Ufficiale Fire Emblem | Discussioni libere su tutta la serie

  • Autore discussione Autore discussione Wolf Loz
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Sulla scia dell'hype per Engage (al quale però continuo a resistere) sono riuscito a recuperare Echoes a un'ottima cifra, era l'ultimo gioco che volevo recuperare su 3ds :nev: l'acquisto mi ha così gratificato che mi sta balenando in testa una mezza idea di riprendere il 3ds e chiudere i 3 giochi che mi sono rimasti in backlog, ovvero MM remake (qui OT), poi FE Fates (che ho in limited) e Echoes. Con Fates sono fermo a Birthright, sono al capitolo 17 con 33 ore di gioco ma lo avevo droppato (ma sinceramente non lo ricomincerò mai, piuttosto mi leggo un riassunto).
Il problema di Fates è che la trama è troppo idiota e i dialoghi molto cringe, e questa cosa me lo ha fatto droppare già un paio di volte. Inoltre trovo il gameplay un po' "sovraccarico" (pairing, figli, "pentagono" delle armi ecc.) e preferisco le formule un po' più snelle.
D'altra parte penso che Conquest proprio per questo potrebbe riaccendermi un po' l'entusiasmo, soprattutto per via dell'assenza di grinding; infine sono curioso di vedere Revelation, che secondo me potrebbe fungere anche da rinfrescata per Birthright.

Dall'altra parte poi abbiamo Echoes, che mi ha sempre attratto proprio in virtù della sua maggiore sobrietà. Sarei quasi tentato di giocarlo subito, ma penso che prima varrebbe la pena di chiudere la run di Birthright.

E chissà che giocare questi titoli non mi allontani ulteriormente da Engage :paura:
 
Aggiornamento: ho riletto il riassunto della trama di Birthright fino al capitolo 17 (flebilmente, ma più o meno ora mi ricordo molto meglio personaggi ed eventi) e ho deciso che lo riprenderò per finirlo :uhmsisi: poi si passa a Conquest e Revelation

Consigli per migliorare il godimento della mia esperienza?
 
Aggiornamento: ho riletto il riassunto della trama di Birthright fino al capitolo 17 (flebilmente, ma più o meno ora mi ricordo molto meglio personaggi ed eventi) e ho deciso che lo riprenderò per finirlo :uhmsisi: poi si passa a Conquest e Revelation

Consigli per migliorare il godimento della mia esperienza?
Giocare con delle buone cuffie perché hanno tutti delle colonne sonore di Cristo :unsisi:
A parte questo passare da Birthright a Conquest è come passare da questo

O9TWdw.gif


a questo

4ecb66caf4f056611766abfb2aaabfa1.gif


quindi scegliti bene la difficoltà, Reveletaion è un bilanciamento tra i due invece.
 
Nel mentre Nientendo non si azzarda di annunciare alcun titolo e nel mezzo del mese senza uscite, sto recuperando un po' di titoli tra cui Echoes SoV che lo presi qualche mese dopo il lancio ma mai giocato, uscito in un periodo senza senso con Switch e il season pass da 45 euro mi irritò parecchio all'epoca.
Qualcosa della storia già la sapevo, così come ero già a conoscenza dei personaggi ma è stato piacevole scoprire il mondo di gioco e il filo conduttore degli eventi. Alla fine la trama in sé è semplice ma i momenti interessanti non mancano affatto. Molto interessante la struttura di gioco, così come l'idea dei dungeon, chissà se in futuro li riprenderanno espandendone il concept, il potenziale lo ha, mentre il gioco in sè pecca un po' per il map design, che credo sia stato inalterato dal capitolo NES.
 
Nel mentre Nientendo non si azzarda di annunciare alcun titolo e nel mezzo del mese senza uscite, sto recuperando un po' di titoli tra cui Echoes SoV che lo presi qualche mese dopo il lancio ma mai giocato, uscito in un periodo senza senso con Switch e il season pass da 45 euro mi irritò parecchio all'epoca.
Qualcosa della storia già la sapevo, così come ero già a conoscenza dei personaggi ma è stato piacevole scoprire il mondo di gioco e il filo conduttore degli eventi. Alla fine la trama in sé è semplice ma i momenti interessanti non mancano affatto. Molto interessante la struttura di gioco, così come l'idea dei dungeon, chissà se in futuro li riprenderanno espandendone il concept, il potenziale lo ha, mentre il gioco in sè pecca un po' per il map design, che credo sia stato inalterato dal capitolo NES.
Io apprezzai molto l'art direction (la migliore dei FE moderni), la worldmap, l'interfaccia, il sistema di magie, l'avanzamento dei personaggi e abilità che erano molto particolari e apprezzai meno... tutto il resto.
La trama ok, almeno è ben raccontata, ma sistema di mappe e bilanciamento fanno trasudare tantissimo l'età del gioco, con una classe decisamente più rotta rispetto alle altre (i Cuortempesta), anche perché unici in grado di tankare bene le magie in un gioco in cui te le spammano e i personaggi hanno quasi tutti resistenza bassa. Quantomeno gli arcieri sono più divertenti da usare rispetto alle loro versioni più classiche.
Oltre al map design scarno (che a volte riesce a diventare pure fastidioso) il gioco tende a ridursi a chi ha le evocazioni più forti, tanto che dopo un certo punto praticamente te le spammano a ogni mappa.
Mi ricordo un capitolo in una fortezza pieno di evocazioni con lo spazio di una tile in un corridoio a creare un ingorgo enorme.

Non feci il dungeon post game che già per arrivarci dovetti superare cose bullshit come i draghi che ignorano le difese, non avevo voglia di farmare per completarlo, anche se simpatica come aggiunta, dava molto vibes raggiungere Kanto stile Oro e Argento.
In genere i dungeon erano semplici, ma non mi erano dispiaciuti. All'epoca comunque trovai incredibile che Three Houses avesse animazioni peggiori di questo gioco, alcune erano proprio belle (come l'Attacco Triangolo).
Ah, anche i riarrangiamenti delle musiche dei banger :sisi:.
 
Io apprezzai molto l'art direction (la migliore dei FE moderni), la worldmap, l'interfaccia, il sistema di magie, l'avanzamento dei personaggi e abilità che erano molto particolari e apprezzai meno... tutto il resto.
La trama ok, almeno è ben raccontata, ma sistema di mappe e bilanciamento fanno trasudare tantissimo l'età del gioco, con una classe decisamente più rotta rispetto alle altre (i Cuortempesta), anche perché unici in grado di tankare bene le magie in un gioco in cui te le spammano e i personaggi hanno quasi tutti resistenza bassa. Quantomeno gli arcieri sono più divertenti da usare rispetto alle loro versioni più classiche.
Oltre al map design scarno (che a volte riesce a diventare pure fastidioso) il gioco tende a ridursi a chi ha le evocazioni più forti, tanto che dopo un certo punto praticamente te le spammano a ogni mappa.
Mi ricordo un capitolo in una fortezza pieno di evocazioni con lo spazio di una tile in un corridoio a creare un ingorgo enorme.

Non feci il dungeon post game che già per arrivarci dovetti superare cose bullshit come i draghi che ignorano le difese, non avevo voglia di farmare per completarlo, anche se simpatica come aggiunta, dava molto vibes raggiungere Kanto stile Oro e Argento.
In genere i dungeon erano semplici, ma non mi erano dispiaciuti. All'epoca comunque trovai incredibile che Three Houses avesse animazioni peggiori di questo gioco, alcune erano proprio belle (come l'Attacco Triangolo).
Ah, anche i riarrangiamenti delle musiche dei banger :sisi:.
Concordo con tutto.
Il post game non me lo aspettavo, è stata una piacevole sorpresa anche se la devo ancora giocare, ma leggendoti... mi verrebbe da dire di passare ad altro.
Purtroppo sotto certi aspetti è palese che volevano farti puntare a comprare il season pass, ho visto le classi aggiunte e beh, c'è davvero tanta roba.
Ecco, a proposito di Art Direction, quando annunciarono il gioco le cutscene animate me le ricordavo migliori, invece sono CGI con shading proprio bruttino :asd:
In una delle scene finali quando Jeddah scappa, mi ricordava un po' Zelda CDI, con quella inquadratura e movimento che fa :rickds:
 
Concordo con tutto.
Il post game non me lo aspettavo, è stata una piacevole sorpresa anche se la devo ancora giocare, ma leggendoti... mi verrebbe da dire di passare ad altro.
Purtroppo sotto certi aspetti è palese che volevano farti puntare a comprare il season pass, ho visto le classi aggiunte e beh, c'è davvero tanta roba.
Ecco, a proposito di Art Direction, quando annunciarono il gioco le cutscene animate me le ricordavo migliori, invece sono CGI con shading proprio bruttino :asd:
In una delle scene finali quando Jeddah scappa, mi ricordava un po' Zelda CDI, con quella inquadratura e movimento che fa :rickds:
Prova a vedere come te la cavi con le cose endgame che hai già e valuta nel caso :asd:. I primi livelli del dungeon sono pensati per essere facilmente farmabili, non dubito che con le classi DLC anche gli ultimi piani diventino una passeggiata di salute.
Sì, studio khara terribile per me come scelta, già non apprezzai molto la loro CGI in Eva 3.0 e manco nell'ultimo che hanno fatto qualche anno fa con molti più soldi, figurati con un progetto più contenuto come questo. Probabilmente l'hanno scelta perché poteva fare anche scene 2D... le poche che ci sono (che si vedevano anche nell'annuncio).
In genere lo studio di animazione che si occupò della CGI di Awakening, Fates e FEH era decisamente meglio di quelli scelti per Echoes e Three Houses.
 
Sì, studio khara terribile per me come scelta, già non apprezzai molto la loro CGI in Eva 3.0 e manco nell'ultimo che hanno fatto qualche anno fa con molti più soldi, figurati con un progetto più contenuto come questo. Probabilmente l'hanno scelta perché poteva fare anche scene 2D... le poche che ci sono (che si vedevano anche nell'annuncio).
In genere lo studio di animazione che si occupò della CGI di Awakening, Fates e FEH era decisamente meglio di quelli scelti per Echoes e Three Houses.
Ah ma sono loro? Si di certo avrei preferito un altro studio.
Chi era quello di Awakening/Fates, perchè anche per me sono tra i migliori, su internet ho letto essere Anima (mentre per Tellius, anche questi molto belli considerando la cgi dell'epoca come CG studio).

Three Houses è un altro le cui cutscene animate erano davvero mediocri. Engage un po' si sono risollevati, anche se molte erano inengine prerenderizzate.
 
Ah ma sono loro? Si di certo avrei preferito un altro studio.
Chi era quello di Awakening/Fates, perchè anche per me sono tra i migliori, su internet ho letto essere Anima (mentre per Tellius, anche questi molto belli considerando la cgi dell'epoca come CG studio).

Three Houses è un altro le cui cutscene animate erano davvero mediocri. Engage un po' si sono risollevati, anche se molte erano inengine prerenderizzate.
Sì, all'epoca lo flexarono pure come annuncio di essere riusciti a prendere khara :asd:.
Sì, sono Anima
https://www.studioanima.co.jp/en/

Non capisco perché non abbiano un grandissimo curriculum, gli studi giapponesi non brillano proprio per la qualità della CGI e loro mi sembrano tra i più bravi, per me anche più di roba come Polygon Pictures o Sanzigen che fece Three Houses.
Pare che abbiano ripreso Anima per le CGI di Engage. E ora che ci faccio caso mi pare che li chiamarono anche per le parti in CGI di Tokyo Mirage Sessions.

Non ho invece idea di chi abbia lavorato a Path of Radiance e Radiant Dawn, però sì erano notevoli per l'epoca.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top