Riflessione Final Fantasy negli ultimi 17 anni

Pubblicità
FF X è impacchettato benino, ma ha "ingenuità" (se così vogliamo chiamarle) di scrittura, sceneggiatura e design sconcertanti. Ma è un problema comunque che ho riscontrato in molte opere di Nojima (per la sceneggiatura), per questo spero che SQEX se lo scolli un attimo dalle palle con FF XVI. A parte che, questa è una cazzata per ridere eh, ho sempre trovato divertente che il pellegrinaggio abbia un senso logico e pratico solo per Yuna e gli evocatori di Besaid :rickds: Gli altri stronzi devono farsi l'ira diddio di viaggio per Spira, visto che devono andare in giù (viaggiando a piedi o coi chocobo) e poi rifarsi tutto il viaggio a ritroso. Yuna parte tranquilla e va dritta in una direzione, privilegiata e figlia di papà. Un applauso anche al bellissimo discorso di Wakka durante gli eventi a Bikanel, per nulla fuori luogo e con reazioni plausibili da parte dei diretti interessati.

FF XII è mastodontico, ha un sistema intelligente di controllo del party (il gambit) che bypassa totalmente un eventuale deficienza artificiale, un world building pazzesco per la saga con località varie, grosse, collegate tra loro e bellissime esteticamente. Il sistema di combattimento capisco possa far storcere il naso ad alcuni, ma funziona e pure bene per quel che mi riguarda, inoltre alcuni ricercati sono bellissimi da trovare e affrontare (per esempio quello dell'areonave e, ovviamente, l'immenso Girugamesshu). Narrativamente è sicuramente dove rende meno, anche per colpa del mondo di gioco soverchiante. I personaggi però, checché se ne dica, non li trovo così deboli, sì Vaan e Penelo sono la coppietta demente e Vayne Carudas de la Pampas (o come se chiamava) ha il carisma di una bacca di biancospino malconcia, ma gli altri fanno a grandi linee il loro lavoro...Anche molto bene a tratti, Gabranth è un buonissimo personaggio, altro che quel rincoglionito di Seymour.

FF XIII è il più debole del gruppo secondo me. Ha un gameplay palesemente deficitario (decisamente migliore nel sequel) , una sceneggiatura che cade come una parabola dal ch 9 (me pare fosse quello), personaggi che vogliono troppo e raccolgono nulla (premettendo che la storia tra Vanille e Fang è stata un occasione persa allucinante, avrebbe potuto e dovuto marcare la loro relazione secondo me), quasi pretenzioso a tratti. Non so, il potenziale quasi c'era, ma è stato buttato veramente al cesso. Katzroy però m'ha sempre trasmesso simpatia a pelle...fintanto che taceva, s'intende. Anche qui ovviamente un bacio appassionato a Nojima per la sceneggiatura, grande sempre al top :travello:

FF XV, che ancora deve essere finito per la cronaca, è frutto del disastro accaduto con il Versus. Malgrado tutto sa difendersi bene in alcune sue parti, ma le lacune provocate da uno sviluppo travagliato (e paradossalmente troppo breve, da quando divenne a tutti gli effetti il progetto di Tabata) si fanno sentire tutte, dall'OW alla sceneggiatura tagliata in mille pezzi e ricomposta non nel migliore dei modi, per finire con un evidente rush narrativo sul finale. Spendo due parole positive però su come sono resi bene i personaggi come gruppo all'interno delle parti giocate...nel senso, loro non hanno un chissà quale spazio all'interno della sceneggiatura e non sono neanche scritti con particolare virtuosismo (d'altronde lo script originale, poi tagliato e ricucito, era di Nojima :pffs: )...però, nonostante tutto, quando viaggi per la World Map, combatti o cazzeggi, le loro interazioni scriptate, battute, mosse combinate e brofist fieri riescono incredibilmente a lasciarteli legati. Scritta così a caso sembra una fesseria, ma non lo è, riescono veramente ad arrivarti per le puttanate da pischelli (quali sono) che si dicono costantemente fra loro (e in maniera quasi verosimile, credo sia questo il trucco), unite poi a pochissime scene mirate lungo la main story e alcuni DLC. Non sto dicendo che siano il best cast ever (anche perché se mi mettessi a scrivere di tutti i personaggi cascherebbe l'asino), tutt'altro, ma sono meno peggio di come appaiono da fuori. Chiudo anche facendo un elogio ai dungeon, veramente belli alcuni, e sottolineando come la versione PC segna un abisso insuperabile nel mondo dei Jrpg....l'ho visto maxato in 4k e fa paura, non c'è nulla che ci possa manco lontanamente andare vicino e penso rimarrà un pilastro tecnico e visivo fino a che non uscirà FF XVI. Ah e scroscianti applausi per alcune scene del finale che ho trovato di una bellezza folgorante, ci fossero state pure per il resto del gioco...

Per i sequel la faccio corta, FF XIII-2 migliora sensibilmente la godibilità del XIII come gameplay a mio parere e presenta un villain di spessore, cosa non facile da trovare. Poi rimane comunque un prodotto col budget risicato, con una trama che è sostanzialmente di mezzo alla trilogia e un riciclo assurdo di ambientazioni.

FF X-2 è probabilmente tra i più sottovalutati della saga, job system fresco e ben fatto, ludicamente tira fuori veramente tante belle perle, pure alcuni minigiochi sono carini (quello matematico non era male e ti faceva sfruttare il cervello). Basta non pretendere troppo dai personaggi e dalla trama, e chiudere entrambi gli occhi per il true ending :asd: Ah per tutti quelli che "Eh ma Yuna canta e balla come una scema all'inizio, ke skifo1!1!"....NON E' YUNA QUELLA ALL'INIZIO, porca miseria! :rickds: Lo svelano dopo 5 minuti, lei canta una ballata romanticona e tenera dopo :dsax:

PS: Ah già, devo votare. Direi il XII, tra i miei FF preferiti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ho più giocato i capitolo dal XIII in poi, quindi su quelli non mi esperimo, dico solo che non mi hanno mai ispirato nemmeno a prenderli a prezzi che dire budget è riduttivo.

Il XII non mi piacquero i personaggila trama e il cambiamento al CS, mentre la parte OW del mondo si, ma solo quella, è il primo FF in cui senti venire a meno la magia che si portava appresso il brand.

Il XIII, l'ultimo capitolo da me giocato, mi annoiava così tanto che dopo 15-20 minuti spegnevo sempre, c'ho messo tempo per completarlo proprio per la non voglia di giocarci, non mi sono piaicuti personaggi, trama, mondo di gioco, struttura e CS, è il capitolo di cui non sono riuscito a salvare proprio niente, se nel XII avevo percepito meno magia, qua ormai era scomparsa del tutto, titolo per me così brutto che mi ha allontanato dal brand.

X-2 l'ho sempre visto come un quasi spin-off poco pretenzioso, ma comunque deludente, si voleva dar sfogo ai personaggi del X e poco altro.

Il X tra questi per me è l'unico titolo veramente valido, mi piacque un sacco, in promis perchè come struttura mi ricordò il mio capitolo preferito, ossia l'VIII, la colonna sonora, il CS, i personaggi, la storia del mondo di gioco, la romance che è uno dei punti fondamentali per farmi piacere i JRPG, l'ultimo Final Fantasy in cui giocandolo sentivo quella magia che aveva sempre avvolto i vari capitoli giocati.

Ho nominato la parola magia spesso, e la cosa è voluta, perchè per quanto mi riguarda FF dopo il X ha perso proprio questo.

 
E' l'ambizione di SQEX che contribuisce a farle uscire giochi con luci e ombre.
FFXII è gigantesco, troppo gigantesco, la storia annega lì in mezzo (e il "fuori Matsuno, dentro Vaan" ha ingigantito questo problema ancor di più). Però le intenzioni erano buone, creare il FF più maestoso di sempre.

FFXIII volevano creare un FFVII più story driven alla FFX, con una grafica pazzesca, con sei protagonisti tutti protagonisti, un BS apprezzabile anche dai neofiti. Il FF definitivo pure qui

Versus volevano creare il KH maturo da affiancare a FFXIII creando l'universo Fabula Nova Crystallis, tre FF main in sviluppo parallelo in pratica, il passato/presente/futuro di un mondo che avremmo dovuto amare alla follia.

FFXV stanno cercando di ricreare un universo attorno, con film, spin off da due soldi, anime, collaborazioni... perchè credono nelle potenzialitÃ* del progetto, ma non si rendono conto di quanto lo stiano affossando

FFVII Remake venderÃ* vagonate solo per il nome, cose costava loro farlo su 3DS?O farlo su PS4 senza stravolgerlo troppo? No, è il nostro gioco più importante quindi serve un remake in grandissimo stile. Dividiamolo in tre parti per farlo davvero bene, cambiamo un pochino la storia per tornare a lasciare il fiato sospeso, facciamolo action perchè i turni sanno troppo di vecchio... e adesso sono nel panico che la gen è finita, sono passati oramai 3 anni e giù la gente si sta innervosendo, devono tirar fuori il gioco più importante della loro storia e nel frattempo magari hanno in lavorazione pure FFXVI e una caterva di progetti minori

SQEX mi ricorda me quando preparo gli esami. I primi giorni mi organizzo tutto, schematizzo tutto, integro tutto con le migliori delle intenzioni... poi inizio a dubitare che il metodo sia efficace... poi si avvicinano le scadenze, rusho come un dannato, dormo 4-5h a notte l'ultima settimana, vado nel panico, al momento della veritÃ* butto fuori le cose così come mi viene facendo la figura del pirla che non si è preparato bene l'esame :morris82:
Secondo me se avessero inserito da subito le stesse features della Zodiac(speed mode inclusa) nella vanilla a quest'ora parleremmo di un'altra storia. Alcuni difetti gravi del gameplay persistono(come la gestione delle subquest e della mappa) e sono fastidiosi ma quanto meno e' molto piu' piacevole girovagare per Ivalice. Il vero limite di questo titolo secondo me e' rappresentato innanzitutto dal fatto che la direzione artistica non sia assolutamente originale, non solo molte location ricordano Star Wars(Rabanastre/Tatooine, Archades/Coruscant) ma anche l'intreccio e la caratterizzazione di alcuni personaggi ne sono fortemente affini. Aggiungiamo un design di mostri ed esper inferiore rispetto agli standard(poche boss fights memorabili) della serie ma soprattutto quello che secondo me e' il difetto piu' grave: in tutti i Final Fantasy e specialmente nei capitoli migliori come il VI o il VII la magia e le invocazioni sono assolutamente centrali, Ivalice e' una terra caratterizzata da uno sfondo dettagliatissimo(essendo stata l'ambientazione di altri giochi fra cui capolavori come Vagrant o Tactics) ma il gioco non fa nulla per spiegarti chi siano i Bangaa, i Reegs, la provenienza della magia o degli Esper, tiene tutto a corollario della ricerca della Nethecite e di intrighi politici piuttosto scontati. Gli stessi NPC hanno poco spazio, seppure ce ne fosssero di interessanti come Ghis o Gabranth, e sappiamo ben poco dei giudici. Anche Vayne come Vaan sembra essere stato incollato nel gioco in un secondo momento.

PS. Guarda che perla ho scovato https://gamefaqs.gamespot.com/boards/197344-final-fantasy-x/57940833

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sarò all'antica ma l'ultimo FF che mi è piaciuto, seppur non come gli illustri predecessori, è il XII. Per il resto, stop. Ho provato a giochicchiare il XIII e il XIII-2 ma niente, non c'è stato feeling.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cioè , esclusi i migliori (FF VI) quale è il meno peggio?

comunque fra quelli citati il XII , a mani bassissime.

Ha i suoi difetti , in particolare la trama eccessivamente diluita , o se preferite , l'eccesso di subgames durante la main quest , ma il mondo di gioco, era FANTASTICO su PS2 poi...

Comunque non ho giocato il XV nè alcuno dei capitoli su portatili quindi il mio è un giudizio parziale , ho FF XIII-3 Lightning Returns che mi fu regalato e che non ho nemmeno spacchettato , ma non per l'usuale ipertrofico backlog , proprio totale assenza di interesse , comunque non è nel sondaggio , non è quindi un problema

Ma LOL

Yeah, it'd be better if you included the good ole' "imo" before you state that this game has worse gameplay and is inferior because of it's later release date
. 


Amen to that. I never would have guessed that it was the opinion of the person posting it. For all I know, it could have been his dentist's opinion.
C'era una volta anche un Dorsai in quella board , non ci ho più postato dal 2003 circa , ho provato a rientrare , ma il mio karma era sceso tanto che mi han cancellato d'ufficio! Tra l'altro quando mi iscrissi io neanche esisteva il Karma

https://gamefaqs.gamespot.com/user/login

Strano, ci ho invece trovato il mio secondo account che creai dopo aver scoperto che mi avevano azzerato il primo , però trovo un accesso nel 2017 che non ricordavo di avere fatto e i posts sono a zero

https://gamefaqs.gamespot.com/community/Lestat/boards

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oh beh, dopo gli ultimissimi aggiornamenti su FF XV e i prossimi DLC se ne può andare anche a fanculo in fondo alla classifica :rickds:

Dio che mandria di incapaci stronzi che sono.

 
Cioè , esclusi i migliori (FF VI) quale è il meno peggio?
comunque fra quelli citati il XII , a mani bassissime.

Ha i suoi difetti , in particolare la trama eccessivamente diluita , o se preferite , l'eccesso di subgames durante la main quest , ma il mondo di gioco, era FANTASTICO su PS2 poi...

Comunque non ho giocato il XV nè alcuno dei capitoli su portatili quindi il mio è un giudizio parziale , ho FF XIII-3 Lightning Returns che mi fu regalato e che non ho nemmeno spacchettato , ma non per l'usuale ipertrofico backlog , proprio totale assenza di interesse , comunque non è nel sondaggio , non è quindi un problema

Ma LOL

C'era una volta anche un Dorsai in quella board , non ci ho più postato dal 2003 circa , ho provato a rientrare , ma il mio karma era sceso tanto che mi han cancellato d'ufficio! Tra l'altro quando mi iscrissi io neanche esisteva il Karma

https://gamefaqs.gamespot.com/user/login

Strano, ci ho invece trovato il mio secondo account che creai dopo aver scoperto che mi avevano azzerato il primo , però trovo un accesso nel 2017 che non ricordavo di avere fatto e i posts sono a zero

https://gamefaqs.gamespot.com/community/Lestat/boards
La mia idea non era quella di paragonare i titoli ad impostazione classica ma focalizzarmi dal momento in cui si e' abbandonata quella direzione esplorativa. Penso saremmo quasi tutti d'accordo che se includessimo tutti i capitoli principali dal 4 in poi e dovessimo decretare il peggiore, vincerebbe Final Fantasy VIII a mani basse, ma quel gioco paradossalmente non si e' attirato il mare di critiche generate dal decimo in poi o quanto meno il distacco da parte dei fan della saga che poi sarebbe culminato con il XIII. Square dal X in poi ha sperimentato vari approcci e mi piacerebbe convenire quale sia stato il migliore. Il XIII fu comprato da mio fratello su Amazon molti anni or sono, era li' a casa e non sapevo cosa giocare avendo finito TLOU, ci ho provato con tutta la buona volonta' ma ho staccato dopo 8 ore di gioco e ho guardato su youtube il resto della storia/boss battles per convenire che sia stata una buona idea :asd:. Non capisco che cosa si siano bevuti per pensare che quello schifo potesse piacere ai fan di uno JRPG o in generale, e' uno dei titoli piu' scheletrici e insulsi che abbia mai visto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
FF VIII si prese una quantità di shitstorm immane ma è rimasto poco perchè molti siti di allora specie amatoriali sono scomparsi e non tutti avevamo internet nel 1998 o giù di lì

 
FFX si tenta sempre di infangarlo, su questo forum in particolare abbiamo un manipolo di persone a cui evidentemente non va giu' che a qualcuno sia piaciuto il pellegrinaggio di Yuna e quindi pure chi non c'ha giocato sa delle risata di tidus, che la sferografia rende i personaggi tutti uguali (dopo centinaia di ore, o prima solo se la rompi volontariamente), che e' tutta una love story adolescenziale, che e' lineare e che e' un reskin di Grandia 2 (tappa fondamentale del pellegrinaggio dia ogni hater di FFX).
Sono entrambi scopiazzati da shiroki majo, un bello scopiazzamento a catena EDIII shiroki majo ----> GRII ----> FFX.

se vogliamo dirla tutta anche la parte iniziale di Tales of Symphonia è imbastita in maniera simile (ma prende direzioni diverse).

- - - Aggiornato - - -

Square dal X in poi ha sperimentato vari approcci e mi piacerebbe convenire quale sia stato il migliore. Il XIII fu comprato da mio fratello su Amazon molti anni or sono, era li' a casa e non sapevo cosa giocare avendo finito TLOU, ci ho provato con tutta la buona volonta' ma ho staccato dopo 8 ore di gioco e ho guardato su youtube il resto della storia/boss battles per convenire che sia stata una buona idea :asd:. Non capisco che cosa si siano bevuti per pensare che quello schifo potesse piacere ai fan di uno JRPG o in generale, e' uno dei titoli piu' scheletrici e insulsi che abbia mai visto.
Final Fantasy XIII ho provato a giocarlo 3 volte, la prima al lancio PS3, abbandonato dopo 2 ore per via del doppiaggio, recuperai in seguito la versione Taiwanese con il doppiaggio originale, abbandonata anch'essa dopo neanche 10 ore sforzandomi di andare avanti, stavolta per il gameplay orrido. L'ho iniziato una terza volta non ricordo quando e l'ho mollato di nuovo sempre dopo poche ore. Non sono neanche mai arrivato a metà gioco.

Final fantasy VIII è pessimo, ha un gameplay completamente rotto e una storia risibile, è stato il primo passo falso della square.

 
Pure il Main Theme della Metal Gear Saga è stato scopiazzato da un musicista russo. Il che non è un buon motivo per dire che è un cesso o che non funzioni :asd:

 
Io mi sono fermato al XIII, giocato tre ore e mai più avviato, e me li sono giocati e finiti TUTTI i FF precedenti, ed è stato il primo jrpg che ho droppato dopo 3 ore in vita mia :asd:

Tralasciando la direzione artistica che a me fa defecare dal X in poi(salvo giusto il XII che è più "fantastico")il gameplay era proprio monnezza, la terminologia del 13 poi l'ho trovata assurda con i nomi che ti tirano addosso, ed ho giocato solo 3 ore, non oso immaginare cosa arrivi dopo.

E poi le summon mecha transformers in un FF anche no, per piacere :rickds:

XV non l'ho giocato, mi son solo informato, curioso di provarlo ma sono abbastanza convinto che non mi possa piacere, anche qui per quanto mi riguarda party abbastanza brutto, la boyband bbk per ragazzine dall' ormone facile che si fa il roadtrip mi sembra una premessa assurda, in sta saga si passa da avere party stra variegati come quelli di FFVI e IX a sta roba :asd: poi magari i 4 ragazzoni mi stanno pure simpatici, ma le premesse non sono delle migliori, ecco :asd:

Ed il bs per quel che ho visto è un'altra monnezza, tra magie consumabili/granate, summon random e tasti di schivata :asd:

Nonostante tutto solamente dai video di attrae più il XV(che sicuramente proverò)rispetto al XIII e compagnia.

Il XII è un gioco mastodontico, ricordo ancora la meraviglia nel giocarlo su PS2, era un jrpg fuori scala ai tempi, tantissime location enormi(la maggior parte bellissime tra l'altro, in particolare amai le miniere ed il deserto con i suoi abitanti un po' strani), belle summon(più che altro belle le loro bossfight, poi servivano a poco), bellissimo il sistema gambit, in generale un jrpg pieno zeppo di cose da fare.

Però... Affossato da Vaan, Penelo e Vayne, la trinità dell'inutilità, tutti gli altri personaggi hanno un loro perché, sti 3 no, si vede lontano un miglio che sono stati incollati lì a caso..

Comunque a mani basse il miglior FF post IX al netto dei suoi difetti.

Il X sinceramente l'ho sempre trovato un lungo corridoio abbastanza palloso con un battlesystem anonimo ed un riciclo veramente selvaggio dei modelli dei mostri, in pratica di base ne stavano 10 ricolorati e leggermente modificati per tutto il resto del gioco :asd:

Cast abbastanza inutile salvo qualcuno e trama che a me non ha preso più di tanto. Non un brutto gioco comunque, semplicemente non nelle mie corde.

Diciamo che la saga imho è proprio lontanissima dai fasti di VI-VII-IX, solo il XII mi ha donato la "magia" insita nei vecchi FF, una caratteristica questa che va al di là di dettaglio grafico o nomi dementi per sentirsi edgy

Non fossse per il XIV direi che Square non sa più fare videogiochi, ma già col XV hanno raddrizzato un po' il tiro, per un futuro XVI nutro buone speranze e spero in un ritorno al bel fantasy by Squaresfot

 
Riguardo alla questione X vs XIII, recentemente avevo visto questo video:






 
FF VIII si prese una quantità di shitstorm immane ma è rimasto poco perchè molti siti di allora specie amatoriali sono scomparsi e non tutti avevamo internet nel 1998 o giù di lì
All'epoca ero un bambino quindi potro' avere ricordi distorti e sara' anche che si sia trattato del primo Final Fantasy fruibile in italiano, ma ricordo che le riviste di settore dell'epoca ne parlarono tutte benissimo seppur ovviamente riconoscendo che narrativa e development system fossero inferiori al precedessore. Di Final Fantasy IX ricordo un grande plauso della critica ma sicuramente ebbe un successo inferiore rispetto ai due precedenti(anche se comunque vendette parecchio), probabilmente perche' il pubblico occidentale non era abituato a quel setting anche se personalmente non apprezzai affatto il gioco.

 
Final Fantasy X per trama e alcuni personaggi, avrei votato anche il XII. FF XIII mollato nella prima metà, non l'avevo proprio digerito.

Peccato per il XV, forse con la filosofia di anni fa avrebbe potuto sperare in qualcosa di più che DLC e aggiunte di trama.

- - - Aggiornato - - -

- la sferografia didi FFX e' quanto di piu' personalizzabile abbia creato il mondo dei jrpg quanto a sistema di crescita, quella di FFXIII e' un binario coi posti di blocco calibrato apposta per far sempre arrivare il giocatore al boss al livello giusto con le
Esatto, difatti negli anni successivi a FF X molti altri jrpg hanno preso spunto dalla sua sfereografia. Potevi sviluppare i personaggi seguendo i rami che volevi, andando anche nei percorsi di sviluppo di altri personaggi, potendo ad esempio far crescere Tidus come un Healer (e magia bianca) oppure spostarlo su Wakka. Così tanti altri esempi.

Con alcune sfere poi potevi spostarti da un punto ad un altro della sfereografia o ritornare indietro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Riguardo alla questione X vs XIII, recentemente avevo visto questo video:








Penso che sia il peggior rapporto padre/figlio di sempre e dovrebbe essere una delle motivazioni cardine del protagonista.

Concordo perfettamente quando parla del ch7 di FF XIII, penso il migliore del gioco e ne sarebbe serviti altri così.

- - - Aggiornato - - -

Comunque la sferografia standard all'inizio è più lineare di quanto sembri. Ti invoglia a seguire il filone del personaggio e a continuare per la strada più logica, piuttosto che ibridare tutto da subito, visto che il processo all'inizio richiede una grossa perdita di tempo in spostamenti e i vari shortcut sulla mappa sono chiusi dalle passosfere lv 2/3/4.

Quella Master era più libera se non erro, ma potrei sbagliare.

Inoltre crolla tutto nel late game, che paradossalmente è quando prendi libertà completa, era meglio sferografie uniche per ogni personaggio, con possibilità di creare ibridi ma comunque paletti precisi per non rendere alla fine dei giochi tutti i personaggi uguali. Certo sarebbe stato un lavoro assurdo da fare e avrebbero incanalato i personaggi in ruoli più confinati, cosa che evidentemente non volevano.

 
Ultima modifica da un moderatore:
All'epoca ero un bambino quindi potro' avere ricordi distorti e sara' anche che si sia trattato del primo Final Fantasy fruibile in italiano, ma ricordo che le riviste di settore dell'epoca ne parlarono tutte benissimo seppur ovviamente riconoscendo che narrativa e development system fossero inferiori al precedessore. Di Final Fantasy IX ricordo un grande plauso della critica ma sicuramente ebbe un successo inferiore rispetto ai due precedenti(anche se comunque vendette parecchio), probabilmente perche' il pubblico occidentale non era abituato a quel setting anche se personalmente non apprezzai affatto il gioco.
Una delle ragioni per cui fu criticato era il design realistico dei PG e molto stranamente le critiche maggiori le fecero gli occidentali cui l'innovazione era dedicata , si è poi visto un ritorno al deformed in FF IX.

Non piacque nemmeno il Junction System che in realta aveva solo bisogno di essere sgrezzato . Invece di affinare il sistema ad ogni nuova uscita come avevano fatto in passato, da lì in poi in sostanza ogni FF ha avuto un diverso BS con un progressivo calo di importanza delle Summon fin quasi all'inutilità e all'abbandono .

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vagamente di parte, ma dice cose sensate per la maggior parte del tempo.
Certo, prendersela con Hope che non sa che vuole dalla vita e bypassare il fatto che

Tidus frigna dall'inizio del gioco per il padre e fa il ribellino da strapazzo perché quest'ultimo era un figo della Madonna sfrontato, burbero e la madre passava troppo tempo con lui (??), salvo poi dimenticarsi tutto il disagio che ci ha costretti a subire lungo il gioco nel confronto finale...Passando sopra ogni cosa senza manco mezza costruzione sensata di dialoghi o scene: si vedono, Jecht dice 3 frasi fatte che lo devono sconfiggere e pure in fretta, combattono e tutto apposto. Adesso finalmente si vogliono bene.

Penso che sia il peggior rapporto padre/figlio di sempre e dovrebbe essere una delle motivazioni cardine del protagonista.

Concordo perfettamente quando parla del ch7 di FF XIII, penso il migliore del gioco e ne sarebbe serviti altri così.

- - - Aggiornato - - -

Comunque la sferografia standard all'inizio è più lineare di quanto sembri. Ti invoglia a seguire il filone del personaggio e a continuare per la strada più logica, piuttosto che ibridare tutto da subito, visto che il processo all'inizio richiede una grossa perdita di tempo in spostamenti e i vari shortcut sulla mappa sono chiusi dalle passosfere lv 2/3/4.

Quella Master era più libera se non erro, ma potrei sbagliare.

Inoltre crolla tutto nel late game, che paradossalmente è quando prendi libertà completa, era meglio sferografie uniche per ogni personaggio, con possibilità di creare ibridi ma comunque paletti precisi per non rendere alla fine dei giochi tutti i personaggi uguali. Certo sarebbe stato un lavoro assurdo da fare e avrebbero incanalato i personaggi in ruoli più confinati, cosa che evidentemente non volevano.

Ma Tidus e' un adolescente viziato la cui rabbia nei confronti del padre e' motivata non esclusivamente dal rapporto burrascoso ma anche e soprattutto dall'abbandono apparentemente immotivato che ha causato anche la morte della madre. La vera figura paterna del protagonista e' effettivamente Auron, ma Tidus comprendera' le ragioni del padre e l'affetto che quest'ultimo nutrisse nei suoi confronti, specialmente nel confronto con Yunalesca. All'inizio della storia il protagonista e' totalmente inconsapevole dei fatti che hanno coinvolto il padre e nonostante Auron ci riveli quasi subito che Jecht sia divenuto Sin, soltanto verso la fine dell'avventura capiremo come quest'evento sia capitato. Onestamente mi e' sembrato un concetto sufficientemente sviluppato a differenza di quanto sia avvenuto per Squall ad esempio e il suo atteggiamento acido. Semmai non si capisce perche' Jecht decida di divenire un intercessore, avendo perso la speranza di incontrare la sua famiglia ma poi chieda ad Auron di visitare la Zanarkand del sogno.

Il senso del viaggio inoltre era prettamente religioso anche per i guardiani, i quali oltretutto ne avrebbero ottenuto il beneficio di viaggiare per il mondo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma Tidus e' un adolescente viziato la cui rabbia nei confronti del padre e' motivata non esclusivamente dal rapporto burrascoso ma anche e soprattutto dall'abbandono apparentemente immotivato che ha causato anche la morte della madre. La vera figura paterna del protagonista e' effettivamente Auron, ma Tidus comprendera' le ragioni del padre e l'affetto che quest'ultimo nutrisse nei suoi confronti, specialmente nel confronto con Yunalesca. All'inizio della storia il protagonista e' totalmente inconsapevole dei fatti che hanno coinvolto il padre e nonostante Auron ci riveli quasi subito che Jecht sia divenuto Sin, soltanto verso la fine dell'avventura capiremo come quest'evento sia capitato. Onestamente mi e' sembrato un concetto sufficientemente sviluppato a differenza di quanto sia avvenuto per Squall ad esempio e il suo atteggiamento acido. Semmai non si capisce perche' Jecht decida di divenire un intercessore, avendo perso la speranza di incontrare la sua famiglia ma poi chieda ad Auron di visitare la Zanarkand del sogno.

Il senso del viaggio inoltre era prettamente religioso anche per i guardiani, i quali oltretutto ne avrebbero ottenuto il beneficio di viaggiare per il mondo.
Continuo a ritenerla una scrittura insufficiente per il tema trattato. Premettendo che Tidus lo trovo fastidiosamente bipolare per tutta l'avventura, con passaggi di umore strani e repentini, la storia col padre non ha il build up che a mio parere necessitava, soprattutto nella parte principale del problema, che appunto si presenta nel finale.

l'incontro faccia a faccia col padre
Lì proprio casca l'asino, è tutto buttato in 3 righe scritte con fretta e 2 sguardi. Ah, per non parlare della vera chiusura della storia

Un bel cinque sportivo nell'aldilà e via, passa la paura

E questo discorso di scrittura incompleta o semplicemente pessima lo riscontro a più riprese anche per altri temi e fasi della storia. Per questo ritengo FF X un pacchetto nell'insieme infiocchettato bene, ma molto ingenuo nella sceneggiatura (tutta la storia dell'inutile Kimahri per dire). Poi vabbè ci sono alcuni orrori senza senso, tipo con Wakka, che boh non so come siano passate cose simili.

Per l'ultima frase non ho capito a cosa ti riferisci nello specifico, se era per la battuta dell'altro post ok ma ironizzavo solo sul fatto che tutti gli altri evocatori si fanno quasi il doppio della fatica per fare il medesimo viaggio, rispetto a Yuna :asd: Ma era solo per dire ovviamente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Continuo a ritenerla una scrittura insufficiente per il tema trattato. Premettendo che Tidus lo trovo fastidiosamente bipolare per tutta l'avventura, con passaggi di umore strani e repentini, la storia col padre non ha il build up che a mio parere necessitava, soprattutto nella parte principale del problema, che appunto si presenta nel finale.
l'incontro faccia a faccia col padre
Lì proprio casca l'asino, è tutto buttato in 3 righe scritte con fretta e 2 sguardi. Ah, per non parlare della vera chiusura della storia

Un bel cinque sportivo nell'aldilà e via, passa la paura

E questo discorso di scrittura incompleta o semplicemente pessima lo riscontro a più riprese anche per altri temi e fasi della storia. Per questo ritengo FF X un pacchetto nell'insieme infiocchettato bene, ma molto ingenuo nella sceneggiatura (tutta la storia dell'inutile Kimahri per dire). Poi vabbè ci sono alcuni orrori senza senso, tipo con Wakka, che boh non so come siano passate cose simili.

Per l'ultima frase non ho capito a cosa ti riferisci nello specifico, se era per la battuta dell'altro post ok ma ironizzavo solo sul fatto che tutti gli altri evocatori si fanno quasi il doppio della fatica per fare il medesimo viaggio, rispetto a Yuna :asd: Ma era solo per dire ovviamente.
Tidus è un personaggio fastidioso e bipolare ma sia il suo carattere e il rapporto con il padre sono ben approfonditi: a Zanarkand era una specie di Neymar cresciuto nella bambagia, egoista e superficiale. Questa figura palesemente immatura nutre disprezzo nei confronti del padre non solo perché quest'ultimo lo trattasse duramente o perché fosse un ubriacone, ma anche e soprattutto per l'abbandono che ha subito, totalmente immotivato. In altre parole pensava che il padre fosse scappato in un altro stato a farsi un'altra famiglia o peggio, vorrei ben vedere che lo odiasse. Viaggiando per Spira però si renderà conto che in realtà Jecht non li aveva abbandonati di sua volontà ma che anzi proprio come Tidus si aggregò all'entourage di un evocatore per raggiungere Zanarkand e ricongiungersi alla famiglia. Scoprirà anche che Jecht fosse molto rispettato e che avesse dimostrato notevole spessore umano, sacrificandosi per Spira e nell'illusione di poter contenere l'ira di Sin. Cosa ti saresti aspettato, che lo mandasse a quel paese?

Oltretutto la maturazione di Tidus passa proprio nel vivere nell'opulenza di Zanarkand all'equivalente del terzo mondo, difatti gli stessi sviluppatori hanno dichiarato di essersi ispirati alla Cambogia, la Thailandia e il Taiwan per l'ambientazione e inoltre lo scopo di Sin era proprio quello di danneggiare l'economia di Spira e il suo sviluppo affinché le persone vivessero in povertà e rimanessero semplici e immacolate. Non a caso i personaggi negativi sono tutti ricchi ed elevati esponenti del clero.

Che Lulu e Khimari abbiano scarsa caratterizzazione è vero ma del resto FFX è la storia di Tidus, raccontata con i suoi occhi e non a caso Lulu e Khimari sono i personaggi verso i quali nutre un rapporto meno stretto.

Non avevo capito scherzassi sul viaggio :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tidus è un personaggio fastidioso e bipolare ma sia il suo carattere e il rapporto con il padre sono ben approfonditi: a Zanarkand era una specie di Neymar cresciuto nella bambagia, egoista e superficiale. Questa figura palesemente immatura nutre disprezzo nei confronti del padre non solo perché quest'ultimo lo trattasse duramente o perché fosse un ubriacone, ma anche e soprattutto per l'abbandono che ha subito, totalmente immotivato. In altre parole pensava che il padre fosse scappato in un altro stato a farsi un'altra famiglia o peggio, vorrei ben vedere che lo odiasse. Viaggiando per Spira però si renderà conto che in realtà Jecht non li aveva abbandonati di sua volontà ma che anzi proprio come Tidus si aggregò all'entourage di un evocatore per raggiungere Zanarkand e ricongiungersi alla famiglia. Scoprirà anche che Jecht fosse molto rispettato e che avesse dimostrato notevole spessore umano, sacrificandosi per Spira e nell'illusione di poter contenere l'ira di Sin. Cosa ti saresti aspettato, che lo mandasse a quel paese?

Oltretutto la maturazione di Tidus passa proprio nel vivere nell'opulenza di Zanarkand all'equivalente del terzo mondo, difatti gli stessi sviluppatori hanno dichiarato di essersi ispirati alla Cambogia, la Thailandia e il Taiwan.

Che Lulu e Khimari abbiano scarsa caratterizzazione è vero ma del resto FFX è la storia di Tidus, raccontata con i suoi occhi e non a caso Lulu e Khimari sono i personaggi verso i quali nutre un rapporto meno stretto.
Il problema di fondo è che come lo scrivi tu rende 10 volte meglio di come è rappresentato nel gioco :asd: Il fulcro del mio dissenso è che

Tidus non dimostra mai di aver capito una mazza, ma continua a piangersi addosso fino a 10 minuti prima dell'incontro col padre e lo rimarca pure, continua ad avere quel senso irrefrenabile di avversione fino a che non lo incontra. E poi passa tutto, senza che lui dica sostanzialmente nulla.

Quello che dici tu è una parte della verità, poi però ti accorgi di come tutto questo non sviluppi affatto il personaggio nell'affronto col problema, che visto come si protrae il suo atteggiamento sarebbe dovuto essere nell'incontro finale

è lì la stranezza di scrittura a mio parere, non viene resa affatto bene la sua maturazione, su questo fronte....perché poi è ancora più straniante quando Tidus passa dal ragazzino frignone immaturo ad essere quasi un uomo vissuto e sensato come nella scena

del bacio sott'acqua con Yuna, oggettivamente bellissima
Per poi tornare ancora una volta nel suo solito essere insopportabile. E' un andirivieni di atteggiamenti e umori che ho trovato privi di un senso costruttivo logico. O quantomeno ci prova, non riuscendoci per me, non completamente o come ci si sarebbe aspettati da un personaggio di quella tipologia (anche molto complesso nell'insieme, calcolando tutto quello che lo riguarda che non è poca roba)

Yuna per esempio l'ho trovata infinitamente più a fuoco nel suo sviluppo lungo la storia. Passa dalla svampita (ma ferrea nelle convinzioni) ragazzina iniziale, all'essere sempre più consapevole di ciò che la circonda e sempre più focalizzata sul suo obiettivo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top