Musica Festival di Sanremo, Eurovision & Music Show

  • Autore discussione Autore discussione weywlf
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io farò il tifo per Joan Thiele: possiede una sonorità accattivante e avvincente, mi mette tanta voglia di recuperare la sua produzione. Alcune delle frasi del testo, come "Fidati è meglio sbagliare che restare immobile" mi sono rimaste dentro.
Recupera le sue canzoni fatte e prodotte da MACE.

Splendide
 
Ho visto la finale fino ad una certa, poi sono crollato.
Ovviamente vincitore senza arte ne parte. Con i vari Giorgia, Cristicchi (musicalmente davvero poca roba ma liricamente sempre un gran cantastorie), lo stesso Lucio Corsi, vedere 'sto tizio vincere il festival è da denuncia.

Fedez ha trionfato negli streaming, meritatamente imho.
Tony Effe impresentabile, fossi un cantante serio, mi sentirei preso in giro nel solo vederlo aggirarsi per Sanremo, lol.
 
Le canzoni tutto sommato potevano starci, alla fine i nomi scelti per assemblare questo festival erano molto forti, però lo spettacolo in se proprio piatto. Qualcosa in più oltre alla gara lo devi offrire, se vuoi staccare prima non scegli 30 act, che lì per lì mi è parsa una scelta per non sembrare "meno" con Amadeus. Nonostante i grandi risultati di ascolto penso che Conti debba proprio ripensare il suo Festival l'anno prossimo. Si spera quantomeno che le polemiche dei giornalisti sul sistema di voto in conferenza stampa siano servite.
Invece per me questa cosa ha funzionato tantissimo. Non avere le lettere alla piccola Chiara, i balli del qua qua con John Travolta ed un Fiorello sempre più invadente ha aiutato tantissimo il ritmo. Se si riuscissero ad eliminare anche le marchette alle fiction Rai probabilmente si riuscirebbe finalmente ad avere un festival perfetto ma mi rendo conto che questo è davvero chiedere troppo.
 
Nino Frassica alla fine, sebbene con una battuta, ha detto la verità, e cioè che il vincitore si sa già da novembre :asd:

E' chiaro che ci sono accordi commerciali sotto a cui non si può sfuggire, poi non conosco le meccaniche del televoto, ma immagino che le 16 enni in piena crisi ormonale non vanno a votare certo un Brunori o un Lucio Corsi, per cui anche quello ha influito, anche se poi lo scarto, da quello che ho capito, non è stato così netto.

La musica ormai è diventata roba per giovani, o addirittura giovanissimi
 
Invece per me questa cosa ha funzionato tantissimo. Non avere le lettere alla piccola Chiara, i balli del qua qua con John Travolta ed un Fiorello sempre più invadente ha aiutato tantissimo il ritmo. Se si riuscissero ad eliminare anche le marchette alle fiction Rai probabilmente si riuscirebbe finalmente ad avere un festival perfetto ma mi rendo conto che questo è davvero chiedere troppo.
Sì concordo che quelli erano momenti terribili e i punti più bassi dei Sanremo di Amadeus, però ti obblighi pure ad avere tanti coconduttori che alla fine sono comparse. Giusto Frassica e Cucciari sono stati un po' dei mattatori (ci metterei anche la Balti che si è divertita e non si è persa in Ferragnate pur potendolo fare), e Mahmood che nonostante un top interval act era abbastanza rigido e non sciolto come Mengoni l'anno scorso.
Secondo me si dovrebbe trovare un compromesso da un estremo all'altro, io la serata di ieri l'ho mezza skippata tranne le canzoni che mi piacevano che già si sapeva tutto (e la serata del giovedì è stata una delle peggiori per me).

Verissimo comunque il fastidio delle marchette, il punto più basso penso sia stato l'Inside Out italiano. Che poi per qualche motivo so quasi tutte de Roma.
 
Sì concordo che quelli erano momenti terribili e i punti più bassi dei Sanremo di Amadeus, però ti obblighi pure ad avere tanti coconduttori che alla fine sono comparse. Giusto Frassica e Cucciari sono stati un po' dei mattatori (ci metterei anche la Balti che si è divertita e non si è persa in Ferragnate pur potendolo fare), e Mahmood che nonostante un top interval act era abbastanza rigido e non sciolto come Mengoni l'anno scorso.
Secondo me si dovrebbe trovare un compromesso da un estremo all'altro, io la serata di ieri l'ho mezza skippata tranne le canzoni che mi piacevano che già si sapeva tutto (e la serata del giovedì è stata una delle peggiori per me).

Verissimo comunque il fastidio delle marchette, il punto più basso penso sia stato l'Inside Out italiano. Che poi per qualche motivo so quasi tutte de Roma.
Il problema dei co-conduttori secondo me è anche dovuto dal fatto che averne di diversi ad ogni serata non aiuta, ci sta che alcuni abbiano bisogno di prendere confidenza col palco. Poi in generale c'è stato comunque un assortimento strano, fra serate con conduttori veri e propri ed altre con spalle varie (che fossero spalle comiche o quasi vallette). Fosse per me avrei fatto l'intero festival con la conduzione della seconda serata, il divario con le altre mi è sembrato fin troppo netto.
 
Le canzoni tutto sommato potevano starci, alla fine i nomi scelti per assemblare questo festival erano molto forti, però lo spettacolo in se proprio piatto. Qualcosa in più oltre alla gara lo devi offrire, se vuoi staccare prima non scegli 30 act, che lì per lì mi è parsa una scelta per non sembrare "meno" con Amadeus. Nonostante i grandi risultati di ascolto penso che Conti debba proprio ripensare il suo Festival l'anno prossimo. Si spera quantomeno che le polemiche dei giornalisti sul sistema di voto in conferenza stampa siano servite.

Piatto? Quest’anno è stato il festival della canzone, non un varietà come gli ultimi due Amadeus che aveva momenti rompicazzo assurdo come la Ferragni.

Finalmente un festival della canzone vero!!!!

(Ps: Amadeus ha resuscitato il festival e lo ha reso una macchina immensa e c’è solo da ringraziarlo per sempre, sottolineamolo)

Una nota negativa per me quest’anno il sistema di voto, quello vecchio avrebbe premiato Lucio, vittoria che serviva a tutti.

Per il resto nulla da dire a me è piaciuto. Avrei tenuto Frassica come co-conduttore.

Comunque detto questo, vincere Sanremo non vuol dire nulla, quello importante è dopo.

Lucio si è fatto scoprire al grande pubblico e continuerà a brillare, Giorgia riempirà i palchi, Brunori, Willie e gli altri cantautori pure. Fedez continuerà a rimanere a galla con il gossip e Olly finirà fagocitato quando le donne in calore che lo hanno trasportato al televoto cambieranno oggetto sessuale.


La musica non è la Tv. Per fortuna. La musica è fuori, in giro per le strade, le piazze ed i palchi.

Sanremo è una vetrina ed in vetrina ci stanno i manichini, l’importante è fare questa esperienza senza perdersi e sfruttarla.
 
Ultima modifica:
Piatto? Quest’anno è stato il festival della canzone, non un varietà come gli ultimi due Amadeus che aveva momenti rompicazzo assurdo come la Ferragni.

Finalmente un festival della canzone vero!!!!

(Ps: Amadeus ha resuscitato il festival e lo ha reso una macchina immensa e c’è solo da ringraziarlo per sempre, sottolineamolo)

Una nota negativa per me quest’anno il sistema di voto, quello vecchio avrebbe premiato Lucio, vittoria che serviva a tutti.

Per il resto nulla da dire a me è piaciuto. Avrei tenuto Frassica come co-conduttore.

Comunque detto questo, vincere Sanremo non vuol dire nulla, quello importante è dopo.

Lucio si è fatto scoprire al grande pubblico e continuerà a brillare, Giorgia riempirà i palchi, Brunori, Willie e gli altri cantautori pure. Fedez continuerà a rimanere a galla con il gossip e Olly finirà fagocitato quando le donne in calore che lo hanno trasportato al televoto cambieranno oggetto sessuale.


La musica non è la Tv. Per fortuna. La musica è fuori, in giro per le strade, le piazze ed i palchi.

Sanremo è una vetrina ed in vetrina ci stanno i manichini, l’importante è fare questa esperienza senza perdersi e sfruttarla.
Beh, sto comunque vedendo uno spettacolo televisivo, qualcosa me lo aspetto sul piatto.

In verità in quella cinquina col sistema di voto dell'anno scorso avrebbe verosimilmente trionfato Brunori Sas, era nella serata semplice, ed era primo per sala stampa e radio, che a preferenza secca invece che a punteggio gli avrebbe dato un peso molto superiore rispetto a quello che ha poi avuto.

Il problema più che altro è il rispetto, chiamarmi Giorgia fuori top 5 per darle il premietto della Tim, manco fosse una scappata di casa di Amici, e manco per un premio istituzionale, è stato di cattivo gusto.

Poi ci sarebbe pure il discorso del gender gap, una donna fa molta più fatica a farsi notare, facevo proprio quel parallelismo con Mengoni che in un contesto simile lui riuscì a snowballare e vincere tutto. In top ten poi ci sono arrivate ben dieci donne negli ultimi quindici anni.

A parte questo, io sarei per prendere meno cantanti ma farli cantare tutti tutte le sere. Il regolamento quest'anno è stato troppo di pongo pure se confrontato con gli altri (che pure non è che fossero chissà che).
 
Beh, sto comunque vedendo uno spettacolo televisivo, qualcosa me lo aspetto sul piatto.

In verità in quella cinquina col sistema di voto dell'anno scorso avrebbe verosimilmente trionfato Brunori Sas, era nella serata semplice, ed era primo per sala stampa e radio, che a preferenza secca invece che a punteggio gli avrebbe dato un peso molto superiore rispetto a quello che ha poi avuto.

Il problema più che altro è il rispetto, chiamarmi Giorgia fuori top 5 per darle il premietto della Tim, manco fosse una scappata di casa di Amici, e manco per un premio istituzionale, è stato di cattivo gusto.

Poi ci sarebbe pure il discorso del gender gap, una donna fa molta più fatica a farsi notare, facevo proprio quel parallelismo con Mengoni che in un contesto simile lui riuscì a snowballare e vincere tutto. In top ten poi ci sono arrivate ben dieci donne negli ultimi quindici anni.

A parte questo, io sarei per prendere meno cantanti ma farli cantare tutti tutte le sere. Il regolamento quest'anno è stato troppo di pongo pure se confrontato con gli altri (che pure non è che fossero chissà che).


I sanremo di Conti sono sempre stati più lunghi, anche io farei meno canzoni, però allo stesso tempo preferisco un edizione così che con tanti spazi varietà, che ho trovato insopportabili nelle ultime edizioni (es: Chiara Ferragni e la sua lettera). Avrei dato piu spazio a Frassica, la sua serata l'ho trovata molto piacevole.

Il discorso dei voti e delle donne è veramente complicato. Io vedo Sanremo da quando ho memoria e da quando cè il televoto ogni anno sono arrivato a pensare sempre la stessa cosa, che troverete sicuramente ridicola ed impopolare: secondo me le donne sono svantaggiate perchè con il televoto sono le stesse donne che NON votano le donne: Olly è stato votato principalmente da ragazzine e donne in calore (infatti i primi commenti che si fanno su Olly dal genere femminile è "che bono") e ha vinto per il televoto (con il sistema dell'anno scorso avrebbe vinto Lucio). Vorrei tanto sapere quante donne hanno votato Giorgia o Elodie.

A me il podio cmq è piaciuto perchè c'erano due cantautori veri, di quelli che si scrivono e cantano (bene) le canzoni. Meglio di così non poteva andare, in barba al televoto. Detto ciò oramai Sanremo si vince sul lungo periodo, come detto prima Giorgia il suo pubblico spende anche 80/100/200 euro e la va a vedere, e di votarla a Sanremo se ne sbatte il cazzo (io da superfan di Giorgia, ho votato Lucio), e Lucio sono anni che fa spettacoli e pienone, e continuerà a farlo (abilissimo a sfruttare la kermesse di Sanremo).

Gli altri "BadBoys-modelli" fra qualche anno non li sentiere più, come sempre è stato, perchè sostituiti dalla macchina della musica commerciale televisiva con altri più giovani.

Ha vinto Olly? Sticazzi. Io ai concerti vado a quelli di Brunori, Giorgia e Lucio. Cosi come la stragrande maggioranza delle persone che masticano musica. A quelli di Olly andranno le ragazzine ed a quelli di Elodie il suo pubblico, ma va bene cosi. Ognuno il suo pubblico, ognungo il suo spazio. E RICORDATE CHE LA TV NON E' LA MUSICA.
 
I sanremo di Conti sono sempre stati più lunghi, anche io farei meno canzoni, però allo stesso tempo preferisco un edizione così che con tanti spazi varietà, che ho trovato insopportabili nelle ultime edizioni (es: Chiara Ferragni e la sua lettera). Avrei dato piu spazio a Frassica, la sua serata l'ho trovata molto piacevole.

Il discorso dei voti e delle donne è veramente complicato. Io vedo Sanremo da quando ho memoria e da quando cè il televoto ogni anno sono arrivato a pensare sempre la stessa cosa, che troverete sicuramente ridicola ed impopolare: secondo me le donne sono svantaggiate perchè con il televoto sono le stesse donne che NON votano le donne: Olly è stato votato principalmente da ragazzine e donne in calore (infatti i primi commenti che si fanno su Olly dal genere femminile è "che bono") e ha vinto per il televoto (con il sistema dell'anno scorso avrebbe vinto Lucio). Vorrei tanto sapere quante donne hanno votato Giorgia o Elodie.

A me il podio cmq è piaciuto perchè c'erano due cantautori veri, di quelli che si scrivono e cantano (bene) le canzoni. Meglio di così non poteva andare, in barba al televoto. Detto ciò oramai Sanremo si vince sul lungo periodo, come detto prima Giorgia il suo pubblico spende anche 80/100/200 euro e la va a vedere, e di votarla a Sanremo se ne sbatte il cazzo (io da superfan di Giorgia, ho votato Lucio), e Lucio sono anni che fa spettacoli e pienone, e continuerà a farlo (abilissimo a sfruttare la kermesse di Sanremo).

Gli altri "BadBoys-modelli" fra qualche anno non li sentiere più, come sempre è stato, perchè sostituiti dalla macchina della musica commerciale televisiva con altri più giovani.

Ha vinto Olly? Sticazzi. Io ai concerti vado a quelli di Brunori, Giorgia e Lucio. Cosi come la stragrande maggioranza delle persone che masticano musica. A quelli di Olly andranno le ragazzine ed a quelli di Elodie il suo pubblico, ma va bene cosi. Ognuno il suo pubblico, ognungo il suo spazio. E RICORDATE CHE LA TV NON E' LA MUSICA.
Sì ora che sono usciti i dati di tutte le votazioni sappiamo che Corsi aveva quasi vinto la superfinale ma Olly ha fatto valere il tesoretto di essere stato messo nella serata facile e con meno cantanti (oltre al peso maggior del televoto tra le tre giurie).

Col sistema dell’anno scorso avrebbe sicuramente vinto Giorgia, essendo sempre stata prima per due giurie su tre e la vittoria nelle cover l’avrebbe portata facilmente in finalissima, che con preferenza secca avrebbe portato a replicare il risultato della Mango l’anno scorso.

Vabbeh, amen, purtroppo tira così. Essendo il televoto molto incentrato sulle fanbase piuttosto che sulle canzoni in sé per me è un sistema fallace darne così tanta importanza, ma dopo i complotti dell’anno scorso hanno avuto il vincitore del popolo (almeno a livello di narrazione) che tanto agognavano.

Per me sicuramente peggior vincitore da boh, dai tempi del volo credo. Pur essendoci vincitori che magari non apprezzavo non erano così mid.

L’altra cosa che leggevo è che con regolamenti così opachi il caso Giorgia potrebbe far desistere molti big a partecipare in futuro, vedremo se saranno più trasparenti.
 
Sì ora che sono usciti i dati di tutte le votazioni sappiamo che Corsi aveva quasi vinto la superfinale ma Olly ha fatto valere il tesoretto di essere stato messo nella serata facile e con meno cantanti (oltre al peso maggior del televoto tra le tre giurie).

Col sistema dell’anno scorso avrebbe sicuramente vinto Giorgia, essendo sempre stata prima per due giurie su tre e la vittoria nelle cover l’avrebbe portata facilmente in finalissima, che con preferenza secca avrebbe portato a replicare il risultato della Mango l’anno scorso.

Vabbeh, amen, purtroppo tira così. Essendo il televoto molto incentrato sulle fanbase piuttosto che sulle canzoni in sé per me è un sistema fallace darne così tanta importanza, ma dopo i complotti dell’anno scorso hanno avuto il vincitore del popolo che tanto agognavano.

Per me sicuramente peggior vincitore da boh, dai tempi del volo credo. Pur essendoci vincitori che magari non apprezzavo non erano così mid.

Ma la canzone di Olly non è assolutamente male, sanremese, il gancio funziona e lui la canta bene e con covinzione: non ha rubato nulla perchè la sua vittoria è stata frutto di una strategia vincente di menagement e pubblicità sui social.

Ti ripeto, io non ci vedo di nulla di strano nel fatto che Giorgia non vincesse, il suo pubblico non manda l'sms per lei a Sanremo, infatti io avevo scommesso su altre combinazioni. Io avrei voluto vincesse Lucio perchè sarebbe stata una favola bellissima: ha perso di 0,4% , un nulla, tantissimi italiani hanno votato per lui. Ha vinto già così, idem Brunori Sas

E di dirò di più: Skyfall di Giorgia e Annalisa è stata PESSIMA, un arrangiamento da cani che non ha sfruttato le voci di due dee ma le ha banalizzate. Con i miei amici ci eravamo detti che o facevano qualcosa di olimpico o andava male, cvd. Quella vittoria è stata uno scandalo puro di fanboysmo: Serena Brancale con Alessandra Moroso hanno cantato decisamente meglio con un arrangiamento migliore, anche se la cover che ho apprezzato di più emotivamente è stata quella di Lucio, incredibilmente bella e significativa (infatti secondo posto).

E non aveva manco senso l'anno scorso che la serata Cover incidesse sulla classifica finale, quest'anno Conti ha fatto bene a toglierlo dai conteggi, sbagliando però il peso della giuria e stampa. Roba assolutamente migliorabile all'instante.

Questo Sanremo è stato bistrattato troppo, anni fa sarebbe stato celebrato. Inoltre Carlo Conti ha gestito la censura governativa al meglio (le conferenze stampa andavano seguite e lette tra le righe), voglio vedere altri cosa facevano

Bravo Conti!
 
Ma la canzone di Olly non è assolutamente male, sanremese, il gancio funziona e lui la canta bene e con covinzione: non ha rubato nulla perchè la sua vittoria è stata frutto di una strategia vincente di menagement e pubblicità sui social.

Ti ripeto, io non ci vedo di nulla di strano nel fatto che Giorgia non vincesse, il suo pubblico non manda l'sms per lei a Sanremo, infatti io avevo scommesso su altre combinazioni. Io avrei voluto vincesse Lucio perchè sarebbe stata una favola bellissima: ha perso di 0,4% , un nulla, tantissimi italiani hanno votato per lui. Ha vinto già così.

E di dirò di più: Skyfall di Giorgia e Annalisa è stata PESSIMA, un arrangiamento da cani che non ha sfruttato le voci di due dee ma le ha banalizzate. Quella vittoria è stata uno scandalo puro: Serena Brancale con Alessandra Moroso hanno cantato decisamente meglio con un arrangiamento migliore, anche se la cover che ho apprezzato di più emotivamente è stata quella di Lucio, incredibilmente bella e significativa (infatti secondo posto).

E non aveva manco senso l'anno scorso che la serata Cover incidesse sulla classifica finale, quest'anno Conti ha fatto bene a toglierlo dai conteggi, sbagliando però il peso della giuria e stampa. Roba assolutamente migliorabile all'instante.

Questo Sanremo è stato bistrattato troppo, anni fa sarebbe stato celebrato. Inoltre Carlo Conti ha gestito la censura governativa al meglio (le conferenze stampa andavano seguite e lette tra le righe), voglio vedere altri cosa facevano

Bravo Conti!
Boh per me è una delle più banali di tutta la competizione. Persino il suo compare genovese Bresh ha fatto di meglio.
Mi fa pure morire che abbia scelto una canzone con così tante r che esalta il suo difetto di pronuncia.

Io parlavo giusto dei dati che sono usciti ieri seguendo questo thread statistico di YouTrend



E infatti la vittoria di Giorgia non sarebbe stata strana, sarebbe stata assimilabile a quella di Angelina Mango lo scorso anno che è sempre stata prima per due giurie su tre (e con un buon margine di televoto).

Poi sì “tifavo” per lei e mi piaceva l’idea potesse vincere trent’anni dopo Come Saprei.

Per altro emerge pure che Brunori Sas era stato il più televotato in assoluto nell’ultima serata, ma questa cosa non gli ha comunque pesato molto.

A me l’arrangiamento orchestrale di Skyfall era piaciuto e sono stato abbastanza felice della loro vittoria (Annalisa pure che vince qualcosa :asd:), ma concordo che la Brancale e Amoroso meritassero un po’ di più. Purtroppo penso che lei paghi un po’ l’essere esplosa su TikTok per un meme, rimasi stupito nel vedere che in realtà è una cantante jazz molto studiata, un po’ avvilente come cosa.

Poi boh, vedremo come Conti se la giocherà l’anno prossimo.
 
Ultima modifica:
Boh per me è una delle più banali di tutta la competizione. Persino il suo compare genovese Bresh ha fatto di meglio.
Mi fa pure morire che abbia scelto una canzone con così tante r che esalta il suo difetto di pronuncia.

Io parlavo giusto dei dati che sono usciti ieri seguendo questo thread statistico di YouTrend



E infatti la vittoria di Giorgia non sarebbe stata strana, sarebbe stata assimilabile a quella di Angelina Mango lo scorso anno che è sempre stata prima per due giurie su tre (e con un buon margine di televoto).

Poi sì “tifavo” per lei e mi piaceva l’idea potesse vincere trent’anni dopo Come Saprei.

Per altro emerge pure che Brunori Sas era stato il più televotato in assoluto nell’ultima serata, ma questa cosa non gli ha comunque pesato molto.

A me l’arrangiamento orchestrale di Skyfall era piaciuto e sono stato abbastanza felice della loro vittoria (Annalisa pure che vince qualcosa :asd:), ma concordo che la Brancale e Amoroso meritassero un po’ di più. Purtroppo penso che lei paghi un po’ l’essere esplosa su TikTok per un meme, rimasi stupito nel vedere che in realtà è una cantante jazz molto studiata, un po’ avvilente come cosa.

Poi boh, vedremo come Conti se la giocherà l’anno prossimo.


No dai Skyfall delusione tremenda per le artiste che aveva. Vatti a sentire gli arrangiamenti live di Adele. Mancavano totalmente dei fiati bassi, Giorgia che con l'inglese non ce la può fa e stavano tutte nello stesso intorno
Per me delusione totale
 
No dai Skyfall delusione tremenda per le artiste che aveva. Vatti a sentire gli arrangiamenti live di Adele. Mancavano totalmente dei fiati bassi, Giorgia che con l'inglese non ce la può fa e stavano tutte nello stesso intorno
Per me delusione totale
Sicuramente poteva essere migliore e sono volute andare entrambe molto in alto come vocalità, però a me è "arrivata" (giudizio tecnico che danno ad Amici nel 90% dei casi :unsisi:), la voce di Giorgia mi piace anche con la sua pronuncia inglese molto italiana (anche tra le due Annalisa in quel contesto aveva una marcia in più da quel punto di vista), l'unica volta in cui veramente mi dà fastidio è quando prova a mettere frasi in inglese in di sole e d'azzurro, lì sì l'effetto non è il massimo :asd:.
 
Sicuramente poteva essere migliore e sono volute andare entrambe molto in alto come vocalità, però a me è "arrivata" (giudizio tecnico che danno ad Amici nel 90% dei casi :unsisi:), la voce di Giorgia mi piace anche con la sua pronuncia inglese molto italiana (anche tra le due Annalisa in quel contesto aveva una marcia in più da quel punto di vista), l'unica volta in cui veramente mi dà fastidio è quando prova a mettere frasi in inglese in di sole e d'azzurro, lì sì l'effetto non è il massimo :asd:.

Guarda ti ripeto, io avrei preso a schiaffi chi ha fatto l'arrangiamento, non loro. Un occasione unica sprecata
 
è già quasi mercoledì e cuoricini mi ha scassato le palle, non esce più dalla testa
 
Pensate me che non ascolto rap e mi trovo spesso a canticchiare è una street sooong.




Comunque di pubblicità a quella cafonata estone ne stiamo facendo anche troppa eh.
 
Inizia l’eurocirco, quest’anno zero hype, e temo che Corsi possa essere un po’ un pesce fuor d’acqua, vediamo come va.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top