PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Tra tutti i final fantasy, nella vostra personale classifica dove lo classificate?
Giusto per farmi un'idea..

Calcolate che a me è anche piaciuto il 15 finale a parte..

La mia sarebbe questa:

1°Final fantasy X
2° Final fantasy VIII
3° Final fantasy 7 remake (originale mai giocato)

4° final fantasy XV
5° Final fantasy XII
6° Final Fantasy VI
7° Final Fantasy XIII

Sono curioso di giocare a questo ultimo per vedere dove lo andrei a piazzare..
Non saprei fare una classifica, di sicuro il 7 originale sta in cima, mio primo gioco ps1, mio primo rpg e la porta per imparare BENE l'inglese. Inoltre aveva un immaginario potentissimo e super originale per i tempi.
6,9 e 8 anche loro nel cuore, per un motivo o per l'altro.

Pero' sto rigiocando in questo periodo ff x e cavolo se è bello. Non me lo ricordavo così compatto, diretto e romantico nei suoni e nell'immaginario. Un lavoro veramente grandioso su pg e worldbuilding. Ha anche un combat sistem molto interessante (fighissimo lo switch di tutto il party mid-battle).
Ho bei ricordi anche del xv, nonostante tutto.

Quelli che non sono proprio MAI riuscito ad amare sono xii e xiii, nonostante i molteplici tentativi di riscoprirli. Troppa poca empatia nel primo, troppa poca libertà nell'altro.

Vedrò poi sto xvi, che in certe cose mi affascina da morire mentre in altre mi attrae meno.
 
Purtroppo ieri sera ho dovuto portarlo al pronto soccorso veterinario, niente di che per fortuna, ma l'età inizia a farsi sentire. 😔
Ormai siamo tutti affezionati al tuo cagnolone, e’ diventato di famiglia, fa piacere che stia bene.
 
Comunque le classifiche non hanno senso :asd: Avessi giocato FF-X per la prima volta due anni fa non sarebbe stata la stessa cosa. Quando si parla di roba così grossa nel tempo come periodo fra il primo e l'ultimo giocato, troppi fattori influenzano :asd:
 
Vabbè ognuno a i suoi pro e contro se guardiamo x-2 lato trama=stupro ma il combat system era una roba stratosferica:bruniii:
13 saga con il 13-2 hanno cacciato uno dei villian che entra diretto nel podio di tutte le saghe:sowhat:
12 world building pazzesco peccato i due pesci scelti come protagonisti
8 non si salva nulla forse i GF ma da piccino me lo sono goduto lo stesso in cui ci sta l'emblema di come deve essere una donna zerbino con la famosa scena nel treno.
7 non si può dire nulla solo che giudicandolo più avanti negli anni sephiroth è veramente sopravalutato come pg
6 penso sia il best FF che se riproposto ora si riprenderebbe lo scettro di miglior FF.
5 un FF classico che consiglio di giocare a tutti nel suo ha molto da dire.
Vabbè tutta la solfa per dire che ogni FF nel suo piccolo tiene qualcosa da dire che è difficile da confrontare con i capitolo precedenti o successivi.
 
Il gioco è veramente facile come molti stanno dicendo? Dite che in futuro faranno una patch al riguardo?
 
Tempo di buttar qualche giù due righe sulle ultime sessioni (Greatwood+Lostwing) prima di andare avanti (Caer Norven).
(Spoiler fino a Lostwing)
- Superato il Greatwood (Grandebosco in ITA suppongo?). Bella location, soprattutto lato estetica. Level design mooooolto base base. Giusta nella parte finalissima (post Fafnir) il level design si estende leggermente, ma nell'ordine del "percorso A e percorso B". L'intento del gioco è sempre e comunque quello di non trattenerti troppo dalla prosecutio narrativa, che... E' comprensibile, ma è anche un po' un dispiacere... Sono location così belle che verrebbe voglia di infilarsi in un cespuglio per esplorarne ogni anfratto come in una open map.

FINAL-FANTASY-XVI-20230702183420.jpg


(il fatto che per fare un vertical shot io debba ruotare la telecamera manualmente è da denuncia alle autorità competenti :paperino: ).

Sul level design, un po' più di respiro fortunatamente lo regala la location successiva (il duo del Vitigno + Lostwing), dove almeno non ci si sente in un'area totalmente compressa, ma i confini si estendono (a fronte di una prosecuzione che tende alla linearità), c'è qualche chicchetta (i nemici Reali possono essere bypassati, se lo si desidera, passando dalla parte alta del Vigneto per esempio), e c'è un po' più di "esplorazione" (il villaggetto brulica di dialoghi extra, e ha qualche zona extra che non ti fa sentire in un costante stando di prosecuzione obbligatoria [apprezzo particolarmente]). Il Villaggio nello specifico a livello di estetica e costruzione trovo sia meraviglioso, una direzione artistica favolosa in combo con una OST (again) memorabile.

FINAL-FANTASY-XVI-20230703210521.jpg


Ho apprezzato lo scontro contro il Corvo (Midnight Raven), molto scenografico. Facile ma molto bello visivamente. Trovo che lo scontro con nemici umani (nella taglia/aspetto) rimanga al momento molto godibile. Shiva/Jill, Tiamat, il Corvo... Hanno una concreta leggibilità dell'azione e una spettacolarità "terra a terra" che trovo godibile (non dubito che la spettacolarità degli scontri con Eikon sotterrerà queste battaglie, in fondo già PhoenixVIfrit, con la sua struttura da rail shooter, aveva un altissimo livello di spettacolarità).

FINAL-FANTASY-XVI-20230702185946.jpg


Come dicevo il problema di fondo è solo uno, la relativa semplicità. Sto giocando con una sola High Potion (vendo le extra per ora), e non lesinando nell'uso delle Pozioni, e la percezione della tensione è leggermente maggiorata (soprattutto con Fafnir che aveva un buon output di danno complessivo), ma la sensazione che per ora senza limitazione si possa spaccare tutto è forte. Non amo molto la razionalizzazione del "nessun FF è difficile". E' vero per carità, ma 2 torti non fanno una ragione, e sto CS brillerebbe (e credo brillerà in Arcade e FF Mode) con un layer di difficoltà maggiorato (non per forza abnorme, semplicemente un po' più elevato).

- Sto amando alla follia la Photo Mode, come già fatto notare. Non è sicuramente fra le più ricche viste nel panorama AAA, ma le possibilità di zoom-in e messa a fuoco sono paurose, e questo unito ad una generale alta qualità degli assets proposti nelle ambientazioni, permette di vedere piccoli dettagli assolutamente splendidi.

F0ILef1XsAQ2cKF.jpg
F0IqOu2WcAEg2bx.jpg

FINAL-FANTASY-XVI-20230703211132.jpg
FINAL-FANTASY-XVI-20230703211555.jpg


Un esempio banale è la fauna del gioco, tanto irrilevante a livello ludico quanto meravigliosa a livello di dettaglio del mondo.
E questi sono piccoli dettagli, l'Osteria dell'Appeso (Hanged Man) è pienissima e brulicante di dettaglio che dipingono il mondo ben al di là del generico colpo d'occhio dalle spalle di Clivone.

- Venendo alla Storia... Eh... Ancora difficile sbilanciarsi... Se non sapessi già (dal marketing) chi fosse Garuda ora sarebbe chiaro, e direi che per impostazione narrativa il primo vero Eikon da affrontare (elidendo lo scontro PhoenixVIfrit dell'incipit) sarà proprio la creatura che si cela dietro Benedikta... Ho apprezzato il primo assaggino fatto con il suo minion Chirada (design f-a-v-o-l-o-s-o). Scontro facilotto ma meraviglioso a vedersi (cosa che ho già scritto in questo post, a proposito di altre battaglie), lo accetto è il primo assaggio di un Eikon, e una grande dimostrazione di forza di un Dominant in pieno controllo dei suoi poteri.

FINAL-FANTASY-XVI-20230703193332.jpg


Abbiamo pure le prime risposte su Cid... Il liberatore di schiavi è egli stesso un ex Comandante, nello specifico di Waloed... Chissà cosa si cela dietro al passato di questo figuro... Al momento i suoi obiettivi paiono assolutamente positivi (liberare gli schiavi dall'oppressione, ma senza scatenare una guerra sanguinaria), ma è palese che questo personaggio ci stia dicendo solo una parte della "sua" verità. Sono sicuro che andando avanti riserverà delle belle soddisfazioni, come quasi tutti i Cid della serie FF.

Enormemente sorpreso invece dalla comparsa dell'Incappucciato (attualmente definito come Dominant del Secondo Eikon del Fuoco)... La sua comparsa nel Prologo era estremamente misteriosa, e lasciava quasi trasparire che fosse una visione di Clive (o comunque qualcosa all'interno della sua sola sfera di percezione)... Invece qui lo vediamo (ammesso sia davvero lui), tangibile, visibile, e catturato... Con addirittura una Lady al seguito (che stando ai cittadini di Lostwing pare essere molto più che una "semplice Miss", ma più vicina ad una "Belva pronta a scattare")... Un personaggio che sembra molto più umano di quanto invece sembrava nella visione da emicrania di Young Clive.

FINAL-FANTASY-XVI-20230703194427.jpg


Nella cutscene scopriamo addirittura un nome... Lord Margrace... E sembra davvero coinvolto dalla ferita inferta alla signorina al suo seguito... Sembra... Umano... Normale... Sono concretamente confuso, e la cosa mi fa piacere... Ero convinto potesse essere una visione interiore di Clive (considerando che Ifrit deve [o dovrebbe?] far capo a Clive)... Eppure qui ci troviamo di fronte ad una persona in carne ed ossa (Main Villain a sto punto?)... Boh... Vedremo... Tanta curiosità, spero non sparisca nel nulla ora che ci avviciniamo al Castello.

- Per il resto sono molto soddisfatto al momento dal modo in cui si sta delineando la LORE di Valishtea. Ci sono tantissimi dettagli inseriti dallo sviluppo economico dei villaggi e delle infrastrutture stradali, fino alla rappresentazione concreta (e molto eterogenea) della Fede Religiosa (che già avevo citato in un post precedente, ma che ancor di più ora si conferma estremamente centrale nel delineare le differenze fra nazioni, tra l'estremismo religioso quasi settale del Ferro, al Politeismo puro delle tradizioni [descrizioni oggetti vari], fino al Monoteismo di stampo classico diffuso nell'Impero [Dea Greagor]).

FINAL-FANTASY-XVI-20230703192314.jpg


Così pure apprezzo TANTISSIMO la tematica dello Schiavismo. La schiavitù (e la liberazione da essa) è un macigno tematico che raramente trova un vero spazio anche nelle grandi produzioni con setting in cui sarebbe serenamente collocabile, ma qui il ritratto che ne deriva è affascinante... Un sistema estremo che ricorda davvero i fasti negativi dello schiavismo più antico dell'umanità (ben al di sotto del rapporto schiavo-liberto di romana memoria). Umani trattati alla stregua di oggetti, in cui sono semplici chincaglierie come le "medagliette" appuntate al petto a legittimare l'ingresso o meno degli schiavi a determinate attività e funzioni. E' affascinante vedere una rappresentazione così lucida della disparità sociale (e, conseguentemente, culturale [si veda gli schiavi analfabeti a cui si fa riferimento nel Nascondiglio di Cid]).

FINAL-FANTASY-XVI-20230704195231.jpg


Sono convinto che il LORE di questo gioco mi saprà regalare delle grandi soddisfazioni andando avanti.
E niente tutto qua. Domani proseguo di gusto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top