Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Un bundle con i tre titoli sarebbe stato il top. Di recente ho preso ff9 e stavo per prendere anche l'8, ma per fortuna ho desistito.
Lo comprerò retail, ma non ho intenzione di spendere più di 10 euro visto che non hanno aggiunto niente rispetto alla digital.
E' un gioco con dei limiti evidenti, ma al tempo stesso "unico" in atmosfere e scelte stilistiche/gameplay. Personalmente lo rigiocai per la terza/quarta volta lo scorso anno quasi sempre con le lacrime agli occhi.
Poi sono anche io che per quel feeling metà/fine anni 90 / inizio 2000 con i fondali pre-renderizzati ci vado matto... però ha una sua anima come gioco
Molte cose comunque sono buttate li all'improvviso, senza spiegazione alcuna o quasi (specialmente da fine disco2 fino alla pazzia del cd3). Ti consiglio ogni tanto di leggere il glossario dove ci sono info in più su eventi/posti che troverai più avanti
Ho dimenticato di citarla ma anche la colonna sonora è incredibile le ambientazioni idem, sarà poi che adoro questo stile “urbano” e meno fantasy puro ma sono tutte ben riconoscibili e affascinanti
Terrò a mente il consiglio sul glossario
Un bundle con i tre titoli sarebbe stato il top. Di recente ho preso ff9 e stavo per prendere anche l'8, ma per fortuna ho desistito.
Lo comprerò retail, ma non ho intenzione di spendere più di 10 euro visto che non hanno aggiunto niente rispetto alla digital.
Sono d'accordo, ma penso a questo punto che il IX lo metteranno con un altro episodio. Certo, non so quale. Il VI? Il Tactics? No, dai, il Tactics ce lo possiamo scordare, temo
Il pack per Switch era già in lista acquisti, ma visto che lì prendo solo cose non reperibili su PS, questa notizia mi spiazza. Se prendo l'VIII qui, poi devo spendere due volte i soldi per lui perché voglio anche il VII fisico. Che dilemma
Perché non hanno portato lo stesso bundle anche qui, invece di fare 'sta pezzentata? Almeno portassero anche VII e IX, anche se separatamente come il capitolo con Squall, così li prendo qui e via
Ah, questa versione retail sarà disponibile ovunque o solo sullo shop di Square?
Il pack per Switch era già in lista acquisti, ma visto che lì prendo solo cose non reperibili su PS, questa notizia mi spiazza. Se prendo l'VIII qui, poi devo spendere due volte i soldi per lui perché voglio anche il VII fisico. Che dilemma
Perché non hanno portato lo stesso bundle anche qui, invece di fare 'sta pezzentata? Almeno portassero anche VII e IX, anche se separatamente come il capitolo con Squall, così li prendo qui e via
Ah, questa versione retail sarà disponibile ovunque o solo sullo shop di Square?
Io ho preso il VII e l'VIII in digital perchè ho già gli originali PSX fisici del VII addirittura 2 per cui non sentivo tutta questa urgenza di comprarli anche retail, li ho presi e scaricati più per la comodità di averli sull'HDD che altro ed erano in superofferta credo di aver speso meno di 15 euro per la coppia , il VII lo volevo per confrontarlo con FF VIIR e l'VIII perchè ero nel mezzo di una discussione su quante magie si potessero assorbire, in un vero attacco di lòazyness non avevo voglia di uscire dalla PS4 , alzarmi per andare a prenderlo , accendere una fra PS2 e PS3 e caricarcelo dentro, ho fatto prima a scaricarlo
Tra l’altro sono quasi alla fine del cd 3. Ho fatto praticamente tutto ciò che c’era di secondario da fare e non mi rimane altro che tirare verso la conclusione questa seconda parte la sto trovando molto più fiacca, sembra quasi un prodotto rushato sotto certi punti di vista. L’incedere è rapido con un susseguirsi di rivelazioni e totale 360 di diversi personaggi che non comprendo per nulla. Continua ad avere alcuni momenti davvero belli
rinoa e squall nello spazio e successiva scena all’interno del lagunarock
ma è come essere sulle montagne russe, un sali e scendi continuo. Mi mancano poi giusto due trofei per il platino, davvero molto easy e praticamente l’ho ottenuto semplicemente giocando
Arrivata la versione fisica.
Peccato che come per final fantasy ix hanno buttato i fondali originali una volta terminato il gioco e hanno perso la possibilità di ripristinarli.
Vederli così sfocati rispetto ai personaggi migliorati è un po' fastidioso.
Appena platinato grazie al psnow. La velocità x3 di questa remastered è manna dal cielo.
Sarà la quarta volta che lo finisco, eppure non mi annoia mai e mi fa ancora venire i brividi. I disegni dei personaggi a distanza di tutti questi anni risultano stupendi e vederli nei filmati mi fa sempre venire gli occhi lucidi, soprattutto il finale dove cascano ancora le lacrime. Boh, forse sarà perché è stato il mio primo ff che ho giocato da piccolo.
Era da un po' che volevo giocarlo .
Una parte di me avrebbe voluto iniziarlo subito dopo aver finito la Pixel Remaster ma dopo una maratona simile la parte più razionale di me ha giustamente preferito desistere.
Chiunque lo abbia giocato sa che Final Fantasy VIII è un titolo strano e molto divisivo.
Originale ed intrigante per alcuni aspetti ed equiparabile al peggiore dei teen drama per altri.
Io per primo mi annovero fra coloro che ne evidenzia le tante criticità, lacune e difetti ma al contempo sarei un bugiardo se dicessi che non ci sono affezionato. Primo Final Fantasy in italiano, il che lo rendeva di base più facilmente comprensibile (sulla carta) rispetto ad altri jrpg, mi venne regalato da una persona...a me molto cara per tenermi compagnia, durante le lunghe giornate passate a letto col morbillo.
Da allora è passato tanto tempo.
DI run ne ho fatte parecchie, nonostante la varie memory card all'epoca psx avessero una passione SMODATA per dare problemi quando si trattava di lui.
Il primo impatto con questa remaster è strano.
I modelli dei personaggi sembrano indubbiamente quelli che hanno subito il restauro migliore ma non posso giudicare più di tanto, non avendo letteralmente fatto un singolo scontro, quindi giudizio rimandato sotto questo punto di vista.
Ho passato almeno tre quarti d'ora nel rileggermi tutta la field guide disponibile tranquillamente al nostro terminale non appena abbiamo un po' di controllo, tutorial inclusi e riflettevo.
Sulle tante...
note di background in bella vista.
La natura aliena dei mostri ed il pianto lunare, che a quanto pare può trasformare ANCHE animali normali.
La leggenda di Hyne ed il suo legame con la magia e le "Streghe".
Differenza fra vere magie e Paramagie usate dai SEED, tecniche ideate tutte dal "famoso" Dr. Odine.
L'esistenza di un supremo, Norg, oltre ad un preside a Balamb e cosi anche negli altri due Garden (che fine hanno fatto?)
La "possibile" amnesia causata dai Guardian Force, teorizzata ma "non scientificamente provata".
Come funzionano i Garden, a che età vi si può entrare, sbocchi lavorativi e limiti di età per conseguire il titolo di SEED
La fondazione del Garden relativamente "recente" (solo dodici anni) e...tante cosine anche piccole, come la lettera d'addio del organizzatore originale del festival studentesco visibile solo ora, prima di recarsi alla Caverna di Fuoco.
Note di background che il giocatore trova ma a cui non è in grado di dare contesto e che purtroppo, anche quando si arriverà a sbatterci la testa contro, finiranno per non essere soddisfacenti.
Qualcuno ha detto campo di basket per caso? Si...certe cose è meglio metterle in chiaro sin daubito.
E non solo, tanto ma tanto gameplay.
Il Junction ha la capacità di sembrare estremamente complicato a parole ma immensamente facile e "rompibile" quando si ci prende la mano ma tutte quelle parole sono probabilmente una delle cause principali di una tale confusione
Oltre a questo? Beh la guida conviene nello spiegarci esattamente quello che fanno tutte le magie, tutti i comandi ed anche nello spoilerarci nomi ed abilità di circa due terzi dei Guardian Force.
Poi? Beh, dopo aver fatto da guida ad una certa ritardataria (Sempre e comunque)
Triple Triad, tanto ma tanto Triple Triad.
Si, normalmente è meglio aspettare di avere la "ace card" ottenibile dopo aver completato la Caverna di Fuoco ma mi andava di iniziare a fare le cose subito.
Quindi? Beh, innanzitutto ottenuto il Komoguri con tanta fatica dal ragazzino che corre per il Garden, dopodiché (con tanti reset) lavorare sulla creazione di un mazzo accettabile per muovere i primi passi. Il mio primo vero bersaglio è la prima carta personaggio ma per il momento? Beh, si possono dire tante cose negative su Final Fantasy VIII ma nulla di male si può dire sulla ost.
Rileggere tutte quelle cose con tema del Balamb Garden in sottofondo è stato meraviglioso.
Era da un po' che volevo giocarlo .
Una parte di me avrebbe voluto iniziarlo subito dopo aver finito la Pixel Remaster ma dopo una maratona simile la parte più razionale di me ha giustamente preferito desistere.
Chiunque lo abbia giocato sa che Final Fantasy VIII è un titolo strano e molto divisivo.
Originale ed intrigante per alcuni aspetti ed equiparabile al peggiore dei teen drama per altri.
Io per primo mi annovero fra coloro che ne evidenzia le tante criticità, lacune e difetti ma al contempo sarei un bugiardo se dicessi che non ci sono affezionato. Primo Final Fantasy in italiano, il che lo rendeva di base più facilmente comprensibile (sulla carta) rispetto ad altri jrpg, mi venne regalato da una persona...a me molto cara per tenermi compagnia, durante le lunghe giornate passate a letto col morbillo.
Da allora è passato tanto tempo.
DI run ne ho fatte parecchie, nonostante la varie memory card all'epoca psx avessero una passione SMODATA per dare problemi quando si trattava di lui.
Il primo impatto con questa remaster è strano.
I modelli dei personaggi sembrano indubbiamente quelli che hanno subito il restauro migliore ma non posso giudicare più di tanto, non avendo letteralmente fatto un singolo scontro, quindi giudizio rimandato sotto questo punto di vista.
Ho passato almeno tre quarti d'ora nel rileggermi tutta la field guide disponibile tranquillamente al nostro terminale non appena abbiamo un po' di controllo, tutorial inclusi e riflettevo.
Sulle tante...
note di background in bella vista.
La natura aliena dei mostri ed il pianto lunare, che a quanto pare può trasformare ANCHE animali normali.
La leggenda di Hyne ed il suo legame con la magia e le "Streghe".
Differenza fra vere magie e Paramagie usate dai SEED, tecniche ideate tutte dal "famoso" Dr. Odine.
L'esistenza di un supremo, Norg, oltre ad un preside a Balamb e cosi anche negli altri due Garden (che fine hanno fatto?)
La "possibile" amnesia causata dai Guardian Force, teorizzata ma "non scientificamente provata".
Come funzionano i Garden, a che età vi si può entrare, sbocchi lavorativi e limiti di età per conseguire il titolo di SEED
La fondazione del Garden relativamente "recente" (solo dodici anni) e...tante cosine anche piccole, come la lettera d'addio del organizzatore originale del festival studentesco visibile solo ora, prima di recarsi alla Caverna di Fuoco.
Note di background che il giocatore trova ma a cui non è in grado di dare contesto e che purtroppo, anche quando si arriverà a sbatterci la testa contro, finiranno per non essere soddisfacenti.
Qualcuno ha detto campo di basket per caso? Si...certe cose è meglio metterle in chiaro sin daubito.
E non solo, tanto ma tanto gameplay.
Il Junction ha la capacità di sembrare estremamente complicato a parole ma immensamente facile e "rompibile" quando si ci prende la mano ma tutte quelle parole sono probabilmente una delle cause principali di una tale confusione
Oltre a questo? Beh la guida conviene nello spiegarci esattamente quello che fanno tutte le magie, tutti i comandi ed anche nello spoilerarci nomi ed abilità di circa due terzi dei Guardian Force.
Poi? Beh, dopo aver fatto da guida ad una certa ritardataria (Sempre e comunque)
Triple Triad, tanto ma tanto Triple Triad.
Si, normalmente è meglio aspettare di avere la "ace card" ottenibile dopo aver completato la Caverna di Fuoco ma mi andava di iniziare a fare le cose subito.
Quindi? Beh, innanzitutto ottenuto il Komoguri con tanta fatica dal ragazzino che corre per il Garden, dopodiché (con tanti reset) lavorare sulla creazione di un mazzo accettabile per muovere i primi passi. Il mio primo vero bersaglio è la prima carta personaggio ma per il momento? Beh, si possono dire tante cose negative su Final Fantasy VIII ma nulla di male si può dire sulla ost.
Rileggere tutte quelle cose con tema del Balamb Garden in sottofondo è stato meraviglioso.
eh davvero... ff8 è un titolo meravigliosamente strano.
Tra l'altro secondo me ha un ottimo world building, ma forse era troppo ambizioso per i mezzi dell'epoca e certamente mancano proprio dei pezzi di gioco e location a mio avviso. Di conseguenza la scrittura generale ne ha risentito dal cd3 in poi. Poi si con Junction e level up hanno fatto dei casini enormi.
La cosa assurda è che hanno tagliato Xenogears per concentrarsi su FF8 che comunque hanno lasciato con evidenti buchi.
La prima sessione di triple triad al Garden non era necessaria.
è più un mio pallino che altro, mi andava di riprendere la mano con il tutto e collezionare almeno una copia di ogni carta per nei primi cinque livelli, esclusa ovviamente "quella" carta r unica di livello 5.
Fatto questo mi sono procurato la Carta Quistis.
In realtà la si può ottenere giocando con qualunque dei membri del suo fanclub MA il metodo prediletto è sempre sfidare l'autoproclamatosi numero uno. Affrontabile sin da subito in caffetteria.
Poi? Beh, ho fatto un po' di giri.
Questa parte iniziale in particolare si fa sempre tanto, tanto in fretta.
Senza neanche pensarci ma ci sono tante cose da scoprire.
Una classica è appunto visitare la caffetteria, oltre alla signora che ci parla di suo figlio ormai andatosene di casa...è possibile incontrare il nostro...
Zell come al solito in ritardo per i panini ed oltre a lui, il comitato disciplinare ovvero Seifer, Fujin e Raijin.
Il nostro rivale è un personaggio con degli enormi problemi.
Guidato da un sogno "romantico" (nel senso letterale del termine, i propri desideri vengono prima di ogni cosa anche dell'ordine costituito) ben presto avrò modo di "ri"-vedere con quanto facilità il suo ego possa andare in mille pezzi.
Fujin e Raijin d'altro canto, sono più riusciti nel loro essere stereotipi.
Gag e quirk verbali a parte, hanno lealtà, coerenza e semplicità. Tutte cose che mancano al loro "leader" ma diamo tempo al tempo.
Avrò tempo e modo di rivederne tutte le mancanze
Dopodiché ho recuperato la prima rivista dei fan dell'occulto in libreria (Utile per un certo trenino) e fatti gli step per far avere ad una ragazza un po' timida ed a un nostro amico iperattivo, l'affinità più alta possibile. Se lo meritano!
Inoltre ho fatto qualche partitina con la Dottoressa Kadowaki
e...no.
Per quanto partite si facciano ora, le si fa solo per il gusto di farle.
Se si punto al "club" di aspettare quello che era il secondo cd.
Quello che molti NON sanno però è che visitando il giardino è possibile...
incontrare nuovamente una certa ritardataria (oltre alla studentessa che va sui pattini), la quale ci riconoscerà come "il ragazzo contro cui ho sbattuto prima" e farà di tutto per reclutarci nel comitato di preparazione del Festival.
Più in generale, la cosa più bella è che si ha davvero la sensazione di essere in un'accademia.
Gli studenti, ragazzi e ragazze, parlano del più e del meno, delle loro vite, interessi o anche solo obiettivi a breve termini come superare insieme un esame, condividere le proprie passione e, se si cerca, anche di cose importanti...
vedi "Strega" che regnava su Esthar e "che fine ha fatto?"
Una cosa che Final Fantasu VIII fa molto bene è aggiornare tantissimo i dialoghi degli npc, qui al garden in particolare.
Volendo è anche possibile sentire la best underrated supporting character motivare una matricola...
sua eccellenza Shu.
Solo dopo aver fatto tutto questo mi sono diretto sul luogo dell'esame preparatorio.
Un amico mi aveva avvertito in tempi non sospetti di un piccolo cambiamento avvenuto nella remastered.
In pratica...
non è possibile rimanere sulla schermata di finale di battaglia, lasciare che il tempo scorra in modo da ottenere il punteggio massimo in modo super easy.
Bisogna effettivamente calcolare il tempo dell'ultimo attacco in modo che il tempo scada solo dopo che la battaglia è effettivamente finita.
Mi ci sono voluti un paio di tentativi per farlo ma il boss è molto tranquillo, tranne quando inizia a tirare sberle a mani nude.
Note varie in questa sede? Beh, innanzitutto ho lasciato Ifrid per amor di nostalgia pur essendo un errore risolvibilissimo, dopodiché posso confermare almeno per ora un buon lavoro sui modelli di mostri e Guardian Force. Anche gli npc hanno subito dei miglioramenti, sebbene i lineamenti dei visi tendano a somigliarsi parecchio contrariamente ai caratteri principali.
Le differenze fra il modello di Squall quando si combatte contro quello che si esplora sono minime, se non nulle e penso che la base sia il modello di Dissidia. Ottimo anche quello Quistis, azzeccata la tonalità di colore, biondo molto scuro quasi castano, naso dritto, occhi chiari.
Forse la cosa che può disturbare a mio dire sono gli sfondi pre-renderizzati che contrariamente ai modelli di personaggi e mostri(carte incluse, dove ho notato che si è preferito usare come base le art della versione pc originale che in molti casi son diverse da quelle psx a cui sono più abituato) non sono state ritoccate o quantomeno lo sono state molto poco. Per cui sembrano sempre avere una risoluzione molto più bassa. Con la speranza ovviamente di dovermi solo riabituare e di sbagliarmi.
Quello che però DISTURBA senza avversativi di sorta è l'assorbimento.
No, non la lunghezza degli stessi. Il x3 a velocità è innocuo contrariamente agli altri boost presenti e velocizza notevolmente una delle parti più detestabili del gioco MA quel "energiamagia" "firemagia" "blizzardmagia", scritto sempre tutto attaccato mi disturba parecchio. Passo tranquillamente sopra qualche singolare che diventa plurale e viceversa, cosi come un personaggio che parla al maschile e non al femminile ma non questo. Visto quanto si utilizza assorbi, è un pugno in un occhio.
Completata la prova sono passato alla fase due del mio piano di azione
Sfruttando i Buel che danno pochissima esperienza alla caverna ed i falsi Focalar, che danno 3 Ap a testa (quindi sei a scontro) sono riuscito ad apprendere Carta senza far salire mai di livello i miei personaggi.
So che più in avanti sarà impossibile "perdere" qualche livello ma voglio limitare i danni il più possibile.
Perché con carta è possibile sconfiggere i mostri, guadagnando AP senza guadagnare esperienza. Una scelta controintuitiva ma fondamentale in FFVIII dove i nemici (poche aree escluse) livellano insieme al party.
Con tanta pazienza (e reset) dovrei riuscire quantomeno ad imparare le abilità più importanti grazie ai suddetti pesciolini.
Intanto ho ottenuto svariate pinne di pesce, oggetto comune ed utilissimo.
Ne bastano cinque per averne cento con elabora magie di ghiaccio e sono l'ideale per dare sin da subito un boost decisivo a forza per i nostri personaggi. Un passettino alla volta però non ho nessuna fretta, Transcard è l'obiettivo principale da raggiungere. Tutti gli altri sono graditi ma non fondamentali.