- Iscritto dal
- 11 Mar 2010
- Messaggi
- 34,846
- Reazioni
- 5,139
Offline
Perfetto non lo inizio proprio allora.Finito! Beh mi e' piaciuto: storia e personaggi restano pazzeschi, comparto tecnico ottimo e gameplay divertentissimo. Ho pero' alcune riserve che mi piacerebbe condividere con voi.
Devo dire che quello che mi ha lasciato un po' perplesso e' la struttura di gioco in generale e, dopo aver giocato sia a questo che a KH III, posso dirlo con certezza: per quanto ami Nomura e il suo stile, i suoi giochi next gen non sono per niente al passo con i tempi. In primo luogo soffrono di un ritmo narrativo assolutamente atroce, fatto di continue frenate e accelerate improvvise. In secondo luogo i suoi titoli sono troppo lineari: in KH III si sente meno grazie alla questione mondi, ma Dio santissimo questo FF VII R e' un corridoio unico dall'inizio alla fine. Un corridoio dove tra l'altro non puoi fare nient'altro se non passeggiare passeggiare e passeggiare fino a che non arrivi alla boss fight/ scontro random di turno.
Manca completamente quella sensazione di stare vivendo un'avventura tipica di qualsiasi Final Fantasy che si rispetti, quel modo di giocare della serie "vado avanti con la storia o mi fermo a grindare un attimino perche' mi sento sottolivellato?", sembra invece di stare quasi guardando un anime interattivo dove la storia la fa da padrona e tutto il resto passa in secondo piano. Il che mi andrebbe anche bene, ma poi ti ritrovi davanti a sequenze come per esempio
Per non parlare delle missioni secondarie alla "Isole del destino del primo Kingdom Hearts": raccogli tutti i CD, trova tutti i gattini, vai a recuperare i bimbi dispersi... non solo non aiutano in alcun modo a far sentire Midgar piu' viva, non solo non approfondiscono in alcun modo i tanti personaggi secondari potenzialmente interessanti, ma rappresentano un modo davvero pigro e da epoca PS2 di allungare la longevita'.l'atroce inseguimento del mostro-palla la seconda volta che finisci nelle fogne, che per come e' strutturato pare venir fuori di prepotenza da un gioco di due gen fa. O la fase platform con Tifa quando entri nello Shinra Building, mamma mia
E chiudo con un banale "lasciatemi saltare!' non si puo' nel 2020 passeggiare in ambientazioni a corridoio dove qualsiasi azione fatta dal personaggio e' scriptatissima/lentissima e pre-indicata da delle frecce lampeggianti che mi dicono dove andare. Questa e' roba che avrebbe fatto ridere pure su PS2.
Per il resto il gioco funziona: trasmette il giusto hype per la parte 2 e non lascia l'impressione che sia stato volutamente limitato per poter dividere il remake in diverse parti, che penso fosse la paura di un po' tutti fin da quando e' stato annunciato.
