PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il 7 remake ha venduto 5 milioni di copie in 3 mesi solo su ps4 perché era uscito solo li, non ho trovato altri dati di vendita.
La qualità e il passaparola sono importanti, il xv ha rallentato subito, il 7 remake.
Se il 16 avrà grandi recensioni in un anno solo su ps5 quanto potrebbe fare realisticamente? 6/7 milioni di copie?
Secondo me se fa gli stessi numeri nello stesso tempo del XV é considerato un flop
Post automatically merged:

È tipo il secondo più venduto della saga :shrek:
Secondo solo a FF7 originale e alla sua dozzina e rotta di porting/remastered
Stesse piattaforme, stesso periodo?
 
Gli ultimi dati ufficiali sono di 5+ milioni ad agosto 2020, 4 mesi dopo la release su ps4.
Magari in prossimità del lancio di Rebirth daranno altri aggiornamenti
Dimmi niente
Secondo me se fa gli stessi numeri nello stesso tempo del XV é considerato un flop
Post automatically merged:


Stesse piattaforme, stesso periodo?
È quello che sto dicendo, il Xv ha fatto non male ma neanche bene.
Ripeto realisticamente quanto può vendere in anno solo su ps5, ipotizzando che sarà un gran gioco per la critica?
Post automatically merged:

Ps. scusate se scrivo male come al solito ma scrivo sempre da smartphone
Post automatically merged:

Comunque i dati ufficiali non ci sono, ma solo che FFVII remake ha venduto 5 milioni nei primi 4 mesi solo su ps4, è ragionevole dedurre che probabilmente 10 milioni di copie le abbia raggiunte ormai.
Il nome non è morto, è conosciuto, il xv ha venduto bene subito poi ha rallentato molto perché è una mezza cacata per diverse cose, tagliato con dlc storia a pagamento. Ha venduto pure troppo forse.
Il 16 con grandi recensioni e accoglienza potrebbe fare 7 milioni in un anno con solo ps5?
 
Ultima modifica:
Recuperato tutto il materiale di oggi.

Sto Yoshida non mi ha mai convinto, e più lo sento meno mi piace. Credo sia un bravo lavoratore ma che non abbia a fuoco la saga. Col 14 ha avuto culo.
 
Recuperato tutto il materiale di oggi.

Sto Yoshida non mi ha mai convinto, e più lo sento meno mi piace. Credo sia un bravo lavoratore ma che non abbia a fuoco la saga. Col 14 ha avuto culo.
Talmente tanto da resuscitare un morto e portarlo avanti con successo per 5 espansioni
 
Se ho capito bene le difficoltà sono:
  • Story Focus: parti con gli anelli nell'inventario e i nemici hanno meno HP.
  • Action Focus: bilanciamento standard. Puoi ottenere gli anelli durante il gioco.
  • Final Fantasy Mode: NG+ esclusiva, posizionamento dei nemici modificato e con nuovi moveset.
  • Arcade mode: attiva il sistema di score di DMC con tanto di leaderboard online e modalità streamer.
  • Ultimania mode: come sopra, ma molto più difficile e bilanciata sul NG+, dicono che mantenere SSS sia più difficile che in DMC5 a Dante Must Die.

Anche se francamente sono abbastanza confuso, anteprime diverse riportano informazioni contrastanti. Le modalità sono assolutamente queste, ma la disponibilità è abbastanza in dubbio? Temo che nella demo mancasse l'action focus e che le traduzioni dal giapponese siano tutte mezze incorrette.
Post automatically merged:

Recuperato tutto il materiale di oggi.

Sto Yoshida non mi ha mai convinto, e più lo sento meno mi piace. Credo sia un bravo lavoratore ma che non abbia a fuoco la saga. Col 14 ha avuto culo.
:rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds:
 
Recuperato tutto il materiale di oggi.

Sto Yoshida non mi ha mai convinto, e più lo sento meno mi piace. Credo sia un bravo lavoratore ma che non abbia a fuoco la saga. Col 14 ha avuto culo.
A me sembra un tipo serio che le idee le ha ben chiare, io mi voglio fidare. lo scopriremo tra qualche mese.
 
Recuperato tutto il materiale di oggi.

Sto Yoshida non mi ha mai convinto, e più lo sento meno mi piace. Credo sia un bravo lavoratore ma che non abbia a fuoco la saga. Col 14 ha avuto culo.
Ha solo tirato fuori dal suo periodo peggiore un intera compagnia portando al successo un gioco uscito in maniera disastrosa.
Ovviamente il tutto con una botta di culo :sisi:
 
Magari io ad averle 10 anni di botte di culo :shrek:
Post automatically merged:

Se ho capito bene le difficoltà sono:
  • Story Focus: parti con gli anelli nell'inventario e i nemici hanno meno HP.
  • Action Focus: bilanciamento standard. Puoi ottenere gli anelli durante il gioco.
  • Final Fantasy Mode: NG+ esclusiva, posizionamento dei nemici modificato e con nuovi moveset.
  • Arcade mode: attiva il sistema di score di DMC con tanto di leaderboard online e modalità streamer.
  • Ultimania mode: come sopra, ma molto più difficile e bilanciata sul NG+, dicono che mantenere SSS sia più difficile che in DMC5 a Dante Must Die.

Anche se francamente sono abbastanza confuso, anteprime diverse riportano informazioni contrastanti. Le modalità sono assolutamente queste, ma la disponibilità è abbastanza in dubbio? Temo che nella demo mancasse l'action focus e che le traduzioni dal giapponese siano tutte mezze incorrette.
Io ancora devo capire come si incastra il ranking dei capitoli in tutto ciò.
Comunque qua mi sa che almeno 3 run partono sicuro per fare tutto :asd:
 
Ultima modifica:
Recuperato tutto il materiale di oggi.

Sto Yoshida non mi ha mai convinto, e più lo sento meno mi piace. Credo sia un bravo lavoratore ma che non abbia a fuoco la saga. Col 14 ha avuto culo.
Un buon lavoratore, ma soprattutto un bravo ragazzo. E la fortuna bacia le persone per bene.
Se ho capito bene le difficoltà sono:
  • Story Focus: parti con gli anelli nell'inventario e i nemici hanno meno HP.
  • Action Focus: bilanciamento standard. Puoi ottenere gli anelli durante il gioco.
  • Final Fantasy Mode: NG+ esclusiva, posizionamento dei nemici modificato e con nuovi moveset.
  • Arcade mode: attiva il sistema di score di DMC con tanto di leaderboard online e modalità streamer.
  • Ultimania mode: come sopra, ma molto più difficile e bilanciata sul NG+, dicono che mantenere SSS sia più difficile che in DMC5 a Dante Must Die.

Anche se francamente sono abbastanza confuso, anteprime diverse riportano informazioni contrastanti. Le modalità sono assolutamente queste, ma la disponibilità è abbastanza in dubbio? Temo che nella demo mancasse l'action focus e che le traduzioni dal giapponese siano tutte mezze incorrette.
Tipo l'unica cosa che per ora mi smorza l'eccellenza degli altri elementi è proprio il bilanciamento e la scelta delle difficoltà. Speriamo ci sia subito qualcosa per chi vuole usare due mani, anche perché il designer di DmCV sa bene che per sfruttare determinate dinamiche esistono determinati livelli di scalabilità e non avrebbe senso toglierle o delegare tutto ad un NG+ senza vie di mezzo (per un gioco di 30 e rotte ore solo di main).

Anche il punteggio con relativo premio è centrale in un sistema simile per premiare e donare linfa vitale anche ai combattimenti random contro i mob "sacchi da boxe"
 
Ma già quello di FFVII era frenetico e tendente all'action ed essendo in party a tratti era ancora più confusionario, certo c'era da aspettare che si ricaricasse la barra ma io appena ho visto il gameplay ho pensato subito a quello.
Personalmente se deve essere un'action avrei preferito un gameplay più lento e ragionato in stile souls.
Immagino ci sarà per lo meno una build da creare.

Sarebbe il minimo, hanno deciso di optare per questo sistema più atcion?
Che lo facciano bene, altrimenti.. ci sarà da ridere. :asd:
Post automatically merged:

Scusami ma hai scritto cose no sense.

Final f lo conoscono tutti, poi ovvio mi madre nn lo conosce ma questo nn fa della saga jna saga di nicchia, anzi final f ha sempre inseguito il grande pubblico dal sette in poi e i numeri parlano da soli. Questo 16 fa quello che la saga da dal sette solo che finalmente dopo secoli pare una bomba nucleare.

Se rifletti bene su quello che ho scritto, c'è poco di no sense.
Basta vedere il mercato/mondo videoludico come sta andando oggi, quali generi prendono di più (e quali altri generi, stanno scomparendo dal settore, pian piano.)
 
10 milioni in un anno manco nei sogni più bagnati di Square :asd: FF 15 ci ha messo quasi 6 anni per arrivare a quelle cifre uscendo su 4 piattaforme (anche Stadia che si vabè...) venendo pricedroppato brutalmente dopo neanche 2 mesi dal lancio e con un supporto costante di dlc.
Il 16 è un incognita, ma parte da una base di partenza completamente diversa da quella del 15

Mai scritto in un anno.
Comunque l'idea di Yoshida è di provare a far fare quel salto lato vendite, un po come Santa Monica è riuscita a fare con God of War 2018.
Post automatically merged:

10 milioni in 5 anni non direi stravenduto. Ha venduto bene ma stop

Il Final Fantasy più venduto e più famoso è il VII capitolo che sta attorno ai 10 milioni di copie.
Probabilmente hai dei parametri terribilmente errati sui dati di vendita di questo genere di giochi.
FFIX sta sui 5 milioni, il XII sui 6 milioni... il X non ha raggiunto i 10 milioni tra tutte le mille mila versioni fatte e sono tutti giochi cult famosissimi.

Final Fantasy è di sicuro la saga di giochi di ruolo commercialmente più potente e che vende di più, però con i numeri di un Mario o COD a caso non centra nulla :asd:

Post automatically merged:

Recuperato tutto il materiale di oggi.

Sto Yoshida non mi ha mai convinto, e più lo sento meno mi piace. Credo sia un bravo lavoratore ma che non abbia a fuoco la saga. Col 14 ha avuto culo.

Ha semplicemente non fatto fallire Square, o per lo meno la saga di Final Fantasy :ahsisi:
 
Ultima modifica:
Mai scritto in un anno.
Comunque l'idea di Yoshida è di provare a far fare quel salto lato vendite, un po come Santa Monica è riuscita a fare con God of War 2018.
Post automatically merged:



Il Final Fantasy più venduto e più famoso è il VII capitolo che sta attorno ai 10 milioni di copie.
Probabilmente hai dei parametri terribilmente errati sui dati di vendita di questo genere di giochi.
FFIX sta sui 5 milioni, il XII sui 6 milioni... il X non ha raggiunto i 10 milioni tra tutte le mille mila versioni fatte.

Final Fantasy è di sicuro la saga di giochi di ruolo commercialmente più potente e che vende di più, però questi sono i numeri.
La duologia di FFX è a 21:

 
Non so se è stata riportata in italiano comunque:
Il director ha detto che il mondo di gioco sarà diviso in varie mappe (già lo sapevamo), alcune più piccole e altre molto grandi.
<< Ci sono, credo, quattro zone che sono due chilometri per due chilometri >>. Sarà possibile tornare in ogni area più volte nel corso del gioco e una in particolare, chiamata in inglese "The Hideaway", è un sorta di base per il giocatore.

<< Non abbiamo creato mappe o dungeon segreti perché volevamo che i giocatori si focalizzassero di più sui contenuti principali e non avessero la sensazione di dover andare in tale area e completarla a tutti i costi. Ci sono aree che suppongo i giocatori considereranno dei dungeon. Sono in giro per il mondo di gioco, e vai in profondità, ma sono tutti connessi in qualche modo alla storia. E sono tutti dungeon creati in modo magistrale. Li abbiamo ideati come luoghi di alta qualità, vogliamo che i giocatori ci vadano e quindi vogliamo dare dei motivi ai giocatori per andarci. Non volevamo creare qualcosa che molti giocatori non avrebbero nemmeno trovato. Comunque ci sono molte aree che si possono esplorare. Quindi non preoccupatevi. >>
 
Nessuno mette in discussione che sia una scelta economica. Lo è.
Però un conto è limitarsi a quello, un conto è farla passare come una scelta che va contro i desideri degli sviluppatori: non è così, sviluppare un action di qualità è sempre stato qualcosa che avrebbero voluto fare e hanno dichiarato di essere stati invidiosi di GOW2018 e di voler fare un gioco del genere. Non sono scelte che si escludono a vicenda.
Poi non è una scelta autoriale ovviamente, è un gioco da milioni di budget sviluppato da una corporazione per una megacorporazione. Detto questo, non per questo non hanno fatto scelte azzardate per piacere personale: il mega set piece di Garuda mostrato ieri è uno di loro, valori produttivi immensi con un budget spropositato per qualcosa che nel gioco viene utilizzato per un quarto d'ora una volta sola. Qualcosa che in uno sviluppo normale nessuno avrebbe approvato ma che loro hanno fatto lo stesso perché FF è questo.

Uhm, ora che me lo fai notare non ricordo domande risposte da lui :hmm:

Struttura di gioco e set pieces sono ispirati dichiaratamente a GOW3 e GOW2018. Ovviamente sviluppati alla giapponese, quindi come gameplay siamo dalle parti di DMC e Bayonetta.
Si ho notato. Provo a vedere il profilo Twitter citato da Munba appena torno a casa ma Suzuki ha parlato pochissimo e anche takai è stato interpellato poco. Ha parlato perché yoshida diceva continua takai in molte interviste. Hanno due teste tante sti due uomini che mi sarebbe piaciuto sapere di più da loro. Ovviamente anche da mahehiro e takahashi!
 
La duologia di FFX è a 21:


Sicuramente anche la trilogia di Lighting i 10 milioni li ha superati abbondantemente.
Parlavo dei singoli capitoli, lo stesso VIIR che è andato fortissimo lato vendite mi sembra che l'unica news ufficiale che abbiamo parla di 5 milioni di copie, sicuramente è oltre però non penso abbia raggiunto i 10.
Poi FFX è stato riproposto veramente su tutte le piattaforme, VITA, Switch, PS4, PS3 e via dicendo :asd:
 
Non so se è stata riportata in italiano comunque:
Yep, con parafrasi diverse visto che alla fine queste interviste si sovrappongono un sacco. Purtroppo sta venendo interpretata con non ci sono content opzionali quando vuol dire solo che non ce ne sono di segreti dato che i primi si sbloccano a partire dalla storia principale. Tutto il gioco ha un approccio molto XIV single player.

Sicuramente anche la trilogia di Lighting i 10 milioni li ha superati abbondantemente.
Parlavo dei singoli capitoli.
Poi FFX è stato riproposto veramente su tutte le piattaforme, VITA, Switch, PS4, PS3 e via dicendo :asd:
Si nel senso, FFX ha ampiamente superato i 10 con la remastered, l'unico problema è che non puoi contarlo da solo perché 7mln li ha fatti in combo col sequel.
 
Mai scritto in un anno.
Comunque l'idea di Yoshida è di provare a far fare quel salto lato vendite, un po come Santa Monica è riuscita a fare con God of War 2018.
Scusa rispondevo a Ot3bor, colpa mia che non quoto utenti :asd:
Comunque si, glie/ce lo auguro che possa vendere pari passo di quanto (si spera) sia un gran gioco
 
Yep, con parafrasi diverse visto che alla fine queste interviste si sovrappongono un sacco. Purtroppo sta venendo interpretata con non ci sono content opzionali quando vuol dire solo che non ce ne sono di segreti dato che i primi si sbloccano a partire dalla storia principale. Tutto il gioco ha un approccio molto XIV single player.
Sisi capito, in pratica invece di avere (per dire) 20 zone di cui 10 nascosti, ne abbiamo 20 in cui la main o altri missioni (non segrete) ci portano e alla domanda "ci sono zone opzionali?" dicendo "no" pare che il gioco sia piccolo :asd: Immagino siano state di questo tipo le interpretazioni :asd:
 
Se ho capito bene le difficoltà sono:
  • Story Focus: parti con gli anelli nell'inventario e i nemici hanno meno HP.
  • Action Focus: bilanciamento standard. Puoi ottenere gli anelli durante il gioco.
  • Final Fantasy Mode: NG+ esclusiva, posizionamento dei nemici modificato e con nuovi moveset.
  • Arcade mode: attiva il sistema di score di DMC con tanto di leaderboard online e modalità streamer.
  • Ultimania mode: come sopra, ma molto più difficile e bilanciata sul NG+, dicono che mantenere SSS sia più difficile che in DMC5 a Dante Must Die.

Anche se francamente sono abbastanza confuso, anteprime diverse riportano informazioni contrastanti. Le modalità sono assolutamente queste, ma la disponibilità è abbastanza in dubbio? Temo che nella demo mancasse l'action focus e che le traduzioni dal giapponese siano tutte mezze incorrette.
Post automatically merged:


:rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds:
Ho letto anche io così ma con una differenza. La ultimania in sé non l'ho letta così ma ho letto un option selected per aumentare certi parametri di sfida in base ad ogni persona , nel senso io ho capito una cosa paragonabile all'accessibilità di TLoU Part2 ma implementata alle opzioni di sfida per chi vuole spremere al meglio il titolo. Se sbaglio correggimi ovviamente perché ho letto talmente tante cose che ogni tanto mi confondo anche io
 
Ho letto anche io così ma con una differenza. La ultimania in sé non l'ho letta così ma ho letto un option selected per aumentare certi parametri di sfida in base ad ogni persona , nel senso io ho capito una cosa paragonabile all'accessibilità di TLoU Part2 ma implementata alle opzioni di sfida per chi vuole spremere al meglio il titolo. Se sbaglio correggimi ovviamente perché ho letto talmente tante cose che ogni tanto mi confondo anche io
Alzo le mani, scrivono o dicono tutti cose diverse sulle modalità.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top