PS4/PS5 Final Fantasy VII Remake Intergrade

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Finito! Beh mi e' piaciuto: storia e personaggi restano pazzeschi, comparto tecnico ottimo e gameplay divertentissimo. Ho pero' alcune riserve che mi piacerebbe condividere con voi.

Devo dire che quello che mi ha lasciato un po' perplesso e' la struttura di gioco in generale e, dopo aver giocato sia a questo che a KH III, posso dirlo con certezza: per quanto ami Nomura e il suo stile, i suoi giochi next gen non sono per niente al passo con i tempi. In primo luogo soffrono di un ritmo narrativo assolutamente atroce, fatto di continue frenate e accelerate improvvise. In secondo luogo i suoi titoli sono troppo lineari: in KH III si sente meno grazie alla questione mondi, ma Dio santissimo questo FF VII R e' un corridoio unico dall'inizio alla fine. Un corridoio dove tra l'altro non puoi fare nient'altro se non passeggiare passeggiare e passeggiare fino a che non arrivi alla boss fight/ scontro random di turno.
Manca completamente quella sensazione di stare vivendo un'avventura tipica di qualsiasi Final Fantasy che si rispetti, quel modo di giocare della serie "vado avanti con la storia o mi fermo a grindare un attimino perche' mi sento sottolivellato?", sembra invece di stare quasi guardando un anime interattivo dove la storia la fa da padrona e tutto il resto passa in secondo piano. Il che mi andrebbe anche bene, ma poi ti ritrovi davanti a sequenze come per esempio
l'atroce inseguimento del mostro-palla la seconda volta che finisci nelle fogne, che per come e' strutturato pare venir fuori di prepotenza da un gioco di due gen fa. O la fase platform con Tifa quando entri nello Shinra Building, mamma mia :facepalm:
Per non parlare delle missioni secondarie alla "Isole del destino del primo Kingdom Hearts": raccogli tutti i CD, trova tutti i gattini, vai a recuperare i bimbi dispersi... non solo non aiutano in alcun modo a far sentire Midgar piu' viva, non solo non approfondiscono in alcun modo i tanti personaggi secondari potenzialmente interessanti, ma rappresentano un modo davvero pigro e da epoca PS2 di allungare la longevita'.
E chiudo con un banale "lasciatemi saltare!' non si puo' nel 2020 passeggiare in ambientazioni a corridoio dove qualsiasi azione fatta dal personaggio e' scriptatissima/lentissima e pre-indicata da delle frecce lampeggianti che mi dicono dove andare. Questa e' roba che avrebbe fatto ridere pure su PS2.

Per il resto il gioco funziona: trasmette il giusto hype per la parte 2 e non lascia l'impressione che sia stato volutamente limitato per poter dividere il remake in diverse parti, che penso fosse la paura di un po' tutti fin da quando e' stato annunciato.
Perfetto non lo inizio proprio allora. :facepalm:
 
Perfetto non lo inizio proprio allora. :facepalm:

Come sei riuscito a ricavarci un consiglio di non giocarci? Ha comunque esordito elogiandolo in tutti i comparti maggiori, essenzialmente.
Io sono d'accordo con tutti i difetti che ha elencato, ma cionondimeno rimane un gran bel jrpg e va giocato.
 
Come sei riuscito a ricavarci un consiglio di non giocarci? Ha comunque esordito elogiandolo in tutti i comparti maggiori, essenzialmente.
Io sono d'accordo con tutti i difetti che ha elencato, ma cionondimeno rimane un gran bel jrpg e va giocato.
Sto installando il gioco adesso per provarlo, ma sentir dire che si tratta di un corridoio dall'inizio alla fine non mi fa ben sperare. Anche perché quest'anno ho droppato un paio di giochi proprio per questo motivo.
 
Come sei riuscito a ricavarci un consiglio di non giocarci? Ha comunque esordito elogiandolo in tutti i comparti maggiori, essenzialmente.
Io sono d'accordo con tutti i difetti che ha elencato, ma cionondimeno rimane un gran bel jrpg e va giocato.
Quoto, e se lo dici tu... :asd:

Poi chiaramente possono essere difetti che per una persona sono enormi, ma ha dei pregi che possono "sovrastare" i difetti, o almeno compensare. E ha tutto ciò quindi anche se si odiano certe cose si ameranno altre :sisi:
 
Come sei riuscito a ricavarci un consiglio di non giocarci? Ha comunque esordito elogiandolo in tutti i comparti maggiori, essenzialmente.
Io sono d'accordo con tutti i difetti che ha elencato, ma cionondimeno rimane un gran bel jrpg e va giocato.
Beh oddio, dal contenuto del tuo post (se non avessi già giocato il gioco) non mi avresti certo convinto a iniziarlo eh :asd:
Ne hai parlato abbastanza male, per quanto siano tutte critiche oggettive e che condivido io stesso, preciso
Sto installando il gioco adesso per provarlo, ma sentir dire che si tratta di un corridoio dall'inizio alla fine non mi fa ben sperare. Anche perché quest'anno ho droppato un paio di giochi proprio per questo motivo.
Avendo finito sia ffXIII che ffVIIR, ti dico già che non è un simil XIII eh
Per fortuna. Corridoio ok, ma non pessimo come il XIII
 
Sto installando il gioco adesso per provarlo, ma sentir dire che si tratta di un corridoio dall'inizio alla fine non mi fa ben sperare. Anche perché quest'anno ho droppato un paio di giochi proprio per questo motivo.
Ma va, il gioco merita un casino, ha uno dei combat system migliori sulla piazza e già solo per quello vale il prezzo del biglietto, vero che è lineare dall'inizio alla fine ma non vedo perché solo questo debba essere un motivo per non iniziarlo, specialmente se già lo hai :asd:
 
Il gioco non è affatto un corridoio. Un corridoio è FF13, un Crash Bandicoot. Un gioco in cui le zone partono da un punto A e arrivano a un punto B. Se prendiamo i vecchi Final Fantasy per PS1, pure quelli hanno una struttura simile a quella di FF7R, nell'esplorazione. L'unica differenza è che a quel tempo non c'era Square a mettere la mappa delle zone su cui era possibile camminare
 
Il gioco non è affatto un corridoio. Un corridoio è FF13, un Crash Bandicoot. Un gioco in cui le zone partono da un punto A e arrivano a un punto B. Se prendiamo i vecchi Final Fantasy per PS1, pure quelli hanno una struttura simile a quella di FF7R, nell'esplorazione. L'unica differenza è che a quel tempo non c'era Square a mettere la mappa delle zone su cui era possibile camminare
infatti non è ai final fantasy della ps1 che dovresti paragonarlo, ma ad altri titoli full 3d recenti.
 
Il gioco non è affatto un corridoio. Un corridoio è FF13, un Crash Bandicoot. Un gioco in cui le zone partono da un punto A e arrivano a un punto B. Se prendiamo i vecchi Final Fantasy per PS1, pure quelli hanno una struttura simile a quella di FF7R, nell'esplorazione. L'unica differenza è che a quel tempo non c'era Square a mettere la mappa delle zone su cui era possibile camminare

E avevi una world map, e i dungeon -causa combat a turni- non erano lunghe location dritte con stanzioni. Quindi no, c'è più della differenza che elenchi.
 
infatti non è ai final fantasy della ps1 che dovresti paragonarlo, ma ad altri titoli full 3d recenti.
Ok, ma se si dice che è tutto un corridoio chi non conosce il gioco si fa un'idea del tutto sbagliata.
E avevi una world map, e i dungeon -causa combat a turni- non erano lunghe location dritte con stanzioni. Quindi no, c'è più della differenza che elenchi.
Io non vedo molte differenze, tolta la world map. E i dungeon non sono location dritte con stanzoni. Sono anche abbastanza intricati
 
Dato che c'è Nomura di mezzo se la struttura di questo titolo è simile a KH III allora non ci siamo. Di KH III non salvo nulla a parte il combat system, che come da tradizione è sempre molto profondo e che fortunatamente salva la baracca Tutto il resto è da buttare. La struttura dei livelli è composta da un corridoio con i nemici random per salire di livello e il boss di fine livello, non c'è altro da fare. Una roba che alla lunga stanca, e lo dico da fan della serie. Diciamo però che la cosa ci può stare dato che KH non ha mai dato la possibilità di esplorare grandi aree, però da FF mi aspetto un mondo aperto con tanti dungeon, non un gioco lineare. Comunque domani lo provo e vedo come stanno le cose.
 
:sisi:Dato che c'è Nomura di mezzo se la struttura di questo titolo è simile a KH III allora non ci siamo. Di KH III non salvo nulla a parte il combat system, che come da tradizione è sempre molto profondo e che fortunatamente salva la baracca Tutto il resto è da buttare. La struttura dei livelli è composta da un corridoio con i nemici random per salire di livello e il boss di fine livello, non c'è altro da fare. Una roba che alla lunga stanca, e lo dico da fan della serie. Diciamo però che la cosa ci può stare dato che KH non ha mai dato la possibilità di esplorare grandi aree, però da FF mi aspetto un mondo aperto con tanti dungeon, non un gioco lineare. Comunque domani lo provo e vedo come stanno le cose.
Non so se hai giocato l'originale oppure no. Nel caso saprai bene che implementare come chiedi tu un "mondo aperto con dungeon da esplorare" nella sezione di Midgar che anche nel gioco originale non era altro che un lungo incipit lineare sarebbe stato alquanto complesso. Probabilmente dalla parte 2 in poi col mondo che si apre sarà implementata una struttura più aperta come dici tu, ma in questo primo capitolo andava a cozzare un po' troppo col materiale d'origine.
Premesso che se per mappa aperta si intende open world allora lineare tutta la vita (ma confido che tutti voi intendiate una cosa alla ffxii:sisi:)
Dio che cringiata la parte del
balletto ?
È bella proprio per questo :ahsisi:
 
Dato che c'è Nomura di mezzo se la struttura di questo titolo è simile a KH III allora non ci siamo. Di KH III non salvo nulla a parte il combat system, che come da tradizione è sempre molto profondo e che fortunatamente salva la baracca Tutto il resto è da buttare. La struttura dei livelli è composta da un corridoio con i nemici random per salire di livello e il boss di fine livello, non c'è altro da fare. Una roba che alla lunga stanca, e lo dico da fan della serie. Diciamo però che la cosa ci può stare dato che KH non ha mai dato la possibilità di esplorare grandi aree, però da FF mi aspetto un mondo aperto con tanti dungeon, non un gioco lineare. Comunque domani lo provo e vedo come stanno le cose.
Io non ho giocato a KH 3, ma ho giocato a KH 1, 2, BBS, ecc. Devo dire che non mi piace la struttura dei KH, con l'eccezione di KH 1, che almeno alternava dei momenti platform. Posso dirti che FF7R non è come KH 2. C'è un level design più che discreto. Ok, non in tutte le sezioni, ma in genere i dungeon sono ramificati.
 
Comunque è vero , troppo corridoio... ma troppo troppo. A tratti noiosissimo. Purtroppo a me ha deluso parecchio.
 
Comunque è vero , troppo corridoio... ma troppo troppo. A tratti noiosissimo. Purtroppo a me ha deluso parecchio.
Mi chiedo come potevano farlo meno corridoio rimanendo fedeli alla trama originale (quella che è rimasta identica :asd: ) tentando di aprirlo di più...non so, Midgar bella aperta piena di zone grosse e dungeon opzionali non riesco ad immaginarmela :asd: Non ho giocato l'originale, preciso, quindi non so cosa succede dopo ma posso immaginarne la struttura (cioè li conosco i FF tutto sommato), e se l'inizio era questo non potevano fare altrimenti.
 
Mi chiedo come potevano farlo meno corridoio rimanendo fedeli alla trama originale (quella che è rimasta identica :asd: ) tentando di aprirlo di più...non so, Midgar bella aperta piena di zone grosse e dungeon opzionali non riesco ad immaginarmela :asd: Non ho giocato l'originale, preciso, quindi non so cosa succede dopo ma posso immaginarne la struttura (cioè li conosco i FF tutto sommato), e se l'inizio era questo non potevano fare altrimenti.
Dopo Midgard diventa ow. :sisi:
Comunque lo sto giocando però aspetto di fare qualche ora in più prima di esprimere un giudizio. :ahsisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top