PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Alla fine credo sia meglio per tutti smettere di aspettarsi un jrpg standard (con questo intendo il classico party shonen colorito che va all'avventura, per quello ci sono xeno, tales of, dragon quest etc.) dalla serie principale di FF, alla fine è sempre stata cinematografica e con l'evoluzione tecnica degli ultimi vent'anni è più vero che mai ed è chiaro che sia il god of war/the last of us giapponese ormai. Non è impossibile che provino a tornare a fare qualcosa di più tradizionale, ma deve esserci uno staff disposto a farlo e per ora non c'é nessuno. È un cambio di genere? Beh si. Ma non parliamo comunque di rivoluzioni o inversioni a U, la direzione è sempre stata quella. Dalla scena del treno di FF7, alla linearità di FF10, al Saka che se ne è andato a girare i film alle Hawaii. Parliamo di una serie e di sviluppatori a cui non è mai importato niente della tradizione.
Si ma il minimo comune denominatore è che sono giochi di ruolo. Se manca quello manca il DNA della saga
 
E' solo una lista delle icone sulla mappa ufficiale + descrizione visiva.

Mappa ufficiale aggiornata a giugno:

FUSNZJtWABMSMIi

Post automatically merged:


Resta cmq molto dispersivo e la storia non è cosi fitta da quel che ricordo (magari ricordo male).
Vedendo le icone sembra che ne manchino parecchie visto che sono distribuite poco uniformemente…ci sono un sacco di zone vuotissime

In linea teorica dovrebbero essere anche di più
 
(quasi) tutte le storie degli Xeno hanno risvolti interessanti, a tratti persino inaspettati, almeno nel trattare determinati argomenti. Ed è figa la visione di insieme che hanno avuto con "Chronicles".

Ammesso e non concesso che si riesca a superare le prime 60 ore di sporadico edging condito da titillamenti di coglioni ed arrivare effettivamente al succo delle cose interessanti, cioè le ultime 15 ore ad allargarsi :trollface: O a resistere a 40 ore di gameplay mozzo, prima di divenire effettivamente qualcosa :trollface:

PS: Sto volutamente esagerando.
PPS: Non lo definirei OW.

PPPS: Prego Ifrit che FF XVI sia dal ritmo asfissiante e che tiri dritto come un treno. :asd:
Belle ste esagerazioni non del tutto infondate :asd:. Più che altro la cosa veramente no sense sono le milioni di sub quest completamente inutili e soprattutto ripetitive. E si, il gameplay ci mette circa 30 ore per esprimersi al massimo ma la trama no dai, ci sono bei colpi di scena anche dopo pochi capitoli (chi ha giocato Xeno 2 capisce a cosa mi riferisco).

Quindi si, l'OW ha rotto
 
Vedendo le icone sembra che ne manchino parecchie visto che sono distribuite poco uniformemente…ci sono un sacco di zone vuotissime

In linea teorica dovrebbero essere anche di più
Potrebbe anche non essere la mappa definitiva, calcola che la prima che han mostrato era cosi vuota:

9igpb35myzv51.jpg

Magari aggiungono nuove icone piu si avvicna la release, non saprei.
 
Si ma il minimo comune denominatore è che sono giochi di ruolo. Se manca quello manca il DNA della saga
E le meccaniche da giochi di ruolo giapponesi rimangono. Statistiche, livelli, equipaggiamenti, skill tree, status non sono mai stati in dubbio.
 
E le meccaniche da giochi di ruolo giapponesi rimangono. Statistiche, livelli, equipaggiamenti, skill tree, status non sono mai stati in dubbio.
Vediamo quanto impattano però, perchè praticamente da due gen almeno molti Action importanti hanno derivazioni da giochi di ruolo ma non possiamo di certo definirli JRPG
 
Gli Xenoblade hanno una scrittura molto più shonen-centred rispetto a qualunque Final Fantasy, che lo sono comunque ma molto meno marcati e alle volte sfociano nel seinen (XII per primis); questo se parliamo di scrittura, mentre il field fa roba del tutto sua nel genere ruolistico giapponese dove nelle macro-aree puoi andare per davvero ovunque, cosa che a momenti nemmeno i titoli Bethesda riuscivano a fare.
Shonen e seinen non sono generi
 
Potrebbe anche non essere la mappa definitiva, calcola che la prima che han mostrato era cosi vuota:

9igpb35myzv51.jpg

Magari aggiungono nuove icone piu si avvicna la release, non saprei.
Ah sisi può essere come dici.
Hanno un anno per snocciolare info e aggiungere cose strada facendo…vista L organizzazione che c’è dietro ci starebbe eccome.
 
Vedendo le icone sembra che ne manchino parecchie visto che sono distribuite poco uniformemente…ci sono un sacco di zone vuotissime

In linea teorica dovrebbero essere anche di più
Non è la mappa di gioco, solo la mappa del mondo. Il suolo giocabile sarà molto diverso.
 

Immagino sia la roba che è già uscita in rete.

Comunque affacciandomi al discorso è chiaro che loro cerchino di vendere il più possibile, lo ha detto anche Yoshida.

FF è un'ip che non va cosi forte con le nuove generazioni e, per cui, realizzare un gioco che prende spunto dagli aaa open world rpg moderni è necessario per estendere la fan base.
 
FF è un'ip che non va cosi forte con le nuove generazioni e, per cui, realizzare un gioco che prende spunto dagli aaa open world rpg moderni è necessario per estendere la fan base.
È quello che disse a Famitsu poco dopo l'inizio dello sviluppo di FF16: https://www.famitsu.com/news/201608/10112966.html?page=2 (non trovo traduzioni in inglese).
Era frustrato che SE non avesse in catalogo un titolo simile a God of War e Horizon Zero Dawn, e che lui l'avrebbe voluto produrre nei successivi 5 anni. Beh fast forward 5 anni e qua siamo. I titoli che ho paragonato a FF16 nelle ultime settimane non li ho scelti a caso, sono quelli citati da Yoshida :asd:
 
È quello che disse a Famitsu poco dopo l'inizio dello sviluppo di FF16: https://www.famitsu.com/news/201608/10112966.html?page=2 (non trovo traduzioni in inglese).
Era frustrato che SE non avesse in catalogo un titolo simile a God of War e Horizon Zero Dawn, e che lui l'avrebbe voluto produrre nei successivi 5 anni. Beh fast forward 5 anni e qua siamo. I titoli che ho paragonato a FF16 nelle ultime settimane non li ho scelti a caso, sono quelli citati da Yoshida :asd:
Ma si, non esiste nessuno sviluppatore di titoli grossi che crea un titolo fregandosene delle vendite. :asd:


Le scelte prese dal team potrebbero anche sembrare azzardate nel contesto ff ma in generale, in occidente, tutti gli rpg più di successo sono titoli action con rating m e trama adulta e matura.

Una saga come ff, per il suo futuro, deve cercare più possibile di attirare nuovi giocatori sennò finirebbe per morire. Funziona cosi per tutte le saghe di lungo corso.

Ed i nuovi giocatori vogliono giochi con bs in tempo reale.

Il discorso è davvero molto semplice.


Uno sviluppatore puo sempre creare qualcosa che si sposa alla sua visione ma che al contempo punti ad attirare più possibile nuovi giocatori.
 
Ma perdonate la sfuriata, ma se la gente vuole tanto il BS a turni, se per loro è tanto vitale e importante, perchè ignorano bellamente titoli come Soul Hachers 2, i Shin Megami Tensei - che recentemente è uscita la remaster del 3 e il quinto (bellissimo) capitolo - o i titoli del team Asano? Sto discorso del BS a turni è relegato solo a FF per moda. Fine.
Questa è l'idea che mi sono fatto dal 2002 a oggi.

Che l'hanno fatto per vendere è una mezza verità ed è giusto così. Persino God of War, dopo Ascension, ha cambiato totalmente le carte in tavola e ha funzionato, mentre con FF si cominciava a scassare le scatole con sta storia del BS dal XII che ha il Gambit, no dal XIII, che quest'ultimo ha pure il tanto decantato atb (e no, sta storiella scema del premere solo X è vecchia di 12 anni e non fa ridere più e nemmeno riflettere); che poi con 13 e 15 non sono riusciti a dare dei sistemi di combattimento all'altezza è verissimo eh sia chiaro, ma quando la gente vide il BS del VIIR la prima volta fu una cascata di lagne infinite, ora lo vogliono in ogni dove, XVI compreso.

Il male di Final Fantasy era, è e sarà sempre la fanbase.
 
Questo succede anche perchè ci si sofferma con dei ff in particolare, di solito i preferiti, e si identifica la saga intera con quei capitoli li.

FF invece è una saga che, tra capitoli main e spin off, offre giochi totalmente diversi uno dall'altro. :sisi:

Per quanto mi riguarda io in ff cerco un gioco che mi faccia vivere una storia e dei personaggi di livello, musica e grafica di qualità ed in generale un pacchetto che mi faccia provare emozioni di vario tipo dall'inizio alla fine.
Chiaramente il gameplay è un elemento importante per l'esperienza ma a me va bene di tutto basta che non finisca per diventare pesante giocarlo.
 
FF non è una saga di jrpg a turni.
Come ha giustamente detto Takahashi, il titolo di Final Fantasy viene dato al miglior gioco che Square può permettersi di fare.
 
Questo succede anche perchè ci si sofferma con dei ff in particolare, di solito i preferiti, e si identifica la saga intera con quei capitoli li.

FF invece è una saga che, tra capitoli main e spin off, offre giochi totalmente diversi uno dall'altro. :sisi:

Per quanto mi riguarda io in ff cerco un gioco che mi faccia vivere una storia e dei personaggi di livello, musica e grafica di qualità ed in generale un pacchetto che mi faccia provare emozioni di vario tipo dall'inizio alla fine.
Chiaramente il gameplay è un elemento importante per l'esperienza ma a me va bene di tutto basta che non finisca per diventare pesante giocarlo.
Un gran numero di persone che fa questo tipo di critiche ha infatti giocato FFVII, VIII e X, che hanno il team creativo in comune. Poi vede il trailer di FFXVI e lo trova poco FF perché è medioevale :asd:

Insomma, riassumendo, vogliamo i FF come quelli non diretti da Sakaguchi ma con lo stile di Sakaguchi, i FF con la direzione artistica di Nomura ma senza Nomura, i turni e un sistema di combattimento come FF VII Remake che è perfetto.

L'anima di FF è fare dungeon, ottenere soldi, comprare armi migliori, passare al nuovo dungeon con mostri più forti, fare più soldi e comprare armi ancora migliori cit. massimi esperti di Fainal Fandasi.
Mantra ripetuto in Italia da chi? I fan di FF VIII dove non serve livellare, dove non si fanno soldi combattendo, dove ci sono 4 armi in croce e dove non c'è l'equip. :sard:
Bene così!
 
Ultima modifica:
Ma poi sinceramente preferisco una saga che si innova col tempo e cerca sempre il cambiamento, positivo o negativo che sia, piuttosto che adagiarsi sugli allori di ciò che funziona e reiterarlo fino allo sfinimento. Questo per quanto riguarda il bs. Io da un ff voglio soprattuto una storia che sappia tenermi incollato, personaggi iconici con look discutibili ma a cui ti affezioni, cutscene che sembrano uscite da film. Per ora questo XVI sembra avere tutte le carte in regola, e lo dico da non amante eccessivo dei cs action tecnici alla dmc dove sono una pippa ma quello che ho visto mi esalta da morire
 
Insomma, riassumendo, vogliamo i FF come quelli non diretti da Sakaguchi ma con lo stile di Sakaguchi, i FF con la direzione artistica di Nomura ma senza Nomura, i turni e un sistema di combattimento come FF VII Remake che è perfetto.
:yeahmini:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top