Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Dovrebbe essere il gioco che ha raccolto il budget maggiore di sempre su Kickstarter. Il problema è che parliamo comunque di cifre inadeguate per il sequel di una serie che era un AAA ante-litteram.


The Great Ace Attorney Chronicles, ho concluso il primo caso. A differenza degli altri AA si inizia subito con un caso vero, senza conoscere fin dall'inizio l'identità del colpevole, e seppure abbastanza facile (come è giusto che sia per un caso introduttivo) mi ha comunque indotto in errore: alla fine della seconda parte ero convinto di avere capito tutto,
credevo che nella bottiglia d'acqua non avremmo trovato tracce di veleno perché il veleno era stato posto direttamente nel bicchiere della vittima, poi portato via dall'assassino
ed invece era una falsa pista messa lì per ingannare il giocatore. Il primo caso è piuttosto limitato nelle meccaniche presenti, quindi potrò giudicarle solo più avanti, ma i personaggi ed i dialoghi sono pura follia di Takumi, da questo punto di vista è già promosso.
Piccola nota per la versione Switch: il gioco ha un sistema di achievement interno (che immagino corrispondano agli obiettivi/trofei delle versioni Steam e PS4), con tanto di notifica quando se ne sblocca uno. :asd:
Madonna, l'altro giorno mi sono accorto per caso che era uscito, da allora penso ogni giorno che vorrei comprarlo, ma non avrebbe senso visto il backlog e visto che per il caldo soffocante non riesco a giocare... :facepalm2:
 
Madonna, l'altro giorno mi sono accorto per caso che era uscito, da allora penso ogni giorno che vorrei comprarlo, ma non avrebbe senso visto il backlog e visto che per il caldo soffocante non riesco a giocare... :facepalm2:
Eh, io l'ho infilato in mezzo ad Utawarerumono 2 e 3, non giocavo un AA da una vita e la voglia era troppa. :asd:
Comunque, al di là del backlog, se la voglia di giocare non c'è rimandalo tranquillamente. Tanto se anche lo volessi reatil non avrai problemi a trovarlo, solo qui in Europa ne stampavano quattro copie in croce. :dsax:
 
Ho letto cose assurde qui sul forum, ma parliamo di anni dopo l'uscita, quindi è anche difficile capire dove finisce la verità e dove inizia il mito. Pare che una squadra capitanata da Suzuki sia andata ad Hong Kong (e forse anche in Cina) scattando fotografie a qualsiasi cosa per riprodurla nel gioco. Oggi è anche normale fare questo lavoro di ricerca, ma nel 2000... :asd:
Eh esatto, è difficile capire dove inizia la leggenda e dove finisce la verità. Lessi di cifre sui 40/50 milioni ma mi sembra folle, è il budget di un tripla A grosso oggi. Poi è pure pensata come storia suddivisa in più capitoli, chissà come è stata accolta questa cosa all’epoca.
 
Rifinito il primo caso di TGAA1 e appena cominciato il secondo, certo leggere Herlock Sholmes e John H. Wilson è tristissimo ma vabbeh :(((((
In ogni caso con il fix per i 60 fps va una meraviglia, niente più animazioni scattose e rovinate dai 30 frame di base
 
The Great Ace Attorney Chronicles, anche il secondo caso è archiviato. Non mi è piaciuto particolarmente, l'ho trovato troppo limitato in tutti gli aspetti.
C'è, inoltre, una piccola cosa che mi urta: a volte i personaggi usano le particelle onorifiche (scelta che non mi piace, un buon adattatore può e deve rendere il rapporto tra gli interlocutori senza lasciare gli onorifici) mentre altre volte accompagnano il nome con Mr., Miss ecc. Sembra quasi che il lavoro di adattamento sia stato fatto da persone diverse senza un raccordo.
 
Finite ieri sera le Patch 2.50 e 2.55 di FF14:ARR, tanta roba il finale :nev: 15h abbondanti per quelle due appendici di storia, tirando dritto sulla MSQ.

Ora ho ancora 4gg per assaggiare il blasonatissimo HW. Spero di vedere il cambio di passo perché ARR davvero é così pieno di contenuti e fetch quest che pure tirando dritto ti logora, ma da HW so che la situazione si fa molto più equilibrata.
 
Sto portando avanti la mia mega ripassata di Mass Effect grazie alla trilogy; finito il primo in 60 ore, il secondo in quasi 90 e il 3 sono a circa 37 (da portare a termine naturalmente).
Che viaggio meraviglioso, che saga spettacolare, che lore pazzesca :bruniii:

La mia preferita a pari merito con Metal Gear Solid e Silent Hill :bruniii::bruniii::bruniii:

Sto intervallando il tutto con qualche sessione di training su Guilty Gear Strive, fenomenale.
 
Ultima sera con FFXIV per un po' :sadfrog:Sono quasi a metà di Heavensward, che per quanto sia un po' un more of the same per ora é molto più godibile di ARR. Abbastanza lineare, non si viene rimbalzato da una fetch quest all'altra, niente turnover continuo di personaggi nuovi ma quelli che ti porti dietro già li conosci bene e sono pure scritti meglio come dialoghi. Una versione dritta al punto di ARR, con un setting fantasy vecchio stile. Non rinnovo giusto perché tanto StormBlood ancora non ce l'ho e farmi un mese per altri 10gg di contenuto é sprecato (così come butterei l'exp extra) :asd:

Rinnovo l'invito a dargli una chance se vi piace FF o i jrpg MMO-style alla FF12/XBC, non ci sono soldi da investire per le prime 150h di gioco, solo un po' di tempo ed energie (le risorse più preziose di sti tempi :asd:)

  • un MMO ma molto story driven e giocabilissimo in single player per il 98% del tempo
  • Storia non sempre brillantissima ma serve a farti affezionare all'ottimo cast (effetto Persona)
  • Location stupende, degne del miglior Xenoblade. Complessivamente Eorzea é il mondo più vivo della serie
  • Musiche livello FF
  • parecchio FFanservice (ma piovono pure citazioni di molti altri vg, serie tv, meme internettiani... )
  • La parte gratis é praticamente cinque volte FFXV :asd: E le varie espansioni comprendono anche le precedenti (tranne ARR che va preso a parte ma costa tipo 10€ con un mese di abbonamento incluso, o si prende in bundle con l'espansione). In pratica con 25€ oggi da GS si prende ARR+tutte le espansioni +30gg di abbonamento
  • Tranquillamente giocabile su console, il pad é adattato bene e tutto é fortemente personalizzabile
  • Tantissimi Jobs...

-... ma o se ne portano avanti 2-3 in parallelo dall'inizio oppure si rischia ad essere vincolati ad una sola classe e non poter sfruttare le altre 15 nella main quest, lasciando il BS castrato e ripetitivo
  • Parte lento, poi ingrana. Molto incasinato l'inizio, per chi non ha mai giocato un MMO peggio ancora
  • Abbandonate il completismo, le quest sono tipo infinite
  • tutto in inglese, con un sacco di personaggi che storpiano con dialetti reali o inventati per le varie razze
 
Finito Ori e la Blind forest. No, non mi è piaciuto moltissimo e non capisco bene cosa non abbia funzionato, considerando che si tratta di un genere a me caro . Sarà che ad un certo punto è diventato tutto estremamente prevedibile, ogni anfratto sapevi già "ah ok qua tornerò dopo che serve X abilità, qua questo muro lo butterò giù con Y abilità" rendendo di fatto il proseguimento del gioco più che un'avventura misteriosa (?), un avanzare di abilità prevedibili per procedere. Che poi di fatto è il concetto stesso su cui poggia questo genere, ma così è veramente troppo palese. Mi è piaciuto molto invece il comparto estetico, sembra nato per girare su switch.
Non so se riesco a spiegarmi, ma ho 3 ore di sonno e sono su un treno.

Ho comunque pronto all'avvio Will of the wisps, ma vorrei che stagionasse ancora un po'
 
Ultima modifica:
Finito Ori e la Blind forest. No, non mi è piaciuto moltissimo e non capisco bene cosa non abbia funzionato, considerando che si tratta di un genere a me caro . Sarà che ad un certo punto è diventato tutto estremamente prevedibile, ogni anfratto sapevi già "ah ok qua tornerò dopo che serve X abilità, qua questo muro lo butterò giù con Y abilità" rendendo di fatto il proseguimento del gioco più che un'avventura misteriosa (?), un avanzare di abilità prevedibili per procedere. Che poi di fatto è il concetto stesso su cui poggia questo genere, ma così è veramente troppo palese. Mi è piaciuto molto invece il comparto estetico, sembra nato per girare su switch.
Non so se mi riesco a spiegare, ma ho 3 ore di sonno e sono su un treno.

Ho comunque pronto all'avvio Will of the wisps, ma vorrei che stagionasse ancora un po'
Perché il gioco non inventa nulla di nuovo è solo "artisticamente " bello, ma basta. La sua unica meccanica è il salto fionda ma viene gestito male. Quando lo sblocchi non muori più diventi dio. E come metroidvenia fa schifo. È lineare di brutto.fasi da platform sono poche. Imho gioco da 6/6.5 compitino con bella grafica. Per il primo ori obv
 
È in traversate come queste (zero vento, zero stimoli, solo un sacco di acqua da controllare di tanto in tanto) che bramo steam deck

4Felm1X.jpg

Tratta Cagliari/Savona, 3 giorni di navigazione.
 
È in traversate come queste (zero vento, zero stimoli, solo un sacco di acqua da controllare di tanto in tanto) che bramo steam deck


Tratta Cagliari/Savona, 3 giorni di navigazione.
Fai cambio con il mio fisso (ci devi solo aggiungere una VGA un pelo più performante) e la mia "bellissima" pianura padana?
E c'ho un Kebabbaro con la K maiuscola ed un ristorante che ti cucina una fiorentina alle 4 di notte.
 
È in traversate come queste (zero vento, zero stimoli, solo un sacco di acqua da controllare di tanto in tanto) che bramo steam deck

4Felm1X.jpg

Tratta Cagliari/Savona, 3 giorni di navigazione.
Piglia una switch, ma mi raccomando disattiva i giroscopi :asd:
Perché il gioco non inventa nulla di nuovo è solo "artisticamente " bello, ma basta. La sua unica meccanica è il salto fionda ma viene gestito male. Quando lo sblocchi non muori più diventi dio. E come metroidvenia fa schifo. È lineare di brutto.fasi da platform sono poche. Imho gioco da 6/6.5 compitino con bella grafica. Per il primo ori obv
Fossero questi i compitini :asd: Certe sezioni sono davvero notevoli, mi viene in mente la fuga dall'albero che si allaga che aveva poco da invidiare ai migliori set pieces di uncharted e forse gli si avvicinava giusto Rayman Legends, pur meno sbrilluccicoso.
Anche a me sarebbe piaciuto vederlo più platform, nelle prime ore la struttura a MetroidVania coi poteri bloccati lo limita abbastanza.

Altra innovazione molto figa era quella specie di checkpoint a richiesta, quella sì che ha abbattuto la difficoltà. Il salto fionda invece imho é quel tocco in più che lo rende speciale, senza remora alcuna :ahsisi:
 
Fai cambio con il mio fisso (ci devi solo aggiungere una VGA un pelo più performante) e la mia "bellissima" pianura padana?
E c'ho un Kebabbaro con la K maiuscola ed un ristorante che ti cucina una fiorentina alle 4 di notte.
C è una foschia devastante, non si vede nulla, umidità al 115%, credo differisca poco dalla pianura.
Almeno sono abbastanza vicino alla costa per avere un po'di connessione.
Post automatically merged:

Piglia una switch, ma mi raccomando disattiva i giroscopi :asd:
Coi giroscopi sarebbe davvero un disagio. Comunque NO, io voglio steamdeck per esaltare tutto il mio gargantuesco backlog su steam.
 
Piglia una switch, ma mi raccomando disattiva i giroscopi :asd:

Fossero questi i compitini :asd: Certe sezioni sono davvero notevoli, mi viene in mente la fuga dall'albero che si allaga che aveva poco da invidiare ai migliori set pieces di uncharted e forse gli si avvicinava giusto Rayman Legends, pur meno sbrilluccicoso.
Anche a me sarebbe piaciuto vederlo più platform, nelle prime ore la struttura a MetroidVania coi poteri bloccati lo limita abbastanza.

Altra innovazione molto figa era quella specie di checkpoint a richiesta, quella sì che ha abbattuto la difficoltà. Il salto fionda invece imho é quel tocco in più che lo rende speciale, senza remora alcuna :ahsisi:
Il fatto dei check point automatici è un si è un no. Va a rendere le sezioni un po' alla super mega boy quando non lo è. Il gioco presenta tante idee ma un miscuglio dove non eccelle in nulla si alcune parti ci stanno ma molte altre no. Non è sempre sugli stessi livelli nelle parti buone è buono e non eccellente come dice la critica o il fandom e nei punti brutti è veramente brutto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top