PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sto a 50 ore ,mi sto avvicinando al finale (penso
:asd:
) purtroppo il tempo di giocare è poco nell'ultimo periodo, ma me lo sto godendo , e le ultime missioni secondarie sono davvero belline lato trama, arricchiscono il mondo di gioco e svariati personaggi.

Lato trama e messa in scena mi ci sto segando troppo.

Odino è mindblowing (anche se Bahamut non credo sia battibile come spettacolarità ).



Can't wait di finirlo e iniziare il FF mode, questo si platina sicura, ma già adesso è uno dei miei FF preferiti di sempre.



P.S. Mi sa che mi compro l'ost, una delle più belle di sempre tra tutti gli FF, Soken maestro
:hail:



Ma come fate ade essere alla fine con "solo" 50 ore, io ne ho oltre 80 :fiore:
 
Multipli DLC non hanno senso a livello produttivo, non è solo una questione di gioco adatto a riceverne o meno. Devono venderli, possibilmente quando c'é interesse. Per questo il piano di promozione è di 18ish mesi.
So che piacerebbe avere i vari protagonisti giocabili e una storia dedicata a ciascuno di loro, soprattutto quelli che sono risultati molto apprezzati dal fandom, ma secondo me va di lusso se il dlc ne aggiunge uno.
Esattamente. La forza di acquisto di un DLC diminuisce progressivamente, anche il miglior DLC dopo anni tende a vendere sensibilmente meno rispetto alla sua base installata, a fronte di un costo di produzione che non diminuisce. Per questo sembra sempre più preferibile avere da subito un piano post lancio (con budget e produzione già stanziata), o buttarsi su una macroespansione a pacchetto unico o un sequel diretto (dove possibile).

Le uniche eccezioni sono i DLC stagionali per picchiaduro e giochi live service. Ma i titoli che vivono di una grossa campagna single player faticano tantissimo a vendere DLCs progressivamente.
 
Ragazzi per chi ha finito il gioco...
Ma typhon alla fine cosa era? aveva un senso? era un eikon o no?
 
Per me faranno una marea di DLC :lol2:
Che poi, se fanno come con FF14, possono fare benissimo delle espansioni enormi, come se fosse giochi a parte, e secondo me un incipt per un possibile DLC l'hanno già droppato in una missione secondaria.
Dato che introducono gli Esecutori, come epuratori di verità scomode, chissà.....
 
Non credo vedremo tanti DLCs. Penso piuttosto che punteranno ad una singola grossa espansione. La strategia multiDLCs è stata molto inefficace economicamente per l'ultimo FF, diversamente dalla strategia ad Espansione applicata sul 7R.

Il problema dei multi-DLC dell'ultimo FF consisteva piu' nel fatto che fossero tanti minigiochi di merda che non aggiungevano nulla all'esperienza principale(io sinceramente ho visto le cutscene su youtube degli ultimi 3 nonostante li avessi per quanto ho odiato quelli dedicati a Gladio e Ignis), oltretutto durando uno sputo e in alcuni casi(quello dedicato ad Ardyn) perfino deturpando il personaggio :rickds: .
Purtroppo credo e temo che faranno qualcosa del genere almeno come impostazione(e lo hanno gia' sottointeso parlando di un potenziale episodio dedicato a uno dei personaggi principali appunto) anziche' puntare a migliorare esponenzialmente l'esperienza del gioco di base come avveniva per esempio in Old Hunters, Lords of Destruction o Frozen Throne. Per me con un'espansione bella assestata spianerebbero l'intero repertorio critico :dsax:.
 
No, basta vedere il mercato negli ultimi 15 anni (ma potremmo dire pure 40). Nessun Single Player ha il supporto di un gioco MMO, economicamente ha 0 senso.
 
No, basta vedere il mercato negli ultimi 15 anni (ma potremmo dire pure 40). Nessun Single Player ha il supporto di un gioco MMO, economicamente ha 0 senso.
Non hai capito, intendevo la possibilità di fare espansioni con storie nuove messe dopo la fine del gioco base, ma che sono enormi e che continuano la storia, così non serve fare un sequel.
 
Loro hanno voluto fare il gioco in un certo modo, e sono andati in quella direzione. Si percepisce chiaramente. E in questa epoca bisogna essere coraggiosi, sopratutto se si parla di final finatasy



I See You Gossip GIF by Auto Discount Location
io e te che guardiamo chi critica FF XVI




Happy I Love You GIF by Warner Bros. Deutschland
Per me non è essere coraggiosi curare solo quello che sai fare bene. Ovvero la BU3 sa fare belle storie e belle boss battle (si vede in FF XIV) e fare un buon CS (grazie al cazzo hai il designer di DMC5). Essere coraggiosi è anche cercare di superare i tuoi limiti in quello che sai fare meno bene.
 
Il problema dei multi-DLC dell'ultimo FF consisteva piu' nel fatto che fossero tanti minigiochi di merda che non aggiungevano nulla all'esperienza principale, oltretutto durando uno sputo e in alcuni casi(quello dedicato ad Ardyn) perfino deturpando il personaggio :rickds: .
Purtroppo credo e temo che faranno qualcosa del genere(e lo hanno gia' sottointeso parlando di un potenziale episodio dedicato a uno dei personaggi principali appunto) anziche' puntare a migliorare esponenzialmente l'esperienza del gioco di base come avveniva per esempio in Old Hunters, Lords of Destruction o Frozen Throne. Per me con un'espansione bella assestata spianerebbero l'intero repertorio critico :dsax:.
Parliamo però di 2 cose diverse. La qualità dei DLCs in sé (tra l'altro il primo batch del XV era discutibile anche a livello etico, visto che erano pezzi di storia lasciata bucata per mancanza di tempo e poi coperta in corsa) può inficiare la ricezione degli stessi, ma anche il miglior DLC (o Espansione) per gioco single player story driven dopo anni dal rilascio tende a vendere meno (molto meno) rispetto alla sua base installata. E sviluppare 20-30 ore di contenuto costa esattamente come sviluppare un piccolo AAA. Alla lunga diventa ingestibile, a fronte di persone che comprano sempre meno.

Ci sono vari studi, e varie dichiarazioni dei Dev (gli stessi CDPR che finora son sempre stati eccellenti a livello di Espansioni), sul fatto che l'attach rate tende a scendere progressivamente. Per questo è paradossalmente più appetibile pacchettizzare il tutto in via "autonoma" (standalone), anche facendolo pagare 10€ in più. La percezione del pubblico è diversa.
 
Un'unica espansione grossa alla 'Blood&Wine' secondo me è la cosa più probabile, magari con un'evoluzione ulteriore del combat e aggiunta di elementi vari di gameplay.
Mi potrei anche accontentare.
ForZe.
 
Che poi, se fanno come con FF14, possono fare benissimo delle espansioni enormi, come se fosse giochi a parte, e secondo me un incipt per un possibile DLC l'hanno già droppato in una missione secondaria.
Dato che introducono gli Esecutori, come epuratori di verità scomode, chissà.....
FF16 non è un live service multiplayer :azz:
 
Non hai capito, intendevo la possibilità di fare espansioni con storie nuove messe dopo la fine del gioco base, ma che sono enormi e che continuano la storia, così non serve fare un sequel.
E' esattamente quello che ho scritto. :morris2: E come ti ho detto: nessun single player dell'ultimo quarantennio lo ha fatto, per un motivo molto specifico: un DLC di storia dopo 2-3 anni dall'uscita del gioco vende molto poco rispetto alle vendite del gioco. Il paragone con le Espansioni di un MMO (che monetizza mensilmenteattraverso un canone, e fidelizza la sua utenza attraverso update costanti di mese in mese) non hanno molto senso.

I più grossi giochi dell'ultimo decennio quanto supporto di Espansioni hanno avuto?
Vediamo:
  • RDR2 -> Lol
  • GTAV -> Lol
  • Horizon 1-2 -> 1 Espansione ciascuno nel giro di un anno, e poi finita lì.
  • Sekiro -> Lol
  • Xenoblade -> DLC+Espansione nel giro di un anno dal rilascio, e poi finita lì.
  • BotW -> 2 DLC nel giro di un'Anno e poi finita lì
  • TW3 -> 2 Espansioni nel giro di un'anno e poi finita lì
  • CP77 -> 1 Espansione. Che sarebbe dovuta arrivare dopo un anno, e che hanno dovuto rinviare a causa dei problema del gioco. E poi finita lì.
  • ER -> 1 Espansione dopo 2 anni.
  • I Souls -> 1-2 DLCs nel giro di un anno (anche meno).
  • Bloodborne -> 1 DLC dopo 6 mesi e poi finita lì.
  • TLOU2 -> Lol
  • GoT -> 1 Espansione dopo un anno, e poi finita lì.

Persino Ubisoft con Valhalla (supportato per un anno e mezzo) si è resa conto che invece di fare una nuova Espansione convenisse fare un piccolo gioco stand alone. Ed infatti cosa hanno fatto? AC Mirage.

Non serve grande fantasia per accorgersi che il trend è questo. Una grossa espansione o 2, e fine supporto nel giro di un paio di anni.
Per i GaaS/Multiplayer/MMO/Gacha OVVIAMENTE la storia è diversa... E i motivi nascono nel tipo diverso di monetizzazione.
 
Ah, ma a me basterebbe anche questo. :asd:
Ah va be' quella la avrai di sicuro. 1-2 DLC (corposi) nel giro di 1-2 anni sono sicuri. Da capire su chi. Voi che lo avete finito (?) immagino possiate speculare. :asd:
 
Ah va be' quella la avrai di sicuro. 1-2 DLC (corposi) nel giro di 1-2 anni sono sicuri. Da capire su chi. Voi che lo avete finito (?) immagino possiate speculare. :asd:
Le due opzioni più probabili per me sono
  • DLC flashback sul passato di Cid (5-7 ore di gioco con 3-4 boss, sullo stile di Episode Intermission), banalmente perché non sarebbe troppo difficile e perché ne hanno già parlato.
  • DLC endgame, con una breve storia slegata dalla principale e di bassa importanza che espande il moveset di Clive e aggiunge un buon numero di boss e altre modalità di gioco, più ribilanciamenti vari (stile Remind, finale riscritto escluso).

Si ci sono altre opzioni, ma A) sono spoiler per te B) per me abbastanza improbabili a livello produttivo. Per quanto per gusto personale vorrei un episode Jill.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top