PS4 Fist of the North Star: Lost Paradise

  • Autore discussione Autore discussione .Mad
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Pensare che esca in italiano è pura utopia.

E' gia tanto se esce retail.

Io sui mini giochi ci passo su e li giocherei anche volentieri quello che mi spaventa è il gameplay e la ripetitività in generale.

Ci sono rimasto male perchè pensavo che questo team potesse finalmente rendere giustizia alle boss fights.

Purtroppo però sembrano strutturate esattamente come nel musou di Koei.

Questo a prescindere dalla difficoltà del gioco

 
Pensare che esca in italiano è pura utopia. E' gia tanto se esce retail.

Io sui mini giochi ci passo su e li giocherei anche volentieri quello che mi spaventa è il gameplay e la ripetitività in generale.

Ci sono rimasto male perchè pensavo che questo team potesse finalmente rendere giustizia alle boss fights.

Purtroppo però sembrano strutturate esattamente come nel musou di Koei.

Questo a prescindere dalla difficoltà del gioco
A me pare pure peggio... E non so se mi spiego.

Qui devi buttare nel cessò proprio il battle system. O buona parte di esso. Cosa che non faranno.

Lo potrei prendere a 10 euro ma lo dissi pure del gioco di Berserk ed è rimasto sullo scaffale.

Non so se sono più disgustato o più deluso da quello che ho visto.

 
A me pare pure peggio... E non so se mi spiego. Qui devi buttare nel cessò proprio il battle system. O buona parte di esso. Cosa che non faranno.

Lo potrei prendere a 10 euro ma lo dissi pure del gioco di Berserk ed è rimasto sullo scaffale.

Non so se sono più disgustato o più deluso da quello che ho visto.
Io in piccole cose trovo una cura e un dettaglio che il titolo Koei si sognava.

Il problema è proprio la fusione dei due "universi"

Hanno creato la classica "stramberia" giapponese che o ami o odi.

Prendere o lasciare.

Il vero problema è che a questo tipo di giochi manca dinamismo.

Tende sempre al button smashing estremo e non ci pensano neanche a proporre qualcosa di stratificato visto in altri giochi ( b. arkam o l'imminente spiderman )

Ok non sono musou ma puoi approcciare i combattimenti in modo diverso, in kenshiro vai dritto per dritto e fine dei giochi.

Detto questo spero di potermi ricredere.

 
già, condivido quanto detto negli ultimi post :sisi:

io proprio non mi aspettavo un risultato del genere da chi ha fatto Yakuza

forse hanno tenuto conto che i fan di HNK ormai 40enni (e passa) non hanno più l'età di scervellarsi su gameplay troppo sofisticati, e prediligono combat system semplici semplici

l'unica motivazione che potrei darmi diciamo è questa

sennò non si spiega, Shin era imbarazzante

 
già, condivido quanto detto negli ultimi post :sisi:
io proprio non mi aspettavo un risultato del genere da chi ha fatto Yakuza

forse hanno tenuto conto che i fan di HNK ormai 40enni (e passa) non hanno più l'età di scervellarsi su gameplay troppo sofisticati, e prediligono combat system semplici semplici

l'unica motivazione che potrei darmi diciamo è questa

sennò non si spiega, Shin era imbarazzante
Penso semplicemente che sia pensato per l'ennesima volta come un prodotto di giapponesi per giapponesi.

E purtroppo a loro i musou piacciono.

Altrimenti non si spiegano i mille capitoli di DW

 
Penso semplicemente che sia pensato per l'ennesima volta come un prodotto di giapponesi per giapponesi.E purtroppo a loro i musou piacciono.

Altrimenti non si spiegano i mille capitoli di DW
yakuza non è un musou

 
yakuza non è un musou
Però è un prodotto pensato da giapponesi per giapponesi questo sì :sasa:

 
Per l'italiano dubito fortemente...

Comunque non uscirà mai in italiano ci sta troppa roba da tradurre:sisi:
penso sia l'esatto opposto, yakuza non lo vedremo mai , ma ken ci sono fortissime possibilita' di vederlo in ita, la serie e' amatissima da noi ed in francia, non tradurlo sarebbe un suicidio, anche i precedenti musou erano tradotti ( seppure fatti da namco, ma nel periodo in cui namco non traduceva nulla )

 
penso sia l'esatto opposto, yakuza non lo vedremo mai , ma ken ci sono fortissime possibilita' di vederlo in ita, la serie e' amatissima da noi ed in francia, non tradurlo sarebbe un suicidio, anche i precedenti musou erano tradotti ( seppure fatti da namco, ma nel periodo in cui namco non traduceva nulla )
non è questione di yakuza o ken ma di quantità di dialoghi.

 
non è questione di yakuza o ken ma di quantità di dialoghi.
non cambia fidati, non credere ai milioni spesi per tradurre, son cazzate, namco ormai traduce tutto e son quasi tutti rpg , vedi tu :asd:

certo con sega ci si puo' attendere di tutto ( da vedere pure chi lo distribuira' da noi )

 
non cambia fidati, non credere ai milioni spesi per tradurre, son cazzate, namco ormai traduce tutto e son quasi tutti rpg , vedi tu :asd:certo con sega ci si puo' attendere di tutto ( da vedere pure chi lo distribuira' da noi )
Dimmi un gioco namco con quella quantità di dialoghi , non centra nulla essere rpg .
Digimon è namco? Non è tradotto infatti chissà perché visto che è strapieno di dialoghi ma libero di pensare che non conti.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

 
non cambia fidati, non credere ai milioni spesi per tradurre, son cazzate, namco ormai traduce tutto e son quasi tutti rpg , vedi tu :asd:certo con sega ci si puo' attendere di tutto ( da vedere pure chi lo distribuira' da noi )
Tradurre costa se vuoi farlo fare mantenendo una certa qualità e ovviamente è la prima cosa che tagli se hai un budget ridotto only english e saluti.

Fosse la mancanza della nostra lingua il problema di questo gioco :tragic:

 
Dimmi un gioco namco con quella quantità di dialoghi , non centra nulla essere rpg .
Digimon è namco? Non è tradotto infatti chissà perché visto che è strapieno di dialoghi ma libero di pensare che non conti.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
solo i vecchi giochi namco non sono tradotti, tutti i nuovi si , compreso digimon, tales, sao, ge ecc... e quelli ne hanno eccome di dialoghi

- - - Aggiornato - - -

Tradurre costa se vuoi farlo fare mantenendo una certa qualità e ovviamente è la prima cosa che tagli se hai un budget ridotto only english e saluti.Fosse la mancanza della nostra lingua il problema di questo gioco :tragic:
ovvio che costa, ma infinitamente meno di quel che si crede o si vuol far credere, come detto namco traduce ormai tutto e di certo digimon, tales, sao ecc.. non vendono certo centinaia di migliaglia di copie in it, anzi gia tanto se ne vendono qualche migliaio e se continuano a farli ovvio gli conviene, solo che al solito si risparmia appunto facendo credere che costi un mondo farlo e l'utenza stupida dice " E ma costa un botto, e ma non sai l'inglese? e vabbe' lo compero sullo store di hk" supportando solo la scusa di certe sh

ripeto ken conviene tradurlo vista la popolarita' in certi paesi o ti tagli le gambe da solo, poi come detto dipende da chi lo distribuisce e come, con sega come detto c'e' da attendersi di tutto, basta pensare che non volevano piu' portare yakuza da noi ed e' dovuta intervenire sony, e grazie a questo ora sega e' tornata sui suoi passi ed anzi lo distribuisce lei

 
Namco traduce in più lingue, Ken devono tradurlo solo in altre 2 cioè Francese e Italiano, questo perchè si sa che il brand va bene quindi per quanto in questo gioco ci siano tanti dialoghi, facendone solo 2 in più, avrebbero una spesa simile a quella dei giochi Namco, che poi loro doppiano anche in inglese, cosa che Sega con questo non farà...(Sword Art Online e i tales of hanno un casino di doppiaggio, solo i Tales con 500 e passa scenette raggiunge non so quante ore di doppiaggio) e il doppiaggio costa comunque molto.

Sinceramente non ci sono scuse a parte il menefreghismo di Sega se non lo vedrò localizzato in ita. Ma li capisco, sanno che spendendo 10 possono vendere 15, e gli va bene così; non gli frega una mazza di spendere 15 e vendere 20 facendo finta che il rapporto sia uguale, ed anche se calcolano di guadagnare di più tipo 21 comunque non gli frega :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
solo i vecchi giochi namco non sono tradotti, tutti i nuovi si , compreso digimon, tales, sao, ge ecc... e quelli ne hanno eccome di dialoghi
- - - Aggiornato - - -

ovvio che costa, ma infinitamente meno di quel che si crede o si vuol far credere, come detto namco traduce ormai tutto e di certo digimon, tales, sao ecc.. non vendono certo centinaia di migliaglia di copie in it, anzi gia tanto se ne vendono qualche migliaio e se continuano a farli ovvio gli conviene, solo che al solito si risparmia appunto facendo credere che costi un mondo farlo e l'utenza stupida dice " E ma costa un botto, e ma non sai l'inglese? e vabbe' lo compero sullo store di hk" supportando solo la scusa di certe sh

ripeto ken conviene tradurlo vista la popolarita' in certi paesi o ti tagli le gambe da solo, poi come detto dipende da chi lo distribuisce e come, con sega come detto c'e' da attendersi di tutto, basta pensare che non volevano piu' portare yakuza da noi ed e' dovuta intervenire sony, e grazie a questo ora sega e' tornata sui suoi passi ed anzi lo distribuisce lei
No , i giochi dei digimon recenti non sono in italiano , l'ultimo che è uscito giorni fa è solo eng .
I tales non hanno manco metà dei dialoghi di questi giochi .

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

 
Digimon World Next Order è in italiano, sono i Cyber Sleuth a essere solo inglesi :sisi:.

 
secondo te perchè?:asd:
l'ultimo e' in ita e mi pare anche il prossimo e' stato annunciato ita, e' la politica di namco da qualche anno, tales ha un sacco di testo, cosi come sao ( da quel che mi han detto )

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top