PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Quindi consigli di andare avanti nella storia e prima del finale si sbloccheranno?
Cmq si, per ora le ho fatte tutte le quest secondarie e mi sono piaciute quasi tutte. E sono anche utili molte.
Quindi le farò sicuramente tutte, prima di finire il gioco.
Procedendo verso la main finale, ci sarà un punto di storia molto ovvio che sarà il momento in cui saltano fuori tutte le ultime secondarie (più alcune che si sbloccheranno giocando). Se vuoi essere assolutamente sicuro, il nome dell'ultima missione finale (il punto di non ritorno per intenderci) è

Ritorno a Origine
 
Comunque ieri sono andato un po' oltre il quinto Eikon e ho avuto una sfilza di secondarie che ammetto che mi hanno pesato un po'. Il problema é che non mi pesano per un discorso di storia, dato che dialoghi e lore sono interessanti, ma per un fatto di facilità del combat system.

Beccarmi l'ennesimo gruppo di banditi e mostriciattoli che ormai con il lvl che ho e la rotazione di skill forte, ahimé, non é particolarmente divertente. Poi finisco la quest e rimango pure contento da quello che vedo, però se mi fai un gioco dove fondamentalmente l'unica cosa che faccio é combattere, allora mi devi mettere un tasso di sfida normale. Ed é un peccato perché comunque contro i boss devi comunque fare un minimo di attenzione.

Diciamo che il problema sta anche nel fatto che man mano che sblocchi gli Eikon, diventi veramente troppo forte. Il che potrebbe avere pure senso nella storia, però insomma é una decisione che mi lascia veramente perplesso.
Il 9 è anche il mio preferito e mi pare sia anche il primo o tra i primi nelle varie classifiche di apprezzamento fatte in questi 30+ anni di saga… non nego che potesse essere facile così come il 10, ma imho il CS non perdeva di efficacia a causa della facilità del gioco, cosa che purtroppo qui avviene spammando quadrato, R2 quadrato, e la schivata. Alla lunga questo modo di fare stanca e se non fosse per la main lo accantoneresti subito dato che la metà delle secondarie è fetch quest o banditi in mezzo alla mappa e le cacce anche a livello S le polverizzi facilmente.

Comunque stiamo andando OT, mi ero introdotto nella discussione perché ragazzi dicevano di non aver mai giocato i vecchi FF… questo alla fine rimane un bel gioco, sono contento di averlo giocato ma allo stesso tempo in un futuro vorrei che si distaccassero subito da questo perché imho è un game of thrones con gli eikon, niente di più
Mah, in FFIX non é che negli incontri casuali facessi qualcosa di diverso da x attacca x attacca x attacca x magia x abilità. Gioco che adoro ripeto, ma non é che i combattimenti casuali richiedessero troppo impegno. Lato esplorazione e segreti c'era tanta roba, ma era proprio l'impostazione da jrpg classico.a

Per il resto invece boh "Game of Thrones con Eikon" può anche essere vero ma é stata una l'ora interpretazione della saga e ogni capitolo ne propone una diversa. Qui si é preso un immaginario un po' più occidentale, non mi pare una cosa negativa.
 
Comunque ieri sono andato un po' oltre il quinto Eikon e ho avuto una sfilza di secondarie che ammetto che mi hanno pesato un po'. Il problema é che non mi pesano per un discorso di storia, dato che dialoghi e lore sono interessanti, ma per un fatto di facilità del combat system.

Beccarmi l'ennesimo gruppo di banditi e mostriciattoli che ormai con il lvl che ho e la rotazione di skill forte, ahimé, non é particolarmente divertente. Poi finisco la quest e rimango pure contento da quello che vedo, però se mi fai un gioco dove fondamentalmente l'unica cosa che faccio é combattere, allora mi devi mettere un tasso di sfida normale. Ed é un peccato perché comunque contro i boss devi comunque fare un minimo di attenzione.

Diciamo che il problema sta anche nel fatto che man mano che sblocchi gli Eikon, diventi veramente troppo forte. Il che potrebbe avere pure senso nella storia, però insomma é una decisione che mi lascia veramente perplesso.

Mah, in FFIX non é che negli incontri casuali facessi qualcosa di diverso da x attacca x attacca x attacca x magia x abilità. Gioco che adoro ripeto, ma non é che i combattimenti casuali richiedessero troppo impegno. Lato esplorazione e segreti c'era tanta roba, ma era proprio l'impostazione da jrpg classico.a

Per il resto invece boh "Game of Thrones con Eikon" può anche essere vero ma é stata una l'ora interpretazione della saga e ogni capitolo ne propone una diversa. Qui si é preso un immaginario un po' più occidentale, non mi pare una cosa negativa.
No non è una cosa negativa (a me non è che piace molto ma questi sono gusti personali per carità), il problema a mio parere è che tolto questo non rimane nulla, tutto quello che hai citato esterno alla Main non c’è
Post automatically merged:

Ogni FF è diverso dagli altri.
Il XVII sarà totalmente diverso, a prescindere dal XVI.

È nel DNA della saga
Si chiaramente, ma io intendevo che per il mio immaginario di FF, spero si torni ad un mondo fantasy pieno di colori, architetture particolari, razze, e poi equip, equip segreti, eikon segreti, minigiochi, boss segreti…. via questo è stato un bel gioco ma, ripeto IMHO, distacchiamoci per favore, un altro FF di questo tipo non lo supporterei al prossimo giro
 
No non è una cosa negativa (a me non è che piace molto ma questi sono gusti personali per carità), il problema a mio parere è che tolto questo non rimane nulla, tutto quello che hai citato esterno alla Main non c’è
Ma sai, questa cosa che dici penso proprio fosse l'intenzione degli sviluppatori. Di fatto, a parte le cacce, ci sono solo main quest e side quest che comunque, specie nella seconda metà riguardano i personaggi secondari e quindi arricchiscono la trama. Roba come Arcade e cronoliti sono più per divertirsi che altro. Ovviamente la totale assenza di attività secondarie può essere visto come un difetto (l'assenza di un minigioco di pesca invece è assolutamente un pregio, basta pesca), però ecco, non per giustificarli, ma si vede che proprio non gli interessava :asd:
 
Ah regà però Game of Thrones non è che abbia inventato gli intrighi politici e la violenza.
L’ispirazione c’è, MOLTO, ma più si va avanti più prende una sua personalissima forma, com’è giusto che sia.

A questo punto mi fate pensare che un Tactics Ogre al giorno d’oggi verrebbe palesemente considerato come plagio di GoT, ma anche il più nuovo Triangle Strategy o lo stesso Heavensward (sempre della CBU3, che riprende quelle sfumature tipiche di Giorgione Martino)
Il fatto è che il settore è deficitario di storie di questo tipo, tolto magari TLOU2 (rimanendo nel tema violenza emotiva/storie emotivamente intense)
 
Ultima modifica:
Ah regà però Game of Thrones non è che abbia inventato gli intrighi politici e la violenza.
L’ispirazione c’è, MOLTO, ma più si va avanti più prende una sua personalissima forma, com’è giusto che sia.

A questo punto mi fate pensare che un Tactics Ogre al giorno d’oggi verrebbe palesemente considerato come plagio di GoT, ma anche il più nuovo Triangle Strategy o lo stesso Heavensward (sempre della CBU3, che riprende quelle sfumature tipiche di Giorgione Martino)
Il fatto è che il settore è deficitario di storie di questo tipo, tolto magari TLOU2 (rimanendo nel tema violenza emotiva/storie emotivamente intense)
Beh, volendo GoT ha copiato da Tactics Ogre visto che il primo libro è uscito un anno dopo :morris2:
Cmq tutti sti paragoni con GoT ci sono stati principalmente perche i devs han detto esplicitamente di aver voluto vedere le prime 3 stagioni prima di fare il gioco, se no poteva essere preso un Tactics a caso per fare il paragone (a parte un paio di citazioni esplicite a got, ma sarebbe finito la).

E sono decisamente contento che poi prenda la piega FF da un certo punto in poi.
Se no mi sarei davvero sentito "spaesato" e probabilmente manco mi sarebbe piaciuto cosi tanto... ogni cosa deve essere al suo posto per poter funzionare.
 
Sconfitto
Kupcka

Sì, boss fight stratosferica dal punto di vista cinematico e scenografico, ma in questo caso devo ammettere che mi ha dato l'impressione di un'esagerazione fine a sè stessa. Non dal punto di vista della regia e spettacolarità, come ho già detto in passato, è giusto che uno scontro tra due potenze di questa portata generi cataclismi ecc., ma da quello del gameplay.
Mi è persino capitato di sbadigliare durante la fight, perchè è tutto molto guidato.
Poi ripeto, dal punto di vista della maestosità ha superato già da un po' i migliori Blockbuster (GoW spostati ormai). Giusto il 3 può tenergli un po' testa.

Niente, sempre più innamorato della trama, che si prende i suoi tempi, che mette in mostra e in gioco tutti i personaggi. In intrighi di potere e misteri degni davvero di un romanzo.

L'incontro tra Dion e
Joshua
, bellissimo come il primo rimanga esterrefatto davanti la sua presenza e come mantenga la sua possanza (personaggio sublime).
Poi il secondo dice:"devo raccontarvi una storia..." e la scena si conclude così....fantastico.

Come riuscire a mantenere l'interesse rivolto alla trama anche dopo diverse ore. Bravi. :applauso:

Comunque ieri sono andato un po' oltre il quinto Eikon e ho avuto una sfilza di secondarie che ammetto che mi hanno pesato un po'. Il problema é che non mi pesano per un discorso di storia, dato che dialoghi e lore sono interessanti, ma per un fatto di facilità del combat system.

Beccarmi l'ennesimo gruppo di banditi e mostriciattoli che ormai con il lvl che ho e la rotazione di skill forte, ahimé, non é particolarmente divertente. Poi finisco la quest e rimango pure contento da quello che vedo, però se mi fai un gioco dove fondamentalmente l'unica cosa che faccio é combattere, allora mi devi mettere un tasso di sfida normale. Ed é un peccato perché comunque contro i boss devi comunque fare un minimo di attenzione.

Diciamo che il problema sta anche nel fatto che man mano che sblocchi gli Eikon, diventi veramente troppo forte. Il che potrebbe avere pure senso nella storia, però insomma é una decisione che mi lascia veramente perplesso.

Mah, in FFIX non é che negli incontri casuali facessi qualcosa di diverso da x attacca x attacca x attacca x magia x abilità. Gioco che adoro ripeto, ma non é che i combattimenti casuali richiedessero troppo impegno. Lato esplorazione e segreti c'era tanta roba, ma era proprio l'impostazione da jrpg classico.a

Per il resto invece boh "Game of Thrones con Eikon" può anche essere vero ma é stata una l'ora interpretazione della saga e ogni capitolo ne propone una diversa. Qui si é preso un immaginario un po' più occidentale, non mi pare una cosa negativa.
Esatto, il discorso è che in un gioco a turni ci potrebbe anche stare l'idea di optare per la facilità, per non annoiare troppo il giocatore. Già i turni sono "legnosi", figuriamoci in un gioco dove ti vengono fatti pesare anche da una struttura sballata del gioco (e non mi riferisco solo alla difficoltà).
Vedi il bellissimo OT 1, dove spesso ti trovavi male perchè non potevi far ruotare liberamente il party (dovevi tornare alla Locanda per farlo), se non avevi in party pg contro le debolezze dei nemici facevi fatica e questo lo rendeva un po' frustrante.

Ma in un CS come questo, la difficoltà ci vuole. Altrimenti sei solo chiamato a sbrindellare i nemici come fossi una sega a nastro circolare.
 
Ultima modifica:
Beh, volendo GoT ha copiato da Tactics Ogre visto che il primo libro è uscito un anno dopo :morris2:
Cmq tutti sti paragoni con GoT ci sono stati principalmente perche i devs han detto esplicitamente di aver voluto vedere le prime 3 stagioni prima di fare il gioco, se no poteva essere preso un Tactics a caso per fare il paragone (a parte un paio di citazioni esplicite a got, ma sarebbe finito la).

E sono decisamente contento che poi prenda la piega FF da un certo punto in poi.
Se no mi sarei davvero sentito "spaesato" e probabilmente manco mi sarebbe piaciuto cosi tanto... ogni cosa deve essere al suo posto per poter funzionare.
Sì, ma d’altronde chiamali scemi: per suscitare interesse hanno sfruttato quella che, volente o nolente, è stata la serie più impattante degli ultimi anni, ma grossomodo hanno sempre tirato fuori sceneggiature e worldbuilding che viaggiano in quei lidi.
Per dire, 7 anni fa anche per Heavensward ne venne confermata l’ispirazione a GoT, ma anche in quel caso parliamo di un prodotto confezionato per essere in primis un grande Final Fantasy, e POI tutto il resto.
Negli anni Square (e la CBU3) è stata l’unica a tenere alta la bandiera del dark low e high fantasy, che fossero titoli tripla A (le espansioni del XIV lo sono, pochi cazzi), indie o doppia A.
In termini di scrittura, s’intende.

Semplicemente sono stati molto furbetti a promuovere questo capitolo in particolare.
 
Piccolo OT scusate amici, colleghi, frateli, mi serve un consiglio: FFXVI mi ha messo curiosità di giocare al XII che non ho mai giocato. Dato che questo mi sta piacendo, secondo voi mi potrebbe piacere anche il XII? Potete anche rispondermi in privato per non intasare il topic. Grazie assai ♥
 
A metà avventura bisogna dire che il ritmo crolla veramente a picco, sto facendo fatica a proseguire per noia


Piccolo OT scusate amici, colleghi, frateli, mi serve un consiglio: FFXVI mi ha messo curiosità di giocare al XII che non ho mai giocato. Dato che questo mi sta piacendo, secondo voi mi potrebbe piacere anche il XII? Potete anche rispondermi in privato per non intasare il topic. Grazie assai

Il 12 come struttura di lore è simile, gira tutto intorno al geopolitico un po' alla starwars con impero e ribelli, world building pazzesco, a livello di gameplay è uno dei FF più gonfi di contenuti (cacce, zone segrete, invocazioni da trovare...), è uno dei gameplay più complessi e stratificati della serie con i job e il sistema di gambit ma tolto il 15 è quello con la trama più abbozzata, personaggi poco approfonditi e in generale il meno story oriented di tutti.
La trama c'è ma è quasi un pretesto per visitare le varie zone di Ivalice
È il mio capitolo preferito, ma il 16 e il 12 sono proprio gli antipodi più totali che tu possa trovare nella serie
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sto impazzendo mo ho voglia di farmi i capelli come Clive
 
No non è una cosa negativa (a me non è che piace molto ma questi sono gusti personali per carità), il problema a mio parere è che tolto questo non rimane nulla, tutto quello che hai citato esterno alla Main non c’è
Post automatically merged:


Si chiaramente, ma io intendevo che per il mio immaginario di FF, spero si torni ad un mondo fantasy pieno di colori, architetture particolari, razze, e poi equip, equip segreti, eikon segreti, minigiochi, boss segreti…. via questo è stato un bel gioco ma, ripeto IMHO, distacchiamoci per favore, un altro FF di questo tipo non lo supporterei al prossimo giro
Sono d'accordo.
Se ne possono dire tantissime sul titolo è può piacere per tanti fattori, ma ludicamente lo trovo carente.

Non mi interessano neanche le discussioni dove per forza di cose si vuole vedere il bene in questo titolo, finché riesce ad intrattenermi ci giocherò, probabilmente lo porterò a termine perchè la trama è interessante.
Anche se mi ricorda molto Asura, ricordo che lì mi hyppavo a bestia ogni volta che giocavo, qui no.
 
Raga ma il paragone con GOT non è solo per gli intrighi politici. Ci sono diversi rimandi. Adesso non trovo il video ma addirittura il tratto di mare che separa Ciclonia e Cinerea si chiama allo stesso modo del tratto di mare che separa 2 continenti in GOT
 
L'altro giorno, dopo quasi un mese e 35 ore di gioco, mi sono accorto che
il chocobo può saltare e fare una piccola planata. :patpat: Giuro che non ci avrei mai pensato, dato che il salto lo uso poco o niente e mentre lo cavalcavo ho provato a premere il salto e...:tristenev::eee:

Mi eclisso va.:asd::facepalm2:
 
Raga ma il paragone con GOT non è solo per gli intrighi politici. Ci sono diversi rimandi. Adesso non trovo il video ma addirittura il tratto di mare che separa Ciclonia e Cinerea si chiama allo stesso modo del tratto di mare che separa 2 continenti in GOT
Vabbè, ma se è per questo anche Anabella con
lo stronzetto e il loro rapporto ambiguo ricorda quello della tanto amata Lysa Tully.

Ci sono tanti, tanti riferimenti soprattutto scherzosi. In alcune scene te lo sbattono proprio in faccia, talmente tanto da risultare quasi degli easter eggs.
Però ecco, secondo me è altrettanto sbagliato farlo passare come il GoT dei FF.
Lo è, sia chiaro, ma non è SOLO quello…penso che la discussione nasca dal fatto che, nonostante le similitudini, non si può non notare che l’essenza sia comunque quella che ha reso celebre la serie.
Che poi ci siano i soliti battibecchi sul gameplay, sulle reazioni elementali, sul party et similia nessuno lo mette in dubbio, ma Final Fantasy c’è.
GoT è solo la base.
 
Raga ma il paragone con GOT non è solo per gli intrighi politici. Ci sono diversi rimandi. Adesso non trovo il video ma addirittura il tratto di mare che separa Ciclonia e Cinerea si chiama allo stesso modo del tratto di mare che separa 2 continenti in GOT
Torgal è palesemente un metalupo
Annabella è la copia carbone di Cersei
 
Gli 8 livelli sotto nella FF mode iniziano a a farsi sentire, un piros è esploso e mi ha seccato 3/4 di vita :asd:
 
A metà avventura bisogna dire che il ritmo crolla veramente a picco, sto facendo fatica a proseguire per noia




Il 12 come struttura di lore è simile, gira tutto intorno al geopolitico un po' alla starwars con impero e ribelli, world building pazzesco, a livello di gameplay è uno dei FF più gonfi di contenuti (cacce, zone segrete, invocazioni da trovare...), è uno dei gameplay più complessi e stratificati della serie con i job e il sistema di gambit ma tolto il 15 è quello con la trama più abbozzata, personaggi poco approfonditi e in generale il meno story oriented di tutti.
La trama c'è ma è quasi un pretesto per visitare le varie zone di Ivalice
È il mio capitolo preferito, ma il 16 e il 12 sono proprio gli antipodi più totali che tu possa trovare nella serie

Bene devo valutare, sono più confuso che persuaso, dato che se la storia di un gioco non mi prende generalmente ho problemi a portarlo avanti, ma allo stesso tempo il gioco mi attira. Boh, vediamo :asd: .

Per il fatto del ritmo fidati, è più che altro un discorso di alternanza. Il gioco è un continuo sali e scendi. Non ti nego che a volte anche io soffro un po' di noia. Il fatto è che dopo ogni momento WOOOOOOOOOOOOOOOW, c'è sempre una fase di calma con le quest secondarie, che però diventano via via sempre più interessanti e danno un gran contributo a definire tutti i personaggi secondari del rifugio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top