ImNabbo
RowRowFightThePower
Offline
Oggi c'è stata proprio un'overdose di informazioni su Final Fantasy VII.
Parto subito con l'analisi sulla situazione del VIIR: veramente ottimo l'arrivo della versione ottimizzata (e migliorata decisamente tanto, oserei dire) per next-gen del gioco base, che tra l'altro in modo del tutto inaspettato arriverà come aggiornamento gratuito per i possessori della nuova console, poteva essere una cosa non così scontata eh, così come è successo per altri titoli che hanno ricevuto upgrade con reali migliorie e nuovi contenuti inclusi all'interno del pacchetto. Parlando del reale annuncio, l'uscita di un dlc per me è veramente roba inaspettata MA sono molto contento che il contenuto vada ad espandere una Parte 1 già bella sostanziosa e che toccherà nuovi scenari narrativi fino ad ora non esplorati. Ben venga nuova ciccia che invoglierà a giocare FFVIIR anche chi ha finito il titolo solo un anno fa.
L'uscita dell'espansione SOLO su PS5 mi fa pensare tre cose - 1) il dlc è forse pensato per spingere ancora un po' le vendite della console, vogliate o meno ci saranno tante persone che prese dalla foga di giocare Yuffie e il nuovo scenario si precipiteranno ad acquistarla prima del previsto - 2) il prossimo capitolo, la Parte 2, sarà anch'essa PS5 Only, questo toglie ogni dubbio, e ciò ci permette anche di collocare la sua uscita indicativamente tra un fine 2022/inizio 2023 - 3) l'arrivo del contenuto solo su next-gen fa presupporre (almeno a me) che il gioco riceverà un'edizione apposita (per chi non ha la versione PS4), una sorta di Complete Edition, che vedremo in futuro solo su PC e Xbox Series X, e non più sulla One X, probabilmente facilitando il lavoro di ottimizzazione che sulla vecchia generazione deve essere stato abbastanza complesso, senza ottimi risultati considerando la questione texture della versione originale.
Ovviamente io rigiocherò tutto e mi godrò la nuova espansione senza incolpare nessuno della scelta di portare il contenuto solo su PlayStation 5, perché capisco la tossicità della fanbase ma a questo colpo, mai come prima, non l'hanno sbagliata secondo me. A mio parere è lo scenario più roseo che ci potesse capitare.
Sugli ultimi due annunci, ovvero Ever Crisis e The First Soldier, pure ho qualcosa da dire e parto subito con la patata meno bollente.
The First Soldier: poteva essere qualcosa di estremamente complesso, pesante, inutile, ai fini del progetto remake, invece si tratta di un battle-royale che in Giappone, ma in generale su mobile, potrebbe essere carino da giochicchiare essendo anche f2p da quanto ho capito. Insomma, fino a quando il progetto resta relegato ad un qualcosa di extra va bene così, ci avranno speso veramente poco tempo e risorse per un videogioco del genere.
Per quanto riguarda Ever Crisis invece... sono molto ARRABBIATO!!! Ma solo perché arriverà tra un bel po' di tempo su console e sembra essere veramente una piccola perla, un remake dell'intera Compilation che nessuno si aspettava ma di cui tutti abbiamo bisogno. Adoro il nuovo remake action-jrpg, ma questo è il remake che farà felici tutti i vecchi giocatori, tutti quelli che hanno sempre amato il gioco originale, perché questa grafica cartoon in alta definizione è un po' quello che vedevamo noi da piccoli al posto di quei pupazzetti pixellosi! Scherzi a parte, contento che stiano lavorando anche ad un progetto del genere, arriverà al 99% anche su console (c'è troppa qualità per lasciarlo su mobile) ma l'uscita episodica -ma veramente episodica- potrebbe spaventare i giocatori console/pc, ergo quando sarà completo lo vedremo venduto come un unico pacchetto come è stato per la Pocket Edition di XV, che qualitativamente è roba di tutto rispetto. Se poi Ever Crisis coprirà veramente TUTTA la Compilation, in modo abbastanza fedele e senza semplificare troppe cose, potremmo trovarci di fronte ad un piccolo capolavoro per la serie. Anche qui possiamo dire che sono stati bravi.
Le lamentele sono aria fritta, ripeto, a 'sto giro veramente ci è andata di lusso rispetto ai tempi di XV dove c'era una comunicazione veramente oscena, i contenuti non erano un granché e si parlava veramente troppo rispetto a quella che era la vera sostanza. Final Fantasy XVI ci farà capire quanto e se Square Enix è "cambiata" per davvero.
Parto subito con l'analisi sulla situazione del VIIR: veramente ottimo l'arrivo della versione ottimizzata (e migliorata decisamente tanto, oserei dire) per next-gen del gioco base, che tra l'altro in modo del tutto inaspettato arriverà come aggiornamento gratuito per i possessori della nuova console, poteva essere una cosa non così scontata eh, così come è successo per altri titoli che hanno ricevuto upgrade con reali migliorie e nuovi contenuti inclusi all'interno del pacchetto. Parlando del reale annuncio, l'uscita di un dlc per me è veramente roba inaspettata MA sono molto contento che il contenuto vada ad espandere una Parte 1 già bella sostanziosa e che toccherà nuovi scenari narrativi fino ad ora non esplorati. Ben venga nuova ciccia che invoglierà a giocare FFVIIR anche chi ha finito il titolo solo un anno fa.
L'uscita dell'espansione SOLO su PS5 mi fa pensare tre cose - 1) il dlc è forse pensato per spingere ancora un po' le vendite della console, vogliate o meno ci saranno tante persone che prese dalla foga di giocare Yuffie e il nuovo scenario si precipiteranno ad acquistarla prima del previsto - 2) il prossimo capitolo, la Parte 2, sarà anch'essa PS5 Only, questo toglie ogni dubbio, e ciò ci permette anche di collocare la sua uscita indicativamente tra un fine 2022/inizio 2023 - 3) l'arrivo del contenuto solo su next-gen fa presupporre (almeno a me) che il gioco riceverà un'edizione apposita (per chi non ha la versione PS4), una sorta di Complete Edition, che vedremo in futuro solo su PC e Xbox Series X, e non più sulla One X, probabilmente facilitando il lavoro di ottimizzazione che sulla vecchia generazione deve essere stato abbastanza complesso, senza ottimi risultati considerando la questione texture della versione originale.
Ovviamente io rigiocherò tutto e mi godrò la nuova espansione senza incolpare nessuno della scelta di portare il contenuto solo su PlayStation 5, perché capisco la tossicità della fanbase ma a questo colpo, mai come prima, non l'hanno sbagliata secondo me. A mio parere è lo scenario più roseo che ci potesse capitare.
Sugli ultimi due annunci, ovvero Ever Crisis e The First Soldier, pure ho qualcosa da dire e parto subito con la patata meno bollente.
The First Soldier: poteva essere qualcosa di estremamente complesso, pesante, inutile, ai fini del progetto remake, invece si tratta di un battle-royale che in Giappone, ma in generale su mobile, potrebbe essere carino da giochicchiare essendo anche f2p da quanto ho capito. Insomma, fino a quando il progetto resta relegato ad un qualcosa di extra va bene così, ci avranno speso veramente poco tempo e risorse per un videogioco del genere.
Per quanto riguarda Ever Crisis invece... sono molto ARRABBIATO!!! Ma solo perché arriverà tra un bel po' di tempo su console e sembra essere veramente una piccola perla, un remake dell'intera Compilation che nessuno si aspettava ma di cui tutti abbiamo bisogno. Adoro il nuovo remake action-jrpg, ma questo è il remake che farà felici tutti i vecchi giocatori, tutti quelli che hanno sempre amato il gioco originale, perché questa grafica cartoon in alta definizione è un po' quello che vedevamo noi da piccoli al posto di quei pupazzetti pixellosi! Scherzi a parte, contento che stiano lavorando anche ad un progetto del genere, arriverà al 99% anche su console (c'è troppa qualità per lasciarlo su mobile) ma l'uscita episodica -ma veramente episodica- potrebbe spaventare i giocatori console/pc, ergo quando sarà completo lo vedremo venduto come un unico pacchetto come è stato per la Pocket Edition di XV, che qualitativamente è roba di tutto rispetto. Se poi Ever Crisis coprirà veramente TUTTA la Compilation, in modo abbastanza fedele e senza semplificare troppe cose, potremmo trovarci di fronte ad un piccolo capolavoro per la serie. Anche qui possiamo dire che sono stati bravi.
Le lamentele sono aria fritta, ripeto, a 'sto giro veramente ci è andata di lusso rispetto ai tempi di XV dove c'era una comunicazione veramente oscena, i contenuti non erano un granché e si parlava veramente troppo rispetto a quella che era la vera sostanza. Final Fantasy XVI ci farà capire quanto e se Square Enix è "cambiata" per davvero.