Hype FLOP 10 PS4 Generation | #SoBadSoBad | Classifica al primo post! | Final Fantasy XV viene eletto FLOP della Gen!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
Comunque the order l'ho messo solo io in classifica? :sard: ciò significa che quelli che l'hanno giocato l'hanno apprezzato e quelli che lo smerdano non l'hanno giocato a sto punto :hmm:
 
1 cyberpunk, quando non c'e' manco bisogno di prendere un gioco ( ed io l'ho pure priovato ) per dire cacca , una truffa
2 mass effect andromeda, tanto atteso, si e' rivelato una delusione mostruosa, passi il livello tecnico cui e' stato lanciato, ma storia ridicola, interazione tra personaggi ridicola, continuo riciclo, viaggi planetari studiati solo per far perdere tempo, giocabilita' al massimo sufficente, niente italiano doppiato dichiarato la settimana prima dell'uscita
3 dragon quest heroes 2, il primo l'ho adorato, e non amo per nulla i muosou, anzi, ma quello con le ottime idee avute lo ha reso piacevole e pure strategico , prendo il seguito attendendomi anche un gioco migliore vista anche le rece , seppur video e demo non mi convincessero, delusione totale, un musou puro noiosissimo che cancella quello che han fatto di buono con il primo
4 beyound two souls , dopo HR ci si attende un altro gioco all'altezza, invece arriva sta cosa che non trasmette nulla, con una pessima scrittura , da dimenticare
5 gwent , un gioco di carte stupendo in the witcher, lo fan come gioco singolo, una beta che dura anni, ogni 3x2 cambiano regole distruggendo tutto cio che uno ha costruito in mesi ( e speso visto che beta si, ma i soldi li facevano spendere ) ed alla fin fine lo lanciano per chiuderlo poco dopo visto che l'utenza li aveva probabilmente abbandonati proprio per la loro maniera di fare truffaldina chiaramente cercata per spillare piu' soldi possibili all'utenza , era un preludio per cyberpunk insomma
6 valkyrie revolution, perche' dico perche', dico perche', dico perche' :facepalm:
7 ni no kuni 2, prendi un gioco caruccio che in molti han preso per lo studio ghibli, ma con i soliti difetti di level 5, in questo caso l'ia dei personaggi, bene togli i mostriciattoli che erano una delle cose piu' interessanti, togli scenette e metti una storia ridicola aggiungendo battaglie campali inutili ed una costruzione della citta' indegna,, come distruggere una serie caruccia
8 existe archive , prendi valkyrie profile, scopiazzalo un po', piazzaci 3 mostri in croce , 3 mosse , 3 locazioni riciclate e con mappe senza senso per 40h, e verso la fine aggiungici una fase platform fatta con il culo ed ottieni un disastro totale di gioco, uno dei pochi rpg iniziati che non ho finito irritato mica da ridere
9 fall guys, prendi giochi senza frontiere come idea per fare un gioco, stupendo, rendilo ingiocabile per settimane e mesi ed ecco questo gioco
10 watch dogs 2, curioso del gioco, passata la voglia dopo 2h, ma davvero la gente si gioca sta roba oscena????

ovviamente anche qui posizioni che possono variare visti i giochi che ancora debbo giocare ( avenger che sto giocando ora potrebbe rientrare es )
 
1) Life is strange 2 - Per me il capo delle delusioni. Il primo LIS + BtS l’ho amato e ne ho decantato le lodi nella top, il secondo capitolo invece è un contenitore di plastica, senza mezzi termini. Non ha avuto alcuna scintilla, forse qualcosa verso i ¾ di gioco, ma per il resto mi ha dato l’impressione di essere un prodotto uscito senza identità esclusivamente per provare a fare una qualche leva sulla fanbase del primo, ovviamente fallendo. Peccato, anche le musiche, praticamente inesistenti, sono state una ferita. La magia si spense anni fa col primo capitolo, ed è un vero peccato perché lo attesi come il messia;

2) Control - Gameplay originale e realizzazione tecnica di livello, lo misi anche tra i consigliati nel contest di Natale visto questa sua originalità di fondo. Ma, personalmente, non è andato giù. A partire dalla narrazione, ovvero quel modo tremendo di riempire ogni anfratto di fogli da leggere fino allo sfinimento, forzatamente criptici (pseudopsicologia a iosa). A differenza di molti giochi dove i documenti sparsi sono un piacevole accompagnamento della narrazione, in questo o ti metti a leggere tutto, oppure rischi davvero di non capirci niente, rendendo questa pratica obbligatoria. Poi onestamente dopo una certa mi sono ritrovato solo a spammare R1, smontando un po’ tutto il potenziale del gameplay. Bah, "il ragazzo è intelligente, ma non si applica";

3) RE2 Remake - Re engine all’ennesima potenza, prima location con atmosfera a pacchi. Ma il resto…meh, una trashata con zero fantasia. Poi il fatto che per vedere tutto (e non è che ci sia chissà cosa da vedere) si dovesse giocare più volte la storia con vari punti di vista (per altro sballati negli eventi) me lo ha reso una specie di arcade. Non giocai l’originale, non mi persi un granchè.

4) Nathan Drake collection - Io AMO la Uncharted saga e questo è anche inutile specificarlo, il 2 e il 3 sono stati capolavori nei loro periodi. Ma considero la trilogia originale molto ancorata alla generazione PS3 e inevitabilmente rigiocarla non mi ha entusiasmato come avrei voluto, anzi. Sono giochi che puntano quasi totalmente sulla spettacolarità e sull’impianto grafico, elementi che chiaramente ai giorni nostri sono abbondantemente superati e quindi rimane poco. Mi hanno fatto apprezzare addirittura maggiormente il 4, col suo tono più serio, migliorie varie e level design decisamente più coraggioso di alcune aree. Quindi no, lasciate la trilogia felice dov’è, ha fatto il suo tempo ormai;

5) Assassin’s creed syndicate - A me è piaciuto Unity a differenza di molti, con Ubisoft che per quanto non riuscì a completare la sua visione, provò a mostrare una città realmente viva, una skyline pazzesca, una realizzazione degli interni francamente allucinante. Poi tutto un po’ venne downgradato patch dopo patch, rattoppato anche malino, ma comunque trovai coraggioso l’insieme. Questo era la safe zone fatta a software, mi fece salire l’odio in pochissimo e dopo 10 ore lo mollai male, pervaso dalla noia. Da allora non tocco un capitolo della saga, tanto che rimasi scottato;

6)
Mass effect Andromeda - Senza rigiri di parole, appena iniziato ero abbastanza entusiasta del tutto nonostante non mi aspettassi chissà cosa, poi si sono palesate le fetch quests. Brr.
 
9 fall guys, prendi giochi senza frontiere come idea per fare un gioco, stupendo, rendilo ingiocabile per settimane e mesi ed ecco questo gioco

L'hanno sistemato di molto :ahsisi:

Certo ci han messo 5 mesi a renderlo giocabile... ma ora funziona relativamente bene :unsisi:
 
Question for mods: Ground Zeroes e The Phantom Pain. Giochi a parte o li considerate insieme ai fini della classifica?
Li han venduti separati e uniti. Scegliete voi.
 
1) Life is strange 2 - Per me il capo delle delusioni. Il primo LIS + BtS l’ho amato e ne ho decantato le lodi nella top, il secondo capitolo invece è un contenitore di plastica, senza mezzi termini. Non ha avuto alcuna scintilla, forse qualcosa verso i ¾ di gioco, ma per il resto mi ha dato l’impressione di essere un prodotto uscito senza identità esclusivamente per provare a fare una qualche leva sulla fanbase del primo, ovviamente fallendo. Peccato, anche le musiche, praticamente inesistenti, sono state una ferita. La magia si spense anni fa col primo capitolo, ed è un vero peccato perché lo attesi come il messia;

Proud Of You Yes GIF
 
Comunque the order l'ho messo solo io in classifica? :sard: ciò significa che quelli che l'hanno giocato l'hanno apprezzato e quelli che lo smerdano non l'hanno giocato a sto punto :hmm:
probabile, a me ed a molti che lo han giocato e' piaciuto, solo appunto dura uno sputo e non finisce :asd:
Post automatically merged:

L'hanno sistemato di molto :ahsisi:

Certo ci han messo 5 mesi a renderlo giocabile... ma ora funziona relativamente bene :unsisi:
e appunto 5 mesi, ho resistito penso 2/3 mesi, poi basta pero'
 
Allora ecco i miei:

1 posto solitario ed irraggiungibile :

Fallout 76: quando qualcuno usa il termine “fail” a me viene subito in mente sto gioco che ringraziando il cielo non ho preso al d1 ne poco dopo . O meglio, l’ho recuperato qualche mese dopo alla enorme cifra di 9 euro e l’ho giocato un po’ (circa 40ina d’ore ) per arrivare a definirlo un gioco mediocre . Non c’è una singola cosa che sia una che riesca a fare bene . Una .
Tutti gli altri seguono da debita distanza perché personalmente veramente faccio fatica a trovare qualcosa di peggiore in sta gen .

2) Final Fantasy XV : ok , sono sincero : mettere un gioco che rientra in quella che davvero potrei definire la saga simbolo dell’infanzia è dura . Ma a mente fredda e a distanza di anni questi gioco non mi ha lasciato niente . Nulla di nulla . Ed è la cosa peggiore che un titolo del genere potrebbe fare . Non c’è altro da aggiungere.

3) Code Vein : un gioco che mi ha sempre ispirato come pochi ma che , nonostante qualche buona idea di gameplay che soprattutto agli inizi mi fece pensare “wow”, è un mix di copia incolla di altri titoli . Un copiaincolla fatto male, però .

4) A Way Out : in un mondo in cui lo schermo condiviso viene sempre più dimenticato è stato piacevole ritrovarlo in un gioco interamente incentrato sulla cooperativa . Carino agli inizi , caruccia la narrazione ma finisce la . Nonostante non sia eccessivamente lungo non lo rigiocherei mai ed onestamente non lo consiglierei nemmeno .

5) Destiny 2: riponevo così tante speranze che il sequel del gioco droga per antonomasia fosse anche solo un minimo con gli attributi del predecessore ma nulla . È il classico titolo che “sarebbe potuto essere, ma.”

6) Watch Dogs :
Watch Dogs è un altro che avevo completamente rimosso dalla mia mente . Ricordo il “wow, ma che siamo nel futuro proprio” quando vidi per la prima volta il trailer :asd: gioco che mi ha lasciato veramente il nulla . Ripetitivo fino alla nausea . Parlo del primo capitolo , il secondo con quei protagonisti non lo tocco manco se me pagano .
 
Ultima modifica:
1) Shenmue I & II
Dato che mi piaceva Yakuza mi sono detto, perché non provare Shenmue, ora che l'hanno resuscitato pubblicandolo sulla Ps4? Davo per scontato che mi sarebbe piaciuto anche questo. Ho cominciato il primo (e l'ho finito ma che due palle). Gestione del tempo snervante, trama che si potrebbe riassumere in una frase. Personaggio che si muove come un carro armato. Audio dalla qualità discutibile... Il secondo l'ho mollato dopo pochissimo visto quanto poco mi era piaciuto il primo. Ho pure sprecato un buono amazon per comprarlo. Ma li mortacci..
Scusami ma mi hai fatto troppo ridere:lol:

Aver preso come metro di paragone un gioco come gli Yakuza per comprare shenmue non e' proprio il massimo :asd:

comunque per il parallelismo con Yakuza se non l'hai ancora preso dovresti giocare assolutamente judgment
 
Ci credo che è odiato ma non da questa community, da quelle tossiche sicuramente
Se leggi bene il gioco qua dentro è piaciuto a tutti, semplicemente non ha rispettato le aspettative/gusti di alcuni, non vedo perché farne uma tragedia visto lo scopo del topic, onestamente per come la stai mettendo non mi sembra per nulla una polemica sana e stai semplicemente attaccando a caso

Edit: ho quotato il messaggio sbagliato, ovviamente
 
Ultima modifica:
Qui se arrivo a 3 titoli è grasso che cola, altro che gli 8 faticosamente trovati per la TOP. :asd:
 
Scusami ma mi hai fatto troppo ridere:lol:

Aver preso come metro di paragone un gioco come gli Yakuza per comprare shenmue non e' proprio il massimo :asd:

comunque per il parallelismo con Yakuza se non l'hai ancora preso dovresti giocare assolutamente judgment

Meglio far ridere che piangere :bananarap:

A volte leggevo di persone che lo citavano (shenmue) dicendo che fosse migliore di Yakuza. CI ho provato ma niente, preferisco Yakuza.

Judgment e Lost Paradise (citiamo anche lui dai) li ho già giocati e apprezzati :sisi:
 
Due cose

- Non ho ancora visto (credo) Life Is Strange in nessuna lista, il mio animo adolescenziale ringrazia

- The Last Of Us 2 in così tante prime posizioni mi ha fatto venire almeno tre sincopi e due coccoloni

Ah e un'ultima cosa, il fatto che sto facendo davvero fatica a stilare una lista e che il 90% dei titoli nominati mi sia piaciuto, comincia a farmi ricredere sui miei gusti videoludici :shrek:
me lo sono scordato mannaggia
 
Qui se arrivo a 3 titoli è grasso che cola, altro che gli 8 faticosamente trovati per la TOP. :asd:
Vabbè tu giochi pochi titoli l'anno (perchè con la media di 300 ore a gioco... :trollface: ) e siccome ci perdi un botto di tempo immagino fai acquisti super mirati, anzi, lasci spesso fuori giochi che vuoi giocare ma dai priorità ad altro, quindi lo immaginavo che ti sarebbe stato difficile fare questa flop :asd:
 
1) TLOU2
o656fADtEnI.jpg
Per me non serviva neanche fare un sequel.
Soprattutto se era per far uscire sta roba "VeNgEaNcE = bAd".
Poi troppe idee liberali che non hanno spazio in un mondo ridotto così.
Ciliegina sulla torta la "Stronk Wahman" sotto steroidi come co-protagonista.
:draper:


2) Star Wars Battlefront
Cash grab per The Force Awakens. Quando c'era ancora hype per Star Wars.
Grafica bellissima ma gameplay anche troppo casual.
A parte quello le abilità con le Star Cards erano proprio brutte, abusavano tutti le solite 2-3 (Jetpack, Homing Rocket e la granata/fucile cecchino).
Poteva essere molto di più.

3) Street Fighter V (vanilla)
E' migliorato con le versioni dopo...
Ma per essere un gioco con l'online al centro dell'esperienza, funzionava male e non valeva proprio i 70€.
Mi fece incazzare abbastanza

4) The Glitcher 3
Inizia bene, poi diventa noiosissimo. Al lancio era pieno di bug e glitch e ho dovuto aspettare le patch.
Movimenti e combattimento brutti. Qualcosa hanno patchato, ma lo stesso.
E non ci ho mai visto sto gran rpg sotto alla fine, anzi.
Insomma mi deluse abbastanza.

5) COD Black Ops 4
Se devo mettere un COD.
Dicevano che sarebbe stato supportato per 3 anni. ..
Dopo la beta da 60Hz sono passati a 25 come tickrate dei server.
Il multi 6v6 non l'hanno mai cagato come bilanciamenti. Le fazioni per zombie mai arrivate.
L'unica cosa che aggiungevano erano bundle e skin da 20-30 euro, e armi OP nelle casse come fosse un gioco f2p.
Il supporto è finito dopo 5 mesi, e l'hanno scorso si trovavano già hacker con le classi moddate...

6) Destiny
Ho aspettato The Taken King per iniziare perchè tutti dicevano che era troppo scarno.
Pure con l'espansione non aveva tutta sto content per tenermi incollato. Non è un brutto FPS, ma una volta finita la storia è abbastanza arido.
E ti toccava fare LFG fuori dal gioco su reddit o altre piattaforme.

7) Mafia Definitive Edition
Un demake di un gioco di 20 anni fa. Si sono divertiti a cambiare la storia ma hanno snaturato personaggi e situazioni. Gameplay instupidito parecchio.
Il finale la solita cazzata "mah family".
Poi gli pesava proprio il culo chiamare un italiano per doppiare mezza pagina di dialoghi per l'unico italiano del gioco... meglio registrare uno spagnolo che si improvvisa italiano.

8) Fallout 4
Mai piaciuta la storia e la piega che prende. Anche gli insediamenti, sono una novità ma stancano presto.
Il sistema dei dialoghi pessimo.
In generale tante piccole cose che mi deludono.

9) MGSV
Bel gameplay ma mancava tutto l'atto finale con i ragazzini stile "Il signore delle mosche"...
Troppe cose lasciate aperte.

10) Shadow Warrior 2
Il primo reboot non era niente male, non ho capito perchè qua hanno voluto aggiungere loot e i nemici bulletsponge.
Non sono mai riuscito a prenderlo "seriamente" così e ogni volta mollo al 3 livello.


Boh, mi vengono in mente questi ora. Tanta roba l'ho parzialmente rimossa penso.
Cyberpunk 2077 non l'ho preso perchè puzzava di cagata colossale già mesi fa, ma ero tentato di metterlo lo stesso perchè era truffa bella e buona su PS4 :asd:
Roba come Horizon: Zero Dawn, , Uncharted 4 ecc. non li ho giocati e ormai non li recupero nemmeno. Penso finirebbero nella lista.
 
Questa è la V.01 della mi classifica perché a) non ho messo i giochi del plus perché di base a caval donato ecc ecc, o quelli che ho droppato quasi subito perché magari non ero nel mood giusto b) ho lasciato omissis alcune posizioni perché non sono arrivato a 10 e alcuni di quelli che ho messo meritano un punteggio proporzionato a quanto mi hann deluso/infastidito/annoiato.
Se la seconda condizione non è valida per la classifica generale, vado con la V.02 con dentro 10 titoli stralciando la prima condizione :sisi:

Detto ciò.... drum rolls..

10. The order 1886
Deluso innanzitutto dalla scoperta che un titolo può essere distrutto a prescindere e, per quanto riguarda il gioco, una volta accettato quello che voleva essere ed era, da alcune ingenuità dei RAD che hanno esasperato alcuni dei limiti oggettivi del titolo.

9. Omissis

8. Uncharted 4.
Deluso principalmente dalla trama, perché dopo un incipit con toni leggermente più maturi rispetto alla trilogia orginale (e che stando alle dichiarazioni dei ND dovevano caratterizzare il quarto episodio), tutto è diventato l'ennesima variante della storia raccontata in ogni uncharted.
Lato gameplay, solo mazzate sulle palle durante le interminabili arrampicate messe lì solo per allungare il minutaggio.

7. Cyberpunk 2077.
A prescindere dalle dichiarazioni dei dev durante lo sviluppo (che seguo sempre poco se ho già deciso che andrò di D1), della porcata fatta con le recensioni (v. sopra), dei bug/glitch, la delusione più grande è stata scrausezza del comparto tecnico (specie la res) su ps4 base/slim, una vera una mazzata per potersi godere visivamente NC.

5. Omissis

4. Omissis

3. No man sky
Anche qui a prescindere dalle farneticazioni di murray pre lancio, il gioco al D1 era di una pochezza imbarazzante, amplificata dalla sua durata potenzialmente infinita (io avrò retto due settimane, ma è un altro discorso).
Vergognoso poi il sistema procedurale usato per generare la fauna, che 8 volte su 10 generava esseri al confine tra l'aborto, il ridicolo e il grottesco.

2. Heavy Rain
Di base sono contrario a inserire remaster/remake in classifiche di una gen, ma faccio volentieri un un'eccezione per la porcata fatta da cage per risolvere uno snodo essenziale della trama, anzi proprio la trama, anzi proprio il gioco, che merita e meriterà infamia imperitura.

1. Death Stranding
Ma vah?
In due parole, delusione più grossa della gen e peggiore titolo di kojima.
In qualcuna di più, un titolo che non riesce ad essere all'altezza di alcuni concetti e intuizioni fenomenali avuti dal koji e che sbraga miseramente da un certo punto in poi.
Sbraga lato gameplay, con ripetitività e pazienza che diventano progressivamente le principali core skill richieste, anche a causa di un bilanciamento inesistente.
Sbraga lato narrativa, con l'esasperazione dei difetti del koji scrittore, che ancora confonde complessità con qualità, inonda di informazioni ininfluenti e prolisse, e contniua a contravvenire uno dei principi alla base dello story telling, ossia il "show, don't tell", come dimostra lo spiegone finale solo parlato che volevo mori.
E sbraga anche dal punto di vista meta (che è sempre stato l'aspetto più interessante del kojima autore), tra contraddizioni e inconsistenze all'interno del titolo (con i log che mettono in guardia dal completismo che genera i muli, mentre il gioco da stimoli solo al completismo) e trovatine cringe che manco strizzano l'occhio tanto sono palesi (il like di hartman, il discorsetto di higgs pre boss fight)
 
Ultima modifica:
Certo che vedere shadow of the colossus, Persona e last of us 2 mi fa rattristare non poco :bruniii:

Ma vedrete appena finisco la mia lista ci penso io a farvi smadonnare :ohyess:
 
"VeNgEaNcE = bAd"
Se hai capito questo dopo 30 ore di gioco mi dispiace :dsax: è un po' come se avessi riassunto Breaking Bad con: "CuCiNARe MetH ti ROviNa" :asd:
Poi troppe idee liberali che non hanno spazio in un mondo ridotto così.
Ah mo l'essere gay, o
"trans"
è un'idea liberale e non... la realtà? :asd: Se c'è una cosa in cui Druckmann è riuscito magistralmente è quello di trattare la sessualità come la cosa più normale del mondo, senza politicizzarla:
l'omosessualità di Ellie è ininfluente, mentre la "transessualità" serve da trampolino per raccontarci di più su quella setta di scalmanati. Ed è una cosa che nei film non esiste, visto che ancora si fanno film soprattutto per/sull'omosessualità e/o transessualità del personaggio, rendendo queste fulcro di tutta la storia
Ciliegina sulla torta la "Stronk Wahman" sotto steroidi come co-protagonista.
Uno dei personaggi più vivi, insieme ad Ellie, che io abbia mai visto in un videogioco, e che si adatta a un mondo ormai distrutto, dove la forza fisica (nel suo caso mescolato all'odio) può salvarti la vita :asd:

eh oh, io ai tempi mi son perso le discussioni perché l'ho giocato tardi :sadfrog:
 
Anche qua ci devo pensare, vedo nomi di titoli famosi che sono anche validi, posso capire se si parla di delusioni , mi sa che tanta gente non sa cosa sia davvero un gioco brutto :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top