PS4/PS5 Final Fantasy Tactics - The Ivalice Chronicles

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sai cosa è un lavoro pigro? Prendere una rom, farla girare su un emulatore o convertire una build mobile e rivenderle. Una non insignificante parte del catalogo di remaster di Square propone questo tipo di lavoro.

Tactics è stato restaurato su un engine moderno, ripristinando il codice originale (che viene offerto come parte del pacchetto per conservarne l'esperienza originale, cosa che non fa quasi nessuno), correggendo tutti i problemi tecnici che hanno piagato le varie conversioni (dagli artefatti dell'audio, alle animazioni rallentate, ai frame skippati, ai testi spariti, ai minigiochi assenti nelle edizioni occidentali) e proponendo un numero di upgrade che vanno dall'interfaccia moderna con nuove funzionalità, al doppiaggio, alla sceneggiatura rivista con nuovi dialoghi, agli scenari di gioco con nuovi sprites, illuminazione ed effetti visivi seguendo l'intento degli artisti originali.
Non è la versione definitiva, perché non ha una localizzazione completa e hanno scartato le aggiunte di gameplay PSP, però è l'edizione più completa e curata dell'esperienza originale da parte degli autori originali. Tutto questo non è, per definizione, un lavoro pigro anche se oggi va di moda l'uso di pigro o slop per denigrare ciò che non piace o non è conforme alle aspettative.

Il gioco preferito è qualcun'altro che lo mette sempre in mezzo.
Sai qual'è il lavoro pigro? Ora te lo dico io qual'è.

Sapere che migliaia e migliaia di persone ormai gioca su console portatili, e testarlo zero sulle stesse, hanno migliorato l' UI, quindi ci hanno lavorato sopra direttamente loro con i loro occhi, e dove pensi hanno testato il tutto? Di sicuro non su schermo piccolo, hanno dato priorità al doppiaggio, ci sono pure le interviste a riguardo al cast, hanno migliorato tutto e aggiunto cose? Certamente.
È stato fatto un LAVORONE da applausi, mai negato.
Sto dicendo che hanno fatto un lavoro da cani? Mai detto.
Il lavoro è sotto gli occhi di tutti, e negarlo è solo sviare il problema, all'uscita ho criticato per alcuni punti pure il " mio giochino preferito " , ma mica le ricordate queste cose ve?

Hanno fatto lo stesso lavoro per Octopath Traveler, per Star Ocean: second story R, Triangle Strategy. Non ce n'è UNO che è ottimizzato su quel fronte.
L'unico che si salva è il mio giochino preferito perché il layout è i font sono in quel modo particolare che per cambiarli dovevi stravolgere TUTTO, quindi hanno evitato e si sono limitati a mettere nel contatore i GIORNI al posto delle ore a 3 cifre. Che ridere.

E la cosa che fa ridere? L'ho provato su un 28 pollici e su un 40 pollici, i font sempre piccoli sono. Più leggibili per via della risoluzione e dimensione schermo ma sempre piccoli.
Ecco cos'è un lavoro pigro, ma neghiamo l'evidenza dai.
Post automatically merged:

Mmmh che metti Ogre Battle in ogni post? Perche non e’ vero? :morris2:
Ma tipo...ma della serie....hai letto quello che ho scritto?
No? Ok bon allora non ho nulla da aggiungere :unsisi:
 
Ultima modifica:
Sai cosa è un lavoro pigro? Prendere una rom, farla girare su un emulatore o convertire una build mobile e rivenderle. Una non insignificante parte del catalogo di remaster di Square propone questo tipo di lavoro.

Tactics è stato restaurato su un engine moderno, ripristinando il codice originale (che viene offerto come parte del pacchetto per conservarne l'esperienza originale, cosa che non fa quasi nessuno), correggendo tutti i problemi tecnici che hanno piagato le varie conversioni (dagli artefatti dell'audio, alle animazioni rallentate, ai frame skippati, ai testi spariti, ai minigiochi assenti nelle edizioni occidentali) e proponendo un numero di upgrade che vanno dall'interfaccia moderna con nuove funzionalità, al doppiaggio, alla sceneggiatura rivista con nuovi dialoghi, agli scenari di gioco con nuovi sprites, illuminazione ed effetti visivi seguendo l'intento degli artisti originali.
Non è la versione definitiva, perché non ha una localizzazione completa e hanno scartato le aggiunte di gameplay PSP, però è l'edizione più completa e curata dell'esperienza originale da parte degli autori originali. Tutto questo non è, per definizione, un lavoro pigro anche se oggi va di moda l'uso di pigro o slop per denigrare ciò che non piace o non è conforme alle aspettative.

Il gioco preferito è qualcun'altro che lo mette sempre in mezzo.
IMG_20251011_155508.jpg
IMG_20251011_155516.jpg
IMG_20251011_161158.jpgIMG_20251011_160141.jpg

Tò, comparazioni del mio giochillo preferito con FFT.

Così non uso Wall of text, sono le foto a parlare, tutte a distanza umana di gioco, schermo grande per le prime due e portatile per le ultime due.
In FFT avrebbero tranquillamente potuto mettere i pulsanti in basso a destra sulla fascia nera sopra, spostare la fascia nera più giù, allargare il riquadro a destra e rendere i font più belli marcati e grandi delle descrizioni.
La panoramica di TO è più completa, premi select e puoi leggere qualsiasi punto che vedi a schermo, un secondo.
Poi dici che ci sono troppi menù, se in FFT voglio sapere cosa fa una classe devo entrare in job, selezionare la classe e premere la levetta destra, quindi due menù.
Per non parlare di alcuni simboli che non puoi sapere il significato.
Potevano anche solo fare le scritte in grassetto, e aiutava molto di più.


I menù di FFT sono stupendi, tutto è reso figo e bello, non ci piove, e a me girare per i menu non cambia, ma quei dettagli fanno stonare il tutto e ci sarebbe servito poco lavoro. Quello che dovevo dire l'ho detto, per me potenzialmente si può chiudere qui.


La cosa più triste però è sempre la solita solfa, uno inizia ad analizzare delle critiche e qui dentro si finisce spesso con iniziare a sfottere, schernire, meme gif e like su post che sfottono.

Dovreste imparare a viverla meglio, io lo dico per voi, qua si parla di giochi e di passione e ognuno dice la sua anche facendo ampie discussioni, perché fanno parte del gioco. Sfottere fate solo sembrare di essere a scuola, e ve lo dice uno che scherza spesso. La vita è breve, godiamocela al meglio e che cazz.
 
Visualizza allegato 23059
Visualizza allegato 23067
Visualizza allegato 23063Visualizza allegato 23064

Tò, comparazioni del mio giochillo preferito con FFT.

Così non uso Wall of text, sono le foto a parlare, tutte a distanza umana di gioco, schermo grande per le prime due e portatile per le ultime due.
In FFT avrebbero tranquillamente potuto mettere i pulsanti in basso a destra sulla fascia nera sopra, spostare la fascia nera più giù, allargare il riquadro a destra e rendere i font più belli marcati e grandi delle descrizioni.
La panoramica di TO è più completa, premi select e puoi leggere qualsiasi punto che vedi a schermo, un secondo.
Poi dici che ci sono troppi menù, se in FFT voglio sapere cosa fa una classe devo entrare in job, selezionare la classe e premere la levetta destra, quindi due menù.
Per non parlare di alcuni simboli che non puoi sapere il significato.
Potevano anche solo fare le scritte in grassetto, e aiutava molto di più.


I menù di FFT sono stupendi, tutto è reso figo e bello, non ci piove, e a me girare per i menu non cambia, ma quei dettagli fanno stonare il tutto e ci sarebbe servito poco lavoro. Quello che dovevo dire l'ho detto, per me potenzialmente si può chiudere qui.


La cosa più triste però è sempre la solita solfa, uno inizia ad analizzare delle critiche e qui dentro si finisce spesso con iniziare a sfottere, schernire, meme gif e like su post che sfottono.

Dovreste imparare a viverla meglio, io lo dico per voi, qua si parla di giochi e di passione e ognuno dice la sua anche facendo ampie discussioni, perché fanno parte del gioco. Sfottere fate solo sembrare di essere a scuola, e ve lo dice uno che scherza spesso. La vita è breve, godiamocela al meglio e che cazz.

Su questo concordo. Sembra di stare all’asilo certe volte qui dentro.
 
La cosa più triste però è sempre la solita solfa, uno inizia ad analizzare delle critiche e qui dentro si finisce spesso con iniziare a sfottere, schernire, meme gif e like su post che sfottono.
Cosa che io non ho fatto, ti ho ripreso sull'uso di "pigro" "con i piedi" "schifo" per descrivere il lavoro della remaster perché volevi un font più grande, critica che non ti ho contestato. Se non ti sta bene amen.
 
Cosa che io non ho fatto, ti ho ripreso sull'uso di "pigro" "con i piedi" "schifo" per descrivere il lavoro della remaster perché volevi un font più grande, critica che non ti ho contestato. Se non ti sta bene amen.
Ho parlato in generale, non ho scritto " Soyre "

Con sti amen e padre nostro :eee:

PS: ovvio che appena ho avviato il gioco ho usato espressioni colorite d'impulso. Poi come vedi ho chiarito per bene.
Tra l'altro non ho postato le foto dell'enciclopedia sennò ciao.
 
Dai su che hanno tradotto e fatto 6 pixel remaster e le hanno vendute a 75€, inutile portare avanti sti discorsi di costi o non costi, non c'era la volontà di tradurlo, stop.
Te credo che hanno tradotto i sei Pixel Remastered, avevano badilate di vecchi porting/remake già localizzati da decenni.

E intanto FF7 originale è ancora in attesa da 28 anni, ci hanno dovuto pensare SadNES, ExDuelist e Caledor. Ma che ne sapete voi.....
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top