PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ripeto realisticamente quanto può vendere in anno solo su ps5, ipotizzando che sarà un gran gioco per la critica?
Difficile dirlo, anche se non seguo attivamente il gioco, immagino che nel caso in cui venisse premiato dalla critica(insomma fioccano tutti 9-10, perché il numero conta! :uhmsisi:) secondo me dai 3 ai 5 milioni in un mese penso che li possa fare, 10(o quasi) penso li raggiungerà in un anno.
Ma parlo proprio da ignorante(quindi ho sparato un po a caso), visto che non conosco per niente Yoshi-P e il modo in cui vengano recepiti i suoi giochi(immagino bene).

Comunque spero che avrà il suo successo, sia sulla critica che sulle vendite, perché sembra un progetto bello solido, e lo dimostra la serietà e il modo in cui abbiano organizzato queste "tappe" per mostrare i vari aspetti del gioco, oltre le info.
Devo solo capire se possano piacermi gli altri personaggi e la sua storia, perché il protagonista e qualche altro pg mi ha già conquistato.
 
Si nel senso, FFX ha ampiamente superato i 10 con la remastered, l'unico problema è che non puoi contarlo da solo perché 7mln li ha fatti in combo col sequel.

Il concetto dei post comunque era per dire che Final Fantasy è una saga che vende benissimo, tra le saghe più longeve e forti però non si avvicina neanche minimamente ai vari Mario/COD e via dicendo. Visto che un utente aveva detto che FFXV con i suoi 10 milioni di copie aveva vendicchiato benino. Quando in realtà è tra i capitoli più venduti se non il più venduto singolarmente.
 
Susate se non ho letto tutto ma per caso hanno detto se ci saranno dungeon segreti o boss opzionali?

Final Fantasy XVI non avrà mappe segrete o dungeon nascosti, come confermato dal direttore Hiroshi Takai sulle pagine di IGN USA. Una scelta che Square Enix ha preso per un motivo ben preciso, svelato chiaramente nel corso dell'intervista.

Per lo stesso motivo per il quale Final Fantasy 16 non è un gioco Open World, non ci saranno dungeon segreti o parti della mappa nascoste da scoprire:

"Ci sono due zone molto ampie che potranno essere esplorate più volte ma non ci sono dungeon segreti o altri contenuti di questo tipo, vogliamo che i giocatori si concentrino sulla storia e sui contenuti principali e per fare questo abbiamo deciso di non distogliere la loro attenzione con mappe segrete o dungeon opzionali."

Ovviamente, sottolinea Takai, ci saranno dei dungeon e alcuni di questi dovranno essere esplorati a fondo ma tutti hanno un collegamento con la storia, ci saranno motivi ben precisi per visitare un determinato dungeon, il team non ha voluto "creare qualcosa che molti giocatori non avrebbero nemmeno considerato" e dunque non ci saranno dungeon secondari di alcun tipo.

Anche Yoshida è intervenuto sulla questione ribadendo come in Final Fantasy XVI ci sia molto da esplorare e non bisogna quindi preoccuparsi di questo aspetto. Volete saperne di più? Ecco il resoconto della nostra prova di Final Fantasy 16.

Fonte: IGN USA.
 
Final Fantasy XVI non avrà mappe segrete o dungeon nascosti, come confermato dal direttore Hiroshi Takai sulle pagine di IGN USA. Una scelta che Square Enix ha preso per un motivo ben preciso, svelato chiaramente nel corso dell'intervista.

Per lo stesso motivo per il quale Final Fantasy 16 non è un gioco Open World, non ci saranno dungeon segreti o parti della mappa nascoste da scoprire:

"Ci sono due zone molto ampie che potranno essere esplorate più volte ma non ci sono dungeon segreti o altri contenuti di questo tipo, vogliamo che i giocatori si concentrino sulla storia e sui contenuti principali e per fare questo abbiamo deciso di non distogliere la loro attenzione con mappe segrete o dungeon opzionali."

Ovviamente, sottolinea Takai, ci saranno dei dungeon e alcuni di questi dovranno essere esplorati a fondo ma tutti hanno un collegamento con la storia, ci saranno motivi ben precisi per visitare un determinato dungeon, il team non ha voluto "creare qualcosa che molti giocatori non avrebbero nemmeno considerato" e dunque non ci saranno dungeon secondari di alcun tipo.

Anche Yoshida è intervenuto sulla questione ribadendo come in Final Fantasy XVI ci sia molto da esplorare e non bisogna quindi preoccuparsi di questo aspetto. Volete saperne di più? Ecco il resoconto della nostra prova di Final Fantasy 16.

Fonte: IGN USA.
Ah però.
Questa storia dell'assenza di dungeon segreti e boss opzionali la apprendo adesso.
Dubito che possa passare come una conseguenza del fatto che non sia OW dato che i capitoli precedenti al 13 (se preferite al 12) non lo erano, ma li avevano .
Tanto per dirne il primo che mi viene in mente.
Il X.
Tutta la quest che portava ad entrare in possesso di Anima. Completamente opzionale.
Oppure gli eoni oscuri o Penance (Der Richter).
E non sono nemmeno sicuro si sapesse che cosa era un OW.

Oppure il VII con il film per entrare in possesso della materia KOTR.
Praticamente tutti gli FF li hanno avuto almeno dal VI in poi.
Sui primi 5 non apro bocca, perché non li conosco.

Vabbè, è così ma non fingerò che l'esploratore o il completista dentro di me non siano rattristati da questa notizia che apprendo solo ora :sadfrog:
 
Mai scritto in un anno.
Comunque l'idea di Yoshida è di provare a far fare quel salto lato vendite, un po come Santa Monica è riuscita a fare con God of War 2018.
Post automatically merged:



Il Final Fantasy più venduto e più famoso è il VII capitolo che sta attorno ai 10 milioni di copie.
Probabilmente hai dei parametri terribilmente errati sui dati di vendita di questo genere di giochi.
FFIX sta sui 5 milioni, il XII sui 6 milioni... il X non ha raggiunto i 10 milioni tra tutte le mille mila versioni fatte e sono tutti giochi cult famosissimi.

Final Fantasy è di sicuro la saga di giochi di ruolo commercialmente più potente e che vende di più, però con i numeri di un Mario o COD a caso non centra nulla :asd:

Post automatically merged:



Ha semplicemente non fatto fallire Square, o per lo meno la saga di Final Fantasy :ahsisi:
Ho capito ma i valori produttivi quelli sono e nel caso del XVI credo che i soldi spesi siano anche tantini quindi non penso si possa più permettere di vendere come un normale capitolo di FF
 
C'è già stato un avviso oggi. Facciamo lo rimarco: il prossimo che spamma (anche reiterare sempre lo stesso post a cantilena è spammare, per la cronaca [incredibile che lo si debba spiegare, sembra di essere all'asilo]) o alza i toni (provocazioni, insulti, etc.), verrà sanzionato e allontanato dal topic per un tempo a mia discrezione.

Il topic sta chiuso un minuto così che possiate leggere, e capire. La prossima volta che vedrete un mio post colorato, probabilmente sarete fuori da questo topic.
 
Si ma stiamo calmi.

Abbiamo capito tutti che i dungeon ci saranno. Ma sarebbe stato figo, come lo è sempre stato in passato in tutti i FF e tanti altri JRPG, ritrovarsi comunque del contenuto opzionale. È un più che comunque fa sempre piacere. Adesso non è che tutte le motivazioni che da Square devono necessariamente essere Vangelo.
 
Ma che cambia se ci danno (per dire) 20 cose totali tutte a disposizione invece che 15 a disposizione e 5 "nascoste"? Non è che in quantità o qualità la cosa cambi. Semplicemente dando un senso di trama ad ogni zona di gioco, ci porterà la main o qualche secondaria (quelle stanno mi sembra) sempre opzionale sarà immagino. Nel senso che puoi anche non farle e finire il gioco, quindi di fatto sono opzionali. Ma anche non lo fossero il discorso non cambia.

Se poi vogliamo prendere quelle parole come un "abbiamo creato meno roba del solito" è un discorso a parte. Ma questo non possiamo saperlo, se la quantità di roba è tanta come ci si aspetterebbe a me, personalmente almeno, mi cambia poco se me lo dice un NPC in una secondaria o mi ci porta la main :asd:
 
Ma la possibilità di rigiocare gli scenari con i rank non era una cosa relegata via accesso dall'hub che non una modalità di difficoltà a parte ? Avevo capito cosi. :hmm:
hanno optato per una modalità a parte! direi che è ottima dato che è a discrezione del giocatore senza "pressing".

Curioso pad alla mano di questa modalità, se è una modalità solo "scontri" , per quanto io difenda i FP sony, se ai loro prossimi titoli non la implementano facendomi "camminare" nelle run succesive mi cadono le cosiddette ma appunto è un vediamo dato che come dicevamo io e soyre ogni sito riporta una cosa diversa!

Però per te si, confermo. Modalità Arcade è una modalità vera e propria e non una cosa da vado nell'hub e faccio!
 
Ma che cambia se ci danno (per dire) 20 cose totali tutte a disposizione invece che 15 a disposizione e 5 "nascoste"?
Non è ne un discorso di qualità ne di quantità. Semplicemente sarebbe figo trovare per caso dei dungeon da esplorare con boss magari unici (tipo Omega Weapon).
 
Ho capito ma i valori produttivi quelli sono e nel caso del XVI credo che i soldi spesi siano anche tantini quindi non penso si possa più permettere di vendere come un normale capitolo di FF

Un normale capitolo di FF vende molto meno di 10 milioni di copie.

Se FFXVI fa 10+ milioni di copie sarebbe un successo commerciale enorme in rapporto alla serie.

Io sinceramente ci credo poco.
 
Però per te si, confermo. Modalità Arcade è una modalità vera e propria e non una cosa da vado nell'hub e faccio!
Non si capisce nulla. :asd:
Ma non so quanto mi piaccia, perché poi questa modalità arcade è basata su facile, medio o difficile? I rank sono consultabili e via cosi?
Comunque solo scontri no dai, non avrebbe senso. :asd:
 
Non si capisce nulla. :asd:
Ma non so quanto mi piaccia, perché poi questa modalità arcade è basata su facile, medio o difficile? I rank sono consultabili e via cosi?
Comunque solo scontri no dai, non avrebbe senso. :asd:
si i rank sono consultabili. il sistema dei punteggi sono presenti anche nelle altre modalità ma non appariranno nella UI per non mettere pressione a chi non li vuole.

Per la modalità solo fight ovviamente è un mio desiderio! la vorrei in tutti i giochi ma appunto un mio deisderio perenne!
 
Adesso non è che tutte le motivazioni che da Square devono necessariamente essere Vangelo.
Assolutamente no anzi quello dispiace anche a me un pochino, ma odio le frecciatine, specie da gente che tende di distorcere a suo favore la realtà dei fatti (tipo cambiare un genere).
Detto questo, ripeto, è un peccato.
 
Ma che cambia se ci danno (per dire) 20 cose totali tutte a disposizione invece che 15 a disposizione e 5 "nascoste"? Non è che in quantità o qualità la cosa cambi. Semplicemente dando un senso di trama ad ogni zona di gioco, ci porterà la main o qualche secondaria (quelle stanno mi sembra) sempre opzionale sarà immagino. Nel senso che puoi anche non farle e finire il gioco, quindi di fatto sono opzionali. Ma anche non lo fossero il discorso non cambia.

Se poi vogliamo prendere quelle parole come un "abbiamo creato meno roba del solito" è un discorso a parte. Ma questo non possiamo saperlo, se la quantità di roba è tanta come ci si aspetterebbe a me, personalmente almeno, mi cambia poco se me lo dice un NPC in una secondaria o mi ci porta la main :asd:
Il problema è che si confonde l'assenza di dungeon o aree segrete con la mancanza di contenuto opzionale. Sono due cose diverse. I primi non ci sono perché si sblocca tutto a partire dalla storia principale > hanno investito tanto denaro nella presentazione, non vogliono che possano essere mancati. A partire da questo, una volta sbloccati hai il contenuto secondario.
La roba sui boss non so nemmeno dove sia uscita, sono mesi che parlano dell'estensivo catalogo di boss opzionali sparsi per il mondo di gioco. Le opzionali a mancare sono le Eikon battle... perché costano il delirio in filmati e sistemi unici ovviamente.
Più che dire che metà delle 70 ore di gioco sono dedicate ai contenuti secondari, che non ci sono fetch quest, che c'è esplorazione in quantità per cercare hunt marks e quant'altro :asd:

Ma la possibilità di rigiocare gli scenari con i rank non era una cosa relegata via accesso dall'hub che non una modalità di difficoltà a parte ? Avevo capito cosi. :hmm:
Si, appunto. Non è chiarissimo come funzioni il sistema arcade perché viene riportata in alcuni modi diversi. Presumo che non siano stati chiari alla presentazione e l'assenza della meccanica dalla demo non abbia chiarito. Io personalmente non ci ho capito niente.

Dovrebbero metterlo in chiaro al prossimo giro, oltre alle meccaniche RPG hanno detto che faranno vedere il post game.
 
9si i rank sono consultabili. il sistema dei punteggi sono presenti anche nelle altre modalità ma non appariranno nella UI per non mettere pressione a chi non li vuole.

Per la modalità solo fight ovviamente è un mio desiderio! la vorrei in tutti i giochi ma appunto un mio deisderio perenne!
Che casino. :hmm: Cioè gioco già da 2 run minimo, se non 3 per il 100%. :asd:

Si, appunto. Non è chiarissimo come funzioni il sistema arcade perché viene riportata in alcuni modi diversi. Presumo che non siano stati chiari alla presentazione e l'assenza della meccanica dalla demo non abbia chiarito. Io personalmente non ci ho capito niente.

Dovrebbero metterlo in chiaro al prossimo giro, oltre alle meccaniche RPG hanno detto che faranno vedere il post game.
Attendiamo allora. Maledetti tra Square il non spiegarsi bene per mantenere i segreti, e i giornalisti che neanche capiscono quel poco che gli hanno detto riportando poi tutto a caso. :coosaa:
 
Perché ci sono.
Semplicemente non sono segreti perché viene sbloccato tutto a partire dalla storia principale.
Ah meno male.

Mi era venuto un colpo :facepalm:
Grazie di essere venuto in mio soccorso.

Ora ti detesto un tantinello di meno per la storia di Octopath Traveler 2 :lebron:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top