Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
WTF Dude.

Hai vinto, almeno ?
era la terza partita e al campino chi vince regna, quindi si...


ive-won-but-a4f57909bf.jpg
 
Oggi ho giocato un bel po' a SF6, avevo bisogno di fare allenamento.
Nel frattempo Zelda è rimasto stagnante a causa di sfortunate sovrapposizioni, e Alan Wake è fermo a 10 giorni fa...
In tutto ciò, FFXVI è alle porte...
come farò a gestire tutto questo? :paura:
Aggiungiamo che ho ricominciato a fare delle saltuarie stanze online a Tekken con degli amici...

Piano per gestire il tutto:
finire Alan Wake intervallato di tanto in tanto da picchiaduro > Zelda > FFXVI?
Ma come faccio a non iniziare FFXVI al d1 :sadfrog:
Voglio giornate da 48 ore :megahype:
 
Oggi ho giocato un bel po' a SF6, avevo bisogno di fare allenamento.
Nel frattempo Zelda è rimasto stagnante a causa di sfortunate sovrapposizioni, e Alan Wake è fermo a 10 giorni fa...
In tutto ciò, FFXVI è alle porte...
come farò a gestire tutto questo? :paura:
Aggiungiamo che ho ricominciato a fare delle saltuarie stanze online a Tekken con degli amici...

Piano per gestire il tutto:
finire Alan Wake intervallato di tanto in tanto da picchiaduro > Zelda > FFXVI?
Ma come faccio a non iniziare FFXVI al d1 :sadfrog:
Voglio giornate da 48 ore :megahype:
Sto nella tua stessa situazione con Zelda tok poco dopo la metà,in pieno SF6 fra allenamento ,online world tour e cose varie e in tutto ciò fra 10 giorni esce FFXVI dove già so che metterò tutto in pausa per lui... per almeno una settimana intera.

Che annata allucinante :rickds:
 
iaCCHe Visto che me ne sono ricordato, che ne stavamo parlando, tu hai giocato 11-11 ? :ahsisi:
Non ancora. Io non sapevo proprio che gli sviluppatori di Valiant Heart avessero fondato un nuovo team, li avevo proprio persi di vista e l'ho scoperto con Valiant Hearts 2.

Ho il listone di Digixart di roba da recuperare e son partito da Road96 per i temi trattati (l'ho amato anche se l'estetica meh).

Devo proprio recuperare 11-11 e The Lost Harmony che so essere due bei calci nello stomaco.

Poi passeró a Road96: Mile 0 che peró ho sentito parte per la tangente e fa proprio un lavoro diverso.
 
Non ancora. Io non sapevo proprio che gli sviluppatori di Valiant Heart avessero fondato un nuovo team, li avevo proprio persi di vista e l'ho scoperto con Valiant Hearts 2.

Ho il listone di Digixart di roba da recuperare e son partito da Road96 per i temi trattati (l'ho amato anche se l'estetica meh).

Devo proprio recuperare 11-11 e The Lost Harmony che so essere due bei calci nello stomaco.

Poi passeró a Road96: Mile 0 che peró ho sentito parte per la tangente e fa proprio un lavoro diverso.
Io 11 l'ho gradito, un'esperienza lieve, sia nella lidica molto effimera, che nei temi, atmosfera e storia, però riuscita. Diciamo che gli do un 6,5 andante, che può sembrare poco, ma che non lo é, anzi un giro lo consiglio perché se lo merita. Insomma inutile dire un giro tu lo debba fare

Al contrario Road96, hmm, non so, non l'ho gradito. Le idee di struttura del gioco é molto carina, direi abbastanza ambiziosa, e ludicamente fa meglio di 11 pur rimanendo in quell'ambito, con alcune idee di enigmi anche interessante, ma devo dire che tutta la parte narrativa, che dovrebbe essere uno dei cardini, mah non so, non l'ho trovato all'altezza, troppo leggerina e superficialino visto i temi importanti che vuole snocciolare, ma non facendolo nel modo giusto per me e nella qualità di scrittura.
Non tutto viene per nuocere, perché ripeto, molto interazioni interessanti come sua struttura, buona OST e spesso atmosfera, e qualche storia secondaria dei personaggi anche discreta, tipo quella del camionista, con la scena dei personaggi al tramonto nel canyon molto bella per dirne una, però non mi ha preso nel complesso purtroppo.
Però di per sé gioco che non posso di certo sconsigliare, non a tutto tondo almeno.



 
Finito Everspace 2, il counter segna 81h, ma se si considera anche il tempo speso durante l'early access sono 104h.
Completate tutte le missioni secondarie, e scoperti un buon 80/90 % dei segreti, mi mancherebbero da fare i portali dell'endgame per recuperare un pò di equip leggendario e aumentare il mio rango attraverso gli incarichi fetch quest.

Esperienza bellissima fatta di ambientazioni clamorose, dogfight intense e dungeon/enigmi sorprendenti per il genere, il titolo è craftato al millimetro come poche altre cose mi è capitato di vedere, peccato solo per una trama un pò all'acqua di rose e la poca varietà di bocche da fuoco. Lo terrò installato per il futuro DLC e per qualche scampagnata nello spazio nell'attesa di Starfield.

Rockfish Games, è stato un onore.

Salute GIF
 
Io 11 l'ho gradito, un'esperienza lieve, sia nella lidica molto effimera, che nei temi, atmosfera e storia, però riuscita. Diciamo che gli do un 6,5 andante, che può sembrare poco, ma che non lo é, anzi un giro lo consiglio perché se lo merita. Insomma inutile dire un giro tu lo debba fare

Al contrario Road96, hmm, non so, non l'ho gradito. Le idee di struttura del gioco é molto carina, direi abbastanza ambiziosa, e ludicamente fa meglio di 11 pur rimanendo in quell'ambito, con alcune idee di enigmi anche interessante, ma devo dire che tutta la parte narrativa, che dovrebbe essere uno dei cardini, mah non so, non l'ho trovato all'altezza, troppo leggerina e superficialino visto i temi importanti che vuole snocciolare, ma non facendolo nel modo giusto per me e nella qualità di scrittura.
Non tutto viene per nuocere, perché ripeto, molto interazioni interessanti come sua struttura, buona OST e spesso atmosfera, e qualche storia secondaria dei personaggi anche discreta, tipo quella del camionista, con la scena dei personaggi al tramonto nel canyon molto bella per dirne una, però non mi ha preso nel complesso purtroppo.
Però di per sé gioco che non posso di certo sconsigliare, non a tutto tondo almeno.




Sottoscrivo la tua analisi di Road96 perchè sono gli stessi pregi e difetti che gli ho trovato io. Semplicemente la tematica del viaggio e degli incontri mi è proprio piaciuta tanto.

Però sì è molto stereotipato e non va mai oltre al cliché. Didascalico nel racconto.

Appena ho un momento recupero anche gli altri di Digixart partendo da 11-11 :sisi:
 
Ho iniziato GleyLancer su Switch (disponibile anche su PS4-5 e Xbox One-Series).
Non giocavo uno shmup dai tempi di Deathsmiles su X360 ed all'inizio facevo davvero schifo, ma dopo un po' ho iniziato a prenderci la mano. Sono arrivato al quarto stage: il gameplay nella semplicità tipica dei primi anni '90 è comunque molto stratificato, ci sarà da studiare bene i diversi tipi di armi e gli stage in cui sono più adatte. La OST spacca di brutto e la pixel art... che ve lo dico a fare. Bella in game e bellissima nelle cut-scene.

 
GleyLancer. Oggi ho usato un approccio differente, volevo vedere quanto ero migliorato e così ho inziato a non usare "continue" dopo i game over e riesco ad arrivare con buona continuità al quarto stage (spesso consumando solo una vita per arrivarci o nessuna). Adesso però torno a giocare usando i "continue" perché sono curioso di vedere gli stage successivi e le prossime cut-scene.
 
Piccolo ritorno nel Vault.
Ho di recente terminato Little Nightmares 2 (2 mesi quasi ci ho messo con i miei oramai ridicoli ritmi), mentre ho iniziato una settimana fa Inscryption (finalmente) e sto trovando tempo e testa per dedicarmici.
Prima parte grandiosa, mo sulla seconda sto un po' arrancando e la trovo un po' tirata. Dovrei finirla a breve, speriamo bene.
 
Comprai Street Figheer 6 con aspettative piuttosto alte, sopratutto dopo aver giocato quel capolavoro di Guilty gear Strive, aspettandomi o quasi pretendendo che il gioco potesse essere non solo divertente ma anche un grande passo avanti per la saga. Dopo 40 ore di sole ranked ammetto con gioia che si è dimostrato uno dei giochi migliori che io abbia mai giocato, nonchè una piacevolissima sorpresa in un 2023 ricco di giochi deludenti, principalmente grazie ad un roster ben differenziato che rivoluziona la struttura classica del gioco senza mai stravolgerla completamente: allo stato attuale il bilanciamento del personaggio è un pò allo stato grezzo, ma nulla che non si possa risolvere con qualche patch. Artisticamente strizza l'occhio al quarto ma lo migliora sotto quasi ogni aspetto, difatti alcuni stage sono incredibilmente meravigliosi (come quello in Nepal che è davvero breathtaking) e ricchi di piccole citazioni e dettagli molto carini: per farla breve il gioco si esprime in quasi totale eccellenza della sua forma, difatti se con questo gioco la Capcom ha cercato di farsi perdonare dopo lo strafalcione del quinto allora ci è riuscita in pieno. Street Fighter 6 è un gioco che consiglio a chiunque e nel quale ci rimetterò sicuramente altre 100 ore prima di lasciarlo comepletamente, nonostante mi abbia fatto incazzare in più di un occasione, ma ho intenzione di lasciare spazio anche agli altri giochi che ho in lista di attesa sennò si fa l'anno prossimo :asd:

Switch parlando sono impegnato su Hotline Miami collection che dopo svariati mesi di ricerche sono riuscito a trovare in copia fisica: ci giocai appena uscii su Steam e me lo ricodavo come un buon gioco, mentre invece rigiocandoci ora mi rendo conto che è un capolavoro. Il gioco non è particolarmente profondo a livello di gameplay ma ogni suo singolo aspetto riesce a colpire in modi che non ti aspetteresti: la soundtrack è magnifica, il level design è incredibilmente intelligente, la storia è criptica ma allo stesso tempo molto semplice da capire ed anche qui parliamo di un gioco ricco di piacevolissimi dettagli. Hotline miami I-II non è semplicemente un capolavoro, ma è un magnifico tributo alla violenza e della depravazione che prende forma in un titolo obbligatorio per chiunque. Se avete la pazienza di farlo vi consiglio di prendere S in tutti i livelli, dopodichè tenetevi pronti ad uno dei colpi di scena più sorprendenti di sempre. Fidatevi, ne vale la pena.
 
Sto portando avanti molto lentamente Alan Wake, ieri ho finito l'episodio 5. Il gioco ha uno storytelling moooolto interessante grazie alla trovata dei manoscritti e degli indizi disseminati per il mondo di gioco (tra cui Night Falls, forse la cosa che mi è piaciuta di più fino ad ora :asd: ), però ludicamente è davvero povero e soprattutto eccessivamente diluito, si fanno sempre le stesse cose in ambientazioni sempre uguali o comunque fortemente simili, e alla lunga questo stanca. Con calma finirò l'episodio 6, e giocherò i dlc soltanto se mi dite che ne vale veramente la pena (e che non sono lunghi come gli episodi principali).

Per il resto ho giocato la demo di FFXVI, che ora commenterò a dovere nel topic principale...e ho ripreso a giocare in maniera un pochino più assidua i picchiaduro online, in particolare ho ripreso Tekken 7 con cui sto rispolverando un po' di antiche conoscenze (mamma mia come sono arrugginito, non pensavo), SF6 invece dopo un bella sessione di training l'ho un po' messo da parte, spero di riprenderlo prima del 22 se riesco.
 
Sto portando avanti molto lentamente Alan Wake, ieri ho finito l'episodio 5. Il gioco ha uno storytelling moooolto interessante grazie alla trovata dei manoscritti e degli indizi disseminati per il mondo di gioco (tra cui Night Falls, forse la cosa che mi è piaciuta di più fino ad ora :asd: ), però ludicamente è davvero povero e soprattutto eccessivamente diluito, si fanno sempre le stesse cose in ambientazioni sempre uguali o comunque fortemente simili, e alla lunga questo stanca. Con calma finirò l'episodio 6, e giocherò i dlc soltanto se mi dite che ne vale veramente la pena (e che non sono lunghi come gli episodi principali).
I DLC sono essenziali da giocare, non è opzionale.
 
Ultima modifica:
Sto portando avanti molto lentamente Alan Wake, ieri ho finito l'episodio 5. Il gioco ha uno storytelling moooolto interessante grazie alla trovata dei manoscritti e degli indizi disseminati per il mondo di gioco (tra cui Night Falls, forse la cosa che mi è piaciuta di più fino ad ora :asd: ), però ludicamente è davvero povero e soprattutto eccessivamente diluito, si fanno sempre le stesse cose in ambientazioni sempre uguali o comunque fortemente simili, e alla lunga questo stanca. Con calma finirò l'episodio 6, e giocherò i dlc soltanto se mi dite che ne vale veramente la pena (e che non sono lunghi come gli episodi principali).

Per il resto ho giocato la demo di FFXVI, che ora commenterò a dovere nel topic principale...e ho ripreso a giocare in maniera un pochino più assidua i picchiaduro online, in particolare ho ripreso Tekken 7 con cui sto rispolverando un po' di antiche conoscenze (mamma mia come sono arrugginito, non pensavo), SF6 invece dopo un bella sessione di training l'ho un po' messo da parte, spero di riprenderlo prima del 22 se riesco.
I DLC introducono delle varianti di gameplay, non dovrebbero pesarti. E comunque sono brevi.
 
Maxi aggiornamento che è da un po' che non postavo qui dentro.

Toccato le 70 ore in Breath of the wild e appena concluso il secondo colosso. Il gioco come facilmente preventivabile è fenomenale ma c'è una cosa che sta iniziando a darmi noia, e trovo che sia da un lato il miglior pregio del titolo ma allo stesso tempo il suo più grande difetto. E cioè che se, da un lato l'esplorazione del mondo di gioco e come il titolo ti spinge a farla sia incredibile, passo letteralmente ore delle mio tempo di gioco solo a girovagare per la mappa solo per il gusto di farlo e non mi stanco mai.

Ma dall'altro lato si è rotta la magia del reward dopo la fase esplorativa, perché sostanzialmente trovi sempre le stesse cose e cioè accampamenti, semi korogu, sacrari e se sei fortunato il solito Hinox/Sassorok reskinnato. Un po' un peccato perché per quanto mi riguarda si è rotta la magia della scoperta, per fare spazio ad una sensazione di routine, perché tanto alla fine so già che mi troverò davanti gli stessi elementi citati prima. :dsax:

Poi sto giocando in contemporanea Guardians of the Galaxy e lo sto trovando un gran bel brutto gioco :asd: Nel senso che è grezzo, le animazioni sono atroci, pieno di bug, il CS non è nulla di che. Però allo stesso tempo è scritto molto bene, i guardiani sono caratterizzati divinitamente ed è fantastico come interagiscono tra di loro e la trama mi ha preso molto, e poi è molto lineare e sempliciotto nella sua struttura il che non mi dispiace soprattutto in questo periodo. Questi ultimi elementi contribuiscono a farmelo portare avanti con piacere, nonostante i difettoni descritti sopra. :sisi:
 
Ho quasi ultimato la mia run su Kirby Forgotten Land.
Ho salvato tutti e 300 i waddle dee, adesso mi sto dedicando al post end game, anche se mi limiterò a completare
le isole da sogno
Onestamente di mettermi a cercare tutti gli oggetti nella palline anche no, poi per il resto posso dire di aver fatto praticamente tutto, incluso sbloccare anche tutti i vari livelli delle abilità.
Gioco più che promosso ma sono sincero, forse mi aspettavo qualcosina di più :unsisi:
Il gioco è molto godibile, sia chiaro, ma ammetto che sono stati pochi i livelli dove ho detto "wow, che figata", cosa che invece mi capitava molto spesso in mario odyssey -sì ok il paragone è molto azzardato ma era per fare un esempio- Insomma, non tutto è ispiratissimo, però nel complesso rimane un'esperienza da fare senza problemi se si ha una switch
 
Ho "finito" GlayLancer, davvero un gran bel gioco: storia semplice ma godibile, gameplay con buona varietà di situazioni, OST favolosa, buona longevità (11 stage), grafica eccellente con location differenziate e sempre con un design affascinante.
Il livello di sfida è anche "fattibile" per uno shmup, chi ha pratica con i danmaku lo troverà anche facile. Per me no, finora non sono riuscito ad andare oltre il quarto stage senza usare "continue" e dubito che riuscirò a mantenere il proposito di finire il gioco senza. :bah: Adesso mi dedicherò a finirlo a livello difficile per sbloccare la difficoltà estrema.

Lo straconsiglio a tutti, anche a chi non gioca spesso gli shmup; è un titolo molto accessibile grazie a diversi QoL aggiunti come il rewind e i save-state.
 
L'altro giorno ho finito Alan Wake, inclusi i due dlc.
Posso capire perché questo gioco si è affermato come cult.
lo storytelling è sicuramente la parte più affascinante...se da una parte il narrare la storia (anche nei suoi punti cruciali) attraverso varie fonti, alcune delle quali pure missabili, può essere sconfortante, dall'altro è un espediente che coinvolge il giocatore in maniera attiva, senza necessariamente essere criptico come un Souls (perché comunque una storia narrata tradizionalmente c'è ed è anche abbastanza lineare). Le pagine del manoscritto sono senza ombra di dubbio tra le trovate più geniali, esploravo con più curiosità del dovuto le mappe del gioco unicamente per quelle. Geniale la tecnica del "prevedere" cosa accadrà, poiché a volte gli eventi sono così decontestualizzati a frammentari che non è immediatamente facile immaginare quando e come si verificheranno (o se si sono già verificati). Sicuramente talvolta questo espediente porta a premonizioni inquietanti.
Dove il gioco brilla dunque secondo me è in questi aspetti, nell'atmosfera (più che altro nelle prime ore), nelle trovate e nelle "chicche" per così dire (ad esempio, non so quando siano stati introdotti, ma chiedo...
ma qual è la specifica funzione e il motivo per l'esistenza di quei codici QR per il mondo di gioco?? Ne ho trovato e utilizzato solo uno e ho visto cosa fa, wow che bella pensata, però...qual è il suo scopo reale?
Detto questo, il gioco è pesantemente penalizzato da una parte ludica estremamente povera. Innanzitutto la storia è pesantemente annacquata; visto quanto povero e ripetitivo sia lo shooting (complice il "bestiario" se così si può dire non esistente, con tipo 5 nemici in tutto di cui 3 della stessa tipologia), direi che molte sezioni potevano essere DECISAMENTE più snelle, soprattutto verso la fine del gioco. Sono arrivato a fine episodio 6 a dir poco esausto, il gioco non ha la struttura per reggere la sua durata. A questo si aggiunge una certa ripetitività di azioni e situazioni, che all'inizio non è subito visibile (ho giocato i primi due episodi con molto più entusiasmo degli ultimi), ma alla fine pesa.
Ciò non toglie che ci siano momenti molto interessanti
ho adorato il fatto che per i primi minuti di dialogo con il dottor Hartman si provi veramente a insinuare il dubbio nel giocatore riguardo alla follia di Alan. Molto belle anche alcune parti dei due dlc.

Complessivamente quindi un gioco di valore in particolare per la sua scrittura, ma molto rozzo in tutto il resto. Forse giocato anni fa avrei avuto un'altra prospettiva (complici anche i bug e le storture del remaster), in ogni caso però ho rivisto il trailer del 2 dopo aver giocato l'1, e sicuramente posso dire che mi ha attratto molto di più.
Concludo dicendo, la trama non è stata proprio mindblowing, cioè è più come viene raccontata a farsi piacere, che non il contenuto del racconto stesso (che alla fine risulta molto "classico", almeno secondo me).
 
L'altro giorno ho finito Alan Wake, inclusi i due dlc.
Posso capire perché questo gioco si è affermato come cult.
lo storytelling è sicuramente la parte più affascinante...se da una parte il narrare la storia (anche nei suoi punti cruciali) attraverso varie fonti, alcune delle quali pure missabili, può essere sconfortante, dall'altro è un espediente che coinvolge il giocatore in maniera attiva, senza necessariamente essere criptico come un Souls (perché comunque una storia narrata tradizionalmente c'è ed è anche abbastanza lineare). Le pagine del manoscritto sono senza ombra di dubbio tra le trovate più geniali, esploravo con più curiosità del dovuto le mappe del gioco unicamente per quelle. Geniale la tecnica del "prevedere" cosa accadrà, poiché a volte gli eventi sono così decontestualizzati a frammentari che non è immediatamente facile immaginare quando e come si verificheranno (o se si sono già verificati). Sicuramente talvolta questo espediente porta a premonizioni inquietanti.
Dove il gioco brilla dunque secondo me è in questi aspetti, nell'atmosfera (più che altro nelle prime ore), nelle trovate e nelle "chicche" per così dire (ad esempio, non so quando siano stati introdotti, ma chiedo...
ma qual è la specifica funzione e il motivo per l'esistenza di quei codici QR per il mondo di gioco?? Ne ho trovato e utilizzato solo uno e ho visto cosa fa, wow che bella pensata, però...qual è il suo scopo reale?
Detto questo, il gioco è pesantemente penalizzato da una parte ludica estremamente povera. Innanzitutto la storia è pesantemente annacquata; visto quanto povero e ripetitivo sia lo shooting (complice il "bestiario" se così si può dire non esistente, con tipo 5 nemici in tutto di cui 3 della stessa tipologia), direi che molte sezioni potevano essere DECISAMENTE più snelle, soprattutto verso la fine del gioco. Sono arrivato a fine episodio 6 a dir poco esausto, il gioco non ha la struttura per reggere la sua durata. A questo si aggiunge una certa ripetitività di azioni e situazioni, che all'inizio non è subito visibile (ho giocato i primi due episodi con molto più entusiasmo degli ultimi), ma alla fine pesa.
Ciò non toglie che ci siano momenti molto interessanti
ho adorato il fatto che per i primi minuti di dialogo con il dottor Hartman si provi veramente a insinuare il dubbio nel giocatore riguardo alla follia di Alan. Molto belle anche alcune parti dei due dlc.

Complessivamente quindi un gioco di valore in particolare per la sua scrittura, ma molto rozzo in tutto il resto. Forse giocato anni fa avrei avuto un'altra prospettiva (complici anche i bug e le storture del remaster), in ogni caso però ho rivisto il trailer del 2 dopo aver giocato l'1, e sicuramente posso dire che mi ha attratto molto di più.
Concludo dicendo, la trama non è stata proprio mindblowing, cioè è più come viene raccontata a farsi piacere, che non il contenuto del racconto stesso (che alla fine risulta molto "classico", almeno secondo me).
I codici QR devono essera un'aggiunta della remastered, ho rigiocato l'originale pochi anni fa ed è la prima volta che ne sento parlare. Cosa sono, una specie di Night Springs da vedere su smartphone?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top