Hype FLOP 10 PS4 Generation | #SoBadSoBad | Classifica al primo post! | Final Fantasy XV viene eletto FLOP della Gen!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
Io ho la steelbook master edition di iceborne a prendere polvere, l ho iniziato 2 volte e ogni volta l ho mollato dopo poche ore, conto di ricominciarlo prima o poi perché il concept della caccia ai dinosauri mi attira, ma ogni volta che ci provo non ci capisco niente, troppe informazioni, troppe icone, troppe cose da ricordare
piano piano o scrivi sul forum o cerchi su google , alla fine non sono cosi tante cose per essere efficienti e divertirsi.
 
Beh, in una eventuale analisi critica della sceneggiatura segnalerei dei limiti a mio occhio evidenti o quantomeno andrei a sottolineare come essa si presti a facilissime critiche in quanto scopre senza ritegno il fianco con cadute evitabili e sciocche. Non che di botto diventi una merda, ma che ci siano grossolane problematiche sì.

Detto questo possiamo tranquillamente concordare nel dire che sono opinioni contrastanti, ed entrambe si prestano ad una massiccia dose di influenza personale...come più o meno tutto, mi sembra superfluo starlo a specificare. Trincerarsi dietro le barriere dell'oggettivo è comunque una pratica superflua e distruttiva in un dialogo su un forum.

Ciò non toglie che l'opinione del singolo possa essere difesa e portata avanti da solide e/o costruttive argomentazioni. Perché se poi ogni discussione viene immediatamente chiusa con "eh ma è soggettivo", diviene ancora una volta una pratica superflua e distruttiva tanto quanto il "eh ma oggettivo".
Se cominci a fare analisi critica della sceneggiatura TLOU2 ne esce cmq meglio di tipo il 75% deli titoli AAA e delle serie tv.
 
Se cominci a fare analisi critica della sceneggiatura TLOU2 ne esce cmq meglio di tipo il 75% deli titoli AAA e delle serie tv.
Sono percentuali e paragoni che a me personalmente interessano poco e non tolgono né aggiungono nulla ad un eventuale argomentazione (poi di che giochi stiamo parlando? DMC5 che della trama se ne sbatte la ciolla? E perché solo i tripla A?). Con o senza il 75% continuerei a considerare la sceneggiatura di TLoU 2 debole.

Ma né stiamo anche discutendo in un topic estemporaneo e sopra le righe, ciò che penso a riguardo l'ho già ampiamente snodato nei thread di riferimento dell'opera.
 
Sono percentuali e paragoni che a me personalmente interessano poco e non tolgono né aggiungono nulla ad un eventuale argomentazione (poi di che giochi stiamo parlando? DMC5 che della trama se ne sbatte la ciolla? E perché solo i tripla A?). Con o senza il 75% continuerei a considerare la sceneggiatura di TLoU 2 debole.

Ma né stiamo anche discutendo in un topic estemporaneo e sopra le righe, ciò che penso a riguardo l'ho già ampiamente snodato nei thread di riferimento dell'opera.

Aggiunge che se analizzi e giudichi senza fare riferimento ad una baseline, quella valutazione non è robusta.
 
Aggiunge che se analizzi e giudichi senza fare riferimento ad una baseline, quella valutazione non è robusta.
La baseline è l'ABC della sceneggiatura, percentuali arbitrarie e casuali di presupposti agglomerati tripla A (in un media come i videogiochi poi, dove non è detto che il racconto abbia particolare valenza) non servono a nulla né tanto meno paragoni fini a sé stessi. Solo a pensarci a mente mi perdo in videogiochi o peggio ancora serie TV (paragone comunque ancora inglorioso per i videogiochi in generale, idem il cinema) con sceneggiature decisamente più godibili e valide, magari prive di ripetuti e beceri espedienti atti a portare avanti una idea neanche particolarmente brillante.
 
Non me ne vengono in mente molti sinceramente

1) Fallout 4: dopo aver amato il 3 questo proprio non sono riuscito a digerirlo. Personaggi e dialoghi osceni, vecchissimo a livello tecnico e quest che non mi hanno detto nulla. Non sono neanche riuscito a finirlo.
2) Resident evil 3: dopo il remake del 2 mi aspettavo lo stesso lavoro certosino e invece sappiamo tutti com'è andata a finire.
3) FF XV: un lavoro di taglia e cuci disastroso. Il gioco tutto sommato mi è anche piaciuto, ma se penso a quello che poteva essere mi viene il nervoso.
4) Cyberpunk: il gioco mi è piaciuto molto, ma considerate tutte le promesse non mantenute e i problemi che ha avuto e che ha tutt'ora, si merita il posto in questa classifica.
 
La baseline è l'ABC della sceneggiatura, percentuali arbitrarie e casuali di presupposti agglomerati tripla A (in un media come i videogiochi poi, dove non è detto che il racconto abbia particolare valenza) non servono a nulla né tanto meno paragoni fini a sé stessi. Solo a pensarci a mente mi perdo in videogiochi o peggio ancora serie TV (paragone comunque ancora inglorioso per i videogiochi in generale, idem il cinema) con sceneggiature decisamente più godibili e valide, magari prive di ripetuti e beceri espedienti atti a portare avanti una idea neanche particolarmente brillante.

La baseline sono gli AAA perchè TLOU2 è un AAA, e gli AAA normalmente si prendono, a differenza degli indie, pochi rischi perché devono piacere a più gente possibile per avere un ritorno sulla mole enorme di investimenti/costi.

E invece proprio TLOU2 si è preso dei grossi rischi proprio nella storia e nel come raccontarla (e no, non mi riferisco a tutta la questione LGBT se qualcuno se lo stesse chiedendo), e puntualmente si sono beccati prima la shitstorm e ora la flop 10 sul forum di spaziogames :asd:
 
La baseline sono gli AAA perchè TLOU2 è un AAA, e gli AAA normalmente si prendono, a differenza degli indie, pochi rischi perché devono piacere a più gente possibile per avere un ritorno sulla mole enorme di investimenti/costi.

E invece proprio TLOU2 si è preso dei grossi rischi proprio nella storia e nel come raccontarla (e no, non mi riferisco a tutta la questione LGBT se qualcuno se lo stesse chiedendo), e puntualmente si sono beccati prima la shitstorm e ora la flop 10 sul forum di spaziogames :asd:
Non so che risponderti sinceramente, sei andato in un discorso totalmente differente dal mio. Degli investimenti e dei rischi economici non mi interessa poi molto se sto parlando della sceneggiatura, di come viene veicolato un racconto e di come sono gestiti i personaggi o della loro scrittura.

Se proprio devo entrare nel discorso del "correre un rischio", non è che improvvisamente rende la tua opera valida o buona. Puoi anche prenderti il rischio e pigliare un palo enorme in faccia. Che non è comunque questo il caso, hanno venduto da Dio e l'opinione rimane mediamente più che positiva, potresti anche togliere il racconto di mezzo e rimarrebbe comunque un esperienza ludica di tutto rispetto ed un valore di produzione mastodontico che si riflette, tra le varie cose, in una resa attoriale tra le migliori in giro (cosa che, congettura puramente personale, è ciò che ha "ingannato" molta utenza sulla qualità effettiva del racconto che stavano osservando). Ma ripeto, non è quello di cui stavo scrivendo.

Non credo che prendere un topic in cui la prima pagina ha già ampiamente messo in chiaro le intenzioni serva a molto nel ragionamento dell'essere ripagati da una scelta rischiosa. Che personalmente neanche ritengo poi così tale, se devo essere onesto.
 
Non so che risponderti sinceramente, sei andato in un discorso totalmente differente dal mio. Degli investimenti e dei rischi economici non mi interessa poi molto se sto parlando della sceneggiatura, di come viene veicolato un racconto e di come sono gestiti i personaggi o della loro scrittura.

Se proprio devo entrare nel discorso del "correre un rischio", non è che improvvisamente rende la tua opera valida o buona. Puoi anche prenderti il rischio e pigliare un palo enorme in faccia. Che non è comunque questo il caso, hanno venduto da Dio e l'opinione rimane mediamente più che positiva, potresti anche togliere il racconto di mezzo e rimarrebbe comunque un esperienza ludica di tutto rispetto ed un valore di produzione mastodontico che si riflette, tra le varie cose, in una resa attoriale tra le migliori in giro (cosa che, congettura puramente personale, è ciò che ha "ingannato" molta utenza sulla qualità effettiva del racconto che stavano osservando). Ma ripeto, non è quello di cui stavo scrivendo.

Non credo che prendere un topic in cui la prima pagina ha già ampiamente messo in chiaro le intenzioni serva a molto nel ragionamento dell'essere ripagati da una scelta rischiosa. Che personalmente neanche ritengo poi così tale, se devo essere onesto.

Guarda se è per questo forse serve ancora di meno, in un topic in cui la prima pagina ha già messo in chiaro le intenzioni, tirare fuori il concetto di l'analisi critica della sceneggiatura.
Limitiamoci alle classifiche personali, così c'hanno tutti ragione.
 
La classifica è un po' mista, ci sono sia titoli che io ritengo brutti (penso si capisca quali) e altri che invece ritengo dei buoni giochi ma che mi hanno deluso in più aspetti

1)The Order 1886:

Non può che esserci lui in prima posizione. Per la rabbia di uno spreco tale.
Aveva un ottimo gunplay incredibilmente fisico e soddisfacente, armi assurde, una storia e ambientazione incredibilmente affascinanti e personaggi caratterizzati degnamente. Tutto buttato in aria per delle scelte scellerate di game design e di gestione delle risorse che l'hanno reso un mediocre gioco da 6/7 ore di cui 3 di filmati e QTE. Ma ve le ricordate le sezioni con i Lycan? O con quegli idioti minigiochi inutili? E con i Lycan grandi ancora peggio, e hanno avuto pure il coraggio di riproporle spesso durante la campagna. Le mappe erano dei corridoi, bellissimi per carità, ma corridoi con zero aperture e poca varietà d'approccio. Eppure quando si iniziava a sparare e si entrava nel vivo dell'azione era tremendamente figo, aveva il potenziale per diventare un'IP di incredibile qualità (e perché no, anche di successo) ed è stato sprecato tutto.

2)Fallout 4

Ci ho giocato dopo New Vegas, non mi aspettavo qualcosa di simile ma per lo meno un titolo con un buon impianto GDR. No. Assolutamente no.
Dialoghi insulsi, "ruota" a quattro opzioni orribili sempre tutte uguali : sì, no, forse, SARCASMO. Ma che roba è? Va bene la premessa narrativa insulsa, ma davvero si dovrebbe mandare la costruzione di un personaggio così? Spesso selezionare una frase fa dire al protagonista tutt'altro rispetto a quello voleva intendere il giocatore e manda in vacca qualunque tipo di immersione. Le fazioni completamente assenti o inutili, rapporti coi compagni insulsi, struttura delle quest poco interessante e cliché ripetuti fino allo sfinimento (non mi ricordo i dettagli ma mi lasciò una bruttissima impressione quando lo giocai, circa 4 anni fa credo).
Ciliegina sulla torta: l'adattamento audio italiano, MA COME DIAVOLO È USCITA FUORI COSÌ? Audio dei dialoghi completamente ovattato e distorto come se uscisse da una cassetta, INASCOLTABILE e senza tra l'altro la possibilità di separare le lingue dei testi e dell'audio. Problema MAI risolto visto che l'ho ripreso 2 anni fa e faceva cacare uguale. Ha delle idee buone e una buona mappa (anche se poco ispirata) ma non ho proprio capito come abbia fatto addirittura ad essere adorato, SOPRATTUTTO in comparazioni con le due precedenti iterazioni del franchise (cioè il 3 è molto sotto il New Vegas intendiamoci, ma anni luce sopra il 4)

3)Detroit Become Human

Questo non ho voglia di commentarlo troppo, buona la ramificazione della narrativa e delle scene, peccato che la scrittura sia banale e piena di cavolate e che faccia quindi cadere tutto il senso del gioco.

4)The Witcher 3

Dopo aver sentito questo titolo pompato fino all'inverosimile al primo sconto imperdibile l'ho preso. MAH.
Sarà che ormai son allergico agli open world, ma tra questo aspetto e il sistema di combattimento legnoso e senza un minimo di profondità non ho retto e l'ho droppato dopo 15 ore circa. Lo metto così in alto perché onestamente l'ho ritenuto un peccato, già dalle prime missioni, secondarie e non, si percepisce un livello altissimo di scrittura e le quest, narrativamente, sono molto coinvolgenti, la loro struttura no perché si basano sempre sulle solite cose: ricerca di indizi, combattimento, consegna ecc. e considerando ciò che ho detto prima sul sistema di combattimento non mi sembra proprio una genialata di game design.

5)Lords of the fallen

Un souls-like discreto e nulla più, probabilmente uno tra i primi ma il piattume generale di questo gioco raramente l'ho ritrovato in altro. Tutto molto approssimativo, combattimento senza fisicità, nemici poco responsivi e poco vari, stile artistico orribile e completamente anonimo, boss orribili da combattere e dialoghi tra i peggiori che abbia mai sentito.
Ha un po' di buone idee ma non lo salvano assolutamente dalla mediocrità, anche se sicuramente può divertire

6)Borderlands 3

Borderlands 2 è uno dei miei giochi preferiti e ci ho speso centinaia e centinaia di ore, questo dopo 30 l'ho praticamente accantonato. Zero interesse nel NG+ perché già a fine campagna ero al livello massimo, narrativa scialba, scritto male, cattivi anonimi e stereotipati, missioni prive di mordente, personaggi troppo macchietta persino per Borderlands e ho avvertito pure un calo generale nella comicità che ha sempre contraddistinto la serie (ho preferito molto di più, da questo punto di vista, Tales from the Borderlands, il che è tutto dire).
In generale è sicuramente un buon gioco perché mi ci sono divertito e lo shooting è migliorato un botto ed è finalmente al passo coi tempi ma cavolo, mi aspettavo un gioco in cui avrei avuto voglia di chiudermi come col secondo, ma non tocca le sue vette neanche vagamente secondo me.

7)Wolfenstein 2: the new colossus

È un ottimo sparatutto, ha un buon gameplay veloce e frenetico come piace a me. Ma la campagna è orribile rispetto a quella perfetta del primo, che tra narrazione interessante e ritmo eccelso si difendeva benissimo ed era pure longeva. Qui non ho capito che è successo, sarà che hanno voluto appesantire la struttura con questa roba delle missioni nell'hub, sarà che la trama è moscia, che è tutto fin troppo sopra le righe (e non nella maniera giusta) e che di scontri a fuoco davvero interessanti ce ne sono pochi, boh non so. Ma poi come diavolo finisce?
Cioè c'è un combattimento contro dei robottoni completamente a caso e anonimi, nessuna sorta di epicità nonostante dovrebbe quel momento dovrebbe trasmettere quello, scenetta carina trash col sangue e le tette e boh, finita così? Ma sul serio? Vedendo pure la schifezza che hanno fatto con Youngblood ho poca fiducia nel continuo della serie, dopo un OTTIMO primo capitolo

8)The Evil Within 2

Non so cosa diavolo gli sia venuto in mente, ma mentre il primo The Evil Within riusciva a metterti in situazioni in cui provavi ribrezzo per le cose che succedevano e la campagna aveva un ottimo ritmo qui si è perso tutto con il passaggio dalla mappa lineare alla mappa aperta. Ma che razza di idea è mettere una mappa aperta del genere in un titolo horror? Cosa speravano di ottenere? Non fa altro che distruggere il ritmo della campagna e di nullificare qualunque speranza di tensione all'interno del titolo (cosa che si respira solo nelle sezioni OPZIONALI nel vecchio ospedale), senza contare che visivamente è decisamente meno ispirato del primo. È pure divertente certo, ma gli manca proprio tutto quello che rendeva il primo un gran gioco, anche se non eccelso, una delusione.

9)Horizon Zero Dawn

Bella idea quella di fondare il combat system sugli attacchi a distanza, considerando cosa sono i nemici in horizon è una scelta perfetta. Purtroppo però è un classico open world alla ubisoft se vogliamo, con i classici punti di interesse, mappa gigante e cose. La struttura della campagna mi è parsa scialba, la scrittura dei dialoghi e la messa in scena terrificante e soprattutto la progressione del personaggio è sballata, a una certa mi sono rotto di giocarlo perché ero troppo potente per tutto semplicemente per aver fatto qualche missione secondaria in più, non ero neanche a metà storia che già ero praticamente potenziato al massimo e mi annoiavo non avvertendo un progresso vero e proprio. Droppato poi, chiaramente, dopo circa 30 ore di gioco, non ce la facevo più. Spero che nel prossimo sistemino il combattimento arricchendo il melee (pessimo nel primo) e bilanciando meglio la progressione della protagonista perché così è improponibile per me. E che lo sceneggino in maniera più interessante.

10)Far Cry 5

Ho apprezzato il terzo capitolo e saltato il quarto perché fondamentalmente mi sembrava semplicemente un more of the same, questo capitolo lo presi un po' perché da tanto tempo non ne giocavo uno e un po' perché era in super offerta, in ogni caso un passo tremendamente indietro secondo me: struttura della storia a casaccio, zero stimoli nel continuare la campagna, nello sbloccare le armi, nel finire gli incarichi secondari perché sembra tutto messo tremendamente a casaccio e non porta interesse. Interessante l'ambientazione in america ma a parte questo piattume generale, spero il prossimo sia nettamente più interessante, preferisco persino il 2 al 5.
 
Guarda se è per questo forse serve ancora di meno, in un topic in cui la prima pagina ha già messo in chiaro le intenzioni, tirare fuori il concetto di l'analisi critica della sceneggiatura.
Limitiamoci alle classifiche personali, così c'hanno tutti ragione.
Ho tirato fuori il discorso per rispondere ad un preciso messaggio che parlava di soggettività/oggettività che quotava il mio, non per applicarlo a questo topic o agli intenti cazzoni e canzonatori di molti messaggi, il mio iniziale compreso.

Detto questo, la si può chiudere qui senza trasformare il thread in un futile battibecco per un gioco. O se vuoi argomentazioni più approfondite ci sono i topic dell'opera
 
Eccomi qui a postare la mia TOP Flop.
Come è stato ben chiarito più volte, una parte dei titoli in lista non sono ciofeche, e per rimarcare la cosa ci metterò vicino un numerino che sarebbe il voto che gli assegnerei in una scala da 1 a 10, giusto per rendere l'idea della dicotomia presente in alcune valutazione (miii che parolooni [cit.])
Così come per altri utenti, arrivare a 10 è stato impossibile
In primis perchè tendo a trovare del positivo in tutto ciò che gioco (anche in Lords of the Fallen, per dire, ho trovato degli aspetti positivi, il primo, e più importante, è che è stato regalato :trollface:)
In secundis perchè per quanto abbia giocato più di 100 titoli ps4, gli acquisti fatti son sempre mirati. Caso vuole che la maggior parte dei titoli in lista son stati scelti da mio fratello, che ha gusti parecchio diversi dai miei.

Quindi incominciamo con la classifica, alla posizione numero 8 a salire (o scendere, ben si intende)

8 - Uncharted: the lost legacy (voto 7)
Ho voluto inserire nella lista questo capitolo della saga perchè mi ha fatto pensare parecchio sul valore dell'intera serie Uncharted. Senza Nathan Drake, avrebbe avuto lo stesso successo? Personalmente, per quanto abbia apprezzato il 4 da cui questo capitolo prende la "nuova" struttura, con zone un po' più aperte, la mancanza del personaggio di Nate si è fatta sentire parecchio, facendomi finire il gioco per completismo più che per piacere.​
7 - Gravity Rush 2 (voto 6)
Potrei riassumere il tutto con un "shushuela" :asd:. Questo gioco è uno di quelli scelti da mio fratello, che ha giocato il primo su Vita e gli è piaciuto parecchio. Io ho trovato questo titolo di una noia pazzesca. Carino lo stile, ma tutto il resto molto discutibile. Il colpo di grazia è stato verso metà gioco, ero sicuro fosse finito, poi ci son state altre infinite ore di sofferenza :bruniii:
6 - Tales of Zestiria (voto 7)
Nomino Zestiria perchè il primo Tales su ps4, ma avrei messo anche Berseria nella lista. Ho amato Tales of Grace (vedi avatar) e Tales of Xillia, avevo aspettative enormi sui capitolo "next gen". Se non dal punto di vista tecnico, che non è l'aspetto fondamentale per me in un gioco, ma speravo in un miglioramento in gameplay e in narrazioni almeno pari ai precedenti (Alvin T_T). Niente, Zestiria e Berseria son stati giochi piatti, che hanno mantenuto dal lato tecnico le stesse caratteristiche della generazione precedente, senza porre dei miglioramenti negli altri aspetti. Spero che con la nuova gen provino a svecchiare un po' la serie, ma già i continui rinvii del nuovo capitolo non promettono nulla di buono :asd:
5 - Bordelands 3 (voto 8)
Dopo Borderlands 2 le aspettative erano infinite. Dall'uscita del primo trailer la scimmia mi ha sopraffatto. La presenza di così tanti personaggi dei precedenti capitoli, rendendo anche canonico Tales from the Borderlands, mi ha galvanizzato non poco. Il gioco è uscito, ci ho giocato un centinaio di ore abbondanti, ho farmato come un pazzo per le build della mia Moze. Ma non è ai livelli epici del 2. Manca un Jack il bello. Mr.Torgue non pervenuto, Tiny Tina è "normale". Hanno richiamato Brick e Mordecai, ma non li hanno valorizzati. Sarebbe potuto, anzi, dovuto essere il mio gioco preferito della gen, ma tristemente non è riuscito a farsi spazio nella mia Top Ten, e questo è un motivo più che valido per rientrate nella Top Flop.​
4 - Metal Gear Solid V (voto 7)
Partiamo da un presupposto. la serie MGS è quella con Solid Snake, avete presente quello che si innamora di Meryl ed è amicone di Otacon? Bene. Lui è l'unico Snake (ovviamente ho adorato MGS3, ma quella è un'altra storia :asd: ). Per questo motivo l'ultimo MGS è il 4, per il quale ho "sopportato" la scimmia che rutta e il balletto "Jhonny-Meryl". Quindi, le aspettative su questo MGSV erano bassissime, sentivo puzza di Kojimata dal primo trailer. La svolta c'è stata con Ground Zero. Gameplay della Madonna. Grafica spaccamascella. Forse c'era speranza. Invece nulla. La parte videoludica è stata distrutta dalla struttura in missioni da farmare, e dall'ego infinito di Kojima che ha forzato la mano su un brand che doveva finire con il 4. Avesse avuto un nome diverso, l'avrei apprezzato maggiormente perchè il gameplay è indiscutibilmente sublime, ma tutto il contorno, e soprattutto la struttura, affossano il titolo.​
3 - Dragon Age Inquisition (voto 6)
Anche qui, aspettative alte. Dragon Age Origins è stato spettacolare. Il 2, con tutti i problemi che aveva, mi ha comunque appassionato. Speravo in una rinascita con il capitolo per Ps4. Ma, se vuoi uscire assieme ad un mostro sacro come The Witcher 3, capisci che c'è qualcosa che non quadra (anche se per alcuni recensori Inquisition merita uno 0.5 in più dello Strigo :trollface: ). Il gioco è dimenticabile, e questo credo che sia uno degli aggettivi peggiori che si possa dare ad un'opera di qualsiasi media. Non mi ha lasciato nulla. L'unica cosa che ricordo, ad essere sincero, sono le cavalcature che eran fatte veramente male xD.​
2 - Death Stranding (voto 7)
Premessa: il gioco lo ha voluto giocare mio fratello. Io dai primi trailer ho sentito puzza di Kojimata over nine thousand. Ma bisogna essere sinceri, e non mi voglio nascondere dietro un dito.
Il gioco si divide in tre parti, per voler riassumere: cacca - cioccolata - cacca. I riferimenti sono le mappe. La prima mappa, dove bisogna camminare a destra e sinistra senza cognizione di quello che bisogna fare, è una noia mortale. La parte artistica è pure carina, ma scontrare totani giganti con sacchette di pipì non è esaltante :sard:. Poi si arriva nella seconda mappa. E' qui è successo qualcosa di incredibile. Sono arrivate le strade. L'idea di dove collaborare con gli altri giocatori per creare le strade per facilitare le consegne è GENIO allo stato puro. Chi l'ha giocato forse ha un'idea delle risorse necessarie per costruire le strade. Io l'ho giocato questo dicembre, quindi la community era ridotta all'osso. Ebbene, ho costruito tutte le strade della seconda mappa, e ho creato una catena di zipline che mi hanno nominato direttamente assessore dei trasporti a Okinawa. E' stata semplicemente una droga. Mi sono divertito come un folle a riempire i camion di materiale e portarli a destra e sinistra per completare le costruzioni. La missione di portare il cadavere di Mama da una parte all'altra, che per alcuni sarà durata un'ora, io ci ho messo 10 minuti con la moto XD. Spettacolare. Poi la terza mappa, Kojima riprende le redini del tutto, e quindi si torna alla solita prova di forza nel mostrare a schermo qualcosa di forzatamente complesso per far vedere che ce lo hai lungo.
. Gran peccato perchè il gioco ha alcune idee geniali.​
1 - Final Fantasy XV (voto 5 e sono gentile)
Anche questo gioco l'ha voluto mio fratello. Per me la serie FF è morta con il XII. Ho giocato l'VIII e il X una ventina di volte a testa. Poi il XII l'ho trascinato via, senza che mi abbia lasciato nulla. Le simulazioni dei corridoi per Ps3 possiamo anche evitare di chiamarli in causa. Facevano talmente schifo che hanno dovuto fare finanche 3 capitoli per inserire tutte le idee pessime che avevano in mente. Quindi per me il XV non poteva essere decente. Ed infatti le mie aspettative non sono state disattese. Come in tutti i giochi che ho giocato, anche qui un paio di cose carine le ho trovete, tipo l'idea della gestione dell'esperienza e dei campi, che può essere riutilizzata in altri giochi. Per il resto siamo a livelli mediocri. Ma la cosa che più mi ha triggerato è che non è un'opera a se stante. E questa cosa l'ho scoperta quando
muore la principessa, o chi era lei. Zero pathos, zero emozioni. Muore la tizia e dico "embè, chi era?"
Nel chiedere spiegazioni a mio fratello scopro che prima del gioco si dovrebbero vedere dei film, degli anime e leggere un fumetto, o una roba del genere. In pratica una cagata simile Kingdom Hearts (chenon è in lista perchè non l'ho giocato, e spero di farlo mai), che per godere appieno dell'opera devi avere ventordici console e giocare infiniti capitoli filler che servono a una ceppa. Quindi, che senso ha fare un gioco che non puoi apprezzare a pieno nella sua componente fondamentale, ossia la trama? Epic Fail a mio modo di vedere​
Ed eccoci arrivati alla fine. Ovviamente, inutile dirlo, metteteci un grosso "imho" ad ogni mia affermazione, ma credo che questo era sotto inteso.

 
  1. Fallout 4 - 100
  2. Final Fantasy XV - 91
  3. Cyberpunk 2077 - 89
  4. Death Stranding - 88
  5. The Last of Us Part 2 - 79
  6. Metal Gear Solid V - 57
  7. Batman Arkham Knight - 50
  8. Mass Effect Andromeda - 49
  9. Red Dead Redemption 2 - 43
  10. Kingdom Hearts 3 - 42
  11. The Last Guardian - 37
  12. Nier Automata - 31
  13. Horizon Zero Dawn - 29
  14. Final Fantasy VII Remake - 28
  15. Kingdom Come Deliverance - 28
  16. Dragon Age Inquisition - 27
  17. Resident Evil 2 - 26
  18. Dragon Ball Z Kakarot - 26
  19. Gravity Rush 2 - 26
  20. Resident Evil 3 - 25
  21. Wolfenstein Youngblood - 24
  22. Mirror Edge Catalyst - 24
  23. The Order 1886 - 21
  24. Borderlands 3 - 26
  25. Crash 4: It's About Time - 20
  26. Assassin's Creed Origins - 20
  27. Dragon Quest XI: Echi di un'Era Perduta - 19
  28. Dark Souls 3 - 19
  29. Uncharted 4 - 19
  30. God of War - 19
  31. Lords of the Fallen - 19
  32. Deus Ex Mankind Divided - 18
  33. Vampyr - 18
  34. The Witcher 3 - 17
  35. Star Wars Battlefront - 17
  36. Persona 5 - 17
  37. Nioh- 17
  38. Assassin's Creed Odyssey - 16
  39. Assassin's Creed Unity - 16
  40. Ni no Kuni 2: Revenant Kingdom - 16
  41. Metro Exodus - 15
  42. Until Dawn - 15
  43. The Outer Worlds - 15
  44. Shadow of Mordor - 15
  45. Beyond Two Souls - 15
  46. Life is Strange 2 - 14
  47. Infamous Second Son - 14
  48. Star Wars Jedi Fallen Order - 14
  49. Street Fighter V - 13
  50. Detroit Become Human - 13
  51. Wolfenstein 2 The New Colossus - 13
  52. The Witcher 3 Wild Hunt - 13
  53. Shining Resonance Refrain - 12
  54. Left Alive - 12
  55. Asassin's Creed Syndicate - 11
  56. Fallout 76 - 10
  57. Greedfall - 10
  58. Shenmue I & II - 10
  59. Little Big Planet 3 - 10
  60. Danganronpa: Trigger happy havoc. - 10
  61. Tales of Zestiria - 10
  62. Teenage Mutant Ninja Turtle - 10
  63. Dark Pictures Anthology: Man of Medan - 9
  64. Journey - 9
  65. Far Cry 5 - 9
  66. Control - 9
  67. Heavy Rain - 9
  68. Dangerous Driving - 9
  69. Dynasty Warriors 9 - 9
  70. Watch Dogs - 9
  71. Need for Speed Payback - 9
  72. Star Ocean Integrity and Faithlessness - 9
  73. Bloodstained - 9
  74. No Man Sky - 8
  75. Dragon Quest Heroes 2 - 8
  76. Devil May Cry 5 - 8
  77. The vanishing of Ethan Carter - 8
  78. Code Vein - 8
  79. Life is Strange - 8
  80. Project Cars - 8
  81. Marvel Spider-Man - 8
  82. Shadow of the Tomb Raider - 8
  83. Uncharted Collection - 7
  84. Diablo 3 - 7
  85. Borderlands 2 - 7
  86. Battlefield V - 7
  87. Just Cause 3 - 7
  88. Bloodborne - 7
  89. A Way Out - 7
  90. Knack - 7
  91. Secret of Mana Remake - 6
  92. Gwent - 6
  93. The Division 2 - 6
  94. Need for Speed 2015 - 6
  95. Call of Duty Black Ops 4 - 6
  96. RAGE 2 - 6
  97. Abzu - 6
  98. Fallguys - 6
  99. Shadow of War - 6
  100. Far Cry 4 - 6
  101. Destiny 2 - 6
  102. The Evil Within 2 - 6
  103. Resident Evil Revelations 2 - 5
  104. Killzone Shadowfall - 5
  105. Eater Resurrection - 5
  106. Destiny - 5
  107. Oxenfree - 5
  108. .hack//G.U. Last Recode - 5
  109. Ratchet & Clank - 5
  110. Fortnite - 5
  111. The Surge - 5
  112. Valyrye Revolution - 5
  113. Mafia Definitive Edition - 4
  114. Outlast 2 - 4
  115. Oddworld New N' Tasty - 4
  116. Rocket League - 4
  117. Pyre - 4
  118. Fist of the North Star Lost Paradise - 4
  119. Darksiders 3 - 4
  120. FIFA 21 - 4
  121. Prey - 4
  122. The Elder Scrolls V Skyrim - 3
  123. Alien Isolation - 3
  124. Celeste - 3
  125. Tales of Berseria - 3
  126. Uncharted The Lost Legacy - 3
  127. Dragon Ball Xenoverse - 3
  128. Firewatch - 3
  129. Exist Archive - 3
  130. Days Gone - 3
  131. Shadow of the Colossus - 3
  132. Table Top Racing: World Tour - 3
  133. Mortal Shell - 2
  134. Ghost of Tsushima - 2
  135. Gran Turismo Sport - 2
  136. Mortal Kombat 10 - 2
  137. Shenmue 3 - 2
  138. Vampyr - 2
  139. Assassin's Creed Valhalla - 2
  140. Shadow Warriors 2 - 1
 
Watch Dogs è un altro che avevo completamente rimosso dalla mia mente . Ricordo il “wow, ma che siamo nel futuro proprio” quando vidi per la prima volta il trailer :asd: gioco che mi ha lasciato veramente il nulla . Ripetitivo fino alla nausea . Parlo del primo capitolo , il secondo con quei protagonisti non lo tocco manco se me pagano . Aggiungo questo al mio post :ahsisi:
 
I primi posti (i primi 5) sono veramente in bagarre :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top