PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Gli scontri tra Eikon e la parte finale sono MOLTO shonen.
Quelli si, ma nella narrazione, nel mondo di gioco, temi e personaggi è seinen.
Nella parte finale il gioco si ricorda di essere un Final Fantasy
 
Cid...
Dopo Dion..
Ma quella voce..

Ti amo Cid portami con te
per un paio di notti, long term solo Dion
Madonna, effettivamente hai ragione.
A Valisthea non si buttano nemmeno gli NPC ottantenni.
 
Quelli si, ma nella narrazione, nel mondo di gioco, temi e personaggi è seinen.
Nella parte finale il gioco si ricorda di essere un Final Fantasy
Ma anche i personaggi e la loro storie somigliano più ad uno shonen:
(spoiler pesanti sulla trama)
Clive che deve vendicare il fratello(un classico), poi durante la storia gli muore un personaggio importante che lo porterà ad una nuova svolta nella sua vita(e anche qui, un classico negli shonen);
Tutta la storia e sulle guerre ruota attorno al potere dei cristalli e degli Eikon(diciamolo.. un classico!);
Gli Eikon poi, creature mostruose che si trovano in alcuni "prescelti" esseri umani;
Il finto antagonista, ovvero Barnabas, è il classico personaggio taciturno(ma con tutti i suoi problemi dell'infanzia), che riesce sempre a stare un passo avanti al protagonista;
Che poi Barnabas perde nell'ultima sfida contro il protagonista perché(colpo di scena!) si scopre in realtà manipolato dal vero villain della storia;
Il vero villain poi che rappresenta quella sorta di divinità dormiente che spunta alla fine per poter "distruggere" o "plasmare" il mondo sotto al suo dominio;
Jill con tutta la sua forza, resta l'eterna spalla del protagonista;

E potrei continuare..

Su molti punti mi ricorda Naruto... ed è appunto uno shonen.
Per dire, non è che solo in alcune parti è uno shonen, ma per tutta l'avventura ci sono chiari riferimenti da manga shonen.
Anche gli shonen possono essere maturi a modo loro, e secondo me FFXVI rappresenta anche quella parte.
 
Ma anche i personaggi e la loro storie somigliano più ad uno shonen:
(spoiler pesanti sulla trama)
Clive che deve vendicare il fratello(un classico), poi durante la storia gli muore un personaggio importante che lo porterà ad una nuova svolta nella sua vita(e anche qui, un classico negli shonen);
Tutta la storia e sulle guerre ruota attorno al potere dei cristalli e degli Eikon(diciamolo.. un classico!);
Gli Eikon poi, creature mostruose che si trovano in alcuni "prescelti" esseri umani;
Il finto antagonista, ovvero Barnabas, è il classico personaggio taciturno(ma con tutti i suoi problemi dell'infanzia), che riesce sempre a stare un passo avanti al protagonista;
Che poi Barnabas perde nell'ultima sfida contro il protagonista perché(colpo di scena!) si scopre in realtà manipolato dal vero villain della storia;
Il vero villain poi che rappresenta quella sorta di divinità dormiente che spunta alla fine per poter "distruggere" o "plasmare" il mondo sotto al suo dominio;
Jill con tutta la sua forza, resta l'eterna spalla del protagonista;

E potrei continuare..

Su molti punti mi ricorda Naruto... ed è appunto uno shonen.
Per dire, non è che solo in alcune parti è uno shonen, ma per tutta l'avventura ci sono chiari riferimenti da manga shonen.
Anche gli shonen possono essere maturi a modo loro, e secondo me FFXVI rappresenta anche quella parte.
Sono il primo a pubblicizzare gli shonen come opere variegate e non sempre immature (anzi), e forse ho estremizzando a dire "no", ma comunque FFXVI si discosta molta dal modo di raccontarsi e presentarsi rispetto agli altri episodi.
 
Se FF16 fosse un manga sarebbe molto probabilmente pubblicato su una rivista seinen ma sarebbe molto tendente ad un prodotto shonen. :sisi:
 
Ieri ho cominciato il secondo DLC che avevo lasciato indietro per potermelo godere con calma.
Sinceramente sempre bello tornare a Valisthea e vestire i panni di clive e tornare a sentire la fantastica colonna sonora di FFXVI. Bell’inizio ma ho giocato appena un paio d’ore molto interessato a vedere come prosegue.

Comunque a primo impatto graficamente (giocato a 60fps) sinceramente lo trovo peggio di come lo ricordavo (risoluzione a tratti bassissima), in generale inferiore a Rebirth peró è la componente artistica che qui fa tutta la differenza del mondo, FFXVI è top notch veramente (non sarebbe male per niente una modalita enhanced per PRO).
 
Ieri ho cominciato il secondo DLC che avevo lasciato indietro per potermelo godere con calma.
Sinceramente sempre bello tornare a Valisthea e vestire i panni di clive e tornare a sentire la fantastica colonna sonora di FFXVI. Bell’inizio ma ho giocato appena un paio d’ore molto interessato a vedere come prosegue.

Comunque a primo impatto graficamente (giocato a 60fps) sinceramente lo trovo peggio di come lo ricordavo (risoluzione a tratti bassissima), in generale inferiore a Rebirth peró è la componente artistica che qui fa tutta la differenza del mondo, FFXVI è top notch veramente (non sarebbe male per niente una modalita enhanced per PRO).
La modalità per PRO la do per scontata prima o poi.
 
Nah. Se hanno pubblicato attack on titan come shonen Final fantasy XVI in confronto è un super shonen :asd:
La cosa non è cosi immediata. A volte una serie è pubblicato su rivista seinen anche solo per presenza di ecchi o cose del genere. :sisi:

Diciamo che sarebbero possibili entrambe le possibilità.
 
Su Amazon.fr coi Flash Prime Day lo hanno messo a 19.99€
Link
Tenete d'occhio se siete interessati perché potrebbero replicare anche qui. E 19.99€ Retail è un signor prezzo.
 
La cosa non è cosi immediata. A volte una serie è pubblicato su rivista seinen anche solo per presenza di ecchi o cose del genere. :sisi:

Diciamo che sarebbero possibili entrambe le possibilità.
Hai per caso detto Made in Abyss?
 
Su Amazon.fr coi Flash Prime Day lo hanno messo a 19.99€
Link
Tenete d'occhio se siete interessati perché potrebbero replicare anche qui. E 19.99€ Retail è un signor prezzo.
Purtroppo qui costa 28 euro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top