Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Finito ieri Daymare 1998, comprato al D1 ma rimasto a prendere polvere digitale fino a settimana scorsa :asd:
Nel complesso buon titolo che riconferma le belle impressioni che mi aveva fatto la demo tanti anni fa, dichiarazione di amore totale alla saga di RE dei 90s, se fosse stato anche a telecamere fisse probabilmente sarebbe stato l'omaggio definitivo.
L'unico difetto grosso che mi sento di imputargli è la gestione della ricarica delle armi, molto interessante sulla carta, ma nel concreto si rivela qualcosa di macchinoso che costringe a fare avanti e indietro con l'inventario davvero troppe volte (probabilmente il problema si poteva risolvere mettendo più caricatori vuoti in giro), e anche una certa inutilità di fondo dei composti diversi da quello per il recupero salute.
Gli altri problemini sono più connessi alla natura amatoriale delle fasi iniziali del progetto, che già a vedere la demo del sequel-prequel 1994 sembrano non esserci già più, il balzo in avanti sembra importante.
In definitiva imperdibile per gli amanti dei survival horror e della struttura dei RE fino a Code Veronica
 
finito Tunic con il true ending, mi è piaciuto molto. La prima oretta è abbastanza brutale, dopo un pò si prende la mano col tutto e scorre via liscissimo. Ritmo perfetto, senso di avventura ben riprodotto, artisticamente un low poly per nulla banale. Lo straconsiglio se si vuole vivere uno zeldalike lungo il giusto ed impegnativo il giusto. Godetevi il libretto d'istruzioni.

Ora inizio Far: Changing Tides, sfrutto il mesetto di Pass ad 1€ per farmi quei 3/4 indie che mi interessavano ma che costavano ancora troppo, li recupererò in seguito
 
finito Tunic, mi è piaciuto molto. La prima oretta è abbastanza brutale, dopo un pò si prende la mano col tutto e scorre via liscissimo. Ritmo perfetto, senso di avventura ben riprodotto, artisticamente un low poly per nulla banale. Lo straconsiglio se si vuole vivere uno zeldalike lungo il giusto ed impegnativo il giusto. Godetevi il libretto d'istruzioni.
Il libretto è fantastico, spero ancora in una retail limited con il libretto fisico :sadfrog:
 
Se pensate di amarvi e volervi bene, volendo solo il meglio per voi stessi, non potete assolutamente snobbare Devil May Cry 5.
Francamente non mi aspettavo le settimane di divertimento che ebbi con il terzo, però sono rimasto felicemente spiazzato: il gioco è appagante con un ottima diversificazione dei nemici, il tutto accompagnato dal divertentissimo sistema di combo ed una soundtrack magistrale. Non mi dilungo oltre per ora, visto che avrò modo di parlare in modo più approfondito a Dicembre, ma sappiate che il prezzo del biglietto è validissimo anche se scegliete di giocare solamente nei panni di Vergil.

Attualmente approfitto del caos che ho in casa per buttarmi su Crash 4, visto che non sono mentalmente preparato per seguire l'esperienza che mi offrirebbe Death Stranding: il bello è che l'ho comprato insieme alla PS5, ma ogni volta sono costretto a rimandarlo per impegni vari nonostante il gioco mi interessa moltissimo grazie al tocco del Kojimone nazionale. :dsax:
 
Ultima modifica:
Archiviata la prima run di FE: Three Hopes.
È stato un viaggio di gran lunga più stancante di quanto credessi, e commenterò nel topic ufficiale. Ora sono molto indeciso su cosa iniziare, ma SICURAMENTE non farò un'altra run subito, e SICURAMENTE cambierò genere, che tra questo e WO4 sono sovraccarico :asd:
 
Mentre prosegue il mio (lunghissimo) viaggio con Xenoblade Chronicles 2 lo sto intervallando con titoli più piccolini e immediati, giusto per staccare la testa da combo, statistiche e tettone. Ho scelto, complice anche lo scroccare in modo brutale un abbonamento al plus extra, di giocarmi Miles Morales. Avventura molto breve, direi sulle 6/7 ore se ci si dedica solo alla storia principale. La struttura del gioco è ripresa paro paro dal precedente gioco di insomniac, senza particolari stravolgimenti soprattutto nelle attività secondarie. L'incedere della storia è rapidissimo e non mancano set pieces davvero ben fatti e dal taglio incredibilmente cinematografico. A scendere più nel banale sono i villain della storia, sa tutto di già visto milioni di volte e non offrono nessuno spunto interessante. Anche le attività secondarie son molto banali e monotone, ho abbandonato subito il completismo perchè stare a rifarmi accampamenti e sfide uguali al precedente titolo ho ancora la nausea. Idem per le missioni secondarie, ne ho portate a termine alcune ma senza chissà che guizzo per continuare a farne altre. Resta che, pur non essendo chissà che fan del ragno, girare per la città è una goduria ed è uno dei pochi ow in cui non ho mai pensato manco per una volta di usare il viaggio rapido, è troppo godurioso prendere velocità e passare attraverso i grattacieli. Anche per il cs si sono poche aggiunte, la maggior parte relative all'abilità unica di Miles di usare la bioelettricità. Nel complesso un gioco must have per i fan del ragno e del primo capitolo, mentre se già le avventure di Peter qualche anno fa non avevano convinto questo non farà cambiare idea :asd:

Nel mentre ho pure iniziato Far Cry 3 Blood Dragon, ma davvero è roba di Ubisoft? :azz::morristenda:
 
Mi cito dal thread Nintendo
Bello, comunque, che parlo sempre e solo di quello che non mi piace :asd:

Riflessioni finale per gli aspetti negativi:
Lo scheletro MMO od è come Xeno X (quindi hai una navigazione velocissima) o gestisci meglio i fast travel
A cui si collega il problema delle infinite fetch quest
Il levelling delle città a forza di skippare con A/Cerchio/B
Le troppe stanze che interrompono i momenti clou, vai lì, uccidi questo e ritorna qui
Combat modesto (che forse è l'aspetto per cui posso prendermela di meno, visto la vecchiaia del gioco)
Insomma, se su Xeno 2 ci ho fatto due run, preso tutte le blade (sì anche quella maledetta KOS-MOS), passato ore a farmare per migliorare i personaggi, le sfide con un counter di bho 300 ore (?), il primo Xeno per quei motivi di cui sopra mi ha messo duramente alla prova.
Sarà che ho meno tempo di prima, ho trovato insopportabili questi difetti.
La trama diventa una bomba solo nella seconda parte, perchè prima introduce una miriade di cosa e va molto lenta e ciò è un problema perchè non è mitigato da contenuti secondari di livello, ma solo clicca avanti e picchia/raccogli.
Ragionando per assurdo: se avessi giocato Xeno 1, senza X e senza il 2 (e magari senza il 3 uscito prossima) lo avrei abbandonato molto prima, perchè mi stava prendendo ben poco.
Dunban è un gigachad, però

Voto:
Persona 3 FES
 
Nel mentre ho pure iniziato Far Cry 3 Blood Dragon, ma davvero è roba di Ubisoft? :azz::morristenda:
Difficile da credere eh? :asd:
Cazzo che risate mi son fatto con Blood Dragon! Trasuda anni 80 da così tanti pori che tiri i D20 al posto dei sassi :rickds:
 
Difficile da credere eh? :asd:
Mica tanto, il gioco lato ludico è un resking ma giustamente, di FC3, ne più ne meno, il resto sono skin e stile, quello è il sunto del gioco, e alla fine uscito in epoca HD, quando ancora Ubisoft era alla fine del suo percorso dove un minimo ci provava, non come oggi. :dsax:
 
Figata Death’s Door, artisticamente bellissimo, combat divertente, progressione e level design semplice ma efficace ed interessante. Credevo in realtà fosse più difficile, invece è equilibrato e molto fair.
Lo sto giocando su Switch, unica cosa per la mia sanità mentale un mirino per gli attacchi dalla distanza sarebbe stato apprezzabile.

Sono quasi a 100 ore su Elden Ring, la Capitale è allucinante
 
Difficile da credere eh? :asd:
Cazzo che risate mi son fatto con Blood Dragon! Trasuda anni 80 da così tanti pori che tiri i D20 al posto dei sassi :rickds:
Anni che non ho vissuto manco lontanamente essendo nato quasi a ridosso dei '00 ma cavoli l'atmosfera e l'umorismo lo adoro :rickds:
Mica tanto, il gioco lato ludico è un resking ma giustamente, di FC3, ne più ne meno, il resto sono skin e stile, quello è il sunto del gioco, e alla fine uscito in epoca HD, quando ancora Ubisoft era alla fine del suo percorso dove un minimo ci provava, non come oggi. :dsax:
Si l'ossatura è quella ma ad avercene di reskin così :asd:
Figata Death’s Door, artisticamente bellissimo, combat divertente, progressione e level design semplice ma efficace ed interessante. Credevo in realtà fosse più difficile, invece è equilibrato e molto fair.
Lo sto giocando su Switch, unica cosa per la mia sanità mentale un mirino per gli attacchi dalla distanza sarebbe stato apprezzabile.

Sono quasi a 100 ore su Elden Ring, la Capitale è allucinante
Death's Door è davvero molto bello: dura il giusto, è appagante come sfida senza essere manco lontanamente frustrante, esplorazione ma senza mai essere dispersivo, artisticamente ispirato, musiche idem. Prodotto coi fiocchi :sisi:
 
Io sono completamente rapito da Final Fantasy IX, ma quanto è bello….
Sono a sole 10 ore di gioco, all’inizio del mio viaggio presumo (appena finito la caccia a Lindblum e devo partire per Burmesia) e non vorrei mai staccare per vedere come prosegue
 
Ho finito l'altro giorno Wolfenstein New Order. Titolo che mi è piaciuto davvero molto (nonostante i primi istanti di gioco mi fossero sembrati un po'... Così). A breve tocca ad Old Blood, ma nel mentre sto andando di Far Cry 5 con il quale sto andando avanti puramente per inerzia sperando che mi prenda.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Io sono completamente rapito da Final Fantasy IX, ma quanto è bello….
Sono a sole 10 ore di gioco, all’inizio del mio viaggio presumo (appena finito la caccia a Lindblum e devo partire per Burmesia) e non vorrei mai staccare per vedere come prosegue

Minuscolo spoiler sull'arrivo a Burmesia.
"It's been five years. I've been away for so long. Not a night went by when I didn't dream about home. I can't believe I'm here. I am no longer the selfish child I was five years ago. The time has come to serve my kingdom as a Burmecian dragon knight once again...."




Mi fai venir voglia di rimetterlo su.
 
Minuscolo spoiler sull'arrivo a Burmesia.
"It's been five years. I've been away for so long. Not a night went by when I didn't dream about home. I can't believe I'm here. I am no longer the selfish child I was five years ago. The time has come to serve my kingdom as a Burmecian dragon knight once again...."




Mi fai venir voglia di rimetterlo su.

Ost clamorosa.

Quando ascolto la intro prima di giocare, mi sembra di sognare
 
Finito Far Changing Tides, se siete minimamente interessati alla vela o in generale all'aspetto avventuroso della navigazione ve lo consiglio caldamente. La microgestione dell'imbarcazione prende molto, e macinare miglia da un senso pioneristico all'avventura, seppur un semplice adventure a scorrimento laterale senza nessun guizzo ludico. Ma l'estetica e l'aria che si respira è di assoluto pregio.

Mò passo a Death's Door, così da completare il trittico di indie che mi interessavano sul pass, anche se per curiosità ho anche scaricato Moonglow Bay e forse gli darò una chance.
 
Iniziato giusto ieri A Plague Tale, titolo che aveva in wishlist da tempo immemore e che grazie ai saldi steam me lo sono, finalmente, portato a casa per una manciata di euro.
Un buonissimo inizio, ma ho fatto giusto i primi due capitoli. A livello di atmosfera già sto vedendo cose mooooolto belle, speriamo migliori sempre di più andando avanti
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top