xbox Series x|s Forza Motorsport

Pubblicità
Grazie delle delucidazioni. Confermate che posso rimettere Driveclub nella PS4 del 2013?
 
Il mio giudizio è del tutto differente. Se per arcade si considera un titolo come ad esempio Grid Legends, Forza è enormemente più spostato verso il simulativo (ricordando che stiamo comunque parlando di un "simcade"). Chi cerca una progressione stile "storia", cioè con filmati e carriera pilota rimarrà molto probabilmente deluso. Chi in un gioco di guida non vede l'ora di cimentarsi in gare competitive online, e la modalità single player la apprezza nella misura in cui consente di spezzare un po' il ritmo, di sbloccare qualche vettura extra completando i tour, approfittare degli eventi per conoscere i tracciati con le rispettive varianti, ottenere qualche credito extra, troverà a mio avviso un gioco eccezionale. La componente multiplayer è secondo me superba, con eventi fissi, come quelli Touring e GT, ed altri a rotazione settimanale che offrono un'ottima varietà. Il fatto di avere poi un weekend completo di gara, con prove e qualifiche per ogni singolo evento on-line, dovrebbe rendere felice ogni appassionato degno di questo nome. Riguardo la fisica, trattandosi di un simcade e non un arcade, il comportamento della vettura risente enormemente delle modifiche all'assetto, se non si ha minimamente voglia di mettere mano a campanatura, convergenza, rigità del rollbar, differenziale ecc. meglio virare su un arcade alla grid legends. Per tutti quelli che, dopo qualche giro in pista con una macchia che nelle staccate violente sovrasterza e chiude il posteriore (sto provando la Lamborghini al mugello che ha questa tendenza giusto in questi giorni, appena finito il setup provo anche i tempi), invece di imprecare in aramaico antico, mettranno mano all'assetto, anche solo aumentando il precarico del differenziale in decelerazione, modulando la rigidità dell'anti roll bar anteriore, e buttando giusto un occhio alla convergenza posteriore, direi che tornerete in pista col sorriso sulle labbra vedendo quanto è cambiata l'auto...
Ovviamente, così come è avvenuto per la concorrenza, mi aspetto anche qui migliorie ulteriori sia alla fisica in generale sia al l'assetto iniziale di alcune auto, ma già ora c'è da divertirsi. E quando si trova la vettura che asseconda il proprio stile di guida e cominciano ad arrivare i primi podi on-line, è una bella soddisfazione.
 
Ultima modifica:
Grazie delle delucidazioni. Confermate che posso rimettere Driveclub nella PS4 del 2013?
Serie mai nominata da nessuno simcade con un buona componente ludica di divertimento: Grid
Como componente simulativa siamo più o meno sui soliti bassi livelli ma almeno ha una struttura della carriera fatta meglio
 
Il mio giudizio è del tutto differente. Se per arcade si considera un titolo come ad esempio Grid Legends, Forza è enormemente più spostato verso il simulativo (ricordando che stiamo comunque parlando di un "simcade"). Chi cerca una progressione stile "storia", cioè con filmati e carriera pilota rimarrà molto probabilmente deluso. Chi in un gioco di guida non vede l'ora di cimentarsi in gare competitive online, e la modalità single player la apprezza nella misura in cui consente di spezzare un po' il ritmo, di sbloccare qualche vettura extra completando i tour, approfittare degli eventi per conoscere i tracciati con le rispettive varianti, ottenere qualche credito extra, troverà a mio avviso un gioco eccezionale. La componente multiplayer è secondo me superba, con eventi fissi, come quelli Touring e GT, ed altri a rotazione settimanale che offrono un'ottima varietà. Il fatto di avere poi un weekend completo di gara, con prove e qualifiche per ogni singolo evento on-line, dovrebbe rendere felice ogni appassionato degno di questo nome. Riguardo la fisica, trattandosi di un simcade e non un arcade, il comportamento della vettura risente enormemente delle modifiche all'assetto, se non si ha minimamente voglia di mettere mano a campanatura, convergenza, rigità del rollbar, differenziale ecc. meglio virare su un arcade alla grid legends. Per tutti quelli che, dopo qualche giro in pista con una macchia che nelle staccate violente sovrasterza e chiude il posteriore (sto provando la Lamborghini al mugello che ha questa tendenza giusto in questi giorni, appena finito il setup provo anche i tempi), invece di imprecare in aramaico antico, mettranno mano all'assetto, anche solo aumentando il precarico del differenziale in decelerazione, modulando la rigidità dell'anti roll bar anteriore, e buttando giusto un occhio alla convergenza posteriore, direi che tornerete in pista col sorriso sulle labbra vedendo quanto è cambiata l'auto...
Ovviamente, così come è avvenuto per la concorrenza, mi aspetto anche qui migliorie ulteriori sia alla fisica in generale sia al l'assetto iniziale di alcune auto, ma già ora c'è da divertirsi. E quando si trova la vettura che asseconda il proprio stile di guida e cominciano ad arrivare i primi podi on-line, è una bella soddisfazione.

Io sono del tuo stesso parere e mi sto divertendo come un matto al mugello: situazione simile alla tua ma non sono molto in grado di mettere mano all assetto (infatti domani sera ho “convocato” il mio vecchio che di assetti ne capisce perche mio zio mi ha rifilato 4 secondi girando in 1,56)
Però posso anche capire che chi, come il ragazzo sopra, arriva da simulativi più strong voglia una fisica più realistica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Lascio una gara online di forza in cui, tra le varie cose, si riesce ad apprezzare l'effetto che hanno le gomme usurate sulla guida (verso fine gara il primo perde moltissimo perché non ha più gomme) e l'importanza di una buona strategia di pit. Lui gioca con postazione ma il gioco è godibile anche con il controller.
Io sono del tuo stesso parere e mi sto divertendo come un matto al mugello: situazione simile alla tua ma non sono molto in grado di mettere mano all assetto (infatti domani sera ho “convocato” il mio vecchio che di assetti ne capisce perche mio zio mi ha rifilato 4 secondi girando in 1,56)
Però posso anche capire che chi, come il ragazzo sopra, arriva da simulativi più strong voglia una fisica più realistica

Azz, allora poi mi farai sapere che suggerimenti ti darà 😆
Sulla fisica assolutamente d'accordo, non è un simulatore puro.
Da quel punto di vista mi pare di capire che iRacing ed Assetto Corsa Competizione siano i riferimenti, ma non avendo volante e pedaliera non sono mai andato su quel tipo di giochi che conosco solo di nome.

 
D’accordo sull’utilizzo del pad
A sensazioni ti dico che il lambo è fantastico, come divertimento puro il migliore, preciso come una lama e svelto negli inserimenti in curva
Probabilmente la sua forza è anche la più difficile da padroneggiare
Il viper invece è un “trattore” assorbe cordoli salite e discese con delle sospensioni morbidissime, va guidata molto “di anticipo”’perchè meno svelta e meno reattiva e soprattutto ti fionda fuori dalle curve con una marcia in meno e una coppia devastante
Insomma, due macchine completamente diverse!!!
Ora mi rimetto a provare ad abbassare il tempo!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
D’accordo sull’utilizzo del pad
A sensazioni ti dico che il lambo è fantastico, come divertimento puro il migliore, preciso come una lama e svelto negli inserimenti in curva
Probabilmente la sua forza è anche la più difficile da padroneggiare
Il viper invece è un “trattore” assorbe cordoli salite e discese con delle sospensioni morbidissime, va guidata molto “di anticipo”’perchè meno svelta e meno reattiva e soprattutto ti fionda fuori dalle curve con una marcia in meno e una coppia devastante
Insomma, due macchine completamente diverse!!!
Ora mi rimetto a provare ad abbassare il tempo!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora, innanzitutto grazie per avermi fatto scoprire quest'auto, non l'avevo mai provata e mi sta piacendo moltissimo! La mia preferita online per ora è stata la KTM X-bow GT2 ma è di classae R.
Al momento il mio tempo al mugello completo con la Lambo Huracan S 2020 è 1:56,468. Per sfizio nei prossimi giorni farò qualche altra prova. La mia gamertag è Merlino3548, dovrebbe esserci già il mio fantasma caricato. Aggiungimi pure nel caso, così ci confrontiamo sui tempi 🚥🏁
 
Vorrei capire una cosa da chi lo apprezza:
Simcade implica una parte simulativa.

Mi spiegate cosa ci trovate di simulativo?
I trasferimenti di carico sono gestiti male.
Le auto sono troppo sensibili all'effetto pendolo.
La fisica dei pneumatici è fatta male, sono troppo imprevedibili.
Il sottosterzo è un concetto assolutamente sconosciuto.
Di contrario anche la Civic R è sovrasterzante. Se c'è nel gioco mi piacerebbe provare la Nissan GTR LM Nismo che è notoriamente l'auto da corsa più sottosterzante mai fatta per vedere come si comporta.
La fisica dell'asfalto bagnato è totalmente irrealistica.
La gestione del consumo gomme è davvero strana e mi viene da dire boh, casuale?
Non sono sicuro, ma ho la netta sensazione che il peso del carburante non influisca sulla prestazione della macchina, e se lo fa è in modo non apprezzabile quindi, tanto per cambiare, non realistico
Con il volante mi risulta sgradevole, ha un FFB davvero ridicolo e per renderlo quantomeno giocabile ho dovuto abbassare drasticamente i gradi di rotazione, tanto che dopo un paio di sessioni mi sono sentito preso per il culo e sono tornato al pad, cosa che non ho mai fatto con nessun altro gioco di guida.
Manca di realismo anche nei dettagli delle auto: non sono simulati gli ibridi e molte auto hanno la trazione sbagliata, anche se a questo punto penso cambi poco (vedere le LMP1 a trazione integrale mi fa veramente piegare)

Dove sarebbe questa "simulazione" che lo rende simcade?
Nel fatto che se metto una sospensione sportiva mi passa da un comportamento irrealistico ad un altro comportamento irrealistico ma diverso? Lo fa anche need for Speed.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora, innanzitutto grazie per avermi fatto scoprire quest'auto, non l'avevo mai provata e mi sta piacendo moltissimo! La mia preferita online per ora è stata la KTM X-bow GT2 ma è di classae R.
Al momento il mio tempo al mugello completo con la Lambo Huracan S 2020 è 1:56,468. Per sfizio nei prossimi giorni farò qualche altra prova. La mia gamertag è Merlino3548, dovrebbe esserci già il mio fantasma caricato. Aggiungimi pure nel caso, così ci confrontiamo sui tempi

Porco cane completamenti!!! Io cambiando sospensioni (erano da derapata) e mettendo meno benzina e con gomme medie sono sceso a fatica a 1,59,2
Con le morbide purtroppo riesco solo a fare giro completo prima che tracollino e psicologicamente lo trovo snervante!
Domani mattina ti aggiungo sicuro!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
ciao
ti rispondo sotto una riga alla volta
Vorrei capire una cosa da chi lo apprezza:
Simcade implica una parte simulativa.

Mi spiegate cosa ci trovate di simulativo?
I trasferimenti di carico sono gestiti male.
dal mio punto di vista non è così, anzi, confrontandolo con gran turismo (parlo di qualche edizione fa) trovo i trasferimenti di carico molto più realistici
E' proprio nei trasferimenti di carico che Forza fa la sua porca figura (sempre IMHO)
Le auto sono troppo sensibili all'effetto pendolo.
Non trovo, per sto approfondendo bene solo 2 macchine ma non trovo nè comportamenti simili nè effetto pendolo marcato, anzi!!!
La fisica dei pneumatici è fatta male, sono troppo imprevedibili.
Ho provato ieri per la prima volta a cambiare pneumatici (e carico carburante) e ti posso assicurare che i morbidi dal terzo giro hanno un netto calo di prestazioni
Mi sono reso conto senza pensarci perchè non riuscivo a tenere la stessa traiettoria nelle prima 2 varianti del Mugello, non ti dico alla Bucine dove la macchina tendeva ad allargare tantissimo!!!
I medi invece sono più sinceri e, in funzione di come guidi riesci a fare qualche giro in meno di 10 (intorno agli 8) con una buona resa
Il sottosterzo è un concetto assolutamente sconosciuto.
nah ... anche qui dipende con cosa giochi: shelby GT 500 (mi ha obbligato la carriera a prenderla) praticamente va dritta ... e in generale molte macchine del genere
Comunque anche in questo caso dipende da dove vieni e cosa ti aspetti: io non so come vada la Shelby GT 500 ma posso dirti che se paragonata ad altre macchine di categoria "simile", ad esempio sempre per la carriera mi sono trovato "obbligato" ad utilizzare RX7-MX5 (la prima sulle uova, la seconda nettamente più equilibrata ma con un marcato sovrasterzo in ingresso) e una volta che scendi da quelle e usi la Shelby ti sembra che "vada dritta"...
Di contrario anche la Civic R è sovrasterzante. Se c'è nel gioco mi piacerebbe provare la Nissan GTR LM Nismo che è notoriamente l'auto da corsa più sottosterzante mai fatta per vedere come si comporta.
la civic non sono proprio d'accordo: l'ho presa come prima macchina (il typer R) e per dover chiudere le curve dovevo giocare di gas e freno per sbilanciarla e chiudere le curve di GAS
Il typer R da corsa invece è tutto un altro paio di maniche
La fisica dell'asfalto bagnato è totalmente irrealistica.
Provato poco ma per ora mi sembra di aver notato una marcata differenza tra la pioggerella (che ti obbliga a modificare leggermente le traiettorie e ad anticipare le frenate) e l'acquazzone dove devi completamente ripensare tutto il giro (in termini di staccate e percorrenze con macchine che tendono ad andare dritte appena dai gas)
La gestione del consumo gomme è davvero strana e mi viene da dire boh, casuale?
Sto iniziando a prendere confidenza ora ... le morbide ad esempio le trovo da fuori di testa" devi dare tutto in un giro e psicologicamente è stremante

Non sono sicuro, ma ho la netta sensazione che il peso del carburante non influisca sulla prestazione della macchina, e se lo fa è in modo non apprezzabile quindi, tanto per cambiare, non realistico
Questo onestamente non te lo so dire
Con il volante mi risulta sgradevole, ha un FFB davvero ridicolo e per renderlo quantomeno giocabile ho dovuto abbassare drasticamente i gradi di rotazione, tanto che dopo un paio di sessioni mi sono sentito preso per il culo e sono tornato al pad, cosa che non ho mai fatto con nessun altro gioco di guida.
Non saprei dirti perchè non ho il volante ed è effettivamente quello che secondo me limita o frena un giocatore casual come me da uno molto più hardcore come te ... il pensiero e lo scoglio del volante renderebbe meno semplice affrontare le sessioni come ad esempio poco fa: momento in cui i bimbi escono di casa per andare a scuola e ho 20/25 minuti ... col pad accendo e sono sul divano in pole per abbassare il tempo; col volante non avrei voglia
Manca di realismo anche nei dettagli delle auto: non sono simulati gli ibridi e molte auto hanno la trazione sbagliata, anche se a questo punto penso cambi poco (vedere le LMP1 a trazione integrale mi fa veramente piegare)
Non me ne sono accorto
Dove sarebbe questa "simulazione" che lo rende simcade?
Nel fatto che se metto una sospensione sportiva mi passa da un comportamento irrealistico ad un altro comportamento irrealistico ma diverso? Lo fa anche need for Speed.
Bhe dai non possiamo paragonarlo a need for speed ... stai proprio parlando di 2 giochi diversi:
nel momento della pre perdita di aderenza in forza sei avvisato da qualche comportamento della macchina che riesci a percepire come il rollio all'interno e il fatto che lo sterzo inizia ad essere meno diretto!!!
In need for speed di punto in bianco sui curvoni la macchina ti saluta per scivolare inesorabilmente e diventa anche impossibile riprenderla!!!
 
Vorrei capire una cosa da chi lo apprezza:
Simcade implica una parte simulativa.

Mi spiegate cosa ci trovate di simulativo?
I trasferimenti di carico sono gestiti male.
Le auto sono troppo sensibili all'effetto pendolo.
La fisica dei pneumatici è fatta male, sono troppo imprevedibili.
Il sottosterzo è un concetto assolutamente sconosciuto.
Di contrario anche la Civic R è sovrasterzante. Se c'è nel gioco mi piacerebbe provare la Nissan GTR LM Nismo che è notoriamente l'auto da corsa più sottosterzante mai fatta per vedere come si comporta.
La fisica dell'asfalto bagnato è totalmente irrealistica.
La gestione del consumo gomme è davvero strana e mi viene da dire boh, casuale?
Non sono sicuro, ma ho la netta sensazione che il peso del carburante non influisca sulla prestazione della macchina, e se lo fa è in modo non apprezzabile quindi, tanto per cambiare, non realistico
Con il volante mi risulta sgradevole, ha un FFB davvero ridicolo e per renderlo quantomeno giocabile ho dovuto abbassare drasticamente i gradi di rotazione, tanto che dopo un paio di sessioni mi sono sentito preso per il culo e sono tornato al pad, cosa che non ho mai fatto con nessun altro gioco di guida.
Manca di realismo anche nei dettagli delle auto: non sono simulati gli ibridi e molte auto hanno la trazione sbagliata, anche se a questo punto penso cambi poco (vedere le LMP1 a trazione integrale mi fa veramente piegare)

Dove sarebbe questa "simulazione" che lo rende simcade?
Nel fatto che se metto una sospensione sportiva mi passa da un comportamento irrealistico ad un altro comportamento irrealistico ma diverso? Lo fa anche need for Speed.
Guardavo giusto ieri un video di una giocatrice "pro", settima in non so quale torneo ufficiale di GT, e le sue perplessità circa la fisica di forza erano proprio riguardo il sottosterzo, secondo lei eccessivo, di alcune vetture. Credo tra l'altro siano diverse le recensioni che hanno sottolineato proprio questo aspetto.
Ho usato anch'io la Civic come prima auto, e sono dovuto intervenire il prima possibile sull'assetto perché nella configurazione di base andava praticamente dritta, cioè soffriva di un marcatissimo sottosterzo. Non è che è saltata qualche impostazioni del controller, tipo quelle della zona morta di sterzata? Prova a controllare eventualmente perché è davvero strano 🤔
In ogni caso a mio avviso, potrebbero sicuramente sistemare un po' meglio gli assetti base di alcune vetture. Alcune vetture a trazione posteriore soffrono di sovrasterzo in decelerazione ed in curva, secondo me dipendente da impostazioni "curiose" di base, tipo campanatura positiva al posteriore?! O convergenza negativa al posteriore. Nelle modalità spec, in cui si corre con auto preimpostate, tali "anomalie" vengono spesso sistemate. L'audi r8 lms gt3, che di base ha una convergenza negativa ad anteriore e posteriore (-0,2), quando selezionata per una gara gt, è già settata ,tra le altre cose, con un +0,5 avanti e dietro, molto più sensato.
La gestione del consumo gomme è davvero strana e mi viene da dire boh, casuale?
Non sono sicuro, ma ho la netta sensazione che il peso del carburante non influisca sulla prestazione della macchina, e se lo fa è in modo non apprezzabile quindi, tanto per cambiare, non realistico
Il consumo gomme e carburante, nelle modalità singolo giocatore della carriera, credo dipenda dalla difficoltà impostata e dovrebbe esserci solo impostando la difficoltà massima (non ne sono sicurissimo perché la "carriera" la gioco con regole intermedie).
Nel gioco libero, se si vuole avere il controllo totale, conviene usare la modalità avanzata di creazione evento, da questa sezione è possibile impostare la velocità di avanzamento del tempo, se lasciato a 1x le gomme e carburante praticamente non calano mai, se impostato a 24x si consumano molto rapidamente. Da questo menu si può eventualmente abilitare anche la gommatura dinamica del tracciato.
Nelle modalità rivali non dovrebbe esserci il consumo né di carburante né di gomme.
Online invece è sempre attivo il consumo gomme e carburante. Da quel che ho visto io la gomma non ha una durata di giri predefinita (grazie al cielo), ma dipende dalla guida individuale e da quanto si sbanda (ho l'impressione che addirittura i cordoli possano impattare). Guidando in maniera controllata, sono riuscito a finire gare con la media mentre chi era davanti a me non riusciva più a stare in pista. Se con la stessa identica vettura e stesso tracciato vado di traversi continui, le gomme mi calano il giro prima. Quindi mi sembra sia decisamente ben gestita la cosa. Nel video che ho pubblicato l'ultima volta, proprio con volante, il giocatore sottolineava come per quella specifica gara fossero possibili 2 strategie, dipendenti proprio dal consumo gomma (più avanti arriveranno gare lunghe che richiederanno di gestire anche il carburante).
Per quanto riguarda il carburante comunque, quando lo modifichi compare al momento l'indicazione sul tempo del giro previsto, quindi puoi renderti conto di quanto incida eventualmente quella modifica.
 
Ultima modifica:
scusate ma le anteriori sono notoriamente sottosterzanti ...
e la Civic, se ben ricordo è proprio un anteriore quindi diciamo che me lo aspettavo ...
 
Ho fatto caso solo ora che tra le ricompense del mese di ottobre, oltre l'Acura, c'è l'Audi R8 2020 per il completamento dell'Open Tour dedicato ai costruttori tedeschi. Devo cominciare a fare un po' di eventi della carriera costruttori perché non me la vorrei far sfuggire. Inoltre non è ancora chiaro se dopo l'evento sarà acquistabile con i crediti o meno.
 
Potete condividere le impostazioni del pad? Perché in effetti mi ci sono trovato male e potrei avere sminchiato qualcosa smanettando
 
Vorrei capire una cosa da chi lo apprezza:
Simcade implica una parte simulativa.

Mi spiegate cosa ci trovate di simulativo?
I trasferimenti di carico sono gestiti male.
Le auto sono troppo sensibili all'effetto pendolo.
La fisica dei pneumatici è fatta male, sono troppo imprevedibili.
Il sottosterzo è un concetto assolutamente sconosciuto.
Di contrario anche la Civic R è sovrasterzante. Se c'è nel gioco mi piacerebbe provare la Nissan GTR LM Nismo che è notoriamente l'auto da corsa più sottosterzante mai fatta per vedere come si comporta.
La fisica dell'asfalto bagnato è totalmente irrealistica.
La gestione del consumo gomme è davvero strana e mi viene da dire boh, casuale?
Non sono sicuro, ma ho la netta sensazione che il peso del carburante non influisca sulla prestazione della macchina, e se lo fa è in modo non apprezzabile quindi, tanto per cambiare, non realistico
Con il volante mi risulta sgradevole, ha un FFB davvero ridicolo e per renderlo quantomeno giocabile ho dovuto abbassare drasticamente i gradi di rotazione, tanto che dopo un paio di sessioni mi sono sentito preso per il culo e sono tornato al pad, cosa che non ho mai fatto con nessun altro gioco di guida.
Manca di realismo anche nei dettagli delle auto: non sono simulati gli ibridi e molte auto hanno la trazione sbagliata, anche se a questo punto penso cambi poco (vedere le LMP1 a trazione integrale mi fa veramente piegare)

Dove sarebbe questa "simulazione" che lo rende simcade?
Nel fatto che se metto una sospensione sportiva mi passa da un comportamento irrealistico ad un altro comportamento irrealistico ma diverso? Lo fa anche need for Speed.
il sottosterzo però c'è eccome (forse su qualche auto pure troppo)....perchè dici che è assente?
 
Potete condividere le impostazioni del pad? Perché in effetti mi ci sono trovato male e potrei avere sminchiato qualcosa smanettando
credo tu possa fare "ripristina" e ti riporta tutto come nelle impostazioni di base
 
Sono entrambi giochi arcade, con entrambi una fisica di guida irrealistica ma uno dei due si professa con elementi simulativi, l'altro no.
Forza Motorsport ha un modello di guida totalmente arcade, senza nessuna componente di realismo, visto come sono simulati male i trasferimenti di carico, la gestione dei pesi e non per ultima tutta la fisica dei pneumatici veramente sballata e irrealistica. L'ultimo Forza con qualche velleità realistica è stato il 4

Giochi totalmente arcade sono Ridge Racer e Burnout. Questi due e FM hanno modelli di guida totalmente differenti. Un vero arcade è un gioco in cui non è necessario frenare per fare le curve. Se in FM non si frena correttamente, si finisce fuori pista.
Non è che se un gioco non è simulativo al 100% diventa un arcade senza mezze misure...
Ad ogni modo, il termine arcade non è dispregiativo, anzi. Significa cabinato da sala giochi, quindi immediatezza e divertimento puro.

Comunque i tuoi sono giudizi puramente soggettivi, perché a me sta divertendo e non poco. :)
 
Allora, innanzitutto grazie per avermi fatto scoprire quest'auto, non l'avevo mai provata e mi sta piacendo moltissimo! La mia preferita online per ora è stata la KTM X-bow GT2 ma è di classae R.
Al momento il mio tempo al mugello completo con la Lambo Huracan S 2020 è 1:56,468. Per sfizio nei prossimi giorni farò qualche altra prova. La mia gamertag è Merlino3548, dovrebbe esserci già il mio fantasma caricato. Aggiungimi pure nel caso, così ci confrontiamo sui tempi 🚥🏁

ciao
ieri sera abbiamo giocato tutta la sera (dalle 21 all'1 di notte) con il tuo fantasma davanti e ... è sempre rimasto davanti!!!
Il mio babbo mi ha aiutato parecchio sia a sistemare i settaggi del pad (a proposito, allego settaggi per Velvet, dovrebbero essere gli ultimi che abbiamo usato) in modo soprattutto da rendere più docile il freno in staccata senza farlo bloccare e anche quelli della macchina (ha cambiato di tutto ... per chi fosse interessato posso mandare assetto direttamente dal gioco).
Bhe insomma, per farla breve siamo riusciti a scendere entrambi a 1.58.4 e 1.58.5.
Io non sono riuscito a fare un giro completamente pulito e anche se ci fossi riuscito sono sicuro al 99% che sarei arrivato al massimo a 1.57; il tuo 1.56 resta imbattibile!!! (in compenso ho passato il milione di crediti a furia di girare!!!)
Complimenti ancora!
Se qualcuno si volesse aggiungere farebbe piacere!
 

Allegati

  • Settaggi.jpeg
    Settaggi.jpeg
    81.2 KB · Visualizzazioni: 16
ciao
ieri sera abbiamo giocato tutta la sera (dalle 21 all'1 di notte) con il tuo fantasma davanti e ... è sempre rimasto davanti!!!
Il mio babbo mi ha aiutato parecchio sia a sistemare i settaggi del pad (a proposito, allego settaggi per Velvet, dovrebbero essere gli ultimi che abbiamo usato) in modo soprattutto da rendere più docile il freno in staccata senza farlo bloccare e anche quelli della macchina (ha cambiato di tutto ... per chi fosse interessato posso mandare assetto direttamente dal gioco).
Bhe insomma, per farla breve siamo riusciti a scendere entrambi a 1.58.4 e 1.58.5.
Io non sono riuscito a fare un giro completamente pulito e anche se ci fossi riuscito sono sicuro al 99% che sarei arrivato al massimo a 1.57; il tuo 1.56 resta imbattibile!!! (in compenso ho passato il milione di crediti a furia di girare!!!)
Complimenti ancora!
Se qualcuno si volesse aggiungere farebbe piacere!
A me interesserebbe, ho fatto 4 giri con la macchina in condizioni standard, ho girato in 2:00,132., tempo limabile, però senza apportare nessuna modifica non penso di scendere molto oltre 1:59.xxx
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top