Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Imho implementano proprio il volo ma all’interno di una mappa separata e di “collegamento”, quindi proprio scissa da tutto il resto.
Chessò, crei uno skybox, crei dei landmarks visibili da lontano e tanti saluti.
Certo che ho giocato the witcher 3. Apparte che bianco frutteto e' la zona tutorial ma ad ogni modo mica si e detto che final fantasy 16 sarà a corridoi.
Gli scontri tra Eikon tra l’altro fanno intendere che sono riusciti a gestire certi tipo di setpieces e a implementare una buona manovrabilità di soggetti…giganti.
Imho implementano proprio il volo ma all’interno di una mappa separata e di “collegamento”, quindi proprio scissa da tutto il resto.
Chessò, crei uno skybox, crei dei landmarks visibili da lontano e tanti saluti.
Potrebbe essere, sarebbe anche interessante come take per evitare i fade to black. Sali sulla airship, finisci in un minigioco, voli sopra la regione dove vuoi atterrare e parte il filmato di atterraggio ratchet style.
Imho implementano proprio il volo ma all’interno di una mappa separata e di “collegamento”, quindi proprio scissa da tutto il resto.
Chessò, crei uno skybox, crei dei landmarks visibili da lontano e tanti saluti.
Gli scontri tra Eikon tra l’altro fanno intendere che sono riusciti a gestire certi tipo di setpieces e a implementare una buona manovrabilità di soggetti…giganti.
Io personalmente sono un gran fan della gummiship di KH (eccetto del primo), una cosa del genere ma super realistica per FF non mi dispiacerebbe per niente. Il compromesso perfetto fra la world map classica che stona con i valori produttivi e una mount volante che sarebbe problematica in mappe separate di 2kmq.
Certo che ho giocato the witcher 3. Apparte che bianco frutteto e' la zona tutorial ma ad ogni modo mica si e detto che final fantasy 16 sarà a corridoi.
Beh allora non capisco il problema della linearità.
E' stato confermato che sarà a macro aree.
E' stato confermato che si può rivisitare location
E' stato confermato che ci saranno sidequest, minigame, hunt quest, craft ecc
C'è letteralmente tutto quello che c'è in un FF piegato al tenore narrativo e alla coerenza di worldbuilding che vogliono mantenere, con un CS action (vuoi per avvicinare nuovi adepti, vuoi per accompagnare meglio ciò che vogliono raccontare, vuoi perchè le ultime iterazioni a turni di FF hanno fatto abbastanza ridere).
Ma non è un Final Fantasy.
Anzi peggio, non è un Jrpg.
Beh allora non capisco il problema della linearità.
E' stato confermato che sarà a macro aree.
E' stato confermato che si può rivisitare location
E' stato confermato che ci saranno sidequest, minigame, hunt quest, craft ecc
C'è letteralmente tutto quello che c'è in un FF piegato al tenore narrativo e alla coerenza di worldbuilding che vogliono mantenere, con un CS action (vuoi per avvicinare nuovi adepti, vuoi per accompagnare meglio ciò che vogliono raccontare, vuoi perchè le ultime iterazioni a turni di FF hanno fatto abbastanza ridere).
Ma non è un Final Fantasy.
Anzi peggio, non è un Jrpg.
Yoshida ha spiegato bene che il termine jrpg per gli sviluppatori giapponesi è merda e non significa niente, è una news fresca fresca questa.
È solo una etichetta discriminatoria data dagli occidentali. Parole sue
Qualcuno qui dentro comunque non riesce a capire cosa sia un gioco di successo, o meglio non riesce a capire che non tutti i giochi sono uguali.
Un Persona 5 (che con le sue infinite versioni ha venduto circa 8 milioni di copie ed è stato un successo inaspettato) o anche uno Yakuza Like a Dragon è andato molto bene (penso stia sui 2/3 milioni di copie)... ma se prendiamo altri giochi di ruolo su console che vendono tantissimo come gli Xenoblade si fermano a 2/2.5 milioni di copie, tutti giochi di successo di critica (e quindi sul forum vengono accolti positivamente) e anche di vendite ma il "problema" sta nel fatto hanno budget di sviluppo infinitamente inferiori a un Final Fantasy XVI che tra realizzazione del gioco e marketing supera abbondantemente i 100 milioni di dollari. Se Final Fantasy XVI vende 3 milioni di copie come uno Xenoblade 3 il gioco è un fiasco allucinante.
Yoshida ha spiegato bene che dovevano cercare di fare un titolo che potesse vendere al maggior numero di giocatori e quindi son andati diretti su un sistema di combattimento action, addirittura per cercare di abbracciare quanti più giocatori possibili hanno messo anche una modalità per chi non riesce a giocare gli action... è stato chiaro e sinceramente se il sistema risulta profondo, stratificato e soddisfacente si deve essere solo che felici, ogni Final Fantasy non è stato uguale all'altro e l'anima di FF non si vede di certo sul sistema di combattimento
Scritto da uno che adora l'ibrido di VIIR e che ha giocato ogni capitolo della saga (e spin off) ma che non tornerebbe mai a un sistema a turni statico.
Qualcuno qui dentro comunque non riesce a capire cosa sia un gioco di successo, o meglio non riesce a capire che non tutti i giochi sono uguali.
Un Persona 5 (che con le sue infinite versioni ha venduto circa 8 milioni di copie ed è stato un successo inaspettato) o anche uno Yakuza Like a Dragon è andato molto bene (penso stia sui 2/3 milioni di copie)... ma se prendiamo altri giochi di ruolo su console che vendono tantissimo come gli Xenoblade si fermano a 2/2.5 milioni di copie, tutti giochi di successo di critica (e quindi sul forum vengono accolti positivamente) e anche di vendite ma il "problema" sta nel fatto hanno budget di sviluppo infinitamente inferiori a un Final Fantasy XVI che tra realizzazione del gioco e marketing supera abbondantemente i 100 milioni di dollari. Se Final Fantasy XVI vende 3 milioni di copie come uno Xenoblade 3 il gioco è un fiasco allucinante.
Yoshida ha spiegato bene che dovevano cercare di fare un titolo che potesse vendere al maggior numero di giocatori e quindi son andati diretti su un sistema di combattimento action, addirittura per cercare di abbracciare quanti più giocatori possibili hanno messo anche una modalità per chi non riesce a giocare gli action... è stato chiaro e sinceramente se il sistema risulta profondo, stratificato e soddisfacente si deve essere solo che felici, ogni Final Fantasy non è stato uguale all'altro e l'anima di FF non si vede di certo sul sistema di combattimento
Scritto da uno che adora l'ibrido di VIIR e che ha giocato ogni capitolo della saga (e spin off) ma che non tornerebbe mai a un sistema a turni statico.
Ed infatti basterebbe dire questo, ma si sono lette supercazzole allucinanti qua dentro Io avrei preferito il cs di FFVIIR, così come un party giocabile e fisso(perché a me sto party ha dato tanto l'idea di npc che si uniscono e se ne vanno per ragioni di trama, stop).
Edit: Posto che secondo me non ci si dovrebbe limitare solo al cs. Mettiamola così, se penso ad FF non mi viene in mente la direzione che sta prendendo questo capitolo, che mi pare più vicino alle produzioni occidentali che altro, ma ad ognuno il suo.
Yoshida ha spiegato bene che il termine jrpg per gli sviluppatori giapponesi è merda e non significa niente, è una news fresca fresca questa.
È solo una etichetta discriminatoria data dagli occidentali. Parole sue
Lo so, l'ho riportato io ieri pomeriggio
Non comprendo questo attaccamento al Battle System, come se non ci fossero altri connotati che differenziano FF da tutto il resto.
Qualcuno qui dentro comunque non riesce a capire cosa sia un gioco di successo, o meglio non riesce a capire che non tutti i giochi sono uguali.
Un Persona 5 (che con le sue infinite versioni ha venduto circa 8 milioni di copie ed è stato un successo inaspettato) o anche uno Yakuza Like a Dragon è andato molto bene (penso stia sui 2/3 milioni di copie)... ma se prendiamo altri giochi di ruolo su console che vendono tantissimo come gli Xenoblade si fermano a 2/2.5 milioni di copie, tutti giochi di successo di critica (e quindi sul forum vengono accolti positivamente) e anche di vendite ma il "problema" sta nel fatto hanno budget di sviluppo infinitamente inferiori a un Final Fantasy XVI che tra realizzazione del gioco e marketing supera abbondantemente i 100 milioni di dollari. Se Final Fantasy XVI vende 3 milioni di copie come uno Xenoblade 3 il gioco è un fiasco allucinante.
Yoshida ha spiegato bene che dovevano cercare di fare un titolo che potesse vendere al maggior numero di giocatori e quindi son andati diretti su un sistema di combattimento action, addirittura per cercare di abbracciare quanti più giocatori possibili hanno messo anche una modalità per chi non riesce a giocare gli action... è stato chiaro e sinceramente se il sistema risulta profondo, stratificato e soddisfacente si deve essere solo che felici, ogni Final Fantasy non è stato uguale all'altro e l'anima di FF non si vede di certo sul sistema di combattimento
Scritto da uno che adora l'ibrido di VIIR e che ha giocato ogni capitolo della saga (e spin off) ma che non tornerebbe mai a un sistema a turni statico.
Qualcuno qui dentro comunque non riesce a capire cosa sia un gioco di successo, o meglio non riesce a capire che non tutti i giochi sono uguali.
Un Persona 5 (che con le sue infinite versioni ha venduto circa 8 milioni di copie ed è stato un successo inaspettato) o anche uno Yakuza Like a Dragon è andato molto bene (penso stia sui 2/3 milioni di copie)... ma se prendiamo altri giochi di ruolo su console che vendono tantissimo come gli Xenoblade si fermano a 2/2.5 milioni di copie, tutti giochi di successo di critica (e quindi sul forum vengono accolti positivamente) e anche di vendite ma il "problema" sta nel fatto hanno budget di sviluppo infinitamente inferiori a un Final Fantasy XVI che tra realizzazione del gioco e marketing supera abbondantemente i 100 milioni di dollari. Se Final Fantasy XVI vende 3 milioni di copie come uno Xenoblade 3 il gioco è un fiasco allucinante.
Yoshida ha spiegato bene che dovevano cercare di fare un titolo che potesse vendere al maggior numero di giocatori e quindi son andati diretti su un sistema di combattimento action, addirittura per cercare di abbracciare quanti più giocatori possibili hanno messo anche una modalità per chi non riesce a giocare gli action... è stato chiaro e sinceramente se il sistema risulta profondo, stratificato e soddisfacente si deve essere solo che felici, ogni Final Fantasy non è stato uguale all'altro e l'anima di FF non si vede di certo sul sistema di combattimento
Scritto da uno che adora l'ibrido di VIIR e che ha giocato ogni capitolo della saga (e spin off) ma che non tornerebbe mai a un sistema a turni statico.
Dragon Quest e molto più conservatore perché molto più di nicchia rispetto a final fantasy,con dei costi di produzione molto più bassi. E ad ogni modo anche qui sembra che il nuovo capitolo abbandonerà il sistema a turni. Quindi anche qua arriveranno gli stessi discorsi,solo questione di tempo.
Ed infatti basterebbe dire questo, ma si sono lette supercazzole allucinanti qua dentro Io avrei preferito il cs di FFVIIR, così come un party giocabile e fisso(perché a me sto party ha dato tanto l'idea di npc che si uniscono e se ne vanno per ragioni di trama, stop).
Edit: Posto che secondo me non ci si dovrebbe limitare solo al cs. Mettiamola così, se penso ad FF non mi viene in mente la direzione che sta prendendo questo capitolo, che mi pare più vicino alle produzioni occidentali che altro, ma ad ognuno il suo.
Questo perchè negli ultimi 17 anni sono usciti solo 2 capitoli numerati e quindi con nuove “tecnologie” e la gente è ancorata ai turni/non gioca jrpg se non i Final Fantasy perche appunto sono titoli commerciali per natura (perchè di jrpg hack & slash ce ne sono tanti, lo stesso Xenoblade con i turni non c’entra nulla).
FFXIII non è stato mai considerato un FF nonostante il party e l’ATB, FFXV non ne parliamo neanche, ma anche lo stesso FFXII si era gia evoluto.
Il punto sta nel fatto di essere bloccati ai primi 10 capitoli ma parliamo di piu di 20 anni fa, Final Fantasy è una saga che con il CS ha sempre cambiato e sperimentato.
Per me essere un Final Fantasy è ben altro e questo è un Final Fantasy con un ritorno alle origini notevole, mi fa ridere che si rimane fermi sul CS
Questo perchè negli ultimi 17 anni sono usciti solo 2 capitoli numerati e quindi con nuove “tecnologie” e la gente è ancorata ai turni/non gioca jrpg se non i Final Fantasy perche appunto sono titoli commerciali per natura (perchè di jrpg hack & slash ce ne sono tanti, lo stesso Xenoblade con i turni non c’entra nulla).
FFXIII non è stato mai considerato un FF nonostante il party e l’ATB, FFXV non ne parliamo neanche, ma anche lo stesso FFXII si era gia evoluto.
Il punto sta nel fatto di essere bloccati ai primi 10 capitoli ma parliamo di piu di 20 anni fa, Final Fantasy è una saga che con il CS ha sempre cambiato e sperimentato.
Per me essere un Final Fantasy è ben altro e questo è un Final Fantasy con un ritorno alle origini notevole, mi fa ridere che si rimane fermi sul CS
Post automatically merged:
Quello che ho scritto io è quello che ha detto Yoshida
E Yoshida sa cos’è Final Fantasy molto piu dei finti fan di Final Fantasy stai tranquillo