Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Comunque mo non è per dire, ma pure io ho provato Deathloop, droppato dopo un paio di ore e passato a Returnal finendolo di prepotenza :shrek:
La teoria è sempre più reale
Idem esattamente un'anno fa, mi riferisco a 365 giorni esatti sia ben chiaro, con l'unica differenza che Deathloop l'ho finito.

There is a glitch in the matrix :ninja:
 
Ho finito Inscryption, dico solo: ma che cazz... (x2)

Gioco geniale dall'inizio alla fine, credo di aver capito alcuni dei dubbi sull'adattare questo gioco da PC a console...

In ogni caso, sul podio dei migliori giochi giocati in questo 2023
 
Recap di quanto giocato negli ultimi tempi:

- Alan Wake Remastered: sempre affascinante, echi di Twin Peaks forti ed è sempre un bene, l’ho trovato però invecchiato nel gameplay, quasi frustrante in alcuni punti. Ma d’altronde dopo Control è difficile tornare indietro. Continuo a pensare che l’universo che stanno creando sia potenzialmente una vera bomba.

- Bayonetta 3: altro capitolo decisamente riuscito e non era scontato dato l’iter produttivo travagliato, ma ci ha lavorato gente brava e si vede. Mi è parso comunque il più debole dei tre, semplificato nel gameplay (e Viola secondo me non funziona proprio), a schermo a volte c’è davvero un bordello allucinante causa demoni che evochi e per un action di questo tipo non è esattamente il massimo. Rimane sempre divertente, la narrazione è anche ben fatta, loro hanno sempre una paura fottuta di venire a noia e quindi cercano di diversificare il più possibile l’esperienza, quasi sempre ci riescono alla grande. Giocato tutto in portatile con drift finale dell’analogico destro, troppe bestemmie

Ora sto giocando a Fire Emblem Engage (tutto ciò che è stato, è e sarà FE, ma sta cosa delle Waifu sta sfuggendo chiaramente di mano) e Nier Replicant Ver qualcosa. Quest’ultimo è l’esemplificazione del concetto “la qualità di un videogioco non è data dalla summa delle singole parti” portata all’estremo
 
Iniziato GrimGrimoire OnceMore (Switch).
Sono alle primissime battute quindi non voglio esprimere giudizi, stilisticamente è meraviglioso come mi aspettavo. Come gameplay è un rts 2d con svolgimento sull'asse verticale invece che con prospettiva isometrica, che sono gli unici che io abbia mai giocato (su PC). Questa caratteristica me lo rende molto particolare, quindi voglio aspettare di approfondire il gameplay prima di esprimere giudizi, anche se ammetto che se non ci fossero stati di mezzo i VW non lo avrei assolutamente considerato.

Per adesso mi piacciono moltissimo soprattutto gli artwork e i riferimenti incrociati ad altri giochi, nello specifico a Dragon's Crown.
 
In che senso, intendi che il remake pur con grafica e Combat un pochino migliorati é peggio dell'originale? Io l'ho ricomprato a scatola chiusa :morris2:
Credo il contrario. La cosa vale per l'originale che scricchiola in quasi tutto, quindi l'insieme a valere, invece il remake un attimo migliore e con singole parti buone o discrete.
 
Momentaneamente droppati Thymesia e Dredge. Il primo perché è un gioco che necessita di taaanta pazienza e concentrazione, e visto che sono un novizio dei soulslike lo sto trovando veramente frustrante. Ma conto di riprenderlo in mano appena vado in ferie, almeno mentalmente e fisicamente sarò più libero. Il secondo droppato, almeno per il momento, perché lo sto trovando di una lentezza esagerata. 3 ore e passa di gioco e non facevo altro che sbadigliare...mah, vedrò se in futuro dargli un'altra chance.
Invece è da un paio di giorni che sto giocando a kaze and the wild masks; che dire, se si punta al 100% è un titolozzo che sa regalarti più di qualche soddisfazione. Alcuni livelli sanno farti bestemmiare il giusto, davvero non male fino ad ora. E al prezzo a cui l'ho preso (poco meno di 5 euro) direi che va benissimo così

 
In questo periodo sto giocando Nier Automata.


donuts pork GIF
(piccola cit. del gioco :asd: )

Guardando i trailers o le review, il gioco non mi aveva mai convinto. Il motivo vero per cui l'ho preso è perchè qui sul forum è stato eletto gioco della decade, allora ho capito che dovevo provarlo assolutamente



Ci sto giocando da un po, adesso sono arrivato alla route C/D, la fase in cui il giudizio sta passando da "ottimo gioco" a "capolavoro":predicatore:
 
Ultima modifica:
Riassuntino post-ferie e chiamasi tale perchè con dispiacere ho giocato meno del previsto, per cause di forza maggiore che mi hanno sfrantegato le gonadi, ma tutto sommato sono piacevolmente soddisfatto.

-Il primo titolo è Bayonetta 1 che ho ricompletato per chiudere il cerchio visto che di recente ho giocato praticamente tutti i titoli della saga, ma era comunque un titolo che non toccavo dalla sua release per PS3 per cui la rinfrenscata era obbligatoria: il gioco è invecchiato benino e riscoprire il brand alle sue origini è stata davvero una bella goduria, oltretutto il gioco su switch gira davvero molto bene e assai meglio del due che sembra un brutto gioco per PS2 graficamente parlando. Alcune scelte di level design sono davvero azzeccatissime, però ho odiato profondamente il sistema di sblocco delle nuove armi. Dulcis in fundo nonostante disprezzai il gioco quando lo presi al day one ora che ho gli altri capitoli a mente è stato più facile digerirlo, ed apprezzare tutte quelle idee che nei sequel sono state perfezionate e riadattate. Un piccolo lascito di un miscluglio di creatività ed immaginazione, nonchè un assaggio di tutto ciò che la saga ha saputo offrire negli anni successivi.

-Resident Evil 4 è stato davvero un piacere da giocare: una quantità smodata di armi unita ad un gioco che non smette mai di spronarni a provare qualcosa di nuovo ha reso la mia esperienza inizialmente molto assuefacente. Nei capitoli finali il fatto che il gioco tende a metterti continuamente contro orde e orde di nemici ha cominciato a farmi sentire il peso di un gameplay piuttosto rigido, unito anche ad una "storia" che francamente poteva essere strutturata in modo decisamente più interessante. Fra mostruosità ammirevoli ed un sound design perfetto il titolo si è dimostrato all'altezza delle aspettative, però non è riuscito a colpirmi come speravo. Un ottimo titolo che però non riesce a tenere testa alla parola remake che fu tanto usata in fase "pubblicitaria", eppure se considerato come remastered ad oggi potrebbe tranquillamente essere la migliore che abbia mai giocato.

-Super Mario Odissey poteva tranquillmente finire con New Donk City e l'avrei ritenuto in capolavoro, ed invece sti stronzi non si sono fermati ed hanno sfornato uno dei titoli più belli che abbia mai giocato in vita mia. Questo gioco è il motivo per cui esiste la parola eccellente nel vocabolario: l'odissea di Mario non si ferma mai e continua a tirarti addosso nuove idee e meccaniche che si mescolano perfettamente con il resto del gioco, il tutto condito con dei livelli meticolosamente dettagliati e costruiti. Nonostante abbia trovato le bossfight alquanto deludenti Nintendo offre un pacchetto ricco di contenti magnifici, nonchè una valanga di ore di divertimento ed emozioni a non finire. Super Mario Odissey è uno di quei giochi che con il passare delle ore mi ha lasciato più volte con il magone, sapendo che prima o poi sarebbero giunti i titoli di coda, ma fortunatamente in perfetta coerenza con il resto del gioco anche dopo il finale ti vengono continuamente propinate nuove cose da fare. Signori e signore, qua c'è davvero da prendere appunti cazzo :asd:

Ora torno a lavoro sicuramente più riposato di prima, ma con il portafoglio piuttosto leggero. Prossimo titolo in lista è Cult of the Lamb causa release fisica che mi affrettai subito a preordinare in versione limitata. Speriamo bene, ho aspettative piuttosto elevate :tè:
 
Riassuntino post-ferie e chiamasi tale perchè con dispiacere ho giocato meno del previsto, per cause di forza maggiore che mi hanno sfrantegato le gonadi, ma tutto sommato sono piacevolmente soddisfatto.

-Il primo titolo è Bayonetta 1 che ho ricompletato per chiudere il cerchio visto che di recente ho giocato praticamente tutti i titoli della saga, ma era comunque un titolo che non toccavo dalla sua release per PS3 per cui la rinfrenscata era obbligatoria: il gioco è invecchiato benino e riscoprire il brand alle sue origini è stata davvero una bella goduria, oltretutto il gioco su switch gira davvero molto bene e assai meglio del due che sembra un brutto gioco per PS2 graficamente parlando. Alcune scelte di level design sono davvero azzeccatissime, però ho odiato profondamente il sistema di sblocco delle nuove armi. Dulcis in fundo nonostante disprezzai il gioco quando lo presi al day one ora che ho gli altri capitoli a mente è stato più facile digerirlo, ed apprezzare tutte quelle idee che nei sequel sono state perfezionate e riadattate. Un piccolo lascito di un miscluglio di creatività ed immaginazione, nonchè un assaggio di tutto ciò che la saga ha saputo offrire negli anni successivi.

-Resident Evil 4 è stato davvero un piacere da giocare: una quantità smodata di armi unita ad un gioco che non smette mai di spronarni a provare qualcosa di nuovo ha reso la mia esperienza inizialmente molto assuefacente. Nei capitoli finali il fatto che il gioco tende a metterti continuamente contro orde e orde di nemici ha cominciato a farmi sentire il peso di un gameplay piuttosto rigido, unito anche ad una "storia" che francamente poteva essere strutturata in modo decisamente più interessante. Fra mostruosità ammirevoli ed un sound design perfetto il titolo si è dimostrato all'altezza delle aspettative, però non è riuscito a colpirmi come speravo. Un ottimo titolo che però non riesce a tenere testa alla parola remake che fu tanto usata in fase "pubblicitaria", eppure se considerato come remastered ad oggi potrebbe tranquillamente essere la migliore che abbia mai giocato.

-Super Mario Odissey poteva tranquillmente finire con New Donk City e l'avrei ritenuto in capolavoro, ed invece sti stronzi non si sono fermati ed hanno sfornato uno dei titoli più belli che abbia mai giocato in vita mia. Questo gioco è il motivo per cui esiste la parola eccellente nel vocabolario: l'odissea di Mario non si ferma mai e continua a tirarti addosso nuove idee e meccaniche che si mescolano perfettamente con il resto del gioco, il tutto condito con dei livelli meticolosamente dettagliati e costruiti. Nonostante abbia trovato le bossfight alquanto deludenti Nintendo offre un pacchetto ricco di contenti magnifici, nonchè una valanga di ore di divertimento ed emozioni a non finire. Super Mario Odissey è uno di quei giochi che con il passare delle ore mi ha lasciato più volte con il magone, sapendo che prima o poi sarebbero giunti i titoli di coda, ma fortunatamente in perfetta coerenza con il resto del gioco anche dopo il finale ti vengono continuamente propinate nuove cose da fare. Signori e signore, qua c'è davvero da prendere appunti cazzo :asd:

Ora torno a lavoro sicuramente più riposato di prima, ma con il portafoglio piuttosto leggero. Prossimo titolo in lista è Cult of the Lamb causa release fisica che mi affrettai subito a preordinare in versione limitata. Speriamo bene, ho aspettative piuttosto elevate :tè:
Odyssey capolavoro incredibile. L'abc di come si realizza IL Platform
 
e assai meglio del due che sembra un brutto gioco per PS2 graficamente parlando. ro.
Sicuro di non aver invertito il 2 col primo ? :sard:

-Resident Evil 4 è stato davvero un piacere da giocare: una quantità smodata di armi unita ad un gioco che non smette mai di spronarni a provare qualcosa di nuovo ha reso la mia esperienza inizialmente molto assuefacente. Nei capitoli finali il fatto che il gioco tende a metterti continuamente contro orde e orde di nemici ha cominciato a farmi sentire il peso di un gameplay piuttosto rigido, unito anche ad una "storia" che francamente poteva essere strutturata in modo decisamente più interessante. Fra mostruosità ammirevoli ed un sound design perfetto il titolo si è dimostrato all'altezza delle aspettative, però non è riuscito a colpirmi come speravo. Un ottimo titolo che però non riesce a tenere testa alla parola remake che fu tanto usata in fase "pubblicitaria", eppure se considerato come remastered ad oggi potrebbe tranquillamente essere la migliore che abbia mai giocato.
Anche qui, sicuro non di confonderti con la Remaster ? :shrek:
Mi sembra francamente ingiusto mettere in dubbio il remake, nel senso di rifacimento, quando il titolo in questo senso fa molto, ma molto più di quanto non si credesse all'annuncio, credendo quasi tutti che avesse poco senso, e si potesse ben poco, remakare un titolo del genere, del 2005, che insomma fosse inutile, cosa che siamo stati tutti nel torto visto il titolo finale che ha partorito Capcom, questa totalmente nel giusto nel volerlo fare.
Sia ringraziata la sua voglia di milkare la saga.
 
Mamma mia quanto sto godendo tra Returnal e Zelda BOTW :bruniii: Entrambi, per motivi diversi, l'apoteosi del puro e semplice gameplay messo in rilievo rispetto al resto del gioco.

Per compensare, c'è già pronto Soul Hackers 2 con i suoi millemila dialoghi da iniziare una volta finito uno dei due titoli che sto giocando :asd:
 
Sicuro di non aver invertito il 2 col primo ? :sard:
Mi riferisco alla performance su switch eh, spiace non averlo specificato. Bayonetta 2 su switch si vede veramente male cacchio, però rimane un ottimo gioco che si gioca alla stragrande.
Il primo si vede nettamente meglio, scendendo a compromessi negli scontri più affollati :dsax:

Mi sembra francamente ingiusto mettere in dubbio il remake, nel senso di rifacimento, quando il titolo in questo senso fa molto, ma molto più di quanto non si credesse all'annuncio, credendo quasi tutti che avesse poco senso, e si potesse ben poco, remakare un titolo del genere, del 2005, che insomma fosse inutile, cosa che siamo stati tutti nel torto visto il titolo finale che ha partorito Capcom, questa totalmente nel giusto nel volerlo fare.
Sia ringraziata la sua voglia di spremere la saga.
Pur ammettendo che i miei ricordi del 4 non sono particolarmente vividi, in tal caso ho intenzione di rigiocarmi l'originale il prima possibile, devo ammettere che ci sono alcuni fattori che sono stati lasciati a forza dall'originale ed ho sopportato a fatica. Ritengo tutt'ora che il lavoro svolto dalla Capcom sia stato eccezionale, ed anche qui siamo soltanto intravedendo il potenziale che la casa di sviluppo può offrirci per questa saga, ma la parola Remake continua ad essere tosta da digerire per me: i cambiamenti e le differenze sono evidenti e numerosi, ma non tutti sono ben riusciti o ben pensati. Indubbiamente stiamo parlando di un ottimo gioco, probabilmente anche il migliore della serie, ma se lo prendo esclusivamente come lavoro di remake allora non posso negare di essere rimasto leggermente deluso.
 
In che senso, intendi che il remake pur con grafica e Combat un pochino migliorati é peggio dell'originale? Io l'ho ricomprato a scatola chiusa :morris2:
Come hanno scritto gli altri, il remastermake (come lo vogliamo chiamare, insomma quella roba che è'sta versione) è un upgrade in tutto e per tutto dell'originale - sidegrade per quanto riguarda la OST rimaneggiata.
Se hai amato Gestalt/Replicant, non potrai fare lo stesso per questa versione.
Altra nota molta positiva è l'aggiunta dei contenuti "aggiuntivi provenienti" da Grimoire NieR.

Aspetto negativo, invece, è che ci perdiamo dei meme come PapaNier che dice "Kainé I am still your friend" e cose simili

Mi riferisco alla performance su switch eh, spiace non averlo specificato. Bayonetta 2 su switch si vede veramente male cacchio, però rimane un ottimo gioco che si gioca alla stragrande.
Il primo si vede nettamente meglio, scendendo a compromessi negli scontri più affollati
:dsax:



Pur ammettendo che i miei ricordi del 4 non sono particolarmente vividi, in tal caso ho intenzione di rigiocarmi l'originale il prima possibile, devo ammettere che ci sono alcuni fattori che sono stati lasciati a forza dall'originale ed ho sopportato a fatica. Ritengo tutt'ora che il lavoro svolto dalla Capcom sia stato eccezionale, ed anche qui siamo soltanto intravedendo il potenziale che la casa di sviluppo può offrirci per questa saga, ma la parola Remake continua ad essere tosta da digerire per me: i cambiamenti e le differenze sono evidenti e numerosi, ma non tutti sono ben riusciti o ben pensati. Indubbiamente stiamo parlando di un ottimo gioco, probabilmente anche il migliore della serie, ma se lo prendo esclusivamente come lavoro di remake allora non posso negare di essere rimasto leggermente deluso.
Aspetto negativo: non c'è alcun riferimento al BIG CHEESE, se non nei trofei
:sadfrog:

E soprattutto Leon risponde ad Ashley dopo avere sconfitto il suddetto BIG CHEESE, mentre nell'originale tira diritto, che neanche Mario Brega con i due passaggio.
 
Pescato e finito dal backlog The Evil Within 2, non so perchè ho atteso così tanto per giocarlo :morris2:
 
Undertale - genocide Run. Ripreso e ricominciato da capo dopo che un freeze improvviso durante una cut scene mi aveva fatto sparire il Save. Ero determinato a completarlo oggi tutto d'un fiato, infatti procedevo spedito skippando anche qualche oggetto perché tanto gli slot sono limitati e stavo arando tutti... Così pensavo, poi mi sono schiantato contro il muro del terzo boss, A I U T O. Già non era stato facile durante la Pacific run, qua si prospetta molto peggio. E mi sono spoilerato che l'arcinoto boss finale é pure molto peggio :paura:
Gioco maestoso comunque, sicuramente uno dei migliori che gioco in questi anni. Ogni schermata é stata una piccola sorpresa e mi sto accorgendo che adoro tutti i personaggi, le ost, il gameplay per quanto a volte da bestemmie lo trovo sfiziosissimo. Mi sembra di tornare adolescente, quando si scoprivano giochi davvero nuovi che ti aprivano orizzonti inesplorati

A proposito di adolescenza...

KH2, un titolo che negli anni dell'adolescenza è stato il mio best game ever o giú di lì prima di infognarmi con roba più adulta come MGS3 e Xenogears, sicuramente uno dei più divertenti e ben confezionati di quegli anni. Lo avevo mollato mesi fa ad inizio post game, e ultimamente mi ci sto infognando di nuovo. Che droga mamma mia, su PS2 avevo un Save da 250 ore dove maxavo all'infinito le stats, in maniera totalmente afinalistica, tanto era bello menare il keybladello in giro. Non dico ora sia uguale, però 60 ore di postgame extra oramai non li dedico di default a nessun replay, eppure con le aggiunte di final mix sto sforzando quota cento senza vera stanchezza addosso. Mi mancano 3 boss segreti che a proud sono belli ostici
data xemnas, data xibgar e terra
per completare il grillario + le gummiship che non so se fare (avevo fatto S+ ovunque ai tempi, forse soprassiedo). Nettamente il piú drogante della serie, meriterebbe anche la run a critico per incoronarlo col platino ma di sto passo la maratona che già va avanti dal 2017 non la finisco più. Prima della fine dell'anno proseguo con il replay di DDD e poi finalmente addentro sto benedetto KH3, che spero sia un cessone memorabile come FFXV :nev:
 
Questo weekend ho avuto una crisi mistica e non sapevo cosa giocare, forzandomi un po' sono riuscito a farmi ricatturare da Ori 2. Ora non lo mollo più penso, sennò sarà sempre più dura tornarci :asd:
Ci tengo a specificarlo però, il gioco è fantastico, sono io che non sono perfettamente allineato con la sua tipologia/ambientazione (anzi, nonostante ciò lo gioco comunque proprio perché è un ottimo esponente).

Chissà che finito Ori non ritrovi la forza per ricominciare da capo Hollow Knight :iwanzw:
 
Appena finito Inscryption, mi viene da dire solo capolavoro (il filmato finale…) :morris2:
Comunque gioco magnifico, ma la parte che preferisco in assoluto
è la prima fino allo scontro con Leshy
.
Sia ringraziato il cielo che esiste questo topic e che c’è gente che gioca roba bona, altrimenti non l’avrei mai ne preso in considerazione e ne giocato.
Comunque, appena finito Inscryption mi sono buttato immediatamente su The Hex, altro gioco di Mullins che già dalle prime battute mi ha catturato :morris2:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top