Switch Final Fantasy X / X-2 HD Remaster

Pubblicità
4 minuti fa, Polmo ha scritto:

Lato storia direi che alcuni personaggi avrebbero potuto dare di più secondo me, tipo Lulu o Kimhari (quest'ultimo al di fuori del suo momento di gloria a Gagazet non subisce grandi evoluzioni), a differenza di un Wakka a cui viene data una certa importanza in più momenti della storia.

Lato tematiche e stile di narrazione è un titolo maturo, che tratta anche tematiche che non si vedono tantissimo nei videogiochi come il complesso di Edipo... c'è solo che ogni tanto a Tidus parte il momento Cringe :sard:


Qualche personaggio ha meno spazio di altri è vero, del resto questa è la storia di Tidus (e Yuna) ed era la storia di Auron/Jecht/Braska.

Comunque nonostante sia una cringiata suprema (ricordo che all'epoca abbassai il volume per non attirare troppo l'attenzione dei miei genitori), quel momento è però di una tenerezza assurda. Un momento di intimità in cui Tidus e Yuna condividono la tristezza che si portano nel cuore facendosi forza a vicenda.

 
15 minuti fa, Polmo ha scritto:

Lato storia direi che alcuni personaggi avrebbero potuto dare di più secondo me, tipo Lulu o Kimhari (quest'ultimo al di fuori del suo momento di gloria a Gagazet non subisce grandi evoluzioni), a differenza di un Wakka a cui viene data una certa importanza in più momenti della storia.

Lato tematiche e stile di narrazione è un titolo maturo, che tratta anche tematiche che non si vedono tantissimo nei videogiochi come il complesso di Edipo... c'è solo che ogni tanto a Tidus parte il momento Cringe :sard:


è cringe solo all'apparenza, volutamente esagerata

ma siamo ai livelli del sorriso di allmight in mha, una maschera per esorcizzare paure e dolori

 
Ma infatti ripeto, il gioco tratta tematiche mica da poco, è la quarta volta che lo scrivo  :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
È inaccettabile però che sul X a sferografia completata tutti i personaggi sono uguali...che pallee!! Certo ci sono le limit ma....mah....l’unica pecca del gioco per quanto mi riguarda


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
beh, se vuoi che tutti i personaggi abbiano tutti i parametri al massimo, succede :asd:   i percorsi base invece portano a build specifiche per ognuno, dipende poi quanto a fondo si voglia andare 

poi vabbè, le turbo fanno tutta la differenza del mondo, un team tidus wakka yuna non ha nulla a che vedere con uno rikku kimahri lulu :asd:  

 
Il 6/5/2020 alle 15:07 , Polmo ha scritto:






 
Qualcuno che ha giocato la remaster di X mi può consigliare cosa scegliere a inizio gioco tra sferografia standard e master (non so cosa sia) e tra colonna sonora originale e riarrangiata? non l'ho mai giocato quindi sulla colonna sonora mi piacerebbe un consiglio spassionato non legato all'effetto nostalgia per l'originale (le anteprime sembrano entrambe ben fatte). Chiedo perchè viene specificato che non si potrà switchare durante la partita.
 
Qualcuno che ha giocato la remaster di X mi può consigliare cosa scegliere a inizio gioco tra sferografia standard e master (non so cosa sia) e tra colonna sonora originale e riarrangiata? non l'ho mai giocato quindi sulla colonna sonora mi piacerebbe un consiglio spassionato non legato all'effetto nostalgia per l'originale (le anteprime sembrano entrambe ben fatte). Chiedo perchè viene specificato che non si potrà switchare durante la partita.
La differenza tra le due mi pare essere
-Standard: adatta ai principianti con una mappa di sviluppo più facile da ampliare
-Master: Più personalizzazione ma più complessa

La musica se non ricordo male è invece cambiabile. Comunque ti direi rimasterizzata
 
Oggi ho fatto le prime tre orette e mi ha profondamente sorpreso, in positivo. Sono arrivato al molo di Kilika (ancora in zona tutorial, credo) e mi è piaciuto qualsiasi aspetto del gioco (combat system, storia, design, atmosfera, musiche, personaggi, menù, linearità degli ambienti...).

Non essendo un giocatore di jrpg l'unico dubbio che ho riguarda la progressione dei personaggi tramite i combattimenti casuali: se ho capito bene una volta superate certe aree non si può più tornare indietro, quindi non vorrei trovarmi troppo in là ma con un party irrimediabilmente scarso. C'è un modo per capire se sono in linea o se devo grindare?

L'unica cosa che sapevo del gioco era la critica negativa verso la caratterizzazione di Tidus, ma a me al momento sembra giusto così: una star viziata e rancorosa verso il padre, in una metropoli piatta e apatica, che di punto in bianco deve reinventarsi in un altro mondo, maturando anche attraverso un'educazione sentimentale. E quindi è un po' così, stralunato.
 
Ultima modifica:
Oggi ho fatto le prime tre orette e mi ha profondamente sorpreso, in positivo. Sono arrivato al molo di Kilika (ancora in zona tutorial, credo) e mi è piaciuto qualsiasi aspetto del gioco (combat system, storia, design, atmosfera, musiche, personaggi, menù, linearità degli ambienti...).

Non essendo un giocatore di jrpg l'unico dubbio che ho riguarda la progressione dei personaggi tramite i combattimenti casuali: se ho capito bene una volta superate certe aree non si può più tornare indietro, quindi non vorrei trovarmi troppo in là ma con un party irrimediabilmente scarso. C'è un modo per capire se sono in linea o se devo grindare?

L'unica cosa che sapevo del gioco era la critica negativa verso la caratterizzazione di Tidus, ma a me al momento sembra giusto così: una star viziata e rancorosa verso il padre, in una metropoli piatta e apatica, che di punto in bianco deve reinventarsi in un altro mondo, maturando anche attraverso un'educazione sentimentale. E quindi è un po' così, stralunato.

Allora pur avendolo giocato due volte (2002 su PS2 e 2013 su PS3) con qualche buco di memoria che potrebbe pervadermi, che ricordi nel gioco bene o male esiste solo un punto dove se arrivi poco livellato non puoi rimediare di andare a ritroso e fare random quelle 2 orette per potenziarti, e avviene appunto contro un boss. Almeno io ricordo così che non apparivano scontri casuali.
Nonostante tutto non mi sembra giusto spoilerarti nulla, quindi facciamo così, ti dico solo che quando nel tuo lungo viaggio arriverai in un ambientazione desertica, livellati per bene se non l'avrai già fatto a sufficienza :ahsisi: ripeto cmq che qualcuno che ha giocato da poco FFX potrebbe correggermi :uhmsisi:

Il resto buon divertimento e fammi sapere le tue impressioni passo dopo passo :uhmsisi:
 
Terrò a mente il deserto, allora.

Al momento sono nello stadio di Luka per giocare la prima partita. Ecco che ho trovato una cosa che non mi piace, ste partite di blitzball: orribili, inutilmente macchinose, boh. Spero di poterle perdere tutte schippando, anche perché mi sono quasi addormentato su quel tutorial infinito, ma se non ricordo male ho letto che si possono perdere a tavolino
 
Terrò a mente il deserto, allora.

Al momento sono nello stadio di Luka per giocare la prima partita. Ecco che ho trovato una cosa che non mi piace, ste partite di blitzball: orribili, inutilmente macchinose, boh. Spero di poterle perdere tutte schippando, anche perché mi sono quasi addormentato su quel tutorial infinito.
Si, il blitzball è utile solo per avere l'equipaggiamento migliore per un certo personaggio, ma per il resto è skippabile
 
Allora pur avendolo giocato due volte (2002 su PS2 e 2013 su PS3) con qualche buco di memoria che potrebbe pervadermi, che ricordi nel gioco bene o male esiste solo un punto dove se arrivi poco livellato non puoi rimediare di andare a ritroso e fare random quelle 2 orette per potenziarti, e avviene appunto contro un boss. Almeno io ricordo così che non apparivano scontri casuali.
Nonostante tutto non mi sembra giusto spoilerarti nulla, quindi facciamo così, ti dico solo che quando nel tuo lungo viaggio arriverai in un ambientazione desertica, livellati per bene se non l'avrai già fatto a sufficienza :ahsisi: ripeto cmq che qualcuno che ha giocato da poco FFX potrebbe correggermi :uhmsisi:

Il resto buon divertimento e fammi sapere le tue impressioni passo dopo passo :uhmsisi:
Quoto tutto, c'è un punto dove se non sei livellato abbastanza non si può andare avanti, ricordo che quando ero ancora un ragazzino dovetti ricominciare il gioco...però il punto esatto non lo ricordo, credo di averlo rimosso per la rabbia dell'epoca :bruniii:
 
Terrò a mente il deserto, allora.

Al momento sono nello stadio di Luka per giocare la prima partita. Ecco che ho trovato una cosa che non mi piace, ste partite di blitzball: orribili, inutilmente macchinose, boh. Spero di poterle perdere tutte schippando, anche perché mi sono quasi addormentato su quel tutorial infinito, ma se non ricordo male ho letto che si possono perdere a tavolino

Perfect :D oddio il Blitzball punti di vista, anche se comprendo è un minigame senza mezze misure o si ama o si odia, poco da dire, nel mio caso non lo giocavo esclusivamente per recuperare le turbotecniche di Wakka, ma proprio mi prendeva in maniera allucinante da farci campionati su campionati, coppe su coppe con tanto di "calciomercato" ed ingaggio dei migliori :ahsisi: credo di averci buttato fra le mie due run su PS2/PS3 oltre 50 ore easy se non di più. Una droga.
 
Allora pur avendolo giocato due volte (2002 su PS2 e 2013 su PS3) con qualche buco di memoria che potrebbe pervadermi, che ricordi nel gioco bene o male esiste solo un punto dove se arrivi poco livellato non puoi rimediare di andare a ritroso e fare random quelle 2 orette per potenziarti, e avviene appunto contro un boss. Almeno io ricordo così che non apparivano scontri casuali.
Nonostante tutto non mi sembra giusto spoilerarti nulla, quindi facciamo così, ti dico solo che quando nel tuo lungo viaggio arriverai in un ambientazione desertica, livellati per bene se non l'avrai già fatto a sufficienza :ahsisi: ripeto cmq che qualcuno che ha giocato da poco FFX potrebbe correggermi :uhmsisi:

Il resto buon divertimento e fammi sapere le tue impressioni passo dopo passo :uhmsisi:
Io non gioco FFX dai tempi della ps2, ma ricordo bene a che boss fight ti riferisci :asd:
Si, per non spaventarlo direi di proseguire normalmente anche arrivati al deserto, ma tenersi un Save da parte in modo che se proprio dovesse arrivare a quel boss sottolivellato, almeno può tornare a mezz'ora prima e livellare a sufficienza.
Poi nelle varie location si potrà tornare in scioltezza poco prima di fine gioco
 
Che ansia :asd:
Allora, metto un save da parte una volta arrivato in un deserto, ho capito bene? O dovrei salvare prima di arrivarci? Nel secondo caso credo sia un po' complicato :asd:
 
Al momento sono a 11h di gioco. Mi trovo
tra le montagne in attesa della comparsa di Sin, adescato dall'inedita alleanza tra la Milizia e gli Albhed
. Continuo a pensare che a livello di mondo, personaggi, trama, emozioni, temi trattati e ispirazione estetica sia tutto incredibilmente bello e coinvolgente. Il gameplay è esattamente quello che cercavo, turni senza la minima interferenza dello scorrere del tempo (ad eccezione dei turbo con i quick time event, che al momento sono per me l'unica nota stonata assieme alle partite a blitzball; in particolare c'è una mossa turbo - non ricordo di chi - che non riesco a comprendere, compare una barra vuota con solo una piccolissima parte gialla all'inizio, che bisogna fare???).
Non ho mai saltato una battaglia fin'ora e in un'occasione ho sperimentato il game over, perdendo una mezz'ora di gioco.
Non mi è chiaro come gestire il party, ovvero una volta che i personaggi entrano a farne parte dovrò livellarli tutti o c'è il rischio che poi escano per motivi di trama ed è quindi una perdita di tempo? mi è capitato all'inizio con una Albhed, usata pochissimo. Al momento siamo in sei, tutti comunque splendidamente caratterizzati.
Chissà quanti errori sto commettendo...Non sto usando quasi mai le evocazioni degli Eoni (2), conviene tirarli fuori solo in caso di estrema emergenza? se ho capito bene non livellano, ma prendono le statistiche di Yuna, giusto?
Sto trovando fondamentale l'uso a inizio battaglia di Wakka, così da poter vedere gli elementi deboli dei nemici (li colpisco spesso con la magia nera di Lulu) e il loro grado di hp attraverso l'arma "ricerkatore", mentre Yuna entra sempre dalla panchina per curare (abilità che uso tanto anche fuori dal campo di battaglia). Inoltre cerco di far fare anche una sola azione a più personaggi, perchè ho notato che in questo modo prendono comunque tutti la stessa quantità di esperienza (non ho capito se ne tolgono parte agli altri o meno).

Momento top quando Yuna cerca di far ridere Tidus anche se è triste, la scena sembra imbarazzante ma si fa subito tenera ed emozionante :fiore:
 
18h circa. Ho appena superato una zona tempestata da fulmini, entrando nel bosco di Macalania. Da un po' di tempo siamo in sette
con il ritorno della giovane Rikku, personaggio assai carino (non ho ancora capito come usarlo bene, ogni tanto rubo oggetti ai nemici e altre volte li lancio tipo "bombe", tutto qui). Il mondo è sempre più vivo, con i vari intrighi e dissapori tra umani yevoniti, albhed, ronso, guado ecc. Al momento Yuna sembra aver deciso di "sacrificare" la propria felicità per sposare il maestro in nome della stabilità di Spira; si tratta di un tema fondante di molta narrazione occidentale, soprattutto statunitense, ovvero il dilemma tra libertà individuali e scelte comunitarie. Tidus sembra invece protendere per la prima ipotesi, da buon eroe western, apparentemente estraneo al mondo di Spira.
L'unico personaggio del party un po' fuori fuoco mi pare l'orco ronso, silenzioso e troppo distante. Spero venga approfondito in seguito.
Con il passare del tempo ho capito come funzionano gli Eoni (dopo i tutorial con la vecchia incontrata qua e là), pur continuando ad usarli poco. Anche la questione armi e protezioni ora è molto più interessante, con la possibilità di modificarne le caratteristiche. Una di queste, in un'arma di Auron che utilizzo spesso, è utile per pietrificare e distruggere in un colpo solo il nemico, indipendentemente dagli hp residui; va a segno molto spesso e mi sembra un po' strana, troppo forte rispetto al resto.
Al momento nessun deserto in vista
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top