Corte Suprema Final Fantasy XV

Come valuti Final Fantasy XV in relazione alla sua media Metacritic?


  • Votatori totali
    35
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Prima di ffXV avevamo il final fantasy XIII con i turni dove usavi un personaggio che penso sia l'idea più cretina mai vista in un JRPG,il ff dove catturavi i mostri sempre con il sistema più cretino visto in un FF,poi abbiamo avuto lighting returns che non ho giocato ma di certo a vedere dai video non mi sembra sto gran titolo da prendere in considerazione.
E' sotto gli occhi di tutti che la saga single player di FF prima del XV non sapeva che pesci prendere a livello di gameplay,il XV ha tracciato la strada e anche avendo evidenti problemi lo reputo un titolo che ha aperto le porte ai ff di nuova concezione.
FF7 remake ho giocato solo la demo ma si vede chiaramente che prende a larghe mani dal Combat system del 15 migliorandolo nettamente dove quello aveva delle criticità e rendendolo stratificato.
E' innegabile non vedere le influenze che ha avuto ffXV con il 7 che sino alla sua uscita non sapeva manco lui che strada prendere(ricordo i rumor dove dicevano che avevano ricominciato i lavori da zero a un paio di anni dall'inizio dei lavori)e soprattutto con il prossimo capitolo main,pur con tutte le sue criticità FF15 è stato un apripista per gli altri FF :sisi:

Guarda, a prescindere dalle tue idee sul gioco che non condivido nel modo piu' assoluto perche' ritengo FFXV una versione peggiorata di KH e in un certo senso dumbizzata, mi riferivo al supposto trattamento pessimo ricevuto dal game director. Ti garantisco che non e' stato trattato assolutamente male e anzi Square puntava moltissimo su di lui, tanto che da avergli allocato ulteriori risorse e fiducia. E' stato lui a sentire eccessiva pressione e voler fuggire a gambe levate.
 
Ma non è che è stato il XV, è semplicemente il corso che hanno voluto dare alla saga in generale rendendola un action rpg.

Per ora le uniche somiglianze che vedo tra XV, 7R e XVI è che sono tutti e tre action in terza persona fine. Ma facendo sto ragionamento qualsiasi altro gioco è stato influenzato dal XV, nier automata è stato influenzato dal XV? :asd:

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Io non parlo solo del gamepaly.
Parlo della costruzione del mondo in FF7 remake,parlo dell'esplorazione in se,parlo di tutti aspetti di gioco in cui ho visto influenze da parte di FFXV,in ff7 remake ho visto tanti aspetti migliorati da ffXV.
Nier automata invece non c'entra una mazza con FFXV,ma anche dragon dogma volendo,invece in FF7 remake vedo dei punti in comune con questo capitolo :sisi:
 
Stiamo parlando a livello di gameplay.

Io non parlo solo del gameplay

? :asd:

E anche se fosse costruzione del mondo, esplorazione sono parole molto fumose. Non mi sono ancora convinto.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
? :asd:

E anche se fosse costruzione del mondo, esplorazione sono parole molto fumose. Non mi sono ancora convinto.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Contestualizza la frase però, mi sembri i giornalisti di parte che estrapolano a caso una frase da un discorso per portare acqua al proprio mulino :sisi:
Lo dico più chiaro qui,la struttura del XV(gameplay,esplorazione,struttura di gioco)è stata presa a ispirazione dal 7 remake con le dovute migliorie del caso,sono due giochi totalmente diversi e il 7 remake è nettamente meglio ma vedo delle similutidini tra i 2 titoli,alcuni hanno detto kingdom hearts 2 più rallentato è il 7 remake ma onestamente io vedo più similutidini con il 15 che con kingdom heats saga :sisi:
 
Posso chiedere a chi ha giocato sia il XV che il 7 remake se trova nelle congruenze con quello che dice Paolito?

Perché io onestamente non sono molto convinto. :unsisi:

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Ma infatti, l'unico motivo della fiducia è che ci lavora un team solido sotto la supervisione di Yoshida grazie alla reputazione che si sono costruiti con dieci anni di XIV. Il XV c'entra meno di nulla.
Quoto la prima parte.
Il XV in chiave hype semmai ha avuto il pregio di ricordare a tutti che SQEX é ancora in grado di mettere una certa magia in storia e personagghi, cosa che col XIII si era palesemente persa nel minestrone di eventi e pg inseguibile, ed é tornata a farlo con un ritmo appassionante che non si vedeva dai tempi del X e Crisis Core. FFXII letteralmente annega nei suoi contenuti, così come ARR e immagino pure XI. FFXV è una storia che prova ad andare dritta al cuore, attorno alla quale hanno cucito, bene o male, il resto del gioco. Pure il primo assaggio di un FF open world senza telecamera fissa, binari predefiniti o aree separate da caricamenti "alla MH" é un gran traguardo del XV.


Discorso BS, FFXV ha il merito di sdoganare l'action in un FF numerato, senza turni e senza ATB, ma era inevitabile che succedesse prima o poi.
  • Il 13 é un FFX-2 accelerato ma limitatissimo, tutto fumo senza arrosto, idea interessante ma distrutto dai tanti colli di bottiglia.
  • Il 12 é un sistema a turni mezzo automatizzabile e col pg che si muove (senza che la distanza dal nemico conti granché, é più un'espediente per mettere i nemici direttamente sul campo come nei Crystal chronicles). Pesantissimo alla lunga.
  • Il 14 é una via di mezzo alla Xenoblade, tra auto-attacchi e cooldown, molto standard ma tenuto in piedi da un'ottima serie di skill e un buon HUD funzionale per essere giocato in gruppo... Certo non l'action che pretende un FFXVI nel 2022.
  • Mentre il XV é puro action (la modalità a turni é quasi un cameo), monotasto ma con due ficate che sono il warp e gli attacchi di coppia, che non si sono visti né nel 7R né nel 16 ma sarebbe bellissimo li integrassero. Manca l'elasticità del sistema delle magie che si vede in KH (si sono i puntati sugli effetti ambientali delle magie, il gameplay del Versus era puro KH [il vero apripista degli action per Square] e sarebbe stato meglio) e col sistema di cura rotto, ma nel complesso é unico e galvanizzante.
  • FFVIIR é la quadra tra tradizione e spettacolarità, una specie di summa tra i pregi senza i difetti dei BS precedenti. Lo scheletro del mena mena é crisis core, che però era mono-pg/zero verticalità/RNG festival e quindi decisamente andava ritoccato. E' action ma stoppabile come voleva il 12, ma con quelle slowmo da far venire i brividi. Non molla completamente l'ATB come interessava a FF13, ma la relega agli attacchi speciali, cadenzati il giusto come fosse un cooldown. Punta tanto sull'unicità dei pg come il XV, ma lo fa senza aspettare patch ed episode dedicati. Rimettele summon parzialmente giocabili piuttosto che "filmato evocazione GF" (anche se Ramuh in FFXV Duscae fu il perfetto fulmine a ciel sereno che mi ha fatto tornare bambino :asd:).

Il XVI scommetto che partirà dalla base del VIIR, a cui aggiunge agilità e spero verticalità. Il vibe da FFXV c'é, protagonista col capelli neri, spadino, sbrilluccichii, design più realistico, quegli scatti veloci avanti e indietro a inseguire senza sosta i nemici (stesso principio dietro il warp, ma meno "mossa" e più "normale controllo" come in un action vero) ... Abbastanza diverso dal vecchio cloud, ricorda un po' noctis ma si controllerà in maniera totalmente diversa imho.
 
Posso chiedere a chi ha giocato sia il XV che il 7 remake se trova nelle congruenze con quello che dice Paolito?

Perché io onestamente non sono molto convinto. :unsisi:

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

Onestamente non ne trovo nessuna se non con il sistema di summon a caso e le sub quest ridicole, peraltro i punti deboli di FFVII: Remake oltre alla sceneggiatura.
 
Quoto la prima parte.
Il XV in chiave hype semmai ha avuto il pregio di ricordare a tutti che SQEX é ancora in grado di mettere una certa magia in storia e personagghi, cosa che col XIII si era palesemente persa nel minestrone di eventi e pg inseguibile, ed é tornata a farlo con un ritmo appassionante che non si vedeva dai tempi del X e Crisis Core. FFXII letteralmente annega nei suoi contenuti, così come ARR e immagino pure XI. FFXV è una storia che prova ad andare dritta al cuore, attorno alla quale hanno cucito, bene o male, il resto del gioco. Pure il primo assaggio di un FF open world senza telecamera fissa, binari predefiniti o aree separate da caricamenti "alla MH" é un gran traguardo del XV.


Discorso BS, FFXV ha il merito di sdoganare l'action in un FF numerato, senza turni e senza ATB, ma era inevitabile che succedesse prima o poi.
  • Il 13 é un FFX-2 accelerato ma limitatissimo, tutto fumo senza arrosto, idea interessante ma distrutto dai tanti colli di bottiglia.
  • Il 12 é un sistema a turni mezzo automatizzabile e col pg che si muove (senza che la distanza dal nemico conti granché, é più un'espediente per mettere i nemici direttamente sul campo come nei Crystal chronicles). Pesantissimo alla lunga.
  • Il 14 é una via di mezzo alla Xenoblade, tra auto-attacchi e cooldown, molto standard ma tenuto in piedi da un'ottima serie di skill e un buon HUD funzionale per essere giocato in gruppo... Certo non l'action che pretende un FFXVI nel 2022.
  • Mentre il XV é puro action (la modalità a turni é quasi un cameo), monotasto ma con due ficate che sono il warp e gli attacchi di coppia, che non si sono visti né nel 7R né nel 16 ma sarebbe bellissimo li integrassero. Manca l'elasticità del sistema delle magie che si vede in KH (si sono i puntati sugli effetti ambientali delle magie, il gameplay del Versus era puro KH [il vero apripista degli action per Square] e sarebbe stato meglio) e col sistema di cura rotto, ma nel complesso é unico e galvanizzante.
  • FFVIIR é la quadra tra tradizione e spettacolarità, una specie di summa tra i pregi senza i difetti dei BS precedenti. Lo scheletro del mena mena é crisis core, che però era mono-pg/zero verticalità/RNG festival e quindi decisamente andava ritoccato. E' action ma stoppabile come voleva il 12, ma con quelle slowmo da far venire i brividi. Non molla completamente l'ATB come interessava a FF13, ma la relega agli attacchi speciali, cadenzati il giusto come fosse un cooldown. Punta tanto sull'unicità dei pg come il XV, ma lo fa senza aspettare patch ed episode dedicati. Rimettele summon parzialmente giocabili piuttosto che "filmato evocazione GF" (anche se Ramuh in FFXV Duscae fu il perfetto fulmine a ciel sereno che mi ha fatto tornare bambino :asd:).

Il XVI scommetto che partirà dalla base del VIIR, a cui aggiunge agilità e spero verticalità. Il vibe da FFXV c'é, protagonista col capelli neri, spadino, sbrilluccichii, design più realistico, quegli scatti veloci avanti e indietro a inseguire senza sosta i nemici (stesso principio dietro il warp, ma meno "mossa" e più "normale controllo" come in un action vero) ... Abbastanza diverso dal vecchio cloud, ricorda un po' noctis ma si controllerà in maniera totalmente diversa imho.
a parte che hai detto tutto e correttamente, però a me la base del XVI sembra proprio il XV dal pdv del battle system, se non altro perchè è full-action e c'è pure il warp, del VIIR secondo me prenderanno poco, comunque a svilupparlo c'è un tizio che ha lavorato a DMCV mi pare quindi sarei tranquillo. Il bs di FFVIIR infatti è stato fatto da un altro ex capco, mh mi pare. Sta cosa che Square ha capito che deve lasciare quella componente a gente capace è veramente ottima.
 
a parte che hai detto tutto e correttamente, però a me la base del XVI sembra proprio il XV dal pdv del battle system, se non altro perchè è full-action e c'è pure il warp, del VIIR secondo me prenderanno poco, comunque a svilupparlo c'è un tizio che ha lavorato a DMCV mi pare quindi sarei tranquillo. Il bs di FFVIIR infatti è stato fatto da un altro ex capco, mh mi pare. Sta cosa che Square ha capito che deve lasciare quella componente a gente capace è veramente ottima.

Io onestamente non capisco perche' siano passati dal usare il sistema a turni con variazioni di sistema off the table per decenni a dover necessariamente cambiare un RT dopo l'altro.
Il battle system di FFVII e' la miglior base possibile e avrebbero dovuto migliorare quello nei giochi successivi.
 
Io onestamente non capisco perche' siano passati dal usare il sistema a turni con variazioni di sistema off the table per decenni a dover necessariamente cambiare un RT dopo l'altro.
Il battle system di FFVII e' la miglior base possibile e avrebbero dovuto migliorare quello nei giochi successivi.
La butto lì penso per differenziare i progetti interni.
Io penso che ormai in square hanno in mente di procedere in questo senso:
FF main action puro.
FF7 remake(e futuri)il sistema ibridato di quest'ultimo.
Saga di Dragon quest turni classici(dubito che dopo il successo dell'11 lascino morire la saga anzi per me diventera' quella main per quanto riguarda il filone dei Jrpg classici)
In questo modo non ti fai concorrenza a sola e prendi tutto il pubblico possibile :sisi:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Onestamente non ne trovo nessuna se non con il sistema di summon a caso e le sub quest ridicole, peraltro i punti deboli di FFVII: Remake oltre alla sceneggiatura.
143942.jpg
 
Quoto la prima parte.
Il XV in chiave hype semmai ha avuto il pregio di ricordare a tutti che SQEX é ancora in grado di mettere una certa magia in storia e personagghi, cosa che col XIII si era palesemente persa nel minestrone di eventi e pg inseguibile, ed é tornata a farlo con un ritmo appassionante che non si vedeva dai tempi del X e Crisis Core. FFXII letteralmente annega nei suoi contenuti, così come ARR e immagino pure XI. FFXV è una storia che prova ad andare dritta al cuore, attorno alla quale hanno cucito, bene o male, il resto del gioco.
Stai facendo un collegamento sbagliato, se c'è una cosa per cui il XIV è lodato e amato è proprio la storia, i suoi personaggi e il suo worldbulding e non a caso il XVI è stato affidato agli autori di Heavensward, che ha cementificato l'opinione pubblica estremamente positiva verso l'mmo e ha iniziato a dare fama ai suoi scrittori (Maehiro, Ishikawa). Yoshida si è ritrovato il nuovo FF per le mani per meriti del suo team, non dei Luminous. Lo stesso Takai si è ritrovato Director non perché amico di amici, ma perché era stato considerato come seconda opzione per il salvataggio del XIV e vi ha collaborato come spalla di Yoshida facendosi dentro Square Enix una reputazione straordinaria.

Sul serio. Se non hai personaggi e storie scritte magistralmente non ricevi standing ovation quando la tua scrittrice si presenta in pubblico:

La magia di FF per me è questa, e non c'è capitolo nel franchise che ne abbia di più. Mi dispiace che sia un MMO e che ci giochi solo un milione e mezzo circa di persone contro i 5-10 dei capitoli single player, perché vuol dire che gran parte della playerbase non conosce e non conoscerà mai personaggi meravigliosi come i gemelli Leveilleur, villains come Nidhogg, Emet-Selch ed Elidibus e ambientazioni come Ishgard e Amaurot. Fortunatamente qualuno la pensa come me e se non altro il loro prossimo gioco sarà per tutti.


Il XV semmai ha convinto Square a provare qualcuno di nuovo per il successivo capitolo principale che avesse una reputazione intonsa -l'originale XIV è storia passata, e i responsabili sono stati accompagnati alla porta. Yoshida e Takai sono un nuovo corso e una nuova storia. Idem per il sistema di combattimento, è stato così poco apprezzato (alzo le mani, per me è il peggior cs della serie) che per i titoli successivi hanno assunto dei veri e competenti combat director. Premesso che il XVI non l'ha giocato nessuno, quindi non possiamo sapere come verrà anche se Suzuki direi che è una garanzia.

Su XI (che è molto più classico e hardcore come MMO e molto meno story-driven, anche se alcune espansioni come Chains of Promathia sono eccezionali), XII (che io adoro essendo un fan dei lavori di Matsuno, ma che ha la sua grave dose di problemi avendolo fatto fuori. Sia dannato chi lo ha cacciato.) e XIII ti do ragione, però. Anche se non lo ha fatto come avrebbe dovuto il XV era un ritorno a un certo immaginario per la serie offline.
 
Io onestamente non capisco perche' siano passati dal usare il sistema a turni con variazioni di sistema off the table per decenni a dover necessariamente cambiare un RT dopo l'altro.
Il battle system di FFVII e' la miglior base possibile e avrebbero dovuto migliorare quello nei giochi successivi.
Perché il loro titolo di punta deve vendere qualcosa come 10Milioni di copie e stiamo nel 2021 :sadfrog:

Inoltre quando ci hanno provato è uscito FF XIII in quanto cercarono di rispettare il punto di prima, vendere.

Ma è meglio così imo, se la saga fa da apripista per variazione nel genere è solo un bene e sono probabilmente gli unici che se lo possono permettere, anche al costo di creare ciofeche inenarrabili. Inoltre il "vecchio stampo" è rimasto in perle di nicchia (il recente octopath per dire) e viene portato avanti con una certa costanza, su questo gli va dato merito.
 
Stai facendo un collegamento sbagliato, se c'è una cosa per cui il XIV è lodato e amato è proprio la storia, i suoi personaggi e il suo worldbulding e non a caso il XVI è stato affidato agli autori di Heavensward, che ha cementificato l'opinione pubblica estremamente positiva verso l'mmo e ha iniziato a dare fama ai suoi scrittori (Maehiro, Ishikawa). Yoshida si è ritrovato il nuovo FF per le mani per meriti del suo team, non dei Luminous. Lo stesso Takai si è ritrovato Director non perché amico di amici, ma perché era stato considerato come seconda opzione per il salvataggio del XIV e vi ha collaborato come spalla di Yoshida facendosi dentro Square Enix una reputazione straordinaria.

Sul serio. Se non hai personaggi e storie scritte magistralmente non ricevi standing ovation quando la tua scrittrice si presenta in pubblico:

La magia di FF per me è questa, e non c'è capitolo nel franchise che ne abbia di più. Mi dispiace che sia un MMO e che ci giochi solo un milione e mezzo circa di persone contro i 5-10 dei capitoli single player, perché vuol dire che gran parte della playerbase non conosce e non conoscerà mai personaggi meravigliosi come i gemelli Leveilleur, villains come Nidhogg, Emet-Selch ed Elidibus e ambientazioni come Ishgard e Amaurot. Fortunatamente qualuno la pensa come me e se non altro il loro prossimo gioco sarà per tutti.


Il XV semmai ha convinto Square a provare qualcuno di nuovo per il successivo capitolo principale che avesse una reputazione intonsa -l'originale XIV è storia passata, e i responsabili sono stati accompagnati alla porta. Yoshida e Takai sono un nuovo corso e una nuova storia. Idem per il sistema di combattimento, è stato così poco apprezzato (alzo le mani, per me è il peggior cs della serie) che per i titoli successivi hanno assunto dei veri e competenti combat director. Premesso che il XVI non l'ha giocato nessuno, quindi non possiamo sapere come verrà anche se Suzuki direi che è una garanzia.

Su XI (che è molto più classico e hardcore come MMO e molto meno story-driven, anche se alcune espansioni come Chains of Promathia sono eccezionali), XII (che io adoro essendo un fan dei lavori di Matsuno, ma che ha la sua grave dose di problemi avendolo fatto fuori. Sia dannato chi lo ha cacciato.) e XIII ti do ragione, però. Anche se non lo ha fatto come avrebbe dovuto il XV era un ritorno a un certo immaginario per la serie offline.

Come sai FFXIV mi sono fermato a ARR, mi mancava solo l'ultima patch. So che "il bello" comincia in Heavensward, ma proprio quello é emblematico del problema narrativo di FFXIV, bene o male lo stesso di FFXII: la storia annega nella miriade di attività secondarie (fortunatamente più varie e più stimolanti di FFXII) e tenere il filo é difficile pure tirando dritto. Soprattutto ARR ha centinaia di missioni MQ che sono palesemente fetch quest, nel mio caso fatte spesso di fretta perché giocare con una scadenza é una delle cose più deleterie che possano farmi (maledetto me che non avevo capito come funzionava la trial). Ma credo che pure giocato con tutta la calma del mondo sia difficile tenere il filo perché é un'avventura infinita che si spalma in mesi o anni di vita, e serve una certa dedizione. E' caratteristica intrinseca del genere, ma tant'é...

ARR funge da intro al mondo, personaggi e ai sistemi ma ridendo e scherzando sono volate 140h e ancora sono fermo alle tribù di bestiacce che impazziscono per gli esper. In 140h uno si fa tutta l'epopea di Cloud, Squall, Gidan, forse anche un pezzo di Ramza :asd:
Che la scrittura sia ottima non c'é dubbio, ma sono quelle opere intrinsecamente pesanti come farsi tutti i Trails o gli Yakuza di fila. Il FF ideale che é mancato in questi anni non era questo, si può fare un capolavoro di gioco allo stesso livello pure senza richiedere al giocatore anni di devozione e annessi continui soldoni dalla 4.0 in avanti. Nel XVI per forza lo Yoship team dovrà acquisire il dono della sintesi, e la pignoleria spero che la riversano per correggere tutte le oscenità piccole e grandi che si porta sempre dietro. Imho ci sono ottime chance che superi il Metacritic di FFVIIR, sarà un gioco "difficilmente attaccabile" per una volta, ma non dò affatto per scontato che entrerà tra i miei capitoli preferiti
Post automatically merged:

Io onestamente non capisco perche' siano passati dal usare il sistema a turni con variazioni di sistema off the table per decenni a dover necessariamente cambiare un RT dopo l'altro.
Il battle system di FFVII e' la miglior base possibile e avrebbero dovuto migliorare quello nei giochi successivi.
Perché si sono messi in testa che ogni FF deve essere totalmente diverso dal precedente, e oramai passano talmente tanti anni tra un capitolo e l'altro che non può essere diversamente :asd: Gli va dato atto che salvo qualche sequel diretto fatto coi rimasugli, difficilmente si adagiano sugli allori
 
Ultima modifica:
Come sai FFXIV mi sono fermato a ARR, mi mancava solo l'ultima patch. So che "il bello" comincia in Heavensward, ma proprio quello é emblematico del problema narrativo di FFXIV, bene o male lo stesso di FFXII: la storia annega nella miriade di attività secondarie (fortunatamente più varie e più stimolanti di FFXII) e tenere il filo é difficile pure tirando dritto. Soprattutto ARR ha centinaia di missioni MQ che sono palesemente fetch quest, nel mio caso fatte spesso di fretta perché giocare con una scadenza é una delle cose più deleterie che possano farmi (maledetto me che non avevo capito come funzionava la trial). Ma credo che pure giocato con tutta la calma del mondo sia difficile tenere il filo perché é un'avventura infinita che si spalma in mesi o anni di vita, e serve una certa dedizione. E' caratteristica intrinseca del genere, ma tant'é...

ARR funge da intro al mondo, personaggi e ai sistemi ma ridendo e scherzando sono volate 140h e ancora sono fermo alle tribù di bestiacce che impazziscono per gli esper. In 140h uno si fa tutta l'epopea di Cloud, Squall, Gidan, forse anche un pezzo di Ramza :asd:
Che la scrittura sia ottima non c'é dubbio, ma sono quelle opere intrinsecamente pesanti come farsi tutti i Trails o gli Yakuza di fila. Il FF ideale che é mancato in questi anni non era questo, si può fare un capolavoro di gioco allo stesso livello pure senza richiedere al giocatore anni di devozione e annessi continui soldoni dalla 4.0 in avanti. Nel XVI per forza lo Yoship team dovrà acquisire il dono della sintesi, e la pignoleria spero che la riversano per correggere tutte le oscenità piccole e grandi che si porta sempre dietro. Imho ci sono ottime chance che superi il Metacritic di FFVIIR, sarà un gioco "difficilmente attaccabile" per una volta, ma non dò affatto per scontato che entrerà tra i miei capitoli preferiti
Post automatically merged:


Perché si sono messi in testa che ogni FF deve essere totalmente diverso dal precedente, e oramai passano talmente tanti anni tra un capitolo e l'altro che non può essere diversamente :asd: Gli va dato atto che salvo qualche sequel diretto fatto coi rimasugli, difficilmente si adagiano sugli allori
Si ma non è che se ritorni ai turni è un dramma,dragon quest 11 dimostra il contrario:asd:
Ornaitanto mi son rassegnato a vedere un nuovo ff con i turni,ho ripreso ff10 che per me è il capitolo migliore della serie a turni :asd:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Si ma non è che se ritorni ai turni è un dramma,dragon quest 11 dimostra il contrario:asd:
Ornaitanto mi son rassegnato a vedere un nuovo ff con i turni,ho ripreso ff10 che per me è il capitolo migliore della serie a turni :asd:
Abbiamo avuta tutta la safa main a turni per decenni e non so quanti giochi, ora per un decennio abbondante si può accettare un filone Action, tanto prima o poi i turni ripupano fuori tra i principali o spin off, non si scappa. :asd:
 
Abbiamo avuta tutta la safa main a turni per decenni e non so quanti giochi, ora per un decennio abbondante si può accettare un filone Action, tanto prima o poi i turni ripupano fuori tra i principali o spin off, non si scappa. :asd:
Si ma se ci pensi i turni classici son finiti nel 2001(ff x-2 non esiste),manca da 20 anni un ff con i turni classici,per assurdo son più anni che abbiamo ff con gameplay ibridadi rispetto a quelli classici :asd:
 
Si ma se ci pensi i turni classici son finiti nel 2001(ff x-2 non esiste),manca da 20 anni un ff con i turni classici,per assurdo son più anni che abbiamo ff con gameplay ibridadi rispetto a quelli classici :asd:
I turni classici classici è difficile che tornino fuori da un Dragon Quest, se tornano in FF, e io credo di sì, ovvio saranno sempre varianti inediti come stanno facendo da tempo, per i turni classicissimi e no, quello non credo. :nono:
 
Si ma se ci pensi i turni classici son finiti nel 2001(ff x-2 non esiste),manca da 20 anni un ff con i turni classici,per assurdo son più anni che abbiamo ff con gameplay ibridadi rispetto a quelli classici :asd:
FF X-2 miglior Atb dell'epoca a mani sotterrate tipo :dsax:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top