Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Diciamo che Mass Effect 2 e 3, soprattutto il 3, volerli chiamare GDR è voler esagerare, un po' come F16 volendo.
Sono generi completamente diversi ma tu il primo a confrontarli sopra col fatto che i JRPG rispetto ai WRPG perdono in tutto come world building e via così rispetto a quest'ultimi, tranne Xenogears.
Ho parlato solo lato storia e worldbuilding come punti paragonabili
Si sicuramente Mass effect 2 e ancora più il 3 hanno una struttura molto più ibrida..sopratutto lato statistiche..e virano verso il TPS e l'action...ma e' una svolta perfetta per la saga che entra sempre più nel vivo
.e mantengono una qualita enorme
Final fantasy 16 invece e' un gioco che prova a cambiare ma strutturalmente mediocre in tutto...sono giochi imparagonabili
Nessuno si è dimenticato del XIII o del XV, nel bene e nel male, figurati di questo.
Alla fine gli unici FF main dimenticati stanno forse tra i primi 5, per questione fisiologiche, ma anche lì, non tutti ma forse solo i primi 2 e il 5.
Nessuno si è dimesticato neanche di Dirge of Cerberus
Il mio sporco segreto è che all'età di 10-11 anni mi piaceva anche come gioco
Il problema che il 16 fa schifo in tutto il resto e come ho già detto lato world Building e' buono per gli standard dei jrpg....dove le giappominchiate sono all'ordine del giorno e sono pochi i prodotti che si elevano..xenogears,Chrono trigger,alcuni final fantasy,suikoden ecc ecc....sono pochi molto pochi
Ho parlato solo lato storia e worldbuilding come punti paragonabili
Si sicuramente Mass effect 2 e ancora più il 3 hanno una struttura molto più ibrida..sopratutto lato statistiche..e virano verso il TPS e l'action...ma e' una svolta perfetta per la saga che entra sempre più nel vivo
.e mantengono una qualita enorme
Final fantasy 16 invece e' un gioco che prova a cambiare ma strutturalmente mediocre in tutto...sono giochi imparagonabili
Io non so quali intendete con subquest importanti ma se una cosa si nota è che i personaggi più a lato vengono ripresi, compresi quelli che sembravano toccata e fuga da un'unica subquest e stop. Questo mi dà una sensazione di ciclo vitale e mondo vibrante, come anche dello scandire del tempo. Ed anche qualcuno degli NPC minori che popolano le aree abitate ha una sua piccola progressione.
E di collegamento fra parti del mondo diverse, con la vita che lì continua a prescindere da Clive & Co, cioè come se non girasse tutto intorno a loro (intendevo quest'ultima cosa con ciclo vitale e scandire del tempo). Per dire cosa inoltre credo aiuti ciò faccio un paragone tra la sceneggiaturina degli npc "comparsa" nei centri abitati di Horizon Forbidden West e i loro corrispettivi qui: in pratica preferisco di gran lunga come è impostato qui, dove ogni singolo npc ha un nome (tranne una donna anziana targata "NO NAME" di cui si sono dimenticati ), un titolo tendenzialmente ironico e dei dialoghi definiti (sì, questa è una pratica comune nei jrpg ma ciò non toglie quello che vado a dire), mentre in Horizon c'è un pool di dialoghi randomizzati e distribuiti a muzzo fra le comparse che sinceramente me le degrada a meri strumenti per creare atmosfera (ma così tradisci la sospensione dell'incredubilità), sottraendo personalità e trattandole come sagome con cui "fare folla". A quel punto per me diventa pure inutile la differenziazione estetica, o diciamo molto meno impattante, visto che, ripeto, i dialoghi non peculiari bensì randomizzati ne rivelano la natura di marionette nelle mani dello sviluppatore.
Sempre a proposito delle comparse e delle secondarie vorrei dire che però, visto che questo FF si presenta più "maturo" e "sobrio" nella main, si forma un solco un po' strano fra quest'ultima e le prime per quanto riguarda i toni, cioè forse più del solito.
Su questo hai ragione (e non significa che non ti dia ragione anche su altro, ma ci vado cauto standolo ancora giocando), è poca roba e aggiungo che sinceramente non so nemmeno come spendere i guil che sto accumulando, vista la relativa semplicità dei combattimenti unita ad accessori che non mi danno quell'incentivo che mi servirebbe per equipaggiarli (come quelli che ti fanno risparmiare qualche secondo di cooldown...). Ormai ho fissi negli slot gli accessori che mi aumentano l'exp, i guil ottenuti e non mi ricordo cos'altro di questo tipo (forse la fama?).
Anche l'esplorazione non è ad alti livelli, negli spazi aperti non la trovo molto diversa da un Tales, ma forse persino più povera. La verticalità nelle zone non franche e i bivi che potrebbe generare finora sono cose quasi assenti. Mentre per esempio mi piace la struttura del
secondo rifugio che trovo intuitiva e ho memorizzato più del primo.
Del level design, se la caratteristica che sto per citare si può includere in questo settore, mi sta piacendo la corrispondenza fra mappa del mondo e mappe locali, con i punti di collegamento fra le aree che talvolta evolvono, come l'apertura di ponti.
Mi piace che nelle cacce non ci sia un segnalino da raggiungere, ma devi controllare i nomi delle località per trovare il mostro.
Si sicuramente Mass effect 2 e ancora più il 3 hanno una struttura molto più ibrida..sopratutto lato statistiche..e virano verso il TPS e l'action...ma e' una svolta perfetta per la saga e mantengono una qualita enorme
Si sicuramente Mass effect 2 e ancora più il 3 hanno una struttura molto più ibrida..sopratutto lato statistiche..e virano verso il TPS e l'action...ma e' una svolta perfetta per la saga che entra sempre più nel vivo
.e mantengono una qualita enorme
Tutte cose opinabili, perché in molti WRPG appassionati dello zoccolo duro hanno odiato il 2 e il 3, infatti considerano l'unico ME il primo, soprattutto odiata la svolta TPS, che è coerente nel gameplay ma meno belle genere che lo nerfa totalmente come RPG, e il 3 anche recezione mista, forse la.cosa.piua con questo un gioco decidente più claudicante dei primi 2. Roba che se non ricordo male, da molti ricordato con più affetto l'online che non voleva nessuno.
Può piacere a me la svolta TPS perché un generale che mi piace rispetto ai WRPG, ma se dovessero essere qui certi appassionati del genere ne uscirebbero certe discussioni che non hai idea, e che ci sono state in passato.
Il problema che il 16 fa schifo in tutto il resto e come ho già detto lato world Building e' buono per gli standard dei jrpg....dove le giappominchiate sono all'ordine del giorno e sono pochi i prodotti che si elevano..xenogears,Chrono trigger,alcuni final fantasy,suikoden ecc ecc....sono pochi molto pochi
Pure in Mass Effect il gameplay è un aborto, unito al level design di mappe su navette al chiuso tutte uguali con asset ripetuti, e con un gameplay GDR inesistente. Difatti è l'unica cosa che non hai citato nel tuo post dove provi a elogiarlo.
E di collegamento fra parti del mondo diverse, con la vita che lì continua a prescindere da Clive & Co, cioè come se non girasse tutto intorno a loro (intendevo quest'ultima cosa con ciclo vitale e scandire del tempo). Per dire cosa inoltre credo aiuti ciò faccio un paragone tra la sceneggiaturina degli npc "comparsa" nei centri abitati di Horizon Forbidden West e i loro corrispettivi qui: in pratica preferisco di gran lunga come è impostato qui, dove ogni singolo npc ha un nome (tranne una donna anziana targata "NO NAME" di cui si sono dimenticati ), un titolo tendenzialmente ironico e dei dialoghi definiti (sì, questa è una pratica comune nei jrpg ma ciò non toglie quello che vado a dire), mentre in Horizon c'è un pool di dialoghi randomizzati e distribuiti a muzzo fra le comparse che sinceramente me le degrada a meri strumenti per creare atmosfera (ma così tradisci la sospensione dell'incredubilità), sottraendo personalità e trattandole come sagome con cui "fare folla". A quel punto per me diventa pure inutile la differenziazione estetica, o diciamo molto meno impattante, visto che, ripeto, i dialoghi non peculiari bensì randomizzati ne rivelano la natura di marionette nelle mani dello sviluppatore.
Sempre a proposito delle comparse e delle secondarie vorrei dire che però, visto che questo FF si presenta più "maturo" e "sobrio" nella main, si forma un solco un po' strano fra quest'ultima e le prime per quanto riguarda i toni, cioè forse più del solito.
Su questo hai ragione (e non significa che non ti dia ragione anche su altro, ma ci vado cauto standolo ancora giocando), è poca roba e aggiungo che sinceramente non so nemmeno come spendere i guil che sto accumulando, vista la relativa semplicità dei combattimenti unita ad accessori che non mi danno quell'incentivo che mi servirebbe per equipaggiarli (come quelli che ti fanno risparmiare qualche secondo di cooldown...). Ormai ho fissi negli slot gli accessori che mi aumentano l'exp, i guil ottenuti e non mi ricordo cos'altro di questo tipo (forse la fama?).
Anche l'esplorazione non è ad alti livelli, negli spazi aperti non la trovo molto diversa da un Tales, ma forse persino più povera. La verticalità nelle zone non franche e i bivi che potrebbe generare finora sono cose quasi assenti. Mentre per esempio mi piace la struttura del
secondo rifugio che trovo intuitiva e ho memorizzato più del primo.
Del level design, se kla caratteristica che sto per citare si può includere in questo settore, mi sta piacendo la corrispondenza fra mappa del mondo e mappe locali, con i punti di collegamento fra le aree che talvolta evolvono, come l'apertura di ponti.
Mi piace che nelle cacce non ci sia un segnalino da raggiungere, ma devi controllare i nomi delle località per trovare il mostro.
Buildare il pg in ME3 è veramente figo e dava il meglio di sé nell'online con tutte le specie da usare.
Pure in Mass Effect il gameplay è un aborto, unito al level design di mappe su navette al chiuso tutte uguali con asset ripetuti, e con un gameplay GDR inesistente. Difatti è l'unica cosa che non hai citato nel tuo post dove provi a elogiarlo.
Parliamo di un gioco del 2007....col mako che era ingestibile nell'originale...hai visto il gameplay di kotor? Giocarlo ora ti viene da piangere
Ovviamente va contestualizzato al tempo
Già Mass effect due e tre sono molto fluido lato gameplay...il 3 sopratutto
Non ho capito...nella tua testa dovrei PROVARE a elogiare una divinita del gaming?
Parliamo di un gioco del 2007....col mako che era ingestibile nell'originale...hai visto il gameplay di kotor? Giocarlo ora ti viene da piangere
Ovviamente va contestualizzato al tempo
Già Mass effect due e tre sono molto fluido lato gameplay...il 3 sopratutto
Non ho capito...nella tua testa dovrei PROVARE a elogiare una divinita del gaming?
L'anno conta nulla, visto che si sta parlando di come certi FF vecchi, credo ben più vecchi del 2007, siano migliori o come lo sia Xenogears. Non è una scusante, soprattutto il level design, che è vero, nella parte TPS sempre stato basico e non superiore a un Gears random, in se spesso mediocre appunto, ed un classico level design AAA dell'epoca lineare che non spingeva troppo lato questa componente ma che faceva il compitino.
Che poi in tutto ciò, è anche quello che FF7 Remake fa, che ha un level design povero, unito ad un worldbuilding così tanto superiore al 16 ? Anche come personaggi e trama ? Li è tutto apposto ?
Tutte cose opinabili, perché in molti WRPG appassionati dello zoccolo duro hanno odiato il 2 e il 3, infatti considerano l'unico ME il primo, soprattutto odiata la svolta TPS, che è coerente nel gameplay ma meno belle genere che lo nerfa totalmente come RPG, e il 3 anche recezione mista, forse la.cosa.piua con questo un gioco decidente più claudicante dei primi 2. Roba che se non ricordo male, da molti ricordato con più affetto l'online che non voleva nessuno.
Può piacere a me la svolta TPS perché un generale che mi piace rispetto ai WRPG, ma se dovessero essere qui certi appassionati del genere ne uscirebbero certe discussioni che non hai idea, e che ci sono state in passato.
Forse parlano di dragon Age ..dove il primo capitolo e' di una qualità nettamente diversa agli altri 2
La bellezza dei Mass effect e' che cambiano in maniera organica con l'evolversi della storia
Il 2 ha secondarie mille mila volte più curate del primo
Ogni gioco della saga ha i suoi punti di forza
Dei puristi di cui tu parli non so che farmene visto che magari si pensano di esser puristi ma non hanno mai giocato planescape torment,baldurs gate 2,un divinity,un vampire bloodlines ecc
L'anno conta nulla, visto che si sta parlando di come certi FF vecchi, credo ben più vecchi del 2007, siano migliori o come lo sia Xenogears. Non è una scusante, soprattutto il level design, che è vero, nella parte TPS sempre stato basico e non superiore a un Gears random, in se spesso mediocre appunto, ed un classico level design AAA dell'epoca lineare che non spingeva troppo lato questa componente.
Che poi in tutto ciò, è anche quello che FF7 Remake fa, che ha un level design povero, unito ad un worldbuilding così tanto superiore al 16 ? Anche come personaggi e trama ? Li è tutto apposto ?
Ma che dici che non conta nulla? E' normale che un combat a turni invecchi molto meglio di un gdr TPS del 2007..e Xenogears lago gameplay ha delle fasi che fanno piangere
Sono cose che non si dovrebbero neanche spiegare
Final fantasy 7 remake e' migliore anni luce del 16 in tutto...a partire dal sistema di combattimento
Ottimo modo infatti così la gente si ricorda che fra poco esce il DLC e che bisogna acquistarlo susu che devo finire FF7 rebirth per quel giorno oltretutto altrimenti è un casino
Parliamo di un gioco del 2007....col mako che era ingestibile nell'originale...hai visto il gameplay di kotor? Giocarlo ora ti viene da piangere
Ovviamente va contestualizzato al tempo
Già Mass effect due e tre sono molto fluido lato gameplay...il 3 sopratutto
Non ho capito...nella tua testa dovrei PROVARE a elogiare una divinita del gaming?