- Iscritto dal
- 14 Ott 2008
- Messaggi
- 13,723
- Reazioni
- 3
Offline
Azz 5 addirittura ad Alpis... Gia mi attirava prima, ora cercherò di recuperarlo il prima possibile.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
ottimo per Lanthimos, Ann hui (non vedo l'ora di vederlo), Cai, la Arnold (azz), To e Solondz //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifin concorso (mi son perso quello di taipei)
UN ÉTÉ BRÛLANT - *
PHILIPPE GARREL - Francia, Italia, Svizzera
4:44 LAST DAY ON EARTH - *+
ABEL FERRARA - Usa
QUANDO LA NOTTE - *+
CRISTINA COMENCINI - Italia
TEXAS KILLING FIELDS - **
AMI CANAAN MANN - Usa
TINKER, TAILOR, SOLDIER, SPY - **
TOMAS ALFREDSON - Gran Bretagna, Germania
SHAME - **
STEVE MCQUEEN - Gran Bretagna
HIMIZU - **
SION SONO - Giappone
KILLER JOE - **+
WILLIAM FRIEDKIN - Usa
POULET AUX PRUNES - **+
MARJANE SATRAPI, VINCENT PARONNAUD - Francia
A DANGEROUS METHOD - **+
DAVID CRONENBERG - Germania, Canada
L'ULTIMO TERRESTRE - **+
GIAN ALFONSO PACINOTTI - Italia
HAHITHALFUT (THE EXCHANGE) - ***
ERAN KOLIRIN - Israele, Germania
TERRAFERMA - ***
EMANUELE CRIALESE - Italia, Francia
THE IDES OF MARCH - ***
GEORGE CLOONEY - Usa
DARK HORSE - ***+
TODD SOLONDZ - Usa
REN SHAN REN HAI - ***+
SHANGJUN CAI - Hong Kong, Cina
CARNAGE - ***+
ROMAN POLANSKI - Francia, Germania, Spagna, Polonia
FAUST - ***+
ALEKSANDER SOKUROV - Russia
DUO MINGJIN (DYUT MING GAM) (LIFE WITHOUT PRINCIPLE) - ***+
JOHNNIE TO - Hong Kong, Cina
TAO JIE (A SIMPLE LIFE) - ****
ANN HUI - Hong Kong, Cina
WUTHERING HEIGHTS - ****
ANDREA ARNOLD - Gran Bretagna
ALPIS (ALPS) - *****
YORGOS LANTHIMOS - Grecia
Nooooooooooooooooooooooooooooo.TINKER, TAILOR, SOLDIER, SPY - **
TOMAS ALFREDSON - Gran Bretagna, Germania
contentissimo per Solondz, che è un autore che adoro.In poco più di una settimana non sono riuscito a vedere molti titoli in concorso (sono rientrato giovedì subito dopo Friedkin), qualcosa però si.
Faust ****
Alps ***½
Dark Horse ***½
Wuthering Heights ***
Tinker, Tailor, Soldier, Spy ***
The Ides of March ***
Killer Joe **½
Poulet aux prune **½
A Dangerous Method **
Carnage *½
Quando la notte *
Un été brulant *
film che vidi per sbaglio un sacco di tempo fa su Tele+ (ai tempi si chiamava così). l'avevo rimosso ad essere sincero, ma ora che ho letto il titolo, ho fatto una ricerca su google e devo dire che ancora lo ricordo molto bene. bello, bello, bello. lo voglio anche rivedere.Era dai tempi de Il ritorno che il mio film preferito non vinceva il leone d'oro.
io credo che Solondz sia tutt'altro che un raccomandato. al contrario, il suo cinema è indipendente fino all'osso, cattivo e cinico quando serve... e cmq sempre piuttosto pessimista nel raccontare la società americana e l'America in generale.Posso capire cosa ci sia di positivo in Dark Horse?Perché a leggere certi voti pare quasi che abbiamo visto film diversi. E' insufficiente sotto tutti i fronti, senza contare che oltretutto fa anche umorismo offensivo e di bassa lega(la scena sull'epatite è di una tristezza infinita), alla proiezione dedicata al pubblico del pala biennale metà sala si è alzata e se ne è andata dopo 20 minuti di proiezione, non è possibile che possa essere piaciuto. E' palese che la critica lo abbia applaudito solo perché il regista è un raccomandato, ma non riesco a capire come ci siano persone a cui possa essere piaciuto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/pazzo.gif
stessa riflessione. ne parlano bene, ma anche se io facessi un film sull'immigrazione ne parlerebbero bene.terraferma mi sa di film facileoh no un problema colpisce tante nazioni diverse, facciamoci un film
risultato, 400 film sulla stessa cosa in una mostra veneziana, cool story bro
Solondz raccomandato? Beh, parliamone.. Secondo te chi lo raccomanda e a quale scopo (tanto i suoi film non trovano distribuzione e quando accade si parla di copie stampate in numeri irrisori)? Lanci un'accusa pesante, almeno porta prove e argomenti a sostegno. Il pubblico che esce dalla sala durante la proiezione lo avevo già visto durante Happiness, nothing to say. Mica a tutti deve piacere il cinema causticone di Solondz. Ti posso però dire per quali motivi è piaciuto a me che ho trovato Dark Horse un film denso e riuscito; innanzitutto fornisce il suo solito intelligente, spesso acuto, sguardo sul malessere del vivere. Sono tutti infelici ma neppure fanno nulla per uscire da questa condizione. I rapporti si creano più per mero egoistica esigenza (la paura della solitudine, la noia della routine) che per autentica e sincera necessità. Si inserisce il classico tessuto solondziano fatto di sarcasmo e pietas che io ho trovato al solito amaramente tragicomico e a tratti esilarante. Il caso dell'epatite rappresenta un drastico punto di svolta che accentua il disagio del protagonista, con il cambiamento della realtà plasmata attorno alle sue esigenze. Di certo non è il Solondz che preferisco ma fra tutti mi è sembrato uno dei più riusciti, lo metterei sullo stesso livello dei palindromi da cui attinge moltissimo.Posso capire cosa ci sia di positivo in Dark Horse?Perché a leggere certi voti pare quasi che abbiamo visto film diversi. E' insufficiente sotto tutti i fronti, senza contare che oltretutto fa anche umorismo offensivo e di bassa lega(la scena sull'epatite è di una tristezza infinita), alla proiezione dedicata al pubblico del pala biennale metà sala si è alzata e se ne è andata dopo 20 minuti di proiezione, non è possibile che possa essere piaciuto. E' palese che la critica lo abbia applaudito solo perché il regista è un raccomandato, ma non riesco a capire come ci siano persone a cui possa essere piaciuto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/pazzo.gif
E' in effetti caduto nel dimenticatoio, colpa di una distribuzione criminale e soprattutto della mancata uscita home video. Il passaparola positivo sembra nato e morto a Venezia, straniante soprattutto all'epoca della proiezione veneziana, quando sembrava di avere fra le mani uno di quei film capaci di ribaltare la scrittura del cinema. Ogni tanto prendo come esempio la sequenza iniziale del tuffo; roba che andrebbe studiata nelle scuole di cinema al posto del rassicurante modernariato, inculcato con la medesima facilità della badante che imbocca un neonato. Non l'ho più rivisto da allora ma ancora ritengo sia un film importante.film che vidi per sbaglio un sacco di tempo fa su Tele+ (ai tempi si chiamava così). l'avevo rimosso ad essere sincero, ma ora che ho letto il titolo, ho fatto una ricerca su google e devo dire che ancora lo ricordo molto bene. bello, bello, bello. lo voglio anche rivedere.
togg, **********Ora non posso darvi i voti ma in linea di massima concordo con le valutazioni del buon freccia (). Un commento sulla Mostra in generale invece me lo concedo.
Le cose che no:
il clima. umidità troppo spesso al 110%, da far appiccicare la maglietta sulle poltrone delle sale.
il clima2. troppa polizia, troppi artificieri, troppa security, troppi depositi bagagli fuffa (una handycam entra pure nei calzini e non me la trovereste mai stronzi), palabiennale da paranoia: niente macchine fotografiche o computer perché è risaputo che i film si registrano così ( bah ).
le strutture. spazi che sembrano in via di dismissione, scandali appalti che vorrei approfondire, poca pulizia sia in generale che nei bagni.
i film. troppe troppe porcate, mi dicono che sia così in tutti i festival ma secondo me sarebbe infinitamente più intelligente dimezzare il numero delle pellicole rendendo il festival più snello interessante e fruibile. che farsi 10 giorni mediocri quando potrebbero essere 5 intensi non ha molto senso. ovviamente andrebbe tagliato anche il prezzo degli accrediti...
le cose che sì:
vedere un capolavoro dopo tante porcate.
rubare i poster foderati attaccati agli alberi.
svaligiare il casellario dei giornalisti.
fare "BU!" (secco) alla fine dei film pessimi.
fare amicizia coi cameraman post-conferenza stampa e chiamare per nome i registi/attori che non si caga nessuno.
uscire il pass cercandolo nello zaino negandogli il gusto perverso della targhetta "bobby vieni qui!"
non so come hai fatto a resistereeh, non glielo avessi corretto dieci volte al giorno per dieci giorni :/
Stateless things dev'essere molto interessante ^^ giustificami il voto"la lingua si evolve" cit.
Tornando a cose serie, una panoramica del festival. Metto solo i voti (altamente vola(u)bili e principalmente sotto dosati) e non specifico la sezione di appartenenza per problemi di tempo.
8,5
Stateless Things
Miss Candance Hilligoss Flickering Halo
8
Tae Peang Phu Deaw
Alpis
Wuthering Heights
Modern No. 2
7-7,5
A Simple Life