Musica Festival di Sanremo, Eurovision & Music Show

  • Autore discussione Autore discussione weywlf
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Una delle migliori.
Per me top anche Svizzera, Albania, forse anche Ucraina ma la devo riascoltare. La canzone spagnola mi ha ricordato quella di Sanremo di Sarah Toscano, in una parte le puoi proprio sovrapporre :asd:. Il resto non mi ha proprio preso tantissimo.
Purtroppo come pensavo quello che Corsi, il suo team e delegazione hanno pensato è stato molto debole, tutto molto statico, persino un momento come suonare uno strumento dal vivo all’Eurovision (!) non è stato abbastanza sottolineato dalla regia secondo me.
Per altro c’è pure il rischio che Tutta l’Italia prenda un televoto migliore alla finale, anche se essere una delle poche canzoni lente potrebbe aiutarlo.
 
La canzone spagnola mi ha ricordato quella di Sanremo di Sarah Toscano, in una parte le puoi proprio sovrapporre
infatti doveva andarci lei amore mio :bruniii: quella è una canzone da eurovision, quella di corsi no ma lo si sapeva già e lo sapeva pure lui, rimane comunque una esibizione all'altezza del palco secondo me
 
infatti doveva andarci lei amore mio :bruniii: quella è una canzone da eurovision, quella di corsi no ma lo si sapeva già e lo sapeva pure lui, rimane comunque una esibizione all'altezza del palco secondo me
È che secondo me la stessa canzone avrebbe potuto anche rendere meglio con un racconto diverso, vediamo quanto le piccole chicche come l’armonica o lo stage che dovrebbe ricordare vagamente Toy Story (?) attecchiscono su pubblico e giuria, a naso mi sembra un po’ poco e si è pure qualificato il Portogallo che gioca in quella categoria.
Lui poi si è ritrovato un po’ in questa situazione, probabilmente coerentemente con se stesso non ha voluto ricercare particolari narrazioni, ma il rischio è di fare la comparsa o il pesce fuor d’acqua. Forse anche temendo questo che Rai in accordo con San Marino TV hanno invitato Gabry Ponte, pur col rischio che questo possa essere visto come la “vera” entry italiana. Idk.

Comunque sempre creduto in Sarah Toscano :uhmsisi:
 
Svizzera fenomenale si, Albania la cui cantante abita a 15 min dalla mia morosa :asd:
Ucraina carina ma ce ne sono di migliori, la Svezia papabile candidata invece mi ha fatto mezzo cagare. Se a trionfare deve essere il trash preferisco vinca Tommy che mi fa spaccare dal ridere rispetto ai ragazzi della sauna
 
Eurovision spettacolo più bello dell'anno!
Ieri sera la quota trash era molto alta XD ma alta alta XD ma ve bene così! C'erano anche belle canzoni "serie".
Ho letto che teoricamente è vietato suonare dal vivo, mi sa che alla finale non può farlo Corsi o rischia l'eliminazione.
Sta a vedere che vince San Marino :lol:
 
Commenti:
mie preferiti vabbè ovviamente Tommy Cash ma sono di parte perchè è sempre stato tra i miei artisti preferiti, bravi i bambini islandesi, Svezia divertente
San Marino con uno dei migliori dj italiani con una canzone che parla dell'Italia "il multiverso è un concetto di cui sappiamo spaventosamente poco" :rickds:
Lucio Corsi confermo i commenti già fatti, la canzone a me non dispiace, ma la coreografia e il mood scelto spengono tantissimo il tutto, vedremo in finale..

e sono d'accordo su chi dice che lì ci doveva essere Sarah Toscano, la canzone probabilmente più da Eurovision del festival di Sanremo di quest'anno
 
Ci sono rimasto malissimo per la Georgia :tristenev:.
Per me degna di nota anche la canzone lussemburghese, che richiama a quella vincitrice del primo Eurovision italiano :sisi:. Ha fatto anche un glow up assurdo dalla prima volta che l'ho vista.
Forse anche Austria, anche se non è il mio, e in quel genere preferivo più Nemo l'anno scorso, mi pare che buona parte della canzone sia pure registrata.
E lo dico anche a bassa voce per non essere cancellato ma anche


Israele
 
Ci sono rimasto malissimo per la Georgia :tristenev:.
Per me degna di nota anche la canzone lussemburghese, che richiama a quella vincitrice del primo Eurovision italiano :sisi:. Ha fatto anche un glow up assurdo dalla prima volta che l'ho vista.
Forse anche Austria, anche se non è il mio, e in quel genere preferivo più Nemo l'anno scorso, mi pare che buona parte della canzone sia pure registrata.
E lo dico anche a bassa voce per non essere cancellato ma anche


Israele

Il ragazzo austriaco ha una voce formidabile ma l’ho trovato noiosetto, la ragazza di Lussemburgo simpatica si. Diciamo però che avrei tolto 3-4 di loro per far spazio alla dea della Georgia :asd:

Per ora comunque la mia top 5 é:
  • Olanda
  • Svizzera
  • Grecia
  • Lituania
  • Armenia

5 voci e generi diversi ma mi hanno fatto divertire tutti tantissimo.
 
Grande quinto posto per Lucio. Ho avuto un infarto per Israele, palese comprati dai
 
Lucio Corsi TOP. Non pensavo, sono contento sia stato apprezzato e valorizzato dal festival, e anzi abbiamo pure subito un po' la concorrenza della Grecia con una proposta simile, si poteva essere anche un po' più alti. Puntare sugli strumenti e sulla presenza con Ottomano come a Sanremo alla fine ha ripagato. Cioè, siamo pure sopra la Francia che aveva tutta la narrazione a favore, l'ultima canzone a essere annunciata, hype a mille, maxischermi a Parigi, la possibile vittoria dopo quasi cinquant'anni.

Semi-flop pure la Svezia, non in senso assoluto perché non sono andati male, ma penso si aspettassero di vincere. Non pensavo andassero così male al televoto. Contento anche che abbiano deciso di azzoppare l'Estonia nel running order.

Israele era scontatissimo che il televoto lo avrebbe spinto molto in alto, la gente dovrebbe imparare a uscire un po' dalle bolle internettiane. A questo giro come l'anno scorso ci hanno messo una pezza le giurie, ma io penso che paesi che sono invischiati in certe questioni geopolitiche non dovrebbero partecipare, lo dico anche dell'Ucraina a malincuore non avendo fatto niente di male, ma è inevitabile che finiscano un po' per falsificare il contest. Poi la produzione cerca anche di azzopparli mettendoli in posti poco appetibili, ma quanto si potrà andare avanti così, o sperano che la cosa si sgonfi, o eventualmente vinceranno. Per quanto l'UK abbia già hostato l'edizione vinta dall'Ucraina pare evidente che l'EBU voglia evitare un simile remake, l'anno scorso pure li misero in slot teoricamente anti-televoto.

Lo scarso punteggio di Gabry Ponte dovrebbe far capire perché una manifestazione dedicata a scegliere il cantate dell'Eurovision sia una pessima idea, teniamoci stretto Sanremo :asd:.

Ah, ovviamente la vincitrice, l'Austria che... boh, ci sta. Non è tra le mie preferite e non mi piace particolarmente che abbia vinto una canzone con così tante parti registrate, è un po' la piaga degli eurovision post covid. Ma tant'è.

Premio miglior waifu alla cantante della Germania (aveva anche una buona canzone) :sisi:.
 
Ultima modifica:
Mai seguito ma grazie (a causa?) della mia fidanzata, lo guardiamo insieme da un paio d'anni a questa parte.
Divertente da vedere, musicalmente poca roba.

Mi è piaciuta la Germania (rappresentata da un duo austriaco. Ma perchè!?)
Lei di una sensualità unica.

 
Mai seguito ma grazie (a causa?) della mia fidanzata, lo guardiamo insieme da un paio d'anni a questa parte.
Divertente da vedere, musicalmente poca roba.

Mi è piaciuta la Germania (rappresentata da un duo austriaco. Ma perchè!?)
Lei di una sensualità unica.


Ai tedeschi piace farsi rappresentare dagli austriaci in contesti internazionali :sard:
 
Anche secondo me la ragazza tedesca (austriaca a sto punto) meravigliosa (e la canzone molto molto bella).
Boh su Israele è vero, il mondo non è internet ma onestamente puzza. Se penso poi ai pochi voti di Francia e i vergognosi zero della Svizzera mi viene da pensare al fatto che c’è qualcosa che non quadra (non per complottare).
 
Anche secondo me la ragazza tedesca (austriaca a sto punto) meravigliosa (e la canzone molto molto bella).
Boh su Israele è vero, il mondo non è internet ma onestamente puzza. Se penso poi ai pochi voti di Francia e i vergognosi zero della Svizzera mi viene da pensare al fatto che c’è qualcosa che non quadra (non per complottare).
Banalmente con la maggioranza silenziosa dell'opinione pubblica occidentale pro-Israele sono riusciti a toccare le giuste corde vendendo anche il pacchetto completo, con una che (fortunatamente, per carità) è riuscita a salvarsi all'attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre. Oltre alla diaspora che anche se non a questi livelli ha comunque un certo peso.



Anche perché se miri in qualche modo a truccare con le votazioni avrebbe più senso farlo con le nazioni piccole, invece che con quelle più grandi e diversificate, la quasi totalità dell'Europa Occidentale e del Nord ha votato per loro, mentre non è stato così per quella dell'Est.
Noi facciamo eccezione che quest'anno era una causa meno sentita perché c'era Gabry Ponte a San Marino da una parte e il duo albanese-italiano in Albania dall'altra, ma l'anno scorso facevamo compagnia con gli altri.
Un voto per una causa (giusta o sbagliata che sia) sarà sempre maggiore di uno che per gradimento si divide per forza di cose tra gli altri venticinque.
In verità non è anche qualcosa che hanno inventato loro, l'Ucraina (suo malgrado) ha di fatto sdoganato il voto politico nel 2022, col senno di poi una vittoria che ha fatto più danni che altro, con anche una capacità maggiore di quella israeliana, mobilitando effettivamente quasi tutto il televoto europeo.

Per altro è lo stesso copione dell'anno scorso, solo che allora c'erano canzoni più competitive, quest'anno no e si è arrivati a tanto così a una cosa che l'EBU stessa voleva evitare. Stanno giocando col fuoco e dubito che prenderanno provvedimenti in tal senso. Ucraina e Israele hanno vinto le rispettive semifinali, senza di loro le avrebbero vinte Lettonia e Albania e avrebbero avuto punteggi migliori nello score finale. La Lettonia è di poco fuori la top ten, mentre l'Albania è risultata quinta al televoto e in situazioni normali magari se la poteva pure giocare per il primo posto al televoto (purtroppo le giurie l'hanno un po' affossata).

La Francia ha stupito tantissimo anche me, mi vien da pensare che si sono sabotati da soli



:sard:

Anche la Svizzera che secondo me se la poteva giocare, ma essere un hosting country è sempre arduo. In questo senso i 110 punti di Mahmood e Blanco a Torino assumono maggiore forza (nonostante avessero pure stonato tutto il tempo :asd:).

Lasciando stare ste robe, l'unico rosic della serata è che, nonostante il buon piazzamento, in un anno con così poca concorrenza mi sa che si vinceva veramente se avessimo mandato Giorgia o Fedez.

Vabbeh, tempo di rivedere la dea austriaca :tè:
 
Son d'accordo con i vari commenti, un pò ci speravo nella vittoria di Israele, solo per vedere l'EBU in crisi sulla scelta della location :rickds:
Canzoni generalmente abbastanza mid, il vincitore bravo, ma canzone non un granchè
Mi accodo ai complimenti per il duo tedesco (austriaco), canzone bella e non solo quella :rickds::rickds:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top