PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Che figata ancor più clamorosa le battaglie Eikon senza quel caxxo di motion blur, ho rifatto la prima in NG+ e lì filmati da saltare non ne stanno (durante la battaglia è ovvio, per capirci le parti dove si vedono gli HP a schermo, o dove devi fare il QTE) e la differenza per me si nota un bosso (modalità grafica).
Mo vedo i filmati pure, di regola quelli in tempo reale venivano distrutti lo stesso. Mai capirò perchè lo mettono ancora :facepalm2:
 
Si è normalissima, ma volente o nolente se ci sono veri tagli ce ne siamo sempre accorti.
Fin dall' inizio ti hanno presentato gli Eikon, si c'era anche leviatano sull'artwork della collector's (e solo lì) e quindi via di speculazioni sulla sua presenza o meno in game, ma è stato detto tipo subito che ufficialmente gli Eikon quello erano.
Chiaramente una porta aperta visto che Leviatano è esistito se la sono lasciata, ma non vedo perché farsi venire dubbi di sceneggiatura quando hanno ribadito gli Eikon fin dalla seconda presentazione :asd:
Ancora prima che uscisse il gioco si è detto che se c'è richiesta di sarebbe espanso, perché è chiaro che Cristo di Lore hanno buttato giù.
Più che altro
(spoiler finale)
c'è tutta la storia di Clive che deve assorbire il potere di tutti gli eikon per diventare il contenitore di Ultima. Quindi fa strano che nessuno si caghi Leviatano o che non facciano notate che a Clive manchi un potere.
Ma neanche Ultima final form, che nella boss fight finale usa i poteri di tutti gli eikon, spara mai attacchi d'acqua. E questo è ancora più strano.
Sicuramente troveranno una spiegazione in un eventuale dlc.
 
Più che altro
(spoiler finale)
c'è tutta la storia di Clive che deve assorbire il potere di tutti gli eikon per diventare il contenitore di Ultima. Quindi fa strano che nessuno si caghi Leviatano o che non facciano notate che a Clive manchi un potere.
Ma neanche Ultima final form, che nella boss fight finale usa i poteri di tutti gli eikon, spara mai attacchi d'acqua. E questo è ancora più strano.
Sicuramente troveranno una spiegazione in un eventuale dlc.
Spe guarda che
anche Ultima stesso commenta per l'appunto l'assenza di Leviatano, oltre a quello poi Clive non poteva più essere Mythos perché ormai aveva coscienza di sé, e infatti diventa Logos.
A parte questo il fatto stesso che Ultima commenti così su Leviatano mi avvalora la tesi che il suo risveglio sia stato proprio con il cristallo ad Oriflamme.
Un dubbio alla fine del tutto mi era venuto, perché se lui si è diviso in tutti i cristalli mancandone/essendone stati distrutti già 3 precedentemente il risveglio doveva avvenire prima teoricamente.
È anche per questo che dico che teorizzare la qualsiasi cosa su Leviatano ed eventi precedenti è maledettamente difficile, perché per giustificare tale cosa associata ad Ultima è successo qualcosa di grosso, che ha appunto portato alla scomparsa di un Eikon.
Bramiamo conoscenza fondamentalmente, la vedo come una cosa positiva perché vuol dire che ci hanno preso all'amo con la lore :asd:
 
A me puzza di cut content. (Non aprite se non avete finito il gioco)
È stranissimo che non ci sia nella storia e che venga nominato mezza volta.
È come se gli sviluppatori non sapessero ancora come coprire questo buco e quindi si sono tenuti sul vago per un eventuale dlc futuro che devono appena pianificare.

Sospetto che all'inizio doveva essere quello che poi è stato chiamato Sleipnir (che è il nome vero del cavallo di Odino tra l'altro).
Puzza troppo il fatto che nell'enciclopedia stia proprio nella fila in cui ci sono tutti i domanti.
Poi è stranissimo che nella storia, dopo essere fuggiti dalle sue millemila copie, scompaia totalmente dalla narrazione.
Solo in seguito, grazie ai mille tomi, scopriremo che era il cavallo di Odino. Ma perché non l'hanno fatto capire direttamente nel gioco?
Puzza un sacco questa storia.
È stato tagliato a inizio sviluppo (pre full production) perché fuori budget. Confermato da diverse interviste.
 
Questo perchè la continua richiesta dei turni gira solamente attorno a Final Fantasy per motivi ancora oggi sconosciuti.

E no... La cosa del "eh ma FF è nato con i turni" è morta dal giorno in cui Sakaguchi disse che FF era così per motivi tecnologici e no per motivi di gameplay.
Va beh, Sakaguchi può pure dire che nella sua testa FF1 doveva essere wipeout, poi sta all'utenza crederci o no, imho è una fregnaccia gigante.

Secret of Mana(che poi era uno spin off di FF in teoria) e seguito lo hanno fatto pure quelli della Squaresoft, eppure girava pure quello su snes, quindi se l'idea era di avere un action rpg il modo c'era già ai tempi. Semplicemente si smentisce da sola quell'affermazione, FF è partito con i turni probabilmente per necessità, ma poi ha continuato così nonostante si potesse tranquillamente trasporre l'idea di Sakaguchi per come teoricamente lui voleva. Che a sto punto fatico a credere fosse davvero l'idea che aveva ai tempi.

Poi ognuno è libero di credere quel che vuole
 
È stato tagliato a inizio sviluppo (pre full production) perché fuori budget. Confermato da diverse interviste.
Apposto
quindi è stato corretto dire da parte mia che fin dalla seconda presentazione, insomma quella seria per intenderci lo avevano messo in chiaro chi fossero gli Eikon.
 
Vedo la mia bella Deluxe edition ferma che mi guarda, domani sera finalmente sono a casa e full immersion di botte Eikon :predicatore:
 
Piccola nota divertente: l'altro giorno stavo vedendo un po' di trailer di Baldur's Gate 3, e a un certo punto non ho potuto fare a meno di notare che sotto ogni video c'era una schiera di gente che scriveva:
"Ma come sistema di combattimento a turni? Scusate ma i turni nel 2023 non si possono vedere. Per questo motivo penso che non lo comprerò".

Ammetto che la cosa mi ha fatto pensare a questo topic.
Occhio che magari in questo caso preferivano un CS tipo RT alla Pillars of Eternity, Icewind Dale, Neverwinter Nights ecc.

Dove c'è un sistema tipo a dadi

Ho proprio la stessa opinione su Tales of Arise. Una messa in scena a malapena sufficiente. Personaggi stereotipati da morire, difficoltà altalenante. Subquests che non brillavano certo di originalità, per non parlare del fatto che non dassero molto alla lore del gioco. Tales of Arise è un validissimo gioco da 7.5/8
Non ho detto faccia schifo. Anche a me è piaciuto, ma sta sotto questo. Le secondarie sono al pari di questo, forse un peto in più ad abbondare, la difficoltà è bilanciata malissimo perchè nonostante le tre difficoltà iniziali io che ero a "medio" ho avuto picchi di difficoltà a casaccio ed ho dovuto mettere "facile" e chi se lo giocava ad Hard ha trovato picchi di difficoltà troppo facili o pure loro di botto altissimi, è stato criticato anche quello in questo. Trama e messa in scena è da sufficiente se paragonato a questo. Cioè, davvero?
In una scala di valori identica, questo era da nove minimo.

E no, non è cambiata ora la scala, perchè tanto mo che arrivano i soliti giochi di nome o molto attesi a 30 fps fissi (e nessuno dirà nulla) con bug ovunque (e nessuno dirà nulla) con scelte che piacciono e non piacciono (e andrà tutto bene) prenderanno 9/10 come se piovessero.
A me era piaciuto Arise, più di Berseria. Mondo interessante, CS divertente (ecco lì si che magari erano due tasti da premere), storia e bei personaggi e sopratutto esplorazione story driven ma continua. Finalmente un motore di gioco decente.
Qui la selezione delle missioni dalla mappa proprio non mi ha convinto, fin dal principio.

Arise per me è un buon tales of, ma ovviamente perde contro questo FF
 
Ultima modifica:
Ho sempre elogiato il gioco fino ad ora, però dopo 37 ore mi sento di muovere la mia prima vera critica.
La lentezza dei dialoghi delle subquest. Passi la classica regia campo controcampo che vabbè, è proprio una scelta basic in questi giochi, passi pure la semplicità di queste se comunque mi espandi la Lore..ma cristo i dialoghi sono di una lentezza disarmante, oltre che spesso inutilmente lunghi
 
Ho sempre elogiato il gioco fino ad ora, però dopo 37 ore mi sento di muovere la mia prima vera critica.
La lentezza dei dialoghi delle subquest. Passi la classica regia campo controcampo che vabbè, è proprio una scelta basic in questi giochi, passi pure la semplicità di queste se comunque mi espandi la Lore..ma cristo i dialoghi sono di una lentezza disarmante, oltre che spesso inutilmente lunghi
Pensa oggi volevo fare un post a riguardo. Lo faccio domani meglio però.

Sono a 3 Eikon e ho fatto una side di quelle col trattino, e c'era questa signora che parlava cosi veloce ( proprio come modo di porsi ) che non me l'aspettavo, ho dovuto mettere un attimo in pausa perché stavo leggendo una cosa al cel e gioco in inglese sub compresi.

Side quest super coerente anche con conseguenze visive dopo, che oltre a mandarmi in un posto che mi ha fatto pure combattere nonostante sembrasse il classico prendi ingredienti, ha anche svelato un pezzo dell'infanzia di Clive e Jill, ci sono rimasto di sasso.

Non mi ha annoiato per niente insieme anche ad altre.


È vero che alcuni npc parlano lenti, ma c'è sempre coerenza, io bo sto gioco è assurdo.
 
È quello che ho scritto.
Secondo me Sleipnir nei piani originali (prima ancora di chiamarlo così) doveva essere Leviatano. Poi non sono riusciti a fare l'eikon in tempo e quindi sto personaggio l'hanno fatto diventare il "cavallo di Odino".
Ma
non ha senso scusami, Sleipnir ci sta benissimo proprio perché è il cavallo di Odino. Leviatano come braccio destro non ci sta.
Post automatically merged:

Va beh, Sakaguchi può pure dire che nella sua testa FF1 doveva essere wipeout, poi sta all'utenza crederci o no, imho è una fregnaccia gigante.

Secret of Mana(che poi era uno spin off di FF in teoria) e seguito lo hanno fatto pure quelli della Squaresoft, eppure girava pure quello su snes, quindi se l'idea era di avere un action rpg il modo c'era già ai tempi. Semplicemente si smentisce da sola quell'affermazione, FF è partito con i turni probabilmente per necessità, ma poi ha continuato così nonostante si potesse tranquillamente trasporre l'idea di Sakaguchi per come teoricamente lui voleva. Che a sto punto fatico a credere fosse davvero l'idea che aveva ai tempi.

Poi ognuno è libero di credere quel che vuole
Ma al tempo non gli fregava una mazza di cambiare, vendevano benissimo così.
 
Ultima modifica:
Ho sempre elogiato il gioco fino ad ora, però dopo 37 ore mi sento di muovere la mia prima vera critica.
La lentezza dei dialoghi delle subquest. Passi la classica regia campo controcampo che vabbè, è proprio una scelta basic in questi giochi, passi pure la semplicità di queste se comunque mi espandi la Lore..ma cristo i dialoghi sono di una lentezza disarmante, oltre che spesso inutilmente lunghi

Non solo.. anche alcune parti di trama sono inutilmente lunghe e sembrano messe lì solo per collegare i pezzi fino al prossimo blocco narrativo. Le maggiori problematiche di FF XVI sono infatti il ritmo e l'esplorazione (praticamente inesistente o inutile, visto che sia nella trama principale sia nelle subquest ha senso solo andare dal punto A al punto B).
Il combat system invece è molto divertente e riuscito, l'unico problema è la difficoltà inesistente (è soggettivo, immagino). Per dire, l'altro giorno
Ho squagliato tutti i nemici fino al drago di cristallo e oltre senza morire mai
.
 
Solitamente un critico verso gli 'anta ha giocato la saga degli FF (e altri Jrpg), appunto perché fino al 10 i Jrpg erano prodotti di punta nell'industria. Il genere è calato dopo, già quando usciva Xeno 1 si diceva già da un po' che il genere fosse in calo.

Poi io non considero così necessario valutare il titolo in relazione al passato della saga, la valutazione credo possa essere in linea con un buon lavoro anche soltanto valutandolo come un prodotto tripla A action del 2023. Ma questa è una mia opinione impopolare
A sentire certe uscite nostrane ma anche Usa (sui podcast di ign in primis) se li hanno giocati se li ricordano davvero pochissimo. No, secondo me un recensore serio deve essere competente quando giudica un prodotto, non basta conoscere il panorama contemporaneo. O meglio, basta ma per un'opinione all'acqua di rose, quindi assolutamente non un buon lavoro d'analisi (ormai doveroso, visto che la stampa pretende, giustamente, rispetto da parte dell'utenza). Quando si è seri si studia, si ripassa e si fa ricerca.
 
C'é un serio problema di contraddizioni, più vado avanti più vedo un'anima dilaniata tra altissimi valori produttivi e roba da, bho? PS3?

Un combat da dio controbilanciato da una carenza assurda ruolistica.

Trama pazzesca ma missioni secondarie che veramente oh, il mio "falegname con tremila lire le faceva meglio".

Ma anche all'interno di queste ultime ce ne sono alcune da emozioni pure
quello della.bambina con l'amica morta mi ha un po' sconvolto
e altre terribili, monotone, insignificanti addirittura che promettono qualcosa che non mantengono
cioè scopro che Cid ha una figlia ma la cosa muore li, nemmeno se ne parla, nada
(E come le riconosci? Semplice non puoi!)

Location bellissime (il pre capitale? Pazzesco) ma finte come le cartoline del mercatino nelle località turistiche.
Grafica e animazioni al top, mille movimenti diversi e poi non puoi NEMMENO scavalcare un muretto.

Davvero sono combattuto, non credo che al momento sia un titolo nemmeno lontanamente avvicinabile ad un 9 come voto per i motivi di cui sopra, tuttavia resto SCONVOLTO dalla qualità dei dialoghi (Cid uno dei personaggi migliori della storia di FF e non era facile) e dalla trama in generale
 
Non solo.. anche alcune parti di trama sono inutilmente lunghe e sembrano messe lì solo per collegare i pezzi fino al prossimo blocco narrativo. Le maggiori problematiche di FF XVI sono infatti il ritmo e l'esplorazione (praticamente inesistente o inutile, visto che sia nella trama principale sia nelle subquest ha senso solo andare dal punto A al punto B).
Il combat system invece è molto divertente e riuscito, l'unico problema è la difficoltà inesistente (è soggettivo, immagino). Per dire, l'altro giorno
Ho squagliato tutti i nemici fino al drago di cristallo e oltre senza morire mai
.
Secondo me son tutte cose collegate insieme, nel senso era impossibile fare tutto del livello assurdo delle bossfight, ma se ci fosse stata una vera difficoltà che ti avesse spinto a un esplorazione per potenziarti le fasi in cui il ritmo cala sarebbero probabilmente pesate di meno.
 
oggi serata dedicata alle side! Ho raccolto della cenere, dei fiori blu, avvisato tre tipi che alla locanda era arrivato il vino (e manco me l’hanno offerto) e salvato delle terme che stavano fallendo. Sto rivalutando aglio e noci mission
 
Oddio sto guardando uno giocarsi la
boss fight con Titan e uno in chat ha asserito che la ost è bruttarella
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top