "un po' diversi" vale per tutti, con gradazioni minori si intende.
Guision ad esempio è indiscutibilmente basato sul Lev Lainur Flauros ma la sua indole ed i suoi interessi sono più simili a quelli del Lev che nelle altre linee temporali si toglie la vita pur di non diventare una pedina del Demon God Pillar.

Sakura e Medusa sono sicuramente due degli highlights di tutta la lettura.
è impossibile non pensare ad alcuni passaggi dell'Heaven's Fell osservandole. Sakura o quantomeno questa Sakura, è quanto di più simile abbiamo visto alla ragazza che abbiamo conosciuto per la prima volta nella Visual Novel originale. Mancano il background da incubo, gli abusi, il dolore ed i sentimenti repressi ma...c'è l'indole gentile, c'è la capacità di interiorizzare l'altrui dolore, l'attaccamento a quel poco che si ha e la volontà di proteggerlo a tutti i costi.

Medusa è più altezzosa, più scontrosa ed in generale molto più esplicita nel manifestare le sue emozioni ma il timore di affezionarsi e la volontà di difendere la sua master a qualunque costo sono quelle che abbiamo conosciuto. Sebbene si ritrovi a combattere in una forma...diversa rispetto a quella che conosciamo, più simile all'odiata Atena. E da fan di Cerb, non ho potuto non pensare a come il suo intervento abbia letteralmente portato per la prima volta Guda(ko) ad evocare dei mob only dalla "nostra" parte del campo di battaglia. Sebbene siano solo cutscene, è una cosa unica. Che mai abbiamo visto fino ad ora sebbene sia un peccato non abbiano creato uno sprite diverso rispetto ai mass produced Cerb visto in LB5.

Gilles anzi Blue Beard è un colpo di genio simile ma al contempo totalmente diverso da quello che abbiamo conosciuto. Ed è questo che lo rende per noi cosi pericoloso. Con un master come Zouken poi la minaccia è servita e non nego che dopo la sua apparente "morte" e ritorno in versione "anziana" non abbia avuto il timore di rivedere certe cose e certi momenti visti HF. Vista la combinazione Sakura e vermi.

Tanti tormenti in meno da una parte ma momenti di caratterizzazione che si potevano avere, sebbene quel "Goodbye Grandpa" di Kama sia più che catartico nel momento in cui lo incenerisce.

Duryodhana è...diverso da come me lo aspettavo.
Il profilo di Karna "Was like a father to Karna" dava l'idea di un personaggio con un profilo ed un'autorità decisamente diverse. Questo Duryodhana non solo è decisamente più giovane rispetto a come me lo aspettavo ma il suo essere sboccato, imbranato, villano ma onesto lo rendono un ottimo comprimario. Fra l'altro in linea con la caratterizzazione, o almeno parte, di quella dell'opera originale. Dove Duryodhana pur essendosi macchiato di numerosi crimini non viene mai meno ai suoi doveri nei confronti delle divinità, del suo popolo, della sua famiglia e dei suoi compagni.

Il reveal Ayus-Dussala, l'ho intuito nel momento stesso in cui ho avuto modo di vedere la di lui NP e l'apparizione degli altri Karuva.
Ovviamente la narrazione glissa su molti dettagli e tragedie ma Dussala ha un ruolo attivo molto importante sul finale del Mahabharata, poiché pur odiando Arjuna ed i Pandava che hanno causato la morte di tutta la sua famiglia di origine, suo marito, suo figlio e suo suocero...sceglie ugualmente di spezzare la catena d'odio.

Ayus infatti non odia, vuole semplicemente esserci la dove non aveva potuto anche se non può combattere.
Anche se rimane nelle retrovie.

Bhima si trova in una posizione particolare.
è un personaggio volutamente passivo, del tutto disinteressato al conflitto in corso. Se Gao vuole essere una semplice arma per dimostrare la sua lealtà, lui vuole essere solo un cuoco per cancellare la tristezza dal volto della sua master e le sue azioni, cosi spontanee, finiscono anche per peggiorare involontariamente la situazione. Questo però lo rende molto poco presente ed inadatto al ruolo di "poster boy" per il capitolo.

Cerejeira è un caso diverso.
è una mossa astuta, è una persona...che in teoria Guda conosce da anni, che noi conosciamo e che però per scelte di narrazione è sempre stata sullo sfondo. Non vi è solo Meuniere, più di dieci componenti dello staff di Chaldea sono sopravvissuti e si sono imbarcati in questo viaggio con noi. Cerejeira è una di loro, solo che come probabilmente accade con Sylvia e Duston, Goredolf si rivolge a lei solo per cognome "Elron". Quello che NON potevamo conoscere è il suo dramma interiore.

Dovuto ad un gesto di routine, era loro dovere aprire la porta.
Registrare l'evento. Solo che da lì in poi è accaduto, quello che noi conosciamo.

La presenza di un Archer "nascosto" era abbastanza prevedibile, come prevedibile era la sua copertura e la sua Master.
Quello che non mi aspettavo era sicuramente vedere, seppur in un'altra forma, Dust of Osiris che mi aspetto possa tornarne in futuro.
Magari questa volta più cauta e meno prona a fare errori semplici con conseguenze abnormi.

Perché proprio DoO che voleva creare un esercito di Alter Ego ha sbagliato nel considerare come e quanto il suo stesso servant fosse un Alter Ego. Non conforme alle aspettative e non fedele al 100%, cosa che ha appreso sulla sua pelle. Il passaggio da Durga a Kalì però è troppo veloce, cosi come tutta l'ultima parte.

Sia chiaro, Kalì ha una ost favolosa

ed una grande presenza scenica ma non si può togliere la sensazione di quel "one more" necessario perché a quel punto stiamo correndo come forsennati. Complice anche Kama support che trivializza quella fight, la dove l'ultima fight con Durga era più impegnativa.

Apprezzabile lo scontro finale, visto da "entrambe le parti" cosi come la ragione per cui Bhima accetti la sconfitta "Ero preparato a cento principi ma non alla principessa".

Cosa manca quindi a questo OC?
L'intensità. Shinjuku è un capitolo altrettanto breve e come Ordeal Call è il primo capitolo che segue un momento importante nella storia ma in quel EoR ognuna delle trenta "frecce" a disposizione è sfruttata alla perfezione. Sfruttando fan favorite in nuovi contesti, introducendo tanti personaggi, Moriarty su tutti, che si rivelano fondamentali da quel momento in poi e cementificando il ruolo di Holmes come alleato di Chaldea. Si può dire la stessa cosa di questo OC? No.

E non credo di essere superficiale o affrettato nel mio giudizio, perché come Sion stessa ricorda solo lei e Kama sanno quanto è accaduto. Sebbene Guda(ko) abbia un bel momento con Elron a cui auguro...di essere quantomeno più tranquilla. Perché non ha ragione di sentirsi colpevole. Di carne al fuoco ed hint per il futuro ne abbiamo parecchia. Aspettiamo gli altri.

Bella disamina.

Per quanto mi riguarda, tra le varie cose, non mi è piaciuta la scelta di far dimenticare tutto al master. Cosi mi da più la sensazione di capitolo fine a se stesso.

Ma io, in generale, sono ben più critico sul capitolo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top