Mr. Jim Oak
Surfer & Sailor
Offline
era la terza partita e al campino chi vince regna, quindi si...WTF Dude.
Hai vinto, almeno ?

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
era la terza partita e al campino chi vince regna, quindi si...WTF Dude.
Hai vinto, almeno ?
Sto nella tua stessa situazione con Zelda tok poco dopo la metà,in pieno SF6 fra allenamento ,online world tour e cose varie e in tutto ciò fra 10 giorni esce FFXVI dove già so che metterò tutto in pausa per lui... per almeno una settimana intera.Oggi ho giocato un bel po' a SF6, avevo bisogno di fare allenamento.
Nel frattempo Zelda è rimasto stagnante a causa di sfortunate sovrapposizioni, e Alan Wake è fermo a 10 giorni fa...
In tutto ciò, FFXVI è alle porte...
come farò a gestire tutto questo?
Aggiungiamo che ho ricominciato a fare delle saltuarie stanze online a Tekken con degli amici...
Piano per gestire il tutto:
finire Alan Wake intervallato di tanto in tanto da picchiaduro > Zelda > FFXVI?
Ma come faccio a non iniziare FFXVI al d1
Voglio giornate da 48 ore![]()
Non ancora. Io non sapevo proprio che gli sviluppatori di Valiant Heart avessero fondato un nuovo team, li avevo proprio persi di vista e l'ho scoperto con Valiant Hearts 2.iaCCHe Visto che me ne sono ricordato, che ne stavamo parlando, tu hai giocato 11-11 ?![]()
Io 11 l'ho gradito, un'esperienza lieve, sia nella lidica molto effimera, che nei temi, atmosfera e storia, però riuscita. Diciamo che gli do un 6,5 andante, che può sembrare poco, ma che non lo é, anzi un giro lo consiglio perché se lo merita. Insomma inutile dire un giro tu lo debba fareNon ancora. Io non sapevo proprio che gli sviluppatori di Valiant Heart avessero fondato un nuovo team, li avevo proprio persi di vista e l'ho scoperto con Valiant Hearts 2.
Ho il listone di Digixart di roba da recuperare e son partito da Road96 per i temi trattati (l'ho amato anche se l'estetica meh).
Devo proprio recuperare 11-11 e The Lost Harmony che so essere due bei calci nello stomaco.
Poi passeró a Road96: Mile 0 che peró ho sentito parte per la tangente e fa proprio un lavoro diverso.
Io 11 l'ho gradito, un'esperienza lieve, sia nella lidica molto effimera, che nei temi, atmosfera e storia, però riuscita. Diciamo che gli do un 6,5 andante, che può sembrare poco, ma che non lo é, anzi un giro lo consiglio perché se lo merita. Insomma inutile dire un giro tu lo debba fare
Al contrario Road96, hmm, non so, non l'ho gradito. Le idee di struttura del gioco é molto carina, direi abbastanza ambiziosa, e ludicamente fa meglio di 11 pur rimanendo in quell'ambito, con alcune idee di enigmi anche interessante, ma devo dire che tutta la parte narrativa, che dovrebbe essere uno dei cardini, mah non so, non l'ho trovato all'altezza, troppo leggerina e superficialino visto i temi importanti che vuole snocciolare, ma non facendolo nel modo giusto per me e nella qualità di scrittura.
Non tutto viene per nuocere, perché ripeto, molto interazioni interessanti come sua struttura, buona OST e spesso atmosfera, e qualche storia secondaria dei personaggi anche discreta, tipo quella del camionista, con la scena dei personaggi al tramonto nel canyon molto bella per dirne una, però non mi ha preso nel complesso purtroppo.
Però di per sé gioco che non posso di certo sconsigliare, non a tutto tondo almeno.
I DLC sono essenziali da giocare, non è opzionale.Sto portando avanti molto lentamente Alan Wake, ieri ho finito l'episodio 5. Il gioco ha uno storytelling moooolto interessante grazie alla trovata dei manoscritti e degli indizi disseminati per il mondo di gioco (tra cui Night Falls, forse la cosa che mi è piaciuta di più fino ad ora), però ludicamente è davvero povero e soprattutto eccessivamente diluito, si fanno sempre le stesse cose in ambientazioni sempre uguali o comunque fortemente simili, e alla lunga questo stanca. Con calma finirò l'episodio 6, e giocherò i dlc soltanto se mi dite che ne vale veramente la pena (e che non sono lunghi come gli episodi principali).
I DLC introducono delle varianti di gameplay, non dovrebbero pesarti. E comunque sono brevi.Sto portando avanti molto lentamente Alan Wake, ieri ho finito l'episodio 5. Il gioco ha uno storytelling moooolto interessante grazie alla trovata dei manoscritti e degli indizi disseminati per il mondo di gioco (tra cui Night Falls, forse la cosa che mi è piaciuta di più fino ad ora), però ludicamente è davvero povero e soprattutto eccessivamente diluito, si fanno sempre le stesse cose in ambientazioni sempre uguali o comunque fortemente simili, e alla lunga questo stanca. Con calma finirò l'episodio 6, e giocherò i dlc soltanto se mi dite che ne vale veramente la pena (e che non sono lunghi come gli episodi principali).
Per il resto ho giocato la demo di FFXVI, che ora commenterò a dovere nel topic principale...e ho ripreso a giocare in maniera un pochino più assidua i picchiaduro online, in particolare ho ripreso Tekken 7 con cui sto rispolverando un po' di antiche conoscenze (mamma mia come sono arrugginito, non pensavo), SF6 invece dopo un bella sessione di training l'ho un po' messo da parte, spero di riprenderlo prima del 22 se riesco.
I codici QR devono essera un'aggiunta della remastered, ho rigiocato l'originale pochi anni fa ed è la prima volta che ne sento parlare. Cosa sono, una specie di Night Springs da vedere su smartphone?L'altro giorno ho finito Alan Wake, inclusi i due dlc.
Posso capire perché questo gioco si è affermato come cult.
Dove il gioco brilla dunque secondo me è in questi aspetti, nell'atmosfera (più che altro nelle prime ore), nelle trovate e nelle "chicche" per così dire (ad esempio, non so quando siano stati introdotti, ma chiedo...lo storytelling è sicuramente la parte più affascinante...se da una parte il narrare la storia (anche nei suoi punti cruciali) attraverso varie fonti, alcune delle quali pure missabili, può essere sconfortante, dall'altro è un espediente che coinvolge il giocatore in maniera attiva, senza necessariamente essere criptico come un Souls (perché comunque una storia narrata tradizionalmente c'è ed è anche abbastanza lineare). Le pagine del manoscritto sono senza ombra di dubbio tra le trovate più geniali, esploravo con più curiosità del dovuto le mappe del gioco unicamente per quelle. Geniale la tecnica del "prevedere" cosa accadrà, poiché a volte gli eventi sono così decontestualizzati a frammentari che non è immediatamente facile immaginare quando e come si verificheranno (o se si sono già verificati). Sicuramente talvolta questo espediente porta a premonizioni inquietanti.
Detto questo, il gioco è pesantemente penalizzato da una parte ludica estremamente povera. Innanzitutto la storia è pesantemente annacquata; visto quanto povero e ripetitivo sia lo shooting (complice il "bestiario" se così si può dire non esistente, con tipo 5 nemici in tutto di cui 3 della stessa tipologia), direi che molte sezioni potevano essere DECISAMENTE più snelle, soprattutto verso la fine del gioco. Sono arrivato a fine episodio 6 a dir poco esausto, il gioco non ha la struttura per reggere la sua durata. A questo si aggiunge una certa ripetitività di azioni e situazioni, che all'inizio non è subito visibile (ho giocato i primi due episodi con molto più entusiasmo degli ultimi), ma alla fine pesa.ma qual è la specifica funzione e il motivo per l'esistenza di quei codici QR per il mondo di gioco?? Ne ho trovato e utilizzato solo uno e ho visto cosa fa, wow che bella pensata, però...qual è il suo scopo reale?
Ciò non toglie che ci siano momenti molto interessanti
ho adorato il fatto che per i primi minuti di dialogo con il dottor Hartman si provi veramente a insinuare il dubbio nel giocatore riguardo alla follia di Alan. Molto belle anche alcune parti dei due dlc.
Complessivamente quindi un gioco di valore in particolare per la sua scrittura, ma molto rozzo in tutto il resto. Forse giocato anni fa avrei avuto un'altra prospettiva (complici anche i bug e le storture del remaster), in ogni caso però ho rivisto il trailer del 2 dopo aver giocato l'1, e sicuramente posso dire che mi ha attratto molto di più.
Concludo dicendo, la trama non è stata proprio mindblowing, cioè è più come viene raccontata a farsi piacere, che non il contenuto del racconto stesso (che alla fine risulta molto "classico", almeno secondo me).