PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
"La tocca piano" cit. :morristenda::sard:


Scared Kermit The Frog GIF

Non dirmi così.

Non ti interessano le tette?:tè:
Ni, non sono uno che si scalda con le maggiorate "anime" (ma mai, manco quando ero adolescente allupato) però apprezzo quando i dev tirano dritto e fanno fanservice a sfregio dei tromboni in Usa. Tra l'altro tornando a bomba su ff: riguocando i vecchi con l'occhio contemporaneo c'era un botto di fanservice maschile a corollario di quello femminile (vedi anche solo sephiroth e com'è conciato) e a naso, vedendo il materiale promozionale, anche in xvi hanno spinto molto sui maschi fascinosi, oltre alle fanciulle.
 
finitooooooooo in quasi 50 ore....piaciuto molto molto...parte finale veramente lunga ad una certa sembra sempre stia per finire invece ce un altro pezzo.

cmq mi sono divertito molto...boss finale fighissimo,non mi metto qui a scassare le palle su pregi e difetti..ho giocato 50 ore e tanto basta per capire se che il gioco mi ha preso.
 
What?
Il gioco è molto story-driven, il prologo poi è fondamentale per entrare nel mondo di gioco e come ti racconta le cose. Solo il prologo in due ore hai tipo 20 minuti di giocato. Poi il rapporto cambia ovviamente, ma il fulcro rimane il racconto e varie volte si prenderà il tempo che gli serve per approfondire tutto. Il ritmo cambierà via via. Le cutscene come dissero sono 11 ore, il gioco ne dura 35/40 se rushi (e non dovrai rushare :asd: ) quindi come vedi il rapporto è totalmente differente dal prologo. Finisci quello e avanza, via via il gioco saprà prenderti proprio nei momenti dove ti racconta roba.

Comunque ad occhio una critica del genere all'inizio di un rpg giapponese mi vien quasi da dire che non sapevi cosa comprassi? Sono tutti così i jrpg, questo però per messa in scena è al top quindi stai in una botte di ferro.
La mia non era una critica, ma bensì una domanda sullo svolgimento del gioco.
Poi di JRPG sto gioco ha ben poco almeno nelle prime 2 orette. :asd:

In ogni caso pad alla mano diverte, la regia delle scene è buona mi ricorda molto MGS.
Sto giocando in modalità grafica e i frame non mi pesano.

E' buffo come le persone possono permettersi spam e io vengo bannato al primo accenno :asd:
PS non è riferito a te :fiore:
 
Oggi primo giorno di pausa dal d1 ad oggi... Vabbè, si riprende domani.

Comunque, sul discorso delle secondarie, credo sia anche un fatto di percezione, o meglio di "enfasi". Quello che voglio dire è che secondarie tipo porta l'oggetto X a tizio Y ci sono sempre state praticamente in tutti i JRPG classici, solo che in un FF classico quest del genere non erano contrassegnate da icone né figuravano in una lista di obiettivi; più semplicemente, sulla tua strada ti capitava di incontrare un tale che ti chiedeva un favore, e se proseguendo, magari per caso, incontravi il tizio Y a cui recapitare l'oggetto X, portavi a termine il favore, mentre se non lo incontrarvi lasciavi la quest in sospeso senza nemmeno porti il problema. Penso stia qui la differenza: nell'enfasi che viene data alle secondarie (oltre che, ovviamente, nel fatto che quest semplici sono più in linea col gameplay assai meno articolato dei JRPG classici di 10-20 anni fa). Ma non parliamo né di novità assolute né di cose mai viste prima, solo di un pattern che si rifà al JRPG classico, imho.
 
Ma quanto è figo
Barnabas Tharmr aka Odino?
Entrato in scena attivamente da poco ed ha già rubato la scena a tutti
 
facciamo che chiudo il topic per un pò così magari vi date tutti una regolata
 
Altro giro altra corsa, leggiamo tutti insieme:
- Nessuno qui ha verità supreme in tasca. Criticate il gioco, o elogiatelo, ma fatelo senza tirare in mezzo direttamente o indirettamente utenti (specifici o generali). Il topic deve essere un punto di incontro e scontro di opinioni, ma non deve sfociare in flame diretto o indiretto.
- Evitate di ripetere ossessivamente le cose (positive o negative che siano) per cercare di darvi un tono (è inutile, ed appesantisce solo il flusso della discussione).

- Se venite ripresi, cartellinati, oscurati, o bannati, sappiate che è perché abbiamo valutato opportuno farlo. E lo faremo, senza il benché minimo scrupolo, soprattutto se siete recidivi in comportamenti irregolari e/o il vostro apporto alle discussioni è puro junk posting.

Il topic riapre.
Peace, and love.
 
Io ho molta difficoltà a dire chi è il personaggio migliore. Questo perchè sono tutti perfetti in nel ruolo che hanno. Il ruolo è importante alla fine. Cioè facendo un esempio terra terra e realistico...un infermiere può salvare la vita a una persona in pochi minuti, un pompiere può salvare la vita a un intero piano di un palazzo, un capo di stato può salvare migliaia di persone facendo finire una guerra...come puoi dire chi è il migliore?
Qui anche un Gav di turno è un fottut* capolavoro di personaggio, fa quel che deve per il ruolo che ha, oltre non può andare.
Ogni personaggio però proprio per il ruolo che ha, era facile che divenisse una macchietta, sia nel caso di un Gav (nomino lui, ma vale per tutti i secondari) o essere una roba classica per un re/principe/quel che sono. E invece nessuno è una macchietta.
Mi è molto difficile sceglierne uno sinceramente.

Hanno fatto un lavorone.
 
Premettendo che Torgal è il miglior personaggio, imho quasi tutti sono scritti benissimo.

L'unico che mi ha abbastanza deluso è stato quello della mamma di Clive e Joshua.
(spoiler quinto eikon)
Pensavo che sarebbero venute a galla delle motivazioni quantomeno sensate per le sue azioni deplorevoli. E magari gli autori ci hanno provato pure... Però alla fine se ne esce come un personaggio che è stronzo e basta.
 
Io dovrei essere quasi alla fine, con lo scontro contro l'ultimo Eikon
Barnabas/Odino. Boss fight fighissima, finalmente si punta un po' di più sul gameplay crudo e non solo quello cinematico
Un cambio di tono della boss fight che ho apprezzato tantissimo. E ora si va per
l'ultimo mothercrystal
Atmosfera di Dio e mappa veramente estesa che penso porterà ad altre subquest rilevanti dopo questa parte. Dovrei essere a circa 50 ore con tutte le quest fatte e le cacce (alcune sono state belle ostiche)

Per ora, al netto di alcuni difetti (gameplay che doveva essere più approfondito e varietà nelle attività al di là della storia), penso che FFXVI abbia cambiato il medium su come affrontare un gioco story driven in maniera eccezionale. Nessun gioco ad oggi ha intrapreso questo tipo di scala (in un singolo gioco) con il codex, le interconnessioni. Tutto estremamente ben spiegato, mai noioso e sempre interessante. La lore è terrificante, stratificata e ci sono dettagli assurdi di cui ti accorgi nelle subquests e nei dialoghi che sono, profondi, ben delineati e sempre di arricchimento. Un lavoro certosino, diretto e tutto per la storia. Hanno scelto una linea precisa, un approccio destinato a raccontare una trama stellare. E ci sono riusciti in pieno. Li ringrazierei ad uno ad uno perché questo è sempre stato Final Fantasy. La storia le fa da padrona. È un azzardo che nel 2023 è soltanto da ammirare tra alcuni mondi vuoti e privi di fantasia ma costellati di cose da fare che non lasciano NULLA se non un +1 nella lista di giochi giocati.

Clive è un personaggio principale a livello di un Cloud o Gidan. Tutt'al più ha a che fare con comprimari ottimamente caratterizzati tra cui un Cid, Jill, Dion, Barnabas e molti altri anche più secondari.
 
Premettendo che Torgal è il miglior personaggio, imho quasi tutti sono scritti benissimo.

L'unico che mi ha abbastanza deluso è stato quello della mamma di Clive e Joshua.
(spoiler quinto eikon)
Pensavo che sarebbero venute a galla delle motivazioni quantomeno sensate per le sue azioni deplorevoli. E magari gli autori ci hanno provato pure... Però alla fine se ne esce come un personaggio che è stronzo e basta.
Io invece ho apprezzato, sai?
Più che altro perché è PIENO di personaggi sfaccettati, grigi e mai pieni bianchi o neri.
Lei è quella che spezza questa tendenza, essendo stronza e basta.
Perché sì, esistono ancora.

Dopo GoT diciamo che più o meno tutti hanno provato a rendere più “umani” i personaggi, anche nel ritrarre per bene le loro fragilità.
Però è anche vero che a volte si può tornare sui vecchi passi, quei passi delle storie più classiche.
 
ieri subito dopo aver preso il 6 eikon mi sono comparse sulla mappa 7-8 secondarie nuove...mi è preso un colpo...e invece sono stato tutta la serata a farle, fortunatamente erano tutte interessanti e ben fatte, con tanto di pezzi di storia e approfondimenti sui personaggi....spero che quelle altre orribili nn dovrò più farle
 
Atmosfera di Dio e mappa veramente estesa che penso porterà ad altre subquest rilevanti dopo questa parte. Dovrei essere a circa 50 ore con tutte le quest fatte e le cacce (alcune sono state belle ostiche)
In quell’area ho trovato anche un’arma molto famosa di FF in uno mero scrigno… alla faccia del ‘non si trova nulla di che nei forzieri’ :ahsisi:
 
L'unico che mi ha abbastanza deluso è stato quello della mamma di Clive e Joshua.
(spoiler quinto eikon)
Pensavo che sarebbero venute a galla delle motivazioni quantomeno sensate per le sue azioni deplorevoli. E magari gli autori ci hanno provato pure... Però alla fine se ne esce come un personaggio che è stronzo e basta.
Io invece ho apprezzato, sai?
Più che altro perché è PIENO di personaggi sfaccettati, grigi e mai pieni bianchi o neri.
Lei è quella che spezza questa tendenza, essendo stronza e basta.
Perché sì, esistono ancora.
Sinceramente concordo, anche io ho apprezzato la scelta.

con l'apparizione di Ultima, la spiegazione più "safe" era che lei fosse una sua marionetta, insomma c'erano molti alibi per cercare di attutire e giustificare le azioni del personaggio. Invece hanno deciso di fare all-in, e dare al personaggio una motivazione davvero futile ed egoistica, e quando vediamo il suo sfogo non possiamo che provare nei suoi confronti un disprezzo misto a compassione. È un vero e proprio ritratto della "banalità del male", che volente o nolente esiste ed esiste ancora. In fondo quali grandi motivazioni hanno nel mondo di gioco le persone che trattano in maniera meschina i Portatori? Sono come lei, solo meno ricchi e influenti.
 
Saltando tutte le secondarie mi perdo qualcosa a livello di gameplay (potenziamenti rilevanti, boss fight mancabili ecc...) ?
 
Totalmente d'accordo sulla qualità dei giochi che hai citato, di esempi io ne ho fatti molti e non starò a ripetere la qualità e la cura che sta sotto le side di FFXVI, ma capisco anche il tuo ragionamento.

In un the Witcher o in un Astral Chain ecc ecc fa piacere davvero vedere quella cura nei dettagli che ti fanno apprezzare l'esplorazione e il side quest process, ma come avrai capito anche te non si possono paragonare in generale, non perché uno è meglio dell'altro in tutti gli aspetti.


Ma come abbiamo già detto, nel panorama videoludico FFXVI in certi aspetti, ossia la portata principale scenica, registica e tramistica, penso sia ineguagliabile per ora ( sono generi totalmente diversi ma visto che ne ha preso spunto per tante cose, può darsi sempre la mano con Tactics Ogre), colonna sonora della Madonna incoronata, impatto grafico sublime, profondità e cura della lore incredibile, e un ottimo Combat System che diverte nonostante l'accessibilità e la sfida nella media in generale.

L'esplorazione e le side hanno uno scheletro più banale sicuramente rispetto ai giochi da te citati, vecchia scuola, ma fanno il loro lavoro come si è detto più e più volte, lo fanno bene con vari tocchi di classe, poi c'è a chi fa cagare vedere il piatto o la tenda scomparire nella tasca, e chi semplicemente si fa una risata e gode lo stesso del tutto.


Alla fine non ricordo di aver visto un jrpg dove il pg prendeva in mano qualsiasi cosa gli npc gli davano, piccola o grande che sia, e se la portava in giro, visibile, per tutta la mappa finché non la portavano al destinatario.

Sono cose che fanno riflettere sulla next gen è vero, ma poi finisce li e si va avanti divertendosi e godendo di altre cose ben più importanti, non deve essere tutto sotto giudizio logico, realistico e coerente, senò diventano tutti Death Stranding dove ad ogni cambiamento di KG o conformazione diversa del terreno, cambia il gameplay.

PS: come dialettica e script in generale per me vince ancora Tactics Ogre (Reborn/LUCT) :sisi: ma questa è un altra storia.
Ho capito che FF16 ha una bella messa in scena, io parlavo di altro
Ribadisco che non c'è bisogno di difendere il gioco citando i punti forti, stai tranquillo che un bel gioco può avere tranquillamente difetti e anzi spesso i giochi più ambiziosi ne hanno più di uno (anche se non credo che questo FF rientri tra i giochi ambiziosi).
Anche lato side-quest non c'è bisogno di indorare la pillola dicendo che c'è cura ed amore, che alla fine va bene, che comunque ti diverti ecc... il gioco può avere delle side-quest meccanicamente pigre anche senza diventare il gioco di Gollum :unsisi:

Io comunque ho argomentato un botto questi giorni, sentire dire ancora "senò diventano tutti Death Stranding dove ad ogni cambiamento di KG o conformazione diversa del terreno, cambia il gameplay" dopo i post che ho fatto mi fa un po' cadere le braccia, soprattutto dopo un post dove parlo proprio del fatto che un gameplay ludicamente strutturato non è per forza meccanicamente complesso :asd:
Sui piatti: no, di solito no. Ma se molte delle tue missioni sono di trasporto una meccanica per rendere il trasporto strutturato e ludico la devi trovare, su. Perché se non c'è, quello che rimane è il piatto scomparso magicamente e il confronto impari con la regia della main quest. Basta anche un minigioco, non chiedo la luna.

Comunque pace, meglio parlare degli aspetti positivi e rendere il topic più fruibile
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top