Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Dopo aver perso la sanità mentale giocando a RumbleVerse non posso che fare un mega riassunto, così da buttare via la matrice di inchiostro dalla macchina da scrivere ed iniziare un nuovo capitolo.

Pur non essendo mai stato spronato nel riprovare un gioco già finito con Deathloop ho fatto un eccezione, potendo tranquillamente affermare di aver fatto una scelta vincente: inizialmente il gioco è incredibilmente confusionario, per ragioni che ora ritengo quantomeno ben contestualizzate, per poi immergerti in un esperienza ricca di stile e tanto divertimento. Il gioco è fatto dalla Bethesda quindi non sono sorpreso dei 2 crash subiti e degli innumerevoli bug, ma il gioco vale tranquillamente ogni singolo ghello che ci spendete sopra e tutt'ora lo consiglio a chiunque. Dopo questa run sono passato ad Evil Genius 2 che mi ha ampiamente sorpreso, soprattutto per l'irrisorio prezzo del biglietto: il gioco affascina grazie ad uno stile cartoonesco davvero magnifico, oltre ad essere zeppo di battute e citazioni ai classici dello spionaggio, per poi colpire con una struttura di gameplay molto interessante. Il gioco è più profondo di quanto pensavo, anche grazie agli innumerevoli strumenti per costruire il covo dei tuoi sogni, oltre a tantissime sfaccettature che mi hanno tenuto incollato allo schermo anche per 12 ore filate. Purtroppo non tutte queste meccaniche sono ben riuscite o facili da usare, tantè che verso la fine il gioco si trasforma in un esperienza stressante e sbilanciata. Per ora non approfondisco oltre, visto che ne parlerò alla fine di questo mastodontico 2022. Ora come ora vorrei buttarmi tantissimo su Resident Evil Revelations, "così de botto sensa senso", anche se il baffutissimo detective del neo acquisito Disco Elysium mi osserva in cagnesco con la pistola in bella vista. Il mio recentissimo interesse in Revelations va attribuito al fatto che voglio finalmente buttarmi sui Resident Evil più vecchi, esplorando quelle meccaniche e quello stile che ha reso la saga così famosa, ma ho paura di una possibile fregatura. Come sempre si accettano consigli e pareri in merito, soprattutto da amanti della serie. Ah il caldo sta cominciando davvero a fracassarmi le gonadi, visto che ora non solo non riesco a giocare ma neanche a dormire decentemente :dsax:

La copertina di Disco è ingannevole... però capolavoro degli RPG.

Non ricordando la piattaforma su cui giochi, per 30€ su humble bundle puoi comprare tutti i Resident Evil usciti su PC - ad eccezione di Village. Assenti tra i più noti Code Veronica e gli Outbreak perché mai approdati su PC, così come anche i 3 originali, che non hanno mai avuto una seconda release ufficiale dopo quella "Source Next"
Per RE 4 iper consigliata la HD mod.

Per il resto consiglio di giocarli tutti, chi più chi meno, obbligatoriamente comprendo anche gli originali


Inviato dal mio CPH2065 utilizzando Tapatalk
 
La copertina di Disco è ingannevole.
Ah non mi riferivo al fatto che sembrasse un gioco "spara spara", so bene di che genere si tratta e francamente non vedo l'ora di giocarlo.
Grazie dei suggerimenti, ma da quando mi si è rotto il mio portatile da gaming non gioco più su pc. :dsax:
Post automatically merged:

Aspetta, il Revelations fa parte della branca recente dei RE, è anche il primo a mettere la camminata mentre si spara, in questo senso è più moderno di RE4, anche se si avvicina più ai vecchi per via di più enigmi ed atmosfera più horror e cose cosi, in un periodo in cui stavano il 5 e il 6, ma insomma non è né vecchio né un esempio di quello che ha reso la saga famosa, devi andare più indietro in questo senso, prima di RE4, al limite questo che cerchi tu lo fa meglio un RE2 Remake, che mette in maniera moderna lo stile dei primi 4 RE, ma perfino un 7, ma il Revelations non fa questo. Guarda, al limite giocarlo perché buon capitolo per quanto mi riguarda, ma non per i motivi che dici tu. :sisi:

Comunque Deathloop fatto da Arkane, quelli di Dishonored che non proprio Bethesda. :sisi:
Possedendo solo console sony da ps3 in su, Revelations è il titolo che più mi è sembrato azzeccatto in tal senso. Avendo giocato tutti i remake e i titoli più recenti, ed essendo fortemente allergico ad ogni tipo di "emulazione", francamente credo che andrò di Revelations anche grazie al tuo parere.

"Deathloop è un videogioco di genere sparatutto in prima persona, sviluppato da Arkane Studios e pubblicato da Bethesda Softworks." cit.wikipedia.
“Se danzi col diavolo, il diavolo non cambia. E' il diavolo che cambia te.”
:rickds:
 
Ultima modifica:
Ah non mi riferivo al fatto che sembrasse un gioco "spara spara", so bene di che genere si tratta e francamente non vedo l'ora di giocarlo.
Grazie dei suggerimenti, ma da quando mi si è rotto il mio portatile da gaming non gioco più su pc. :dsax:
Post automatically merged:


Possedendo solo console sony da ps3 in su, Revelations è il titolo che più mi è sembrato azzeccatto in tal senso. Avendo giocato tutti i remake e i titoli più recenti, ed essendo fortemente allergico ad ogni tipo di "emulazione", francamente credo che andrò di Revelations anche grazie al tuo parere.

"Deathloop è un videogioco di genere sparatutto in prima persona, sviluppato da Arkane Studios e pubblicato da Bethesda Softworks." cit.wikipedia.
“Se danzi col diavolo, il diavolo non cambia. E' il diavolo che cambia te.”
:rickds:
Hai giocato anche il remake dell'1? Perchè quello è il RE più RE possibile :sisi:
 
Ah non mi riferivo al fatto che sembrasse un gioco "spara spara", so bene di che genere si tratta e francamente non vedo l'ora di giocarlo.
Grazie dei suggerimenti, ma da quando mi si è rotto il mio portatile da gaming non gioco più su pc. :dsax:
Post automatically merged:


Possedendo solo console sony da ps3 in su, Revelations è il titolo che più mi è sembrato azzeccatto in tal senso. Avendo giocato tutti i remake e i titoli più recenti, ed essendo fortemente allergico ad ogni tipo di "emulazione", francamente credo che andrò di Revelations anche grazie al tuo parere.

"Deathloop è un videogioco di genere sparatutto in prima persona, sviluppato da Arkane Studios e pubblicato da Bethesda Softworks." cit.wikipedia.
“Se danzi col diavolo, il diavolo non cambia. E' il diavolo che cambia te.”
:rickds:
Hai fatto la Collection con le remaster del remake del primo e 0 ? :hmm:
Ma potresti farti anche il Code Veronica che sta su PS3. :sisi:
Anche se ripeto che il Revelations è un buon capitolo, quindi tant'è, ma se cerchi appunto un'esperienza conoscitiva della saga rimangono più consigliai comunque questi.
 
Hai fatto la Collection con le remaster del remake del primo e 0 ? :hmm:
Ma potresti farti anche il Code Veronica che sta su PS3. :sisi:
Anche se ripeto che il Revelations è un buon capitolo, quindi tant'è, ma se cerchi appunto un'esperienza conoscitiva della saga rimangono più consigliai comunque questi.
0 non lo fa scappare? a me è piaciuto proprio zero, appunto :asd:

concordo invece su rebirth, credo non possa trovare di meglio per approcciare le radici della serie.

i remake di due, soprattutto, e tre fanno un ottimo lavoro nell'essere giochi modernissimi e restituire al contempo il feeling degli esordi, ma se vuole scoprire l'esperienza autentica bisogna tornare agli originali
 
0 non lo fa scappare? a me è piaciuto proprio zero, appunto :asd:

concordo invece su rebirth, credo non possa trovare di meglio per approcciare le radici della serie.

i remake di due, soprattutto, e tre fanno un ottimo lavoro nell'essere giochi modernissimi e restituire al contempo il feeling degli esordi, ma se vuole scoprire l'esperienza autentica bisogna tornare agli originali
Sisi, lo 0 non è il più consigliato in questa occasione, non metto becco sulla qualità, più che altro per certe caratteristiche proprie del capitolo. Era solo per indicare la Collection e Remaster usciti, che forse si possono prendere in DD separati credo, quindi solo Rebirth, ma sono per il fisico, quindi era solo per far capire di cosa stessi parlando. :rickds:
 
Sisi, lo 0 non è il più consigliato in questa occasione, non metto becco sulla qualità, più che altro per certe caratteristiche proprie del capitolo. Era solo per indicare la Collection e Remaster usciti, che forse si possono prendere in DD separati credo, quindi solo Rebirth, ma sono per il fisico, quindi era solo per far capire di cosa stessi parlando. :rickds:
vabbè, poi, nel caso si innamorasse della serie, lo 0 tocca comunque farlo. se ho fatto re 6 e Dmc 2 , per restare in casa capcom, per completezza tra mille tormenti, lo 0 tutto sommato è stato abbastanza indolore:asd:
 
Per quanto mi riguarda, lo 0 ha i seguenti difetti:
-difficoltá mal bilanciata
-gestione dell'inventario tediosa e frustrante
-tolta la parte iniziale che infatti è la più iconica, setting e bestiario non sono particolarmente ispirati (quando non siano addirittura trash)
 
Dopo un periodo di pausa, ieri ho ripreso il mio viaggio su FFIX toccando la bellezza di 58 ore di gioco (e pensare che prima di FFIX stavo attraversando un periodo di apatia videoludica….).
Ho sbloccato l'Hilda Garde III, ora sì che si ragiona !!!
Con questo fantastico mezzo si può (finalmente) esplorare l’intera mappa, per fortuna non ci sono più barriere e si possono raggiungere anche i posti che fino a poco tempo fa erano irraggiungibili :predicatore:
La trama procede alla grande con colpi di scena continui, gioco strepitoso sotto tutti i punti di vista.

Ora mi dedico un po’ ai segreti sparsi per il mondo di gioco, aumento qualche livello ai pg, attivo qualche abilità e poi mi dirigo alla prossima destinazione, il castello di Ipsen.
 
Oggi ho ripreso in mano Live A live dopo quasi una settimana di pausa ed ho finito il capitolo del Presente. Adesso mi manca solo il capitolo del Giappone Tokugawa e poi il capitolo finale che si sbloccherà.
 
Finito al 100% Captain Toad su Switch. Il livello finale dell'episodio bonus è stato un vero parto, ma che soddisfazione averlo completato dio bon. Ora non so veramente cosa cacchio iniziare, ho solo che l'imbarazzo della scelta ma ammetto che non è affatto facile :asd:
 
In questo periodo ho concluso "solo" Xenoblade Chronicles 2, un viaggio lungo che mi ha regalato soddisfazioni ma anche delusioni, copio/incollo quanto scritto nel topic ufficiale :asd:
Xeno 2 mi ha portato via più di 80 ore per arrivare ai titoli di coda, per la precisione 85, e questo lunghissimo viaggio è stato intervallato da alti e bassi, pur rimanendo sempre un ottimo videogioco in primis ma anche una bella storia. Partendo dal gameplay non si può non premiare il lavoro fatto da monolith, hanno migliorato esponenzialmente rispetto al primo capitolo, rendendo il cs molto più stratificato ma al tempo stesso anche appagante. All'inizio si è un dispersi nel mare di tutorial, fatti male, e si è sulla linea di confine tra il complesso e l'inutilmente caotico. Dopo aver però compreso meglio le basi il gioco si apre ad una marea di opzioni e diventa molto più semplice da padroneggiare e regala parecchie soddisfazioni, si ha il controllo di quello che accade potendo gestire un sacco di gladius e combo. Peccato che durante la campagna principale non venga mai richiesta chissà che grande strategia, ogni boss può essere buttato giù senza troppi patemi e senza curarsi di quello che fa. Criminale regalare l'ottenimento di queste "armi" dietro un sistema simil gacha che premia solo il caso, non l'ho digerito per nulla nonostante il gioco ti metta a disposizione i mezzi per arrivare alla fine senza doversi mai preoccupare di stare a farmare cristalli per ottenere altri gladius. Esplorazione sempre divina accompagnata da mappe grandi ma non troppo dispersive, avrei preferito magari avere ancora più punti per il fast travel ma è una minuzia. Tediosa invece la necessità di avere determinate abilità per progredire per alcuni passaggi secondari o per l'ottenimenti di tesori. Potrei passarci sopra finchè si tratta di roba secondaria ma sono spesso anche all'interno della main quest e andare avanti e indietro per menu al fine di avere le abilità giuste è solo sfiancante. Se ho perso un passaggio che lo rendeva automatico mi frusto perchè mi ha dato parecchio fastidio, unito poi ai menù non proprio navigabilissimi e che richiedevano diversi passaggi per arrivare dove serve, si poteva fare di meglio. Discorso simile per le quest secondarie, come nel primo la maggior parte sono inutili fetch, poco male finchè è roba opzionale ma il problema è che anche quest secondarie più interessanti non fanno tanto di meglio che farti seguire tracce, compiere missioni mercenari e recuperare loot in giro a destra e manca come un fattorino. Girare per il mondo di gioco è un piacere grazie all'ost e al comparto artistico ma non per dei legnetti. Resta quel fastidioso sistema di aggro che a volte ti porta a morte certa dato che un nemico di decine di livelli sopra si aggira nella zona dove stai esplorando, magari volando, e il one shot è servito, correre via è l'unica opzione ma l'aggro pare quello dei souls, fino alla morte. Non un qualcosa che rovina l'esperienza ma non è manco il massimo.

La storia invece mi è piaciuta anche se come ho già scritto diverse volte, e non mi dilungo oltre che tanto diventa una lamentela fine a se stessa, non ho apprezzato ne il chara così esagerato ne la comicità di fondo spesso fuori luogo visto il tono che vuole darsi. Alcune cutscene sono grandiose, altre rivelano tutti i limite della macchina che ospita il gioco o della necessità di tagliare da qualche parte vista la quantità abnorme di filmati. Animazioni riciclate ( non so quanto volte avrò rivisto la stessa identica posa di Nia quando di "arrabbia" e si allunga in avanti piegando la schiena), audio fuori sincro in alcuni casi rispetto al labiale, doppiaggio inglese a volte riuscito altre volte decisamente sottotono. Se mai farò il ng+ lo metterò al 100% in giapponese. Il cast dei personaggi è ottimo e l'incedere della storia passate le prime 20 ore circa non lascia riprendere fiato. Non esattamente un pregio un inizio così diluito ma pure il primo si portava dietro la stessa problematica e l'inizio è più che altro un tutorial per prendere confidenza con il cs.

Per riassumere una bella esperienza e che consiglio a chiunque, obbligatoria se appassionati di jrpg. Molto tentato dal dlc visto che la Torna è stata forse la parte più interessante e vorrei approfondire :asd:

Al momento ho ripreso in mano Shadow of the Tomb Raider e penso che dedicherò questi ultimi giorni di agosto a sfoltire un po' il backlog con roba non troppo lunga che dopo xeno ho bisogno di rifiatare. Nel mentre sto giocando abbastanza a lol, è qualche mese che sto imparando a giocare e mi ha preso abbastanza pur con i suoi mille difetti
 
Dopo svariati giorni di gioco mi sento di potermi sbilanciare e dire che Cyberpunk 2077 è un capolavoro, in pieno stile modus operandi dei ragazzi di CD Projekt.
In tante ore di gioco ho trovato un gioco di ruolo completo, appassionante, pieno di idee e sopratutto funzionale a quello che ci si aspetterebbe da un titolo enorme di questo genere.

Nel gioco abbiamo la rappresentazione cyberpunk di una immensa ed estesa, seppur ricca di insidie, metropoli: Night City. Una città in un futuro distopico caratterizzata da dio, sopratutto nelle geometrie, nel world design, nel worldbuilding, una città bella, ricca di lumonisità di notte, ma che puzza di marcio fin dalle fondamenta.
Night City è devastata da corruzione, criminalità, guerra tra bande rivali, degrado, prostituzione e cyberprostituzione, corporazioni avide, dove ogni giorno un cittadino si sveglia e tira a campare come meglio può tra onestà o disonestà.
Quante vite in questi sentieri, il nemico qui non fa prigionieri. Non c'è alcun valore alla vita umana e tutti sono presi da un futuro dove i cyberpotenziamenti sono diventati la norma con o senza conseguenze.

Missioni secondarie appaganti, stimolanti, che non hanno nulla da invidiare alla main. Bellissima l'ultima side quest che ho giocato La Caccia, un'autentica prova di qualità di quanto ho spiegato poco sopra.
Personaggi caratterizzati in maniera eccellente e dialoghi senza una virgola fuori posto. Tutto scorre e si lascia seguire con passione, con il nostro fidato? Johnny che ci segue nella nostra testa.
Quindi in tal senso qualitativamente, non siamo molto distanti da TW 3. Anzi, direi che ne hanno replicato egregiamente il valore artistico e di gioco. Poi ovviamente i setting diversi sono una questione di gusti.

Concordo su chi diceva che i lifepaths iniziali cambiano poco o nulla, oltre all'intro dell'avventura principale (l'antefatto diciamo), ma in altri contesti possono suggerire opzioni di dialogo diverse.
Nulla da dire, anzi, nemmeno per quanto riguarda il role-play e il sistema di C&C, in cui spesso ti ritrovi a dover prendere decisioni importanti sul filo del rasoio nel giro di poco tempo. Qui a piena scelta del giocatore.

Molto bene il gunplay, non capisco alcune lamentele in tal senso. Funzionale, divertente, ogni arma restituisce un ottimo feeling di fuoco (rinculo, mira, prestazioni, cadenza di fuoco). Centinaia di bocche da fuoco al servizio del giocatore tra pistole, fucili a pompa, mitragliatrici ecc. e tutti i relativi potenziamenti come mirini e Mod.

Estrema personalizzazione di V e buono anche la possibilità di aumentare l'armatura con il vestiario.

IA nemica discreta e che funziona, magari un po' meno durante gli scontri a fuoco, con nemici che si scoprono troppo o che non usano sufficientemente le coperture.

Davvero tante possibilità di hacking e un albero di crescita di V esteso, ricco di opportunità, che lascia libertà al tipo di gioco del giocatore (io per esempio mi sto specializzando un po' come netrunner e Ingegneria). In tal senso un immersive sim che non ha nulla da invidiare agli ultimi due Deus Ex, che tra l'altro avevano il vantaggio di essere dei Sandbox, dunque su scala ridotta e più facili da programmare. Qui abbiamo diverse possibilità per inflitrarci in territorio nemico, possiamo passare dall'attacco frontale sparando all'impazzata, oppure sfruttare le nostre varie capacità (a patto di avere i requisiti giusti) per aprire porte o condutture, sfruttare lo stealth, per passare furtivamente. In tal senso giocano un ruolo spesso importante anche gli hacking rapidi, come il poter disabilitare una telecamera di sorveglianza o riprogrammare una torretta affinchè diventi nostra alleata.

Guidare per le strade di Night City è un piacere, non solo visivamente, ma anche dal punto di vista del worldbuilding. Davvero una metropoli bella, quanto malata. Bellissimo il deserto, anche a livello di aree e diversificazione non manca nulla.

Avrò sicuramente modo più avanti di parlarne ancora, ma al netto del lancio vergognoso, questo è un titolo che sicuramente merita un posto tra i migliori giocati negli ultimi dieci anni.

Avevano la possibilità di fare punti e invece "se li sono bevuti i cretini" cit. Conte Catellani Fantozzi

Mi ricollego a questo post scritto un po' di tempo fa.

Finito Cyberpunk, con 76:10 ore all'attivo. Completato due finali diversi, tutte le side quests, i contratti Fixer, mi mancano solo alcuni Crimini e poco altro.
Posso dire di essermelo goduto appieno e di essermi tolto diversi sfizi, tra cui possedere oggetti e armi Leggendari e acquistare alcuni tra i veicoli più belli, anche se alla fine ho sempre usato la mia moto preferita la Kusanagi Ayba.

E' stata davvero un'esperienza di gioco piacevole e di intrattenimento, ricca di contenuti, maestosa. Ha saputo appassionarmi ed intrattenermi a dovere, come pochi altri OW hanno saputo fare.
Night City, V e Johnny Silverhand, i tre principali protagonisti del gioco e attorno ai quali ruota tutto il fantascientifico mondo di Cyberpunk 2077. Un città stupenda e che saprà cambiarti.

Difficile non innamorarsi di questo gioco, di Night City in ogni sua parte, di V, di Johnny, tutti gli interessanti e accuratamente caratterizzati NPC che incontreremo nel corso dell'avventura o che incroceranno il nostro destino durante la scalata al potere.
Personaggi che mi resteranno nel cuore o che comunque non dimenticherò abbastanza in fretta, tanto che ognuno ha saputo darmi qualcosa. Cyberpunk vuole non solo mostrare il lato oscuro di una città futuristica distopica, ma anche fornire spunti di riflessione (dal principio alla fine).

Ottimo il gunplay e sopratutto la guida delle macchine, viaggiare per le strade dell'affollata e caotica Night City è uno spettacolo. Ti senti davvero immerso in un mondo a tema cyberpunk.

Un gioco di ottima qualità, sempre fuori dalle righe, al netto di qualche difetto. Come un sistema di C&C che avrebbe potuto essere più impattante, non solo nella main, ma anche nelle side quests.

Ho giocato con una build tipo netrunner, mi sono divertito alla grande a friggere i nemici dalla distanza con hack come Contagio, Corto Circuito, Riavvio di sistema. Gettare nel caos intere basi nemiche e tenerle in pugno con le capacità da netrunner. Una build che consiglio assolutamente, rendendo il gioco anche più semplice.


Voto 9


Ora si parte con Xenoblade Chronicles 3:ivan:
quest'anno sto faccendo manbassa di OW tra ER, Horizon FW, Cyberpunk e Xenoblade C 3. :asd:
 
Ultima modifica:
Nonostante non abbia aggiornato per un po', sono andato un bel po' avanti con TGAA: Resolve, ho iniziato giusto ieri il quinto caso! Lascerò commenti approfonditi nel topic ufficiale, intanto adesso che sono vicino alla fine di questo lungo viaggio (l'unico che abbia potuto affrontare con questo caldo onestamente :asd: ) inizio nuovamente a meditare cosa giocare nella stagione autunnale, anche perché le mie vacanze sono ormai agli sgoccioli e presto mi toccherà ridurre il mio tempo drasticamente :sadfrog:

Quest'anno mi sembra di aver finito pochissimi giochi...così a memoria: FFVII Remake, Elden Ring, Warriors Orochi 4 (mezza storia più o meno), Fire Emblem: Three Hopes e la coppia dei The Great Ace Attorney Chronicles...sono tutti giochi lunghi (porca vacca, a Elden Ring ho giocato tipo dal d1 fino a giugno :shrek: ) che mi hanno preso almeno 100 ore ciascuno, quindi penso di avere assolutamente bisogno di qualcosa di più soft per intervallare.
 
Nonostante non abbia aggiornato per un po', sono andato un bel po' avanti con TGAA: Resolve, ho iniziato giusto ieri il quinto caso! Lascerò commenti approfonditi nel topic ufficiale, intanto adesso che sono vicino alla fine di questo lungo viaggio (l'unico che abbia potuto affrontare con questo caldo onestamente :asd: ) inizio nuovamente a meditare cosa giocare nella stagione autunnale, anche perché le mie vacanze sono ormai agli sgoccioli e presto mi toccherà ridurre il mio tempo drasticamente :sadfrog:

Quest'anno mi sembra di aver finito pochissimi giochi...così a memoria: FFVII Remake, Elden Ring, Warriors Orochi 4 (mezza storia più o meno), Fire Emblem: Three Hopes e la coppia dei The Great Ace Attorney Chronicles...sono tutti giochi lunghi (porca vacca, a Elden Ring ho giocato tipo dal d1 fino a giugno :shrek: ) che mi hanno preso almeno 100 ore ciascuno, quindi penso di avere assolutamente bisogno di qualcosa di più soft per intervallare.
i giochi moderni sono troppo lunghi:asd:

io di solito, fatto uno di questi, tiro il fiato con qualche beat 'em up, che ha il pregio di essere breve e leggero, senza sistemi complicati da imparare e padroneggiare.
se ti piace il genere, shredder's revenge, da poco uscito, è ottimo.

dal canto mio invece, nell'ultimo periodo ho fatto inizialmente il primo soul hackers, per tirarmi in pari in vista del secondo.
non avendo questo saziato appieno la mia voglia di SMT, ho tirato fuori dal backlog SMT V, che avevo preso al lancio e tenuto in freezer in attesa di tempi migliori:asd:, contravvenendo alla mia regola di non giocare due SMT di fila.

adesso soul hackers 2 probabilmente andrà dritto nel backlog quindi:asd:

ora alterno ender lilies, che però è molto più pesante di quel che credevo come esperienza, e kof XV, che ho preso in periodo di hype da Evo (bello, btw, almeno per i giochi da nostalgico che ho seguito, cioè kof e street fighter)
 
i giochi moderni sono troppo lunghi:asd:

io di solito, fatto uno di questi, tiro il fiato con qualche beat 'em up, che ha il pregio di essere breve e leggero, senza sistemi complicati da imparare e padroneggiare.
se ti piace il genere, shredder's revenge, da poco uscito, è ottimo.

dal canto mio invece, nell'ultimo periodo ho fatto inizialmente il primo soul hackers, per tirarmi in pari in vista del secondo.
non avendo questo saziato appieno la mia voglia di SMT, ho tirato fuori dal backlog SMT V, che avevo preso al lancio e tenuto in freezer in attesa di tempi migliori:asd:, contravvenendo alla mia regola di non giocare due SMT di fila.

adesso soul hackers 2 probabilmente andrà dritto nel backlog quindi:asd:

ora alterno ender lilies, che però è molto più pesante di quel che credevo come esperienza, e kof XV, che ho preso in periodo di hype da Evo (bello, btw, almeno per i giochi da nostalgico che ho seguito, cioè kof e street fighter)
Shredders Revenge l'ho puntato da un bel po', solo che non vorrei aggiungere carne al fuoco al mio titanico backlog :facepalm2: proprio ora che inizio a vedere un po' di luce in fondo al tunnel

Anche perché quest'anno Switch ha sfornato varie bombette, e anche volendo rimandare giochi come SMTV e Xeno 3 a tempi migliori, quando uscirà la strega non ce ne sarà per nessuno
 
Shredders Revenge l'ho puntato da un bel po', solo che non vorrei aggiungere carne al fuoco al mio titanico backlog :facepalm2: proprio ora che inizio a vedere un po' di luce in fondo al tunnel

Anche perché quest'anno Switch ha sfornato varie bombette, e anche volendo rimandare giochi come SMTV e Xeno 3 a tempi migliori, quando uscirà la strega non ce ne sarà per nessuno
idem, anch'io rimando xeno a chissà quando perché sarebbe finito in stand by a lungo con l'uscita di bayonetta.

vorrei fare live a live però, prima di bayo, e a giudicare dalla durata dovrei farcela tranquillamente
 
Shredders Revenge l'ho puntato da un bel po', solo che non vorrei aggiungere carne al fuoco al mio titanico backlog :facepalm2: proprio ora che inizio a vedere un po' di luce in fondo al tunnel

Anche perché quest'anno Switch ha sfornato varie bombette, e anche volendo rimandare giochi come SMTV e Xeno 3 a tempi migliori, quando uscirà la strega non ce ne sarà per nessuno
Mia stessa identica spiccicata situazione. Giusto metto il dlc di Cuphead al posto di TMNT
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top