Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Per l'amore verso una meccanica core di gameplay si passa sopra a tutto il resto tranquillamente imo. Però ho una concezione molto arcade, quindi comprendo lo sdegno.
Per l'amore verso una meccanica core di gameplay si passa sopra a tutto il resto tranquillamente imo. Però ho una concezione molto arcade, quindi comprendo lo sdegno.
Infatti personalmente no, o almeno dipende dal genere, se un JRPG che non è un platform, il gameplay alla base è ottimo, ma tutto il resto, TUTTO, fa cagar*, difficilmente me lo faccio bastare, come credo altri, Ms come hai detti tu visioni diverse. Considero in se FFX2 veramente il baratro assoluto della saga, o poco ci manca, ma capisco chi lo adora per la ludica.
I turni classici classici è difficile che tornino fuori da un Dragon Quest, se tornano in FF, e io credo di sì, ovvio saranno sempre varianti inediti come stanno facendo da tempo, per i turni classicissimi e no, quello non credo.
Eh lo so,per questo ho ricomprato la remastered del 10 su pc a pochi euro,tanto so che quello rimarrà l'ultimo capitolo classicheggiante della saga .asd:
Spero che almeno con il filone di dragon quest proseguano sulla strada dei vecchi cari turni classici anche perchè ha dimostrato che la gente vuoel anche i turni classici
Meglio del X?
Poi il 10 ha per me il miglior sistema di summon che ho mai visto in un Jrpg e in FF in generale anche da considerare
Si ma quello è l'unico titolo che non voglio giocare per il team(altro che i 4 di ff XV),non mi puoi trasformare Yuna da invocatrice puritana a Beyonce che balla con la gonnellina
Per l'amore verso una meccanica core di gameplay si passa sopra a tutto il resto tranquillamente imo. Però ho una concezione molto arcade, quindi comprendo lo sdegno.
Si ma tu non puoi prendere i personaggi del mio ff preferito e trasformali in quei così.
Poi ok che alla fine di ffx ci sta l'allegria ma dopo 2 anni e mezzo non si può passare da un mondo malinconico ad un mondo in cui si fanno concerti e festeggiamenti vari,è tutto il contesto che in quel gioco per me non funziona,mi sono anche spoilerato la trama per vedere se era interessante e a sentirla faceva schifo.
per me FF sono anche storia e ambientazione,non parliamo di super mario
Meglio del X?
Poi il 10 ha per me il miglior sistema di summon che ho mai visto in un Jrpg e in FF in generale anche da considerare
Si ma quello è l'unico titolo che non voglio giocare per il team(altro che i 4 di ff XV),non mi puoi trasformare Yuna da invocatrice puritana a Beyonce che balla con la gonnellina
Post automatically merged:
Si ma tu non puoi prendere i personaggi del mio ff preferito e trasformali in quei così.
Poi ok che alla fine di ffx ci sta l'allegria ma dopo 2 anni e mezzo non si può passare da un mondo malinconico ad un mondo in cui si fanno concerti e festeggiamenti vari,è tutto il contesto che in quel gioco per me non funziona,mi sono anche spoilerato la trama per vedere se era interessante e a sentirla faceva schifo.
per me FF sono anche storia e ambientazione,non parliamo di super mario
Beh il X non segue il filone ATB, però sì lo considero sicuramente migliore. Più dinamico, vario, fresco e divertente a grandi linee. Sfrutta anche un sistema di Job, quindi ci sta sia più corposo a grandi linee.
Per le summon non le considero centrali nell'esperienza, non hanno un ruolo così preminente nelle meccaniche di nessun FF se non fuori dal combattimento in alcuni. Però quelle del X sono sicuramente molto appaganti, un po' sbilanciate all'inizio e relativamente inutili verso il mid-late game se non come scudo in determinate battaglie.
Poi sì la storia è quella che è, non peggio di molte altre esperienze Jrpg ma comunque distante da determinati canoni della main saga. Ma non per le feste o le canzoni, anzi visto che è il seguito di ciò che accade nel X è sensato, in generale la scrittura è blanda e le vicende sono portate avanti con pretesti scemi (un po' come succede in tantissimi sequel di tantissime opere).
Beh il X non segue il filone ATB, però sì lo considero sicuramente migliore. Più dinamico, vario, fresco e divertente a grandi linee. Sfrutta anche un sistema di Job, quindi ci sta sia più corposo a grandi linee.
Per le summon non le considero centrali nell'esperienza, non hanno un ruolo così preminente nelle meccaniche di nessun FF se non fuori dal combattimento in alcuni. Però quelle del X sono sicuramente molto appaganti, un po' sbilanciate all'inizio e relativamente inutili verso il mid-late game se non come scudo in determinate battaglie.
Poi sì la storia è quella che è, non peggio di molte altre esperienze Jrpg ma comunque distante da determinati canoni della main saga. Ma non per le feste o le canzoni, anzi visto che è il seguito di ciò che accade nel X è sensato, in generale la scrittura è blanda e le vicende sono portate avanti con pretesti scemi (un po' come succede in tantissimi sequel di tantissime opere).
Però gli eoni sono cazzuti e amo ffx anche per loro
Poi non sono d'accordo sul fatto che glie eoni non siano utili del post game.
Tolti 4 starter cessi iniziali(a parte valefor che ci credeva ed era l'unico che toglieva più di 9.999 con danni aperion)bahmut,anima e le tre magus spaccavano i culi anche nel post game comunque con turbo attacchi op , senza togliere quel baro di jojimbo
Ho intenzione di rifare il gioco con tutto il post game fatto bene dato che ai tempi lo fece mio fratello e io feci solo poche cose del post game
Come sai FFXIV mi sono fermato a ARR, mi mancava solo l'ultima patch. So che "il bello" comincia in Heavensward, ma proprio quello é emblematico del problema narrativo di FFXIV, bene o male lo stesso di FFXII: la storia annega nella miriade di attività secondarie (fortunatamente più varie e più stimolanti di FFXII) e tenere il filo é difficile pure tirando dritto. Soprattutto ARR ha centinaia di missioni MQ che sono palesemente fetch quest, nel mio caso fatte spesso di fretta perché giocare con una scadenza é una delle cose più deleterie che possano farmi (maledetto me che non avevo capito come funzionava la trial). Ma credo che pure giocato con tutta la calma del mondo sia difficile tenere il filo perché é un'avventura infinita che si spalma in mesi o anni di vita, e serve una certa dedizione. E' caratteristica intrinseca del genere, ma tant'é...
ARR funge da intro al mondo, personaggi e ai sistemi ma ridendo e scherzando sono volate 140h e ancora sono fermo alle tribù di bestiacce che impazziscono per gli esper. In 140h uno si fa tutta l'epopea di Cloud, Squall, Gidan, forse anche un pezzo di Ramza
Che la scrittura sia ottima non c'é dubbio, ma sono quelle opere intrinsecamente pesanti come farsi tutti i Trails o gli Yakuza di fila. Il FF ideale che é mancato in questi anni non era questo, si può fare un capolavoro di gioco allo stesso livello pure senza richiedere al giocatore anni di devozione e annessi continui soldoni dalla 4.0 in avanti. Nel XVI per forza lo Yoship team dovrà acquisire il dono della sintesi, e la pignoleria spero che la riversano per correggere tutte le oscenità piccole e grandi che si porta sempre dietro. Imho ci sono ottime chance che superi il Metacritic di FFVIIR, sarà un gioco "difficilmente attaccabile" per una volta, ma non dò affatto per scontato che entrerà tra i miei capitoli preferiti
Post automatically merged:
Perché si sono messi in testa che ogni FF deve essere totalmente diverso dal precedente, e oramai passano talmente tanti anni tra un capitolo e l'altro che non può essere diversamente Gli va dato atto che salvo qualche sequel diretto fatto coi rimasugli, difficilmente si adagiano sugli allori
tutto ciò che è secondario è skippabile Un paio di espansioni fa hanno dato tre icone diverse alle quest: meteora (storia principale), quest blu (narrativa/sblocca contenuti), comune (storia secondaria o fetch, inutile). Non ci vuole poi così tanto a portare avanti solo la narrativa, sono 50 ore (contate! solo la storia principale dalla prima di ARR all'ultima prima di HW sono 50 ore esatte post-rework) circa per ogni espansione che praticamente conta come un FF completo a se stante. Aumenta drasticamente se vuoi fare anche ogni storia secondaria, ofc. Solo in ARR se non erro ci sono una ventina di dungeon facoltativi
Il bello di Heavensward e il motivo per cui è tanto apprezzato è stato proprio lo shift: ARR in pratica è un wowclone softcore impostato per essere semplice, di impatto e un successo garantito nel suo genere. HW è stato il rilancio una volta salvata la baracca: via le schifezze da mmo con un grosso budget speso nel diventare un FF serio.
La difficoltà nel seguirlo, come hai detto tu, è che non sono 4 giochi separati (aka FFXIV-1, XIV-2, XIV-3 etc.) ma uno solo espanso trimestralmente. MA il mio punto era un altro. È il FF ideale non nel come viene presentato (anche perché ARR nel 2021 non è il migliore dei biglietti da visita, anche se lo hanno accorciato di un 30%), ma nella sua impostazione e nella filosofia di costruzione dell'esperienza "FF" nelle espansioni.
Prendo Shadowbringers ad esempio, dato che strutturalmente è il Final Fantasy perfetto, e per i miei gusti il migliore e basta. La storia porta il Warrior of Light e i suoi compagnia a viaggiare in soccorso di un mondo parallelo al loro la cui salvezza di uno è la salvezza di entrambi. Nel loro viaggio devono esplorare le regioni che compongono un mondo uguale ma diverso al loro, capire perché una calamità lo sta distruggendo e come fermarla, come ridare speranza ai popoli che lo abitano in attesa della fine e scoprire quale verità si cela dietro al loro nemico, il quale invece di combatterli sceglie di viaggiare insieme a loro.
È estremamente semplice, non più complesso di quanto non sia l'incipit di FFXV e anzi si sprecano le somiglianze (una calamità, uno strano villain che viaggia con il party) ma allo stesso tempo funziona dannatamente bene nello scegliere quali contenuti affrontare, quali domande e difficoltà porre davanti al giocatore e SOPRATTUTTO dare loro risposte soddisfacenti. Pensa quando FFXV avrebbe funzionato di più se Ardyn avesse avuto due intere ore di filmati e dialoghi come Emet-Selch e la sua backstory fosse stata integrata fin dall'inizio all'interno della narrativa e raccontata lungo tutto il corso dell'avventura che poi avrebbe portato al climax dello scontro a Insomnia. E questo applicalo a tutti i personaggi che abitano il mondo di gioco.
Per questo dicevo che FFXVI è stato affidato a loro per meriti personali e deriva dalla loro precedente opera (come si può anche vedere dalla presentazione del mondo del sito ufficiale e dall'impostazione dei filmati, soprattutto politici, nel trailer) piuttosto che seguire il lavoro di FFXV, da cui eredita essere il secondo FF principale HD e il luminous engine (fra l'altro, credo che Clive ricicli le mesh di Cloud, che a sua volta ricicla le mesh di Noctis E non credo sia l'unico riciclo tecnico). Questo aldilà delle aspettative sul titolo od altro, il discorso era solo sul quanto FFXV avesse influenzato i successivi titoli di SQEX e come ho detto grafica esclusa non ci vedo molto.
Infatti personalmente no, o almeno dipende dal genere, se un JRPG che non è un platform, il gameplay alla base è ottimo, ma tutto il resto, TUTTO, fa cagar*, difficilmente me lo faccio bastare, come credo altri, Ms come hai detti tu visioni diverse. Considero in se FFX2 veramente il baratro assoluto della saga, o poco ci manca, ma capisco chi lo adora per la ludica.
Ho provato a platinarlo l'estate scorsa dopo l'X. Dopo un paio d'ore in compagnia di quei Job, quegli attires, quei dialoghi e quei villain ho sentito il bisogno di disinstallarlo Quando avevo 20 anni di meno possedevo lo stomaco per buttarlo giù, oggi no
Per l'amore verso una meccanica core di gameplay si passa sopra a tutto il resto tranquillamente imo. Però ho una concezione molto arcade, quindi comprendo lo sdegno.
il problema di FFX-2 non è tanto da ricercare nel gioco di per sé. In realtà preso per quello che è si tratta di un ottimo jrpg, sicuramente molto più bello di FFXIII o del XV e a mio avviso in termini di ciò che offre se la gioca con il 12, essendo sicuramente più divertente. Il problema è che la trama è uno smacco totale al messaggio del X, che sarà stato pure un titolo troppo cupo e fatalista, ma non si può passare da un viaggio verso la morte alle Charlie’s Angels(con quella nana di Riku sempre arrapata e Yuna in crisi amorosa adolescenziale).
Di tutti è quello che ho odiato di più perché essendo l’X il mio personale preferito, lo ha decisamente intaccato.
il problema di FFX-2 non è tanto da ricercare nel gioco di per sé. In realtà preso per quello che è si tratta di un ottimo jrpg, sicuramente molto più bello di FFXIII o del XV e a mio avviso in termini di ciò che offre se la gioca con il 12, essendo sicuramente più divertente. Il problema è che la trama è uno smacco totale al messaggio del X, che sarà stato pure un titolo troppo cupo e fatalista, ma non si può passare da un viaggio verso la morte alle Charlie’s Angels(con quella nana di Riku sempre arrapata e Yuna in crisi amorosa adolescenziale).
Di tutti è quello che ho odiato di più perché essendo l’X il mio personale preferito, lo ha decisamente intaccato.
Fai come me,per me l'X-2 non esiste anche perchè perme FFX è perfetto così.
Uno dei titoli chiusi meglio di sempre,perfetto nel suo finale che ha un significato profondo così come è,l'x-2 deve rovinare quel gran finale che aveva il X.
Poi onestamente si vede proprio che l'X-2 è un prodotto forzato,un seguito che per me nei piani iniziali manco c'era a differenza della fablua cristalis del 13 che almeno era pianificata e il finale del 13 ti fa intendere che ci sarà un seguito del titolo.
Fai come me,per me l'X-2 non esiste anche perchè perme FFX è perfetto così.
Uno dei titoli chiusi meglio di sempre epr me,perfetto nel suo finale che ha un significato profondo così come è,l'x-2 deve rovinare quel gran finale che aveva il X.
Poi onestamente si vede proprio che l'X-2 è un prodotto forzato,un seguito che per me nei piani iniziali manco c'era a differenza della fablua cristalis del 13 che almeno era pianificata e il finale del 13 ti fa intendere che ci sarà un seguito del titolo.
L'X-2 rappresenta tutto il male che esiste in Square dalla fusione. Inizialmente era stato pensato come un prequel che seguisse il pellegrinaggio di Braska e Auron sarebbe dovuto essere il protagonista, poi il management decise che 3 protagonisti maschili non fossero proponibili al mercato adolescenziale nipponico e ci siamo ritrovati con le spice girls.
Get ordained for free at the world's most easygoing religion. Inspired by The Big Lebowski, Taoism, Zen and more.
dudeism.com
L'X-2 rappresenta tutto il male che esiste in Square dalla fusione. Inizialmente era stato pensato come un prequel che seguisse il pellegrinaggio di Braska e Auron sarebbe dovuto essere il protagonista, poi il management decise che 3 protagonisti maschili non fossero proponibili al mercato adolescenziale nipponico e ci siamo ritrovati con le spice girls.
Quello si che sarebbe stato molto più interessante.
O anche parlarci del periodo della guerra tra bevaille e zanarkand e della storia di Yu yevon e Yunalesca.
Cioè hanno davvero segato rpoggetti del genere per quella roba
Speriamo che almeno ora siano in parte rinsaviti
L'opinione degli utenti di GamesDome su Final Fantasy XV è sicuramente più tiepida di quanto si potrebbe immaginare leggendo le buone recensioni che accompagnarono il lancio del titolo.
La maggioranza dei partecipanti ha apprezzato i personaggi principali, ritenendo che le interazioni tra i membri del party restituisca in maniera naturale il feeling di un viaggio tra buoni amici, pur non trovando convincente il design di Nomura. Anche il cattivo principale ha raccolto buoni consensi, sebbene alcuni utenti abbiano lamentato la scelta di relegare alcuni elementi importanti per la sua caratterizzazione all'episodio aggiuntivo dedicatogli. Proprio la gestione dei contenuti rappresenta uno dei punti dolenti del gioco: la quasi totalità dei partecipanti ha percepito chiaramente la mancanza di fasi necessarie a fare da raccordo tra diverse sezioni del gioco o per approfondire alcuni personaggi secondari che hanno un'esposizione inferiore a quanto atteso ed insufficiente per garantire un buon approfondimento dei loro motivi o per suscitare empatia nei loro confronti.
Anche il BS non ha entusiasmato particolarmente; nonostante non vi sia una pregiudiziale per la svolta action, i partecipanti ritengono che non sia questa la direzione in cui puntare per il futuro della serie. Le critiche si sono concentrare soprattutto sul sistema di uso delle magie, la casualità delle invocazioni e la ripetitività di alcune meccaniche (in particolare il warp) che conferiscono spettacolarità all'azione ma "coprono" in realtà un BS povero di soluzioni e con possibilità di sviluppo limitate.
Le critiche hanno riguardato anche le attività di contorno, come le quest secondarie (ritenute persino insulse), il sistema di taglie (che sembra non reggere il passo rispetto quanto già visto in Final fantasy XII) ed i minigiochi (che finiscono per annoiare velocemente).
L'utenza, in ogni caso, ha riconosciuto l'alto valore produttivo del gioco, rappresentato soprattutto da un comparto audiovisivo di primo livello. La OST è ritenuta di ottima fattura ed anche il design delle città ha generato apprezzamento, con particolare riguardo per Altissia. Nota di merito anche per i dungeon, limitati nel numero, ma sufficientemente articolati.
Per questi motivi il verdetto dell'utenza è che la critica abbia sopravvalutato il gioco rispetto quanto effettivamente offerto, ritenendo, per la maggior parte, che un voto equo avrebbe dovuto aggirarsi intorno la sufficienza.
Grazie a tutti per avere partecipato e i ricordiamo che è già in corso una nuova Corte Suprema, questa volta su Pokémon Spada & Scudo.