PS4/PS5 Final Fantasy VII Remake Intergrade

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Veramente imbarazzante quello che si legge.
Giochi da 80/100 milioni di euro di budget con centinaia di dipendenti che ci lavorano sopra per anni e sembra che debba esser regalato tutto sennò son pezzenti.
Che pena.
Il videogiocatore medio di oggi è abbastanza viziato e pensa che tutto gli sia dovuto. 20/25 anni fa le uniche cose che potevi sperare di ottenere in omaggio erano i dischi con le demo nelle riviste, servizi come il plus sarebbero stati visti come un miracolo.
 
Il videogiocatore medio di oggi è abbastanza viziato e pensa che tutto gli sia dovuto. 20/25 anni fa le uniche cose che potevi sperare di ottenere in omaggio erano i dischi con le demo nelle riviste, servizi come il plus sarebbero stati visti come un miracolo.
Mamma quanti ricordi i CD delle riviste ? e le riviste stesse, ma quanto era bello scoprire gli annunci giochi ecc sulla rivista ogni mese e poi poter provare direttamente alcuni giochi
Poesia che non esiste più ?
 
Il videogiocatore medio di oggi è abbastanza viziato e pensa che tutto gli sia dovuto. 20/25 anni fa le uniche cose che potevi sperare di ottenere in omaggio erano i dischi con le demo nelle riviste, servizi come il plus sarebbero stati visti come un miracolo.

Eh si stava meglio quando si stava peggio.

Poi ti ricordi che i giochi 25 anni fa non avevano bisogno di patch perchè erano fatti bene e tutto funzionava sempre altrimenti erano cazzi (per quanto ovviamente più semplici), roba che adesso ti vendono come dlc una volta era gratis inclusa nel gioco, i giocatori non erano dei beta tester, etc etc etc

Ma quanto vi piace fare gli hardcore eh? :asd:
 
Il videogiocatore medio di oggi è abbastanza viziato e pensa che tutto gli sia dovuto. 20/25 anni fa le uniche cose che potevi sperare di ottenere in omaggio erano i dischi con le demo nelle riviste, servizi come il plus sarebbero stati visti come un miracolo.
Esattamente, hai centrato il punto.

Poi detto sinceramente: chi parla è gente (spesso ragazzi/ragazzini) che non ha mai lavorato un giorno in vita sua e non sa come funziona il mondo o che comunque fa finta di non capire.

Non penso sia difficile da comprendere che dietro anche ad un piccolo lavoro come Integrated (pompaggio grafico e un DLC che suppongo durerà 3/4 ore se va bene) c’è comunque un piccolo team di sviluppo retribuito da una azienda e centinaia di ore di lavoro dietro;
Spiegami un motivo, uno solo, perchè tutto dovrebbe essere regalato e tutto dovrebbe essere dovuto, specialmente su un gioco che poi non presenta acquisti in game dove quindi per chi vende il prodotto non ci sono margini di guadagno a differenza dei F2P :asd:

Regalano un AAA recente gratis con un abbonamento che costa meno di una bibita e pop corn al cinema e ci si lamenta pure perchè non regalano l’upgrade e il dlc per PS5...
 
Veramente imbarazzante quello che si legge.
Giochi da 80/100 milioni di euro di budget con centinaia di dipendenti che ci lavorano sopra per anni e sembra che debba esser regalato tutto sennò son pezzenti.
Che pena.
Ormai viviamo nell'epoca in cui si vuole tutto gratis o al prezzo di un abbonamento all'eurospin :asd:
Però poi ci si lamenta della sostenibilità dell'industria AAA e si piange quando buttano fuori i Cyberpunk della situazione
 
Ormai viviamo nell'epoca in cui si vuole tutto gratis o al prezzo di un abbonamento all'eurospin :asd:
Però poi ci si lamenta della sostenibilità dell'industria AAA e si piange quando buttano fuori i Cyberpunk della situazione
Parole sante, parole sante.
 
Esattamente, hai centrato il punto.

Poi detto sinceramente: chi parla è gente (spesso ragazzi/ragazzini) che non ha mai lavorato un giorno in vita sua e non sa come funziona il mondo o che comunque fa finta di non capire.

Non penso sia difficile da comprendere che dietro anche ad un piccolo lavoro come Integrated (pompaggio grafico e un DLC che suppongo durerà 3/4 ore se va bene) c’è comunque un piccolo team di sviluppo retribuito da una azienda e centinaia di ore di lavoro dietro;
Spiegami un motivo, uno solo, perchè tutto dovrebbe essere regalato e tutto dovrebbe essere dovuto, specialmente su un gioco che poi non presenta acquisti in game dove quindi per chi vende il prodotto non ci sono margini di guadagno a differenza dei F2P :asd:

Regalano un AAA recente gratis con un abbonamento che costa meno di una bibita e pop corn al cinema e ci si lamenta pure perchè non regalano l’upgrade e il dlc per PS5...
Sony non è che si sveglia un giorno e decide "Bona oggi metto Control a gratis".
L'inserimento dei giochi nel Plus avviene perchè c'è una contrattazione tra le due parti e Sony sgancia soldi per avere quel servizio, e sicuramente ci sarà qualche altra "trick" che darà una % della nuove sottoscrizioni alle SH, che hanno acconsentito di mettere il proprio gioco nel servizio - stesso discorso che si può fare per XGP, i giochi gratis TimmyChina.

Sicuramente con FF7 il Plus aumenterà di tantissimo i numeri.

A me piace poi che uno definisca giochi "gratis" quelli del Plus, uno li sta pagando con l'abbonamento al servizio, a poco certo.

EDIT
Quoto il tuo messaggio, ma è un messaggio in generale sulla concezione del Plus :asd:
 
Ultima modifica:
Si dimentica sempre di dire che parliamo di aziende che macinano miliardi non l'attività a conduzione familiare sotto casa :asd:
Seguendo il ragionamento spero non siate così bigotti da andare a criticare Jimbo anche lui lo fa per l'azienda se porta guadagni salva un sacco di persone:unsisi:
Un'ultima cosa sono regalati giusto:hmm:
Al termine dell'abbonamento a PlayStation Plus, i contenuti che hai già scaricato senza costi aggiuntivi nell'ambito dell'abbonamento (come i giochi mensili di PS Plus) non saranno più disponibili. Tuttavia, avatar gratuiti e contenuti acquistati a prezzo scontato con PlayStation Plus resteranno disponib
 
Ultima modifica:
Ma davvero è ingiusto che il FFVIIRemake del plus sia "solo" la versione PS4 e che non vi venga data la Intergrade?
 
Eh si stava meglio quando si stava peggio.

Poi ti ricordi che i giochi 25 anni fa non avevano bisogno di patch perchè erano fatti bene e tutto funzionava sempre altrimenti erano cazzi (per quanto ovviamente più semplici), roba che adesso ti vendono come dlc una volta era gratis inclusa nel gioco, i giocatori non erano dei beta tester, etc etc etc

Ma quanto vi piace fare gli hardcore eh? :asd:
Dipende, le vecchie glorie erano in realtà piene di bug o glitch grafici vari ed eventuali, alcuni rompevano pure meccaniche di gioco facendoti bypassare completamente determinate cose.

Già solo in tema FF lo storico Vanish-Doom del VI o il W-Item duplication di FF VII per non parlare del Crystal glitch. Nel III potevi avere accesso alle armi finali tipo ad inizio gioco. Nel IV c'erano interi equipment che non funzionavano come veniva descritto o peggio ancora c'erano errori fatali ai saves che cancellavano tutto nella cartuccia.

Era tutto tranne che rose e fiori una volta, che poi si aveva il culo di non vedersi i file ammazzati è un altro paio di maniche.
 
Ma davvero è ingiusto che il FFVIIRemake del plus sia "solo" la versione PS4 e che non vi venga data la Intergrade?
Ma han fatto solo delle domande lecite, io non ho visto tutte ste polemiche qui dentro su sta cosa, non capisco perchè li stiate mortificando così con le peggio retoriche sul valore dei soldi e quant'altro :asd:

Specifico che a me non frega e non mi son lamentato di questo, io ho la copia fisica e lo ricomprerò pure su ps5 in futuro :rickds:
 
ma non è che se scarico sta versione poi non mi upgrada pure quella su disco? :sard: magari so pippe mentali ma con sti qua non se sa mai
La versione plus, benché uguale come codice, è comunque differente avendo pure il bollino plus quindi ha insita la funzione di riconoscimento tra la versione fisica o digitale normale e quella appunto del plus.
 
Eh si stava meglio quando si stava peggio.
Veramente ho detto l'esatto opposto
Poi ti ricordi che i giochi 25 anni fa non avevano bisogno di patch perchè erano fatti bene e tutto funzionava sempre altrimenti erano cazzi (per quanto ovviamente più semplici), roba che adesso ti vendono come dlc una volta era gratis inclusa nel gioco, i giocatori non erano dei beta tester, etc etc etc

Ma quanto vi piace fare gli hardcore eh? :asd:

I giochi coi bug c'erano eccome, semplicemente senza le console connesse a internet non potevi aggiornarli neanche volendo. Poi ovviamente ottimizzare i giochi di allora con schermate statiche 1000 poligoni a schermo richiedeva proprio la stessa quantità di tempo che richiede ottimizzare oggi giochi con mappe immense, grafica iper realistica, decine di migliaia di poligoni, effetti di luce in tempo reale ecc. eh si proprio la stessa cosa :unsisi:
come paragonare il tempo impiegato da un uomo a incidere un animaletto in un pezzo di legno al tempo impiegato da Michelangelo per scolpire il David.

La frase sui dlc idem, l'ennesimo discorso reso in maniera incredibilmente superficiale senza fare distinzione di caso in caso, certo se si tratta di un armatura o di cavolate potrebbero essere considerati contenuti estromessi dal gioco base, e si, in passato ci sono stati casi (comunque non la maggioranza) in cui i dlc erano palesemente parti di trama tagliate dal gioco e riproposte dopo vuoi per mancanza di tempo o per pura voglia di speculare, ma è pieno di dlc che sono vere e proprie espansioni al gioco (tw3, bloodborne, horizon ecc) che richiedono anche un intero anno di lavoro dall'uscita del gioco, vuoi davvero dirmi che contenuti di questo tipo una volta erano inclusi gratis nel gioco? ma non scherziamo, non venivano fatti e bon. Ritorniamo sempre nello stesso punto, sono nella maggior parte dei casi contenuti opzionali che estendono la trama, nessuno ti obbliga a comprare nulla, puoi ritenerti soddisfatto del pacchetto base (quello che avresti avuto in passato senza possibilità di espanderlo) e non comprare nient'altro. E te lo dice uno che non ha mai acquistato un singolo dlc o contenuto extra a pagamento in vita sua (sotto questo aspetto sicuramente più coerente di chi non fa altro che lamentarsi di queste politiche quando poi si fionda subito a comprare i vari dlc).

ma hai ragione, voglio solo fare l'hardcore
 
Sony non è che si sveglia un giorno e decide "Bona oggi metto Control a gratis".
L'inserimento dei giochi nel Plus avviene perchè c'è una contrattazione tra le due parti e Sony sgancia soldi per avere quel servizio, e sicuramente ci sarà qualche altra "trick" che darà una % della nuove sottoscrizioni alle SH, che hanno acconsentito di mettere il proprio gioco nel servizio - stesso discorso che si può fare per XGP, i giochi gratis TimmyChina.

Sicuramente con FF7 il Plus aumenterà di tantissimo i numeri.

A me piace poi che uno definisca giochi "gratis" quelli del Plus, uno li sta pagando con l'abbonamento al servizio, a poco certo.

Vabe è chiaro che ci sia una contrattazione tra le parti, non è che Sony si sveglia e prende un gioco sviluppato da terze parti e lo mette gratis sul proprio servizio in abbonamento :asd:

I giochi PSplus non sono gratis ma poco ci manca; FFVII remake se lo si vuole comprare oggi nuovo, prendendolo su Amazon devi tirare fuori 44,99€. L’abbonamento PSplus costa 4,99€ ma sotto promozioni 3,50€ per un mese, cioè veramente cifre ridicole.

Sony/Square non è l’artigiano sotto casa ma comunque sono aziende a scopo di lucro eh...

Comunque il punto del discorso non è tanto questo ma piu che altro:
- Square annuncia versione ottimizzata di FF7R per PS5 + DLC e ci si lamenta perchè si permettono di far pagare qualcosa.

- Annunciati i giochi Plus di Marzo c’è dentro FFVIIR prima reazione: che vergogna non regalano l’upgrade a PS5.

Si è arrivati ad un livello un attimo imbarazzante :asd:
 
Ma han fatto solo delle domande lecite, io non ho visto tutte ste polemiche qui dentro su sta cosa, non capisco perchè li stiate mortificando così con le peggio retoriche sul valore dei soldi e quant'altro :asd:

Specifico che a me non frega e non mi son lamentato di questo, io ho la copia fisica e lo ricomprerò pure su ps5 in futuro :rickds:
Qualche "che stronzi" c'è stato, e se guardi soprattutto in giro è strapieno di insulti a Square per questo come se stessero facendo un torto agli utenti del plus non offrendo la Intergrade.
 
Dipende, le vecchie glorie erano in realtà piene di bug o glitch grafici vari ed eventuali, alcuni rompevano pure meccaniche di gioco facendoti bypassare completamente determinate cose.

Già solo in tema FF lo storico Vanish-Doom del VI o il W-Item duplication di FF VII per non parlare del Crystal glitch. Nel III potevi avere accesso alle armi finali tipo ad inizio gioco. Nel IV c'erano interi equipment che non funzionavano come veniva descritto o peggio ancora c'erano errori fatali ai saves che cancellavano tutto nella cartuccia.

Era tutto tranne che rose e fiori una volta, che poi si aveva il culo di non vedersi i file ammazzati è un altro paio di maniche.
Vabbè ma è robetta rispetto certi giochi che vengono buttati sul mercato adesso, i bug di Cyberpunk (tanto per citare il più eclatante) non li ha mai avuti nessun gioco prima dell'era ps3. Quasi tutti quelli che citi non sono gamebreaking, in generale c'era più cura sapendo che non potevano patcharli, distribuire giochi con problemi enormi era un casino ritirarli per ridistribuirli, ora invece alcuni "se ne fregano" che tanto sanno che li sistemeranno negli anni a venire.
Post automatically merged:

La frase sui dlc idem, l'ennesimo discorso reso in maniera incredibilmente superficiale senza fare distinzione di caso in caso, certo se si tratta di un armatura o di cavolate potrebbero essere considerati contenuti estromessi dal gioco base, e si, in passato ci sono stati casi (comunque non la maggioranza) in cui i dlc erano palesemente parti di trama tagliate dal gioco e riproposte dopo vuoi per mancanza di tempo o per pura voglia di speculare, ma è pieno di dlc che sono vere e proprie espansioni al gioco (tw3, bloodborne, horizon ecc) che richiedono anche un intero anno di lavoro dall'uscita del gioco, vuoi davvero dirmi che contenuti di questo tipo una volta erano inclusi gratis nel gioco? ma non scherziamo, non venivano fatti e bon. Ritorniamo sempre nello stesso punto, sono nella maggior parte dei casi contenuti opzionali che estendono la trama, nessuno ti obbliga a comprare nulla, puoi ritenerti soddisfatto del pacchetto base (quello che avresti avuto in passato senza possibilità di espanderlo) e non comprare nient'altro. E te lo dice uno che non ha mai acquistato un singolo dlc o contenuto extra a pagamento in vita sua (sotto questo aspetto sicuramente più coerente di chi non fa altro che lamentarsi di queste politiche quando poi si fionda subito a comprare i vari dlc).

ma hai ragione, voglio solo fare l'hardcore
Non avevo voglia di fare il walltextone di caso in caso, palese che parlassi di dlc normali e non di vere espansioni di gioco stile TW3. Già che la maggior parte dei giochi oggi abbiano l'arma o il vestitino come dlc a 5€, è proprio un lucrarci male. Se poi prendiamo esempi come FFXV... no, meglio che non entro in sto vespaio :asd:

Ripeto, non vedo perchè attaccare degli utenti che entrano qui solo per fare una domanda se sia upgradabile o meno la versione plus.
 
Ultima modifica:
Vabbè ma è robetta rispetto certi giochi che vengono buttati sul mercato adesso, i bug di Cyberpunk (tanto per citare il più eclatante) non li ha mai avuti nessun gioco prima dell'era ps3. Quasi tutti quelli che citi non sono gamebreaking, in generale c'era più cura sapendo che non potevano patcharli, distribuire giochi con problemi enormi era un casino ritirarli per ridistribuirli, ora invece alcuni "se ne fregano" che tanto sanno che li sistemeranno negli anni a venire.
Non è propriamente così, casi eclatanti a parte, era pieno di roba grafica mai sistemata e corruzione di salvataggi ovunque. Solo che una volta quei...boh, 1% ai quali capitava non andavano su reddit a spammare e a fare notare la cosa nel giro di 2 giorni. Stessa cosa per tutte le cheattate che potevi fare grazie alle sviste degli sviluppatori, oggi le sai dopo una settimana e la gente sta già pronta coi forconi a gridare al gioco rotto e agli sviluppatori scemi ed incompetenti. All'epoca il vanish doom ti permetteva tranquillamente di asfaltare la maggioranza dei boss, succedesse oggi verrebbe ricoperta di sterco anche una pietra miliare assoluta quale è FF VI.

Ma cambiano i tempi e cambiano anche le esigenze, questo ci può stare comunque. E nel paradosso, c'è probabilmente più giustificazione oggi vista l'immensa complessità di alcuni lavori rispetto a 30 anni fa.
 
Non è propriamente così, casi eclatanti a parte, era pieno di roba grafica mai sistemata e corruzione di salvataggi ovunque. Solo che una volta quei...boh, 1% ai quali capitava non andavano su reddit a spammare e a fare notare la cosa nel giro di 2 giorni. Stessa cosa per tutte le cheattate che potevi fare grazie alle sviste degli sviluppatori, oggi le sai dopo una settimana e la gente sta già pronta coi forconi a gridare al gioco rotto e agli sviluppatori scemi ed incompetenti. All'epoca il vanish doom ti permetteva tranquillamente di asfaltare la maggioranza dei boss, succedesse oggi verrebbe ricoperta di sterco anche una pietra miliare assoluta quale è FF VI.

Ma cambiano i tempi e cambiano anche le esigenze, questo ci può stare comunque. E nel paradosso, c'è probabilmente più giustificazione oggi vista l'immensa complessità di alcuni lavori rispetto a 30 anni fa.

Si ma roba grafica mai sistemata c'è ovunque pure ora in giochi non patchati come c'era allora, prendiamo un Dark Souls ad esempio, il gioco funziona, ma quanti glitch/bug ci sono che ti permettono di saltare aree, cheesare nemici, glitchare cose e quant'altro? li han portati pure nella remastered tutti i bug, vedi gente coi forconi? non mi sembra. il vanish/doom che continui a menzionare non è diverso dal moltiplicarsi le anime all'infinito in un souls, la gente ne abuserebbe e basta, nessuno sta coi forconi per un piccolo bug, per una marea di bug gravi si invece.

Oggi si perdonano tante cose, però al d1 i titoli che hanno problemi gravi sono decisamente troppi con la scusa del "tanto li patchiamo, forse".
 
Square-Enix è un fenomeno. In meno di 24 ore è passata dal ricevere complimenti per l'upgrade gratuito al ricevere critiche perchè la versione plus non è upgradabile.
Un pò come il trailer di ieri dove non si sapeva se far prevalere la felicità per Yuffie o la preoccupazione per Weiss.
Non è facile ma loro sono bravi nel muovere gli umori.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top