Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ultimamente gioco pochissimo su PS5 per cui ho avuto molto tempo da dedicare allo Switch, riuscendo finalmente a mettere le mani su Carrion che volevo giocare da molto tempo: purtroppo non posso negare il fatto che il gioco mi sia piaciuto ma che contemporaneamente ne sia rimasto abbastanza deluso, sia per alcune scelte di game design che per alcuni aspetti in generale che mi hanno fatto cascare le gonadi. Il titolo parte con una premessa banale ma azzeccatissima, ma alla fine inciampa su una mappa fin troppo grande in cui non si capisce mai dove bisogna andare ed in un sistema di potenziamento che alla fine ho percepito più come "ti diamo più strumenti per risolvere più enigmi". Che due balle però :asd:
In un titolo del genere tutto mi aspettavo tranne il risolvere continuamente degli enigmi ambientali che spesso sono contestualizzati male, buttando alle ortiche l'ottima premessa di poter vestire i panni di un apex predator. Se penso anche al fatto che il mostro è abbastanza scomodo da manovrare e che ho trovato il "finale" come un gigantesco dito medio non posso che bocciare questo gioco, nonostante non l'abbia trovato eccessivamente spiacevole: insomma è il classico scenario alla Rage 2 :sisi:

Sulla switch passerò sul mio amato gorilla con cravatta, mentre invece su PS5 ho intenzione di buttarmi su Tales of Arise visto che voglio provare qualcosa di nuovo :sisi:
 
Finito Ghostwire Tokyo, nel complesso davvero un buon titolo, in quasi ogni sua componente, esclusa un po' quella tecnica evidentemente datata.


Per il resto si è rivelato un gioco al di sopra delle aspettative basse, che mi ero fatto dando retta a qualcuno e Merdacritic, con il classico numeretto che guai se non segna 90.
Trama interessante, tantissima lore, una lettara d'amore alla cultura, tradizione, folklore jap, divertentissimo, tanti Yokai e diversi pattern d'attacco, una città liberamente esplorabile (anche negli interni), side quests molte interessanti (e nemmeno troppe). Non capisco le lamentele legate al'OW, che non è assolutamente invasivo, e alle attività secondarie, che non sono lì a soffocarti. In una mappa tutto sommato contenuta.

Interessanti momenti di tensione e side quest ispirate, come quella del treno della Metro (ma non dico altro per non spoilerare).
Una Tokyo spettrale, ma ricca di luci, esplorabile anche in verticalità, grazie alle abilità di agganciarsi ai Tengu, per raggiungere i piani alti, e volare temporaneamente. Tantissime cose da fare che ti fanno entrare in un loop di gameplay che risulta divertente anche dopo svariate ore, almeno per quanto mi riguarda, l'ho terminato anche con dispiacere, ne avrei voluto ancora.
Personaggi e antagonista principale interessanti.


Buona l'idea dei poteri, il CS è meglio dire subito che ci mette un po' ad ingranare, almeno una ventina di ore, ma una volta presoci la mano e potenziato le Magie: Vento, Fuoco, Acqua ecc., nei vari rami di Abilità, diventa più dinamico e divertente.
Tantissima lore sulle tradizioni orientali, ogni minima cosa che raccogli (e che può essere data ai gatti in cambio di denaro) ha una sua didascalia e un qualcosa da raccontare.


Voto: 8


E non dico altro
 
Ultima modifica:
Sto facendo l’endgame di Ragnarok, sto quasi agli sgoccioli.

Avendo attivato 4 mesi di plus extra, ora sto giocando The Medium.
Non lo sto trovando granché sinceramente, tolta l’atmosfera il resto mi pare bello mediocre.
Non sto manco a metà gioco però.
 
Sto facendo l’endgame di Ragnarok, sto quasi agli sgoccioli.

Avendo attivato 4 mesi di plus extra, ora sto giocando The Medium.
Non lo sto trovando granché sinceramente, tolta l’atmosfera il resto mi pare bello mediocre.
Non sto manco a metà gioco però.
Ed è quello il suo habitat, la mediocrità.
The Medium vive di una buona atmosfera, chiaramente derivata da Silent Hill, ma per il resto è tutto molto abbozzato e mediocre, non aspettarti grossi miglioramenti nella seconda parte.
 
Dopo un mese di nulla totale ho deciso di rispolverare la Switch. Ho una lista bella corposa di indie presi a prezzi stracciati in quest'ultimo anno e mezzo, tra questi vi è Gato Roboto, recuperato l'anno scorso a tipo un euro o una roba del genere. Che dire, una figata vera.
Ma sono di parte, tutto ciò che è "metroidvania" mi fa brillare gli occhi, e questo GR nella sua semplicità riesce a tenerti incollato allo schermo in maniera stra-soddisfacente. Che poi semplicità fino ad un certo punto, con gli ultimi due boss sarò morto tipo 15-20 volte :asd:
Una bella sorpresa, per il momento più che promosso
 
Dopo aver (ri)finito A Plague Tale Innocence sono passato subito a Requiem, credo (spero) che non manchi molto, sta durando un po' troppo per i miei gusti, soprattutto perché ci sono tanti pezzi dove devi solo camminare e camminare :granma:
 
Io sono ormai a buon punto dal finire Wonderlands, guardando le cose da fare mi rimangono ormai gli ultimi 2 "mondi" al massimo :sisi: Già ora sento di poterlo promuovere come mia personale sorpresa dell'anno, avevo praticamente zero aspettative e invece si sta rivelando il mio preferito di tutta la serie.

Tina si porta sulle spalle l'intero gioco e lo fa senza neanche il minimo problema, uno spasso continuo tra gag e situazioni completamente assurde :asd:

Dall'altra parte invece, su Switch, prosegue piano piano la mia avventura su Xenoblade che sto cercando di assaporare lentamente senza la minima fretta. Davvero un ottimo titolo che fa invece da contraltare a Pokémon violetto, iniziato proprio da pochi giorni, che si si sta rivelando ciò che mi aspettavo, una grossa occasione sprecata retta in piedi dal solito gameplay assuefacente :dsax:
 
The medium ha pure i trofei buggati, me ne mancano due storia che si ottengono dopo un’oretta di gioco :asd:
 
Platinato Ragnarok, gioco della vita :ohyess:


Proseguo con The Medium, continua ad essere senza infamia e senza lode.
Ah, mi si sono buggati altri 5-6 trofei e mi son beccato anche un crash.
Belle capre di sviluppatori, nulla da dire. :sisi:
 
Purtroppo sto attraversando un periodo di medda non indifferente, e per una serie di motivi non posso nemmeno utilizzare Ps5 e portare avanti la mia run di GOW:R (sono fermo a 30 ore e recentemente già messo in pausa per giocare The Callisto Protocol -che mi è piaciuto nonostante le recensioni non esaltanti- ).
Comunque, per tirarmi su di morale ho rimesso su un paio di capolavori storici; Metal Gear Solid e Star Wars: Knights of the old Republic…
Inutile dire che sono un toccasana per il morale.
Ho anche avuto modo di fare un po’ di prove e testare il mio nuovo LG-G2 con Series X, veramente incredibile (Red Dead Redemption II fa paura, sembra a tutti gli effetti un gioco next gen).
Ho anche riscaricato Anthem che, nonostante tutto, apprezzo e rigioco spesso e volentieri.
 
Finito Ghostwire Tokyo, dunque riprendo Xenoblade C 3 e ho messo a riscaricare Nioh 2 per rigiocarlo alla difficoltà più alta+DLC.

In attesa di Wo Long (sempre Team Ninja), riprendo Nioh 2.

Purtroppo sto attraversando un periodo di medda non indifferente, e per una serie di motivi non posso nemmeno utilizzare Ps5 e portare avanti la mia run di GOW:R (sono fermo a 30 ore e recentemente già messo in pausa per giocare The Callisto Protocol -che mi è piaciuto nonostante le recensioni non esaltanti- ).
Comunque, per tirarmi su di morale ho rimesso su un paio di capolavori storici; Metal Gear Solid e Star Wars: Knights of the old Republic…
Inutile dire che sono un toccasana per il morale.
Ho anche avuto modo di fare un po’ di prove e testare il mio nuovo LG-G2 con Series X, veramente incredibile (Red Dead Redemption II fa paura, sembra a tutti gli effetti un gioco next gen).
Ho anche riscaricato Anthem che, nonostante tutto, apprezzo e rigioco spesso e volentieri.
Idem, qualche problema di salute e un buon jrpg fantasy come Xeno è un toccasana.
 
Certo che questo dicembre è diventato il sinonimo per me di strategia, prima Darkest Dungeon ed ora Marvel Midnight Suns
Vorrei pareri dettagliati su entrambi
 
Dopo aver (ri)finito A Plague Tale Innocence sono passato subito a Requiem, credo (spero) che non manchi molto, sta durando un po' troppo per i miei gusti, soprattutto perché ci sono tanti pezzi dove devi solo camminare e camminare :granma:
Pensavo di essere vicino ma ancora continua, sta diventando uno strazio davvero, menomale che lo gioco sul gamepass perché mi sarei pentito di aver speso soldi su questo gioco
 
Vorrei pareri dettagliati su entrambi
Considera che sia Lustiest Dungeon e Midnight sono entrati prepotentemente nei piani alti del mio top di quest'anno.

Di Darkest Dungeon sapevo che era un ottimo titolo ed anche solo alla modalità normale (non ho voluto fare la prima run a difficoltà più alte e senza Crimson Court - lo sconsigliavano alla prima run) e mi sono trovato di fronte ad una ottima esperienza.
Graficamente stile a pacchi e se si è fan di Lovecraft/horror si è contenti il doppio.
Anche solo a normale è punitivo il giusto e non ti fa mai adagiare sugli allori, perchè il critico è dietro l'angolo, una malattia, un debuff, dei miss inaspettati etc.

Tutte le classi ben caratterizzate e che svolgono un ruolo ben preciso - l'unica su cui mi sento di dare un voto negativo è che l'arbalest ed il muskeeter sono quasi la stessa classe.

Gestione dell'hamlet il top, perchè per svilupparlo tutto e per potenziare tutte le classi ci vuole tempo (e risorse), quindi non puoi diventare mega OP.

Comunità di modding molto sviluppata e sicuramente è un aspetto positivo così la funzionalità su Steamoh Deck

Gameplay loop e "Ancora un altro turno/stanza" preponderante.

Per riassumerlo con una frase
"Sta mano po'esse fero e po'esse'na piuma"

Midnight Suns
Mi ci sto infottando tantissimo, roba che tiro fino all'1 passata durante la settimana e con la sveglia alle 7 e considerando le mie brevissime giornate lavorative è il male.

Parto subito dal male oggettivo: 2K Launcher (roba che tanka le prestazioni, peggio che il "nuovo" Witcher), Denuvo e l'essere poco Steam Deck friendly.
La campagna, però, immagino sia un "one&done", non vieni spinto a farne un'altra, tranne quella di aumentare la sfida ed avere un NG+ ancora più competitivo (debbo ancora finirla, sono appena all'atto 2)...però su questo rimetto il parere tra 60 ore - circa.

Non è il miglior gioco del mondo, ma è la somma delle sue parti ad essere vincenti.
Come "simulatore social", Persona gli è superiore
Slay The Spire come combat gli è superiore etc.
Come stategico, il cugino Xcom è meglio

Però, lo giochi perchè il combat è divino e ti spinge in continuazione a fare una missione, a cercare la mod per l'abilità giusta e creare dei mazzi perfetti e giocare con tutti i personaggi, la storia la segui perchè è divertente, la parte "esplorativa-civile" si intromette il giusto.
Citazioni non invasive e gioca moltissimo sull'aspetto meme e sul fatto che giustamente gli eroi sanno di essere eroi.

Puzzava di sfiga, ma è una sorpresa.
Non vedo l'ora che escano i personaggi dei DLC, ed il primo che dovrebbe uscire (uno che compare già nel gioco base tra gli heel), avrebbe meritato di essere già inserito nel gioco base.

Il season pass è overprezzato (ho preso l'edizione completa, trovata a bho 60/65 €, quindi prezzo onesto e poi era santa lucia), ma spero che i contenuti siano adeguati e che magari facciano un altro chara pack per poi avere una War of the Chosen.

Non sarà Er Coreano (TROUBLESHOOTER ndr), ma è sicuramente da baci ed abbracci il titolo Firaxis

EDIT
Wolverine è Colosso come altezza :asd:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top