Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Finito Resident Evil 4 (sotto spoiler il commento)

Tanta, tanta qualità. Una miriade di piccole aggiunte disseminate qua e la che vanno a limare quello che fu, a tutti gli effetti, un capolavoro. Azzeccatissimo il mood piuttosto "dark", Leon più duro, i personaggi più reali. Chiaramente è tutto un teatro semplice e grottesco (ed in Effetti Resident evil VIIIage a più riprese richiama questa sensazione), che però non impedisce mai di immergersi nel contesto.
Ashley mi è piaciuta molto e non mi è pesata neanche mezzo secondo, se fosse per me sarebbe potuta rimanere tranquillamente nel party dal primo all'ultimo capitolo.

Ottimo l'impianto tecnico. I giochi di luce e ombra sul pannello Oled sono da sbavo, così come la IQ generale. Unica pecca gli effetti particellari, fluidi e alcuni esterni texturizzati un po' pigramente, ma nulla che dia realmente noia o stoni nel quadro complessivo. Menzione d'onore per la sezione nel castello post labirinto che è di un bello incredibile, atmosfera irreale, nel quale il timido ray tracing sulle superfici lucide trova finalmente un suo scopo.
Ma poi tutta quella parte è strettamente collegata con il resto del livello, con un level design notevole. L'intero settore è rivisitatile, fin dall'esterno, per rovistare tesori lasciati indietro, munizioni o proseguire gli incarichi: nulla è lasciato al caso. E poi ha anche una gran varietà di ambientazioni, tutte "simili" concettualmente, ma allo stesso tempo diverse per realizzazione. Coerente dall'inizio alla fine e mai stucchevole.

L'unico neo del gioco...bè non mi puoi praticamente regalare l'handcannon con munizioni infinite a 3/4 dell'avventura nella 1° run dai echecazz :sard: la sezione sull'isola è diventata una barzelletta ed è un peccato perché ho trovato il gioco bilanciato, ad hardcore, con una precisione millimetrica. Una goduria, munizioni sufficienti per giocare bene, ma mai poterci sguazzare. Ogni settore sai che puoi affrontarlo senza rimanere a secco, ma letteralmente un filo sopra.
5/5

Ora ho un grosso dubbio. Riprendere Horzon Forbidden West che ho droppato verso le 60h (giocato con tanta cura, cercando di ripulire più roba possibile) verso il quale potrei essere un po' cattivo, oppure calarmi in Cyberpunk: Phantom Liberty e spendere gli ultimi 30 euro che ho sulla carta (e quindi non mangiando per un paio di giorni).
Anche se mi andrebbe un souls like, forse potrei entrare in NG+ su Elden Ring e fare una di quelle run Strenght Faith in mutande no damage.
Mo ci penso.
Allora prendi Lies of P, non te ne pentirai
 
In effetti…
L’ho ripreso, ogni volta il comparto grafico mi sbalordisce.
Horizon 1 mi era piaciuto, graficamente era uno spettacolo e il setting è qualcosa che amo particolarmente (dinosauri robot porca zozza) ma non è mai riuscito a conquistarmi davvero. Io ho preso la special di FW al D1 sulla fiducia ma ancora non ho avuto gli stimoli giusti per iniziarlo :asd:

Comparto grafico spettacolare e forse tra i più belli del panorama attuale, ma la mia paura è che non ci sia altro oltre a quello in grado di sbalordire
 
Horizon 1 mi era piaciuto, graficamente era uno spettacolo e il setting è qualcosa che amo particolarmente (dinosauri robot porca zozza) ma non è mai riuscito a conquistarmi davvero. Io ho preso la special di FW al D1 sulla fiducia ma ancora non ho avuto gli stimoli giusti per iniziarlo :asd:

Comparto grafico spettacolare e forse tra i più belli del panorama attuale, ma la mia paura è che non ci sia altro oltre a quello in grado di sbalordire
Guarda non saprei davvero, si tratta di un gioco che all’apparenza non ha difetti, ma poi finisce per risultare pesante. Si tratta di trascorrere tanto tempo nel ripulire una -meravigliosa- mappa, intervallata da una storia ben scritta.
Rispetto al primo è un enorme balzo avanti, ma la struttura è la medesima.
Forse davvero spezzarlo a metà può aiutare.
 
Ultima modifica:
Guarda non saprei davvero, si tratta di un gioco che all’apparenza non ha difetti, ma poi finisce per risultare pesante. Si tratta di trascorrere tanto tempo nel ripulire una -meravigliosa- mappa, intervallata da una storia ben scritta.
Rispetto al primo è un enorme balzo avanti, ma la struttura è la medesima.
Forse davvero spezzarlo a metà può aiutare.
Se spezzo a metà io, il 99% delle volte non lo riprendo più. Quindi tocca aspettare il momento giusto per spararmelo in una volta sola :sard:

L'1% è rappresentato da Breath Of The Wild che mi sto trascinando da mesi ormai, ma non voglio assolutamente mollare :rickds:
 
Se spezzo a metà io, il 99% delle volte non lo riprendo più. Quindi tocca aspettare il momento giusto per spararmelo in una volta sola :sard:

L'1% è rappresentato da Breath Of The Wild che mi sto trascinando da mesi ormai, ma non voglio assolutamente mollare :rickds:
In tal caso, quando sarà, ritagliati una bella parentesi :asd:
 



GOTY
 
Dopo una run di più di 190 ore ho finito Baldur's Gate 3.

Ora mi sento vuoto e nel panico.

Cosa farò?? :sadfrog:

È terribile.
 
Mr. Jim Oak ok credo di essere arrivato ai dolori in eastward. :asd:

La città per intenderci, abbastanza una tortura. Praticamente il gioco si è fermato.
yep :ryan:
Post automatically merged:

Comunque ieri notte ho fatto una cosa stramba, ho installato Nier Automata e sto provando a dargli una seconda chance a tempo perso. :morristenda:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top