- Iscritto dal
- 8 Apr 2020
- Messaggi
- 597
- Reazioni
- 539
Offline
Giusto per avvicinarsi il più possibile al leggendario quadruplo infarto di Homer SimpsonGiusto metto il dlc di Cuphead al posto di TMNT

Sarebbe comunque 100% worth it 

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Giusto per avvicinarsi il più possibile al leggendario quadruplo infarto di Homer SimpsonGiusto metto il dlc di Cuphead al posto di TMNT
Judgment non ti aspetti granchè per quale motivo? No perchè ,tralasciando il gameplay che va a gusti può essere tranquillamente uno dei titoli da esempio di narrazione videoludica per quanto concerne lo script, soprattutto considerando l'ottava generazione di consoleQuando ero piccolo giocai a Bioshock e mi diede un gigantesco schiaffo, dimostrandomi che i videogiochi possono essere più di semplici passatempi: se costruiti a dovere possono diventare qualcosa che scava nell'animo umano, trattando argomenti tutt'altro che banali, riuscendo anche a farti imparare qualcosa. Da allora pochissimi giochi sono riusciti a farmi riassaporare quell'esperienza, e TLOU 2 è uno di questi, ma sono contento nel vedere che questa lista si è allungata. Disco Elysium è un gioco che mi ha ampiamente sorpreso, ma che avrà sempre un posticino nei miei ricordi che si è ampiamente meritato. Inizialmente è davvero brutale e assai confusionario, ma mentre raccogli i pezzi che ti sei lasciato dietro riesci anche a comporre un quadro fatto di tante sfaccettature di grigi: il gioco non fa mai una differenza netta fra bene e male, dando una libertà d'approccio davvero notevole. Alcune volte ti sembra di star leggendo un libro, e la fantasia prende il volo fra le migliaia di parole che andremo a leggere riuscendoti ad immergere in modo spettacolare. L'idea di dare sia voce che viso a tutti i sentimenti e stati d'animo del protagonista, è un idea vincente che crea situazioni sia esilaranti che memorabili. Il gioco non si prende mai sul serio e riesce anche a strapparti qualche risata, anche grazie al vostro collega (che dio lo benedica quel santuomo), ma sa anche colpire dove fa più male mettendoti in situazioni tutt'altro che scontate. Devo ammettere che ci sono delle scelte di game design davvero non riuscite che mettono in evidenza l'inesperienza degli sviluppatori, ma per essere il loro primo videogioco sono riusciti a creare un qualcosa che può facilmente competere con altre produzioni più famose che hanno alle spalle un budget assai più corposo. Disco Elysium alla fine passa via come un sogno dal quale non vuoi svegliarti che, com'è tipico dei sogni, sarà assai differente per tutti: per alcuni sarà un incubo, per altri una carrellata di ricordi, magari per altri ancora un esperienza diversa dal solito. L'unica cosa che vi resta da fare è provarlo, ma fidatevi di me quando vi dico che non ve ne pentirete. Infine un doveroso plauso alla direzione artistica del gioco: fra immagini e modelli dipinti a mano, ed una colonna sonora straordinaria, mi ha lasciato senza parole.
Ora ricarco lentamente le batterie con qualche scazzottata su Mortal Kombat 11, dopodichè si passa a Judgment da cui non mi aspetto granchè![]()
Perdonami ma credo di essermi espresso male: quando dico che non mi aspetto granchè da un titolo mi riferisco al fatto che non ho proprio aspettative in merito, magari per disinteresse personale nel gioco o altro, creandomi molto spazio mentale nel scoprire qualcosa di nuovo. Della serie non mi aspetto niente da questo gioco, per cui sono aperto ad ogni tipo di sorpresa.Judgment non ti aspetti granchè per quale motivo? No perchè ,tralasciando il gameplay che va a gusti può essere tranquillamente uno dei titoli da esempio di narrazione videoludica per quanto concerne lo script, soprattutto considerando l'ottava generazione di console
Ok , ho capito cosa intendi ora,ntranuqilloPerdonami ma credo di essermi espresso male: quando dico che non mi aspetto granchè da un titolo mi riferisco al fatto che non ho proprio aspettative in merito, magari per disinteresse personale nel gioco o altro, creandomi molto spazio mentale nel scoprire qualcosa di nuovo. Della serie non mi aspetto niente da questo gioco, per cui sono aperto ad ogni tipo di sorpresa.
Sono stanco e ho dormito poco, per cui spero di essermi spiegato meglio![]()
Curiosità mia, Tropical Freeze, Odyssey e Celeste li hai giocati?Ieri ho finito Resolve, concludendo la saga di The Great Ace Attorney Chronicles. È stata una gran bella cavalcata, durata complessivamente quasi 100 ore...100 ore di puro testo, ma alla fine è stato un dispiacere lasciare quei compagni. Commento approfondito nel topic ufficiale!
Adesso mi si è creato un piccolo vuoto da riempire con qualcosa nell'ultima settimana (?) di vacanza, per cui ieri ho acceso la ps4 intenzionato a riprendere Shadow of the Tomb Raider, poi ho pensato di installare Resident Evil 3...però ieri avevo poco tempo e allora ho rimesso su Switch e ho riavviato il primo Ori, avendo visto che dura poco ho pensato che fosse il candidato ideale. Mi ha preso per un po' e ci ho giocato volentieri, rivalutandolo in positivo rispetto all'ultima volta che lo avevo preso...
poi sono arrivato all'albero Ginso. Vi giuro non sto scherzando, ieri ho seriamente pensato di disinstallare il gioco e mandarlo a fare in culo, non so se ero particolarmente stanco, ma il modo in cui vengono gestiti i salti in quel titolo mi fa salire il sangue alle tempie. Mi sono ricordato ancora una volta che nonostante da piccolo fosse uno dei miei generi preferiti, in età adulta sono arrivato ad ODIARE il platform e i giochi che hanno componenti platform (come in questo caso), il che è un peccato perché esteticamente mi piacciono. Più tardi ci riproverò, ma sono diventato troppo stanco e impaziente per gestire questa quantità di ira![]()
No, me ne sono tenuto bene al largo avendo appunto realizzato che sono diventato nabbo nei platformCuriosità mia, Tropical Freeze, Odyssey e Celeste li hai giocati?![]()
Fatti un favore Sparda e giocaliNo, me ne sono tenuto bene al largo avendo appunto realizzato che sono diventato nabbo nei platform
La buona notizia però è che sono un giocatore molto tenace, oggi mi ci sono rimesso seriamente e con meno sonno e ce l'ho fatta con un numero di tentativi accettabile. Il mio errore? Usare solo l'analogico, sono passato alle frecce direzionali pur usando talvolta l'analogico (solo quando devo mirare per colpo), ed è stato molto più semplice.
Lo sto giocando adesso, cosìcosì, adesso capisco i commenti non eccezionalmente positivipoi ho pensato di installare Resident Evil 3...
Purtroppo RE3 è riuscito solo a metà visto che la prima parte è davvero coinvolgente, ma il resto è pietosamente noioso e affossato da scelte discutibili.Lo sto giocando adesso, cosìcosì, adesso capisco i commenti non eccezionalmente positivi
No, me ne sono tenuto bene al largo avendo appunto realizzato che sono diventato nabbo nei platform
La buona notizia però è che sono un giocatore molto tenace, oggi mi ci sono rimesso seriamente e con meno sonno e ce l'ho fatta con un numero di tentativi accettabile. Il mio errore? Usare solo l'analogico, sono passato alle frecce direzionali pur usando talvolta l'analogico (solo quando devo mirare per colpo), ed è stato molto più semplice.
Fatti un favore Sparda e giocali
Miglior platform 2D, miglior platform indie e miglior platform punto. Vedrai come ti faranno innamorare del genereParti magari da Celeste che è probabilmente tra i platform migliori per quanto riguarda la gestione dei salti, è semplicemente perfetta.
Di quelli che avete nominato ho Odissey incellophanato, con Mario ho un rapporto amore - odio (i Mario 2d mi fanno ragequittare e penso di essere uno dei pochissimi a non aver gridato al miracolo con Galaxy)...detto questo, presto o tardi lo giocherò senz'altroLe fasi "platformose" del primo Ori sono disastrose, anche a causa dei controlli spesso imprecisi e quella parte lì in particolare è stata l'incubo di tutti, a dir poco unfair soprattutto a difficile. Fortunatamente il resto del gioco fila abbastanza liscio e nel sequel hanno risolto questo problema con un'abilità che permette di restare sempre attaccati alle pareti
Non penso ti sia nabbizzato, probabilmente hai provato i platform sbagliati asd. Come suggerito da After se ti venisse voglia di un vero platform la scelta da fare è DK, che rappresenta l'eccellenza grazie a comandi perfetti ed un level design magistrale e mai sleale
Fammi cercare le pratiche per poter bannare in maniera istantanea un collegaDi quelli che avete nominato ho Odissey incellophanato, con Mario ho un rapporto amore - odio (i Mario 2d mi fanno ragequittare e penso di essere uno dei pochissimi a non aver gridato al miracolo con Galaxy)...detto questo, presto o tardi lo giocherò senz'altro
TF non l'ho mai recuperato in due gen, purtroppo DK mi sta antipatico
Celeste mi attirava ma dopo aver visto il trailer su e-shop ho capito che per me sarebbe stato un mondo di dolore.
RE 3 R se non lo giocate non vi perdete nullaPurtroppo RE3 è riuscito solo a metà visto che la prima parte è davvero coinvolgente, ma il resto è pietosamente noioso e affossato da scelte discutibili.
Naturalmente parlo del recente remake, non dell'originale![]()
Anche il Nemesis sfruttato pochissimo e poi è un gioco fortemente rushatoSono qui giusto per commentare RE3 Remake, che sono riuscito a completare pure in questa settimana.
Finito stanotte, modalità hardcore, circa 7 ore e 10 di gioco (il contatore finale mi diceva 9 ore e 50).
Un remake che sembra in tutto e per tutto un gioco minore rispetto a quello di RE2, quasi un suo spin-off, ed è un peccato, perché alla fine non manca di cose buone...ma fondamentale è uno strano ibrido di action ingabbiato dietro limitazioni tipiche dei survival, che finisce per lasciare un po' insoddisfatti sotto entrambi i punti di vista. Inizia bene con l'area di Racoon City ma finisce a poco a poco per chiudersi in una serie di corridoi sempre più lineari.
Il gioco di per sé è stato anche abbastanza divertente da giocare, infatti passato il rodaggio iniziale ci ho fatto delle belle sessioni immersive, ma questo è senza ombra di dubbio merito anche della modalità hardcore, che è comunque un passo indietro rispetto a quella di RE2, che mi regalò una delle migliori esperienze survival horror degli ultimi 5 anni.
Il gioco purtroppo è complessivamente abbastanza dimenticabile...molto derivativo nelle cose migliori, poco audace nelle novità, generico in tutto il resto; il cast di PG passa davanti agli occhi lasciando totalmente indifferenti.
Lo stesso Nemesis più che mettere ansia finisce per essere solo fastidioso per il modo in cui è implementato, a tratti trash e ridicolo (la scena dell'rpg è da Razzie Awards, no pun intended).